Io uso da anni una TRUST da una 40ina di euro (adesso con la crisi dei prezzi ne costerà 50). A dispetto di quello che si dice, è sempre stata solida e utile, ma ho scoperto, ahimé, dopo averci appoggiato una pila di riviste sopra, che la superfice si è rovinata, e come risultato adesso disegna tutto scalettato.
Prima lezione: mai appoggiare pesi sulla superfice di una tavoletta grafica... Si rovina!

Cmq. a dispetto della tavoletta Trust, io consiglio una tavoletta grafica Wacom a tua scelta se Fun, Bamboo o Intuous...
La Fun (alcuni cataloghi la chiamano Bamboo Fun, è la più economica, salvo che la memoria non mi abbandoni proprio adesso, e sta sui 70 euro).
Se vuoi scegliere un buon modello, scegli quella che oltre alla pressione supporta anche la ROTAZIONE del pennino per ottenere più effeti speciali, e magari il modello che permette di disegnare col dito (Bamboo Pen & Touch).
Ovviamente i programmi Amiga supportano l'effetto "pressione" ma ancora non l'effeto rotazione, perché è stato supportato solo di recente da tavolette e programmi di grafica (purtroppo non si può avere tutto dalla vita

).
Il modello pen & Touch ti permette anche di disegnare con le dita ed è una goduria pazzesca, anche se la risoluzione del tratto diminuisce esponenzialmente rispetto all'uso col pennino.
L'uso delle dita con Amiga è indifferente, perché il sistema le riconosce come pennino (tanto "lui", il computer, che ne sa se l'input che riceve parte dalle dita o dal pennino...???

)
Se vuoi mantenerti coi costi, scegli una tavoletta con 256 livelli di pressione, e ti mantieni sui 90 euro, o magari 100, 120, a seconda del negozio dove la vendono.
Se vuoi quelle con 4096 livelli di pressione, il prezzo si impenna.
Se vuoi farti male comprati una Wacom Cintiq, che ha lo shermo a cristalli liquidi, così vedi direttamente quello che disegni, ma i prezzi sono superiori a 2000 euro.
Però vuoi mettere lo sfizio?

Un altro parametro da tenere conto è la reale grandezza dell'area utile per il disegno.
Una tavoletta A6 ha una superfice utile molto piccola. Io consiglio superfici maggiori. L'ideale è una superfice A4, anche se costa di più.
Per la compatibilità con Amiga, lo Stack USB Poseidon vede assai bene le tavolette Wacom, a quanto è stato più volte detto sui forum.