Dino crisis 2

Tutta l'informatica

Dino crisis 2

Messaggioda darkmanor » mar set 01, 2009 3:35 pm

Dino crisis 2

La solita mitica Capcom

Come poteva la Capcom, creatrice della bellissima serie di resident evil, non provare a sfornare qualche prodotto analogo?
Infatti creò in seguito la bellissima serie di Dino Crisis e qui mi accingo a recensire il secondo episodio, poi per playstation 2 uscì Devil May Cry che sempre di un’avventura horror trattavasi, ma metteva in primo piano l’azione rispetto all’esplorazione.
La software house non si fermò, creando Onimusha che ottenne subito un massiccio successo e Chaos Legion, quest’ultimo fu un titolo molto criticato, ma che a me invece piacque davvero molto, ma ne uscì un solo episodio, infatti mi trovo ancora in attesa del seguito…
Ritorniamo a Dino Crisis, purtroppo non ebbi la fortuna di giocare al primo episodio, ma il secondo titolo lo testai pesantemente, quindi qui vi esporrò ciò che penso di questo gioco.
Praticamente la capcom ha preso resident evil e lo ha riportato indietro nel tempo a milioni di anni fa, quando il mondo era ancora dominato dai dinosauri.
Fortunatamente non dovremo controllare degli uomini dell’età della pietra, ma gente che viene da un futuro persino più lontano del nostro attualmente, questi si sono rifugiati tramite una macchina del tempo indietro nel passato, qui con la giocabilità di resident evil dovremo affrontare invece che orde di non morti e mutanti, i dinosauri in persona, tutti famelici ed estremamente aggressivi!

Immagine

Un resident evil preistorico

Come funzionava la giocabilità di resident evil? Dovevamo limitarci ad esplorare delle case piene di mostri, qui invece dovremo indagare in delle immense foreste piene zeppe di enormi rettili.
Per poter affrontare la situazione godremo di un arsenale di tutto rispetto, fucili, mitra, pistole e così via!
Spesso per procedere dovremo risolvere degli enigmi, potremo perdere intere ore a riflettere su ciò che si deve fare per proseguire nel gioco, è un bel lato dei titoli di questo genere, purtroppo rigiocandolo non ci sarà più l’effetto sorpresa, in quanto avendo già finito il titolo sapremo già cosa si dovrà fare per andare avanti.

Un survival dall’azione frenetica

I dinosauri non ci daranno mai tregua, ma i due personaggi che controlleremo sono davvero forti ed hanno dei comandi che anche se oramai datati, rispondono davvero bene.
Ci saranno i classici momenti morti in cui dovremo più riflettere che agire, ma generalmente passeremo tutto il tempo ad uccidere i dinosauri che cercheranno di attaccarci.

Immagine

Un sacco di tipi di rettili da uccidere

Di certo nei mostri non manca la varietà, quelli che affronteremo saranno quasi tutti carnivori e bramosi delle nostre carni.
Si parte da dei piccoli raptor, in seguito incontreremo dinosauri sempre più grossi tra cui ovviamente non può mancare il tirannosauro, m non preoccupatevi troppo, quest’animale non è nulla in confronto al gigantosauro che affronteremo alla fine del gioco.

I punti ed i negozi

Qua e la nel gioco, ci potrà capitare di incontrare dei punti di salvataggio, in questi luoghi, oltre a poter salvare potremo anche acquistare una serie di oggetti che pagheremo con i punti guadagnati durante il gioco.
Per guadagnare punti dovremo uccidere più rettili possibile avanzando nella storia.
Gli oggetti che potremo acquistare vanno dai classici medikit che ci ridaranno l’energia persa negli scontri, ma potremo anche semplicemente equipaggiare questi oggetti ed usarli nel momento che riterremo più opportuno.
Potremo comprare anche una serie di armi, più saranno potenti più ovviamente saranno costose, inoltre potremo ricaricare le armi acquistando i rispettivi proiettili che consumeremo sparando ai rettili.

Immagine

Un titolo attuale con dei comandi ed una grafica datati

La giocabilità è davvero eccellente, i personaggi che controlleremo si muovono che è una bellezza, inoltre è molto facile prendere la mira per sparare ai mostri.
I comandi di controllo però non sono un granché, sono gli stessi di resident evil, in pratica potremo solo muoverci avanti e indietro o ruotare su noi stessi, in pratica non potremo usufruire di comandi perfetti dove potremo ottenere immediatamente quello che vogliamo, è un problema che nei titoli moderni è stato eliminato, tanto per capirci, provate a giocare a Silent Hill 4 e capirete quello che vi voglio dire.
La grafica è discreta, ma essendo un gioco nato su Playstation, non può vantare chissà quale iperbolico motore grafico, solo i personaggi ed i nemici saranno realizzati a poligoni, invece gli schemi saranno renderizzati.
Il rendering era un vecchio sistema grafico utilizzato nei giochi tridimensionali, in poche parole si faceva in modo che il nostro personaggio tridimensionale si muovesse su di uno schema bidimensionale, i più giovani stenteranno a crederci, ma era uno stile che aveva il suo fascino ed il suo potenziale ed il risultato è sempre stato soddisfacente nei titoli di questo tipo.
Ma oramai è un sistema grafico che con le nuove console è stato dimenticato, tanto sono potenti le nuove macchine da poter gestire oltre che dei personaggi tridimensionali, anche degli schemi tridimensionali.
Comunque vi consiglio caldamente questo titolo, è datato, ma ha molti assi nella manica a suo favore da giocare.

VOTO 9
Avatar utente
darkmanor

Veterano
 
Messaggi: 327
Iscritto il: gio ott 28, 2004 12:08 pm

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite