sega megadrive Comix Zone

Tutta l'informatica

sega megadrive Comix Zone

Messaggioda darkmanor » mar ago 18, 2009 5:03 pm

Comix Zone

L’eclissi del Sega Megadrive

Il sedici bit Sega durò all’incirca sei anni, più o meno si mantenne dall’89, l’anno della sua nascita, fino al 1996, l’anno in cui i programmatori e la stessa Sega abbandonarono questa console per concentrare i loro sforzi sul Sega Saturn, una console a 32 bit all’epoca di nuova generazione, quindi infinitamente più potente del Sega Genesis.
C’è una regola che non ha mai fatto eccezione per nessuna console, nel momento in cui la sua epoca sta per volgere al termine, dato che oramai è una macchina che ha dato tutto e deve lasciare spazio alle nuove console più potenti, i programmatori puntualmente sfornano una serie di titoli di grandissimo livello, tale è la loro qualità da surclassare senza problemi tutti i titoli più vecchi.
Il megadrive non è stata un’eccezione in questo e difatti vado a recensire uno dei suoi ultimi titoli, un grande capolavoro chiamato Comix Zone!

Immagine
ed ecco a voi la schermata iniziale... che ironia però, un disegnatore di fumetti che diventa un supereroe... è poco credibile secondo me.
vedendolo qua sembra più un x-man!

Turner, un grande sognatore!

Turner, questo è il nome del protagonista di questa storia, è un bellissimo ragazzo fanatico di Kung fu che passa tutto il suo tempo libero con una matita in mano.
Rinchiuso nella sua casa da cui esce molto raramente, passa il suo tempo a creare fumetti avventurosi, pieni zeppi di mostri, combattimenti all’ultimo sangue e mondi talmente assurdi da risultare inverosimili.
Turner ama a tal punto il suo lavoro, difatti non ha altri interessi.
L’unica compagnia che il solitario protagonista di questa storia accetta è quella di un piccolo e dolce topolino tanto bisognoso di affetto!

Immagine
ed ecco a voi super turner!
tramite l'apposito oggetto diverremo veramente dei supereroi, ma per davvero troppo poco tempo...

Come può un sogno divenire un grande incubo?

Una sera Turner è particolarmente ispirato, ha in mente una storia che deve assolutamente mettere su carta.
E così comincia a disegnare la situazione che ha in mente… ci vuole un super cattivone!
Detto fatto, ecco il super nemico creato dalla sua fervida mente.
…adesso ci vuole un grande eroe, pensò tra se Turner, ma la sua bravura da disegnatore gli fece uno scherzo che mai si sarebbe aspettato!
Il super cattivo all’interno del suo fumetto si anima all’improvviso e grazie ai suoi incommensurabili poteri esce dal fumetto gettandoci però all’interno al suo posto il povero Turner avente le uniche colpe di avere una grande fantasia ed un grande talento!
Il cattivone non è ancora contento del risultato ottenuto, ovvero di godere di una vita che prima non aveva, quindi prende in mano la matita di Turner e grazie alla sua arte da disegnatore comincia a disegnare un vero e proprio esercito di mostri che si rivoltano tutti contro il protagonista nell’intento di ucciderlo.
E così Turner aveva un sogno, voleva vivere delle fantastiche storie, ma mai si sarebbe aspettato di viverle in prima persona!
Il protagonista ora ha in mente solo una cosa; sconfiggere l’esercito comandato dal nemico e trovare a tutti i costi un modo per ritornare nella sua vita reale!

Immagine
questo è proprio l'inizio, Turner non si è ancora reso conto di essere nel suo fumetto, ma quando lo scoprirà non la prenderà molto bene

All’interno di un fumetto

E così è proprio all’interno del fumetto che si svolge la storia di questo gioco, c’è da dire che i programmatori sono stati davvero bravissimi, difatti giocando a questo capolavoro si avrà veramente l’impressione di essere in un giornalino.
Ad esempio il passaggio tra uno schema e l’altro avverrà tramite turner che salterà da una vignetta all’altra, spesso potremo scegliere su quale vignetta proseguire il gioco, ma di solito il percorso è già prestabilito.
I nemici a volte saranno già presenti al nostro arrivo nella vignetta successiva, ma se non c’è nessuno non cantate vittoria troppo presto!
Potrebbe improvvisamente apparire la mano del nostro nemico che dalla realtà disegni ostacoli o tremendi nemici che ci attaccheranno immediatamente!

Dei comandi da grande picchiaduro

Come vi ho già detto precedentemente, fortunatamente Turner è un praticante dell’arte marziale del Kung fu, quindi dispone di un discreto arsenale di mosse da combattimento con cui fronteggiare e sconfiggere i nemici che gli si pareranno davanti ad ostacolarlo dall’intento di uscire dal fumetto.
A dire il vero, la Sega, non poteva che essere questa grande casa a produrre un simile capolavoro, ha dotato il protagonista di un unico tasto d’attacco, ma imparandoci a giocare scopriremo che tramite questo pulsante disporremo di un numero di tecniche davvero molto vasto!
Per cambiare le tecniche basterà direzionare il joypad in una direzione, ovviamente non mancano le classiche mosse speciali eseguibili tramite delle combinazioni abbastanza complicate dei comandi.
Nei combattimenti bisognerà variare il più possibile le tecniche d’attacco, se useremo sempre le stesse mosse, il nemico imparerà a fronteggiarci limitandosi a parare gli attacchi.
Ovviamente non manca la classica guardia tramite la quale potremo parare gli attacchi dei nostri nemici, oppure le classiche proiezioni con cui potremo afferrare i cattivi e scagliarli lontano da noi.

Un topolino molto utile

Il cattivone non si è limitato a spedire Turner nel suo fumetto, ma ci ha infilato pure il suo povero animaletto domestico, ovvero il topolino da cui il nostro eroe non si separa mai! Che cattiveria!
L’animaletto non sarà subito con noi, difatti lo incontreremo un po’ più avanti procedendo nel gioco.
Ma la bestiolina non si limiterà a fare solo da presenza, grazie al topolino potremo disporre di una serie di azioni importantissime ai fini del gioco.
Generalmente il protagonista terrà il suo roditore in tasca, ma tramite l’apposito pulsante potremo farlo uscire, se ci sono dei cattivi in giro il topo li potrà paralizzare tramite una scossa elettrica aiutandoci in questo modo nella lotta.
Nel caso non vi fosse presente nessuno, il roditore comincerà a frugare nella vignetta dove siamo presenti, spesso potrà trovare degli oggetti a noi utilissimi che potremo utilizzare, come bombe da scagliare sui nemici, o pozioni ristoratrici che ci ridaranno l’energia persa in battaglia.
Nel corso della storia capiterà spesso di perdere il sorcetto, ma state tranquilli! Prima o poi in una vignetta successiva lo rincontrerete pronto ad aiutarvi come il migliore degli amici!

Un grande amore

Appena viene catapultato nel suo fumetto, Turner incontra una ragazza, anche lei frutto della sua fantasia.
Questa persona ci seguirà per tutto il gioco tramite una trasmittente con cui ci darà sempre dei preziosi consigli.
Come natura vuole fra i due scatterà inevitabilmente la scintilla dell’amore, ma… il fato sarà d’accordo su questa improbabile unione?

Un doppio finale

Dopo i quattro immensi livelli che affronteremo nel gioco, il nemico entrerà nel fumetto per affrontarci di persona, qui si decide se Turner è effettivamente in grado di tornare nel mondo reale… già, il gioco in se è molto difficile, ma l’ultimo boss è davvero molto tosto!
Nella vignetta finale dovremo salvare la nostra bella da un container che si riempie poco alla volta di acqua, quindi per sconfiggere il nemico, dovremo oltretutto farlo in un tempo limite, altrimenti la ragazza di Turner finirà morta affogata!
E così, sono presenti due finali, se faremo in tempo a sconfiggere il nemico, dovremo rompere il container e salvare la ragazza, quindi insieme a lei potremo tornare nel mondo reale.
A questo punto Turner deciderà di vivere meno di fantasia e più di vita reale dato che adesso ha una donna vicino di cui occuparsi, ma… potremmo non fare in tempo!
La ragazza potrebbe morire, quindi il protagonista potrebbe tornare da solo, in questo caso nel finale vedremo un Turner tremendamente amareggiato e pieno di rimpianti…

Turner! Ma sei proprio uno sporcaccione!

Il protagonista di certo non è un amante del galateo, se staremo fermi senza toccare il pad per un po’ di tempo, vedremo il nostro eroe compiere una serie di azioni.
In una di queste lo vedremo togliersi una scarpa e annusarla, il puzzo sarà tale da farlo imprecare…
E fate attenzione a quando vi abbassate, l’intestino potrebbe giocare strani scherzi… grande Sega!

Un sonoro troppo sottovalutato

Quando uscì questo gioco ero un assiduo lettore di super e mega console, a tempo perso leggevo anche console mania, queste erano delle riviste che all’epoca recensivano i giochi presenti sulle piattaforme del momento.
Console mania non l’ho mai presa troppo sul serio, era una rivista che non era mai neutrale nei giudizi, infarciva le sue recensioni di deliri ed il loro metodo nel dare i voti ai giochi che recensiva era molto discutibile.
Super console e Mega console uscirono in seguito, erano due riviste di cui mi innamorai perdutamente.
Super console si chiamava in questo modo perché recensiva solo giochi per super nintendo, mentre mega console solo giochi per megadrive…
Erano due riviste davvero stupende curate entrambe dallo stesso Team, avevano un metodo di giudizio imparziale ed erano davvero molto professionali…
Tempi passati… oramai queste riviste non esistono nemmeno più… sigh…
Insomma, per farla breve sia Mega Console che Console Mania recensirono Comix Zone, entrambe dissero che era un titolo stupendo, ma il sonoro era davvero scarso, almeno lo era secondo loro…
Testando il gioco con le mie mani non mi sono affatto trovato d’accordo con questi giudizi, secondo me espressi un po’ troppo frettolosamente…
Il parlato e gli effetti sonori erano di altissimo livello, le musiche, questo si che può essere un argomento su cui si può discutere, non erano di grande qualità, ma erano molto orecchiabili e sempre adatte alla situazione… almeno è così secondo il mio giudizio!

Una grafica di altissimo livello

I programmatori hanno spremuto davvero a fondo le potenzialità del megadrive per questo gioco, i fondali sono dettagliatissimi e molto colorati.
Sia il protagonista che i nemici sono splendidamente animati, colorati e dettagliati e l’intento di creare graficamente la presenza di Turner in un fumetto è perfettamente riuscito!
Questo gioco ha un numero di frame di animazione per ogni personaggio molto elevato e c’è un discreto numero di nemici, nonché i fantastici boss di fine livello caratterizzati fino alla nausea.
I movimenti sono molto verosimili… volete vivere in un fumetto?
Allora procuratevi il Sega Megadrive con il gioco Comix Zone!!!

VOTO 8,5
Avatar utente
darkmanor

Veterano
 
Messaggi: 327
Iscritto il: gio ott 28, 2004 12:08 pm

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti