Giocare per via browser
Un browser è un classico programma di cui un utente di internet deve per forza di cose essere provvisto.
Tramite un programma di questo genere si può navigare nei siti presenti in rete, quali forum, siti, chat, ma da qualche anno a questa parte c’è presente su internet una succosa novità!
Quale fu questa novità?
Nacquero i primi giochi in flash, dei giochi a dire il vero non molto elaborati, ma bastava recarsi su di un sito che ce ne avesse di installati e tramite il comodissimo browser collegarsi al gioco e videogiocare, tutto questo senza installare nulla sul nostro computer.
Questo sistema ha fatto in modo di far nascere diversi siti, vi cito i tre più importanti al momento; Zylom, Gamehouse e Reflexive arcade games, questi luoghi sono diventati delle vere e proprie sale giochi online, gli utenti avevano la possibilità di inserire in rete i propri record, essendo siti usufruiti da praticamente tutto il mondo c’è gente di tutti i tipi a giocarci ed infatti battere certi record è pressoché impossibile!
All’inizio i giochi erano molto semplici, ad esempio un grande classico era pac-man, oppure space invaders o asteroids, dei prodotti molto vecchi ma facili da convertire e mettere alla portata di tutti.
Ma da che mondo è mondo l’uomo tende sempre ad evolvere, infatti negli ultimi anni questi giochi hanno subito una costante evoluzione fino ad arrivare attualmente ad una qualità molto elevata.

ecco due vagoncini da riempire, ma potrebbe capitare che dobbiamo riempirne sino a tre simultaneamente...
Acquistare online; conviene?
E così queste sale giochi online hanno avuto la brillante idea di mettersi in affari!
Oltre ad avere la possibilità di poter entrare nel sito e caricare il gioco via browser adesso possiamo disporre anche della scelta di scaricare il prodotto sul nostro computer e giocarci…
Giustamente vi verrà in mente la questione che potete giocarci online, gratis e senza installare nulla sul vostro computer, difatti per convincere gli utenti a comprare i loro giochi i programmatori hanno letteralmente mangiato pane e volpe…
Hanno usato un mezzo assai semplice, hanno infarcito le versioni scaricabili dei loro giochi di extra e bonus.
Ad esempio potremo giocare il gioco a schermo intero, cosa che di solito via browser non è possibile, ci saranno delle grosse varianti anche nei giochi rendendoli quindi molto più vari, e così via, con trucchetti di questo genere riescono a vendere i loro prodotti ricavandone anche discrete sommette…
Infatti per acquistare uno di questi giochi bisogna spendere dai 15 ai 30 euro… ma siamo pazzi! No, sono loro che sono dei grandi furbacchioni, dato che per vendervi il prodotto non devono masterizzarlo su cd e distribuirlo nei negozi, operazioni estremamente costose che riescono ad evitare con grande scaltrezza, quindi dei prezzi così spropositati sono indubbiamente fuori luogo!
Inoltre anche se qualitativamente buoni, questi giochi non offrono la qualità di titoli più seri, accidenti, per lo stesso prezzo vi comprate Doom 3 per computer o Burnout Revenge per ps2, oppure un titolo platinum per ps3!
Va bene, ma non me ne frega un piffero se secondo te questi giochi non meritano l’acquisto, come faccio a procurarmene uno?
Bhè, è molto semplice, vi collegate al sito dove c’è il gioco che vi interessa, ma invece di ciccare sull’icona “gioca” cliccate sull’icona download, a questo punto il gioco verrà scaricato sul vostro computer.
Quindi dopo averlo installato avete circa un’ora di tempo per testare il gioco, ovvero scoprire se vi piace, se il prodotto vi soddisfa dovete acquistarlo online, per via postepay o tramite un bollettino postale.
Una volta che il sito ha ricevuto i vostri quattrini vi fornisce la password per sbloccare totalmente il gioco.
A questo punto il prodotto è vostro a tutti gli effetti e potete farci tutto quello che vi pare!

qui potremo scegliere tra le due possibilità offerte del gioco
Tetris; un fenomeno degli anni 90, il capostipite della generazione dei puzzle game!
Cambiamo totalmente discorso!
Torniamo indietro di una ventina di anni e rechiamoci all’interno di una qualunque sala giochi!
A quei tempi apparve un gioco semplicissimo, dotato di una grafica che definire banale è dire poco, non era un gioco di azione, non c’erano presenti personaggi come eroi senza macchia e senza paura, enormi boss o mostri di svariate tipologie.
Era un gioco dove dovevi semplicemente collocare dei mattoncini colorati dalle svariate forme.
Come poteva un prodotto simile catturare l’attenzione di un videogiocatore abituato per forza di cose a videogiochi tendenti sempre all’azione e al combattimento?
Difatti “tetris”, questo era il nome di quel videogioco, inizialmente ottenne un successo pressoché nullo, ma poi, un po’ alla volta il numero dei giocatori che ne usufruivano aumentarono a vista d’occhio!
Una cosa un quindicenne come me abituato a Black Tiger, Cadash, Double dragon e Street Fighter non riusciva proprio a concepire!
E così mi tolsi la curiosità, un giorno comprai venti gettoni e decisi di scoprire cosa aveva di tanto attraente un gioco dal contenuto così povero.
Inizialmente proprio non riuscii a capirlo quel gioco, perché per capire un puzzle game ci vuole un’enorme pazienza!
Alla fine capii, anzi, ogni volta che andavo in sala giochi, almeno un gettone nel cabinato di tetris lo inserivo sempre!
Vediamo di spiegarvi nel dettaglio in cosa consiste questo gioco, dovremo come ho già detto semplicemente collocare dei mattoncini su di uno schema.
I pezzi scendono dall’alto, avanzando di livello la velocità della loro ascesa aumenta, quindi andando avanti nel gioco disporremo sempre di un minor tempo per collocarli.
Con questi mattoni dovremo costruire nella base dello schermo dei muri, per farlo dovremo incastrare i pezzi alla perfezione creando quindi delle linee orizzontali, se mancherà un solo pezzo per poter creare una di queste linee tutto il lavoro fatto sarà stato inutile.
Se invece riusciremo nel nostro intento la linea scomparirà facendoci fare punti.
Il gioco è strutturato a livelli, in ognuno di questi dovremo completare un numero di linee prestabilito.
Se faremo casino non riuscendo a completare molte linee, i pezzi si sovrapporranno crudelmente, in pratica facendo un muro di mattoni molto alto, i pezzi che scendono arriveranno subito alla base, lasciandoci ancora meno tempo per riflettere su dove collocarli!
È un gioco apparentemente semplice, solo giocandoci seriamente potremmo scoprire il suo enorme potenziale…
In quell’epoca nacque il genere puzzle game, proprio grazie all’uscita di tetris, ne uscirono molti e tutt’ora è un genere molto quotato.
Fu come Street Fighter 2 che creò il genere dei picchiaduro, o come Doom creò gli fps, oppure come Space invaders che creò il genere degli sparatutto.
Vi cito qualche titolo molto carino in caso vogliate approfondire l’argomento dei puzzle game; Puzzle Bobble, Puyo Puyo, Colums, Super Puzzle Fighter e tanti altri…

ed ecco a voi il genitore di puzzle express, tarà tarà tarààà... TETRIS!!!
questo è un bellissimo episodio per il nintendo 64.
Puzzle Express, un degno successore di Tetris?
Tra il gioco che sto recensendo e tetris ci sono davvero molte somiglianze, ma non è un mero clone del capostipite, puzzle express semplicemente prende spunto da tetris per creare un gioco totalmente diverso.
Le somiglianze si fanno sentire subito, dovremo infatti collocare dei mattoncini su di uno schema, ma già nei comandi c’è una grossa differenza, potendo disporre di un mouse che è ovviamente molto più comodo di uno stick da bar per un gioco simile.
La somiglianza consiste proprio nella forma di questi pezzi, ovvero dei mattoncini colorati dalle forme non proprio identiche, ma dannatamente simili a quelle dei mattoncini di tetris!
Esattamente come accadeva in tetris dovremo anche formare delle linee orizzontali, quando ne completeremo una, guadagneremo dei punti utili per i record con i quali si stabilisce chi è il giocatore più bravo.
Ma allora è identico a tetris? No ragazzi, partiamo dalle novità, innanzitutto a differenza di tetris dove potremo collocare i mattoncini solo nella parte in basso, in Puzzle Express potremo collocarli
dove ci pare, basti che ci sia lo spazio necessario per inserirlo.
Lo scopo finale non è solo fare linee, ma riempire totalmente lo schermo senza lasciare nemmeno uno spazio libero, quindi le linee che completeremo non scompariranno come accade invece in tetris…
Potremo scegliere tranquillamente tra i pezzi disponibili che il gioco ci metterà un po’ per volta a disposizione e scegliere quali collocare nello schema, in tetris invece si dispone di un solo pezzo per volta che dovremo collocare per forza nello schema.
Vi piace viaggiare in treno?
Per rendere più carina l’impostazione grafica i programmatori hanno pensato giustamente che il gioco si svolga su dei treni.
Gli schemi infatti saranno dei vagoni inizialmente vuoti che dovremo riempire totalmente con i pezzi che avremo a disposizione.
Quando avremo finito uno schema potremo scegliere un’altra stazione dove riempire altri treni e così via! Ovviamente con un giusto crescendo nel fattore della difficoltà!
Paese che vai, usanze che trovi.
I programmatori hanno pensato proprio a tutto!
Riempiendo i vagoni, un po’ alla volta scopriremo delle immagini, ovvero delle foto che avranno a che fare con il luogo scelto, ad esempio se andremo a Parigi potremo gustarci molto probabilmente una foto della Tour Eiffèl!
Le immagini vengono fuori dalla composizione dei mattoncini, in pratica è come se facessimo un puzzle con un’immagine tutta scoprire.
Non è tutto, potremo in qualunque momento scaricarci delle immagini nuove dal sito dei creatori del gioco, oppure di inserirne di nostre!
La difficoltà di Puzzle express
A differenza di tetris, dove ogni pezzo è formato a sua volta da quattro piccoli quadrati, in puzzle express i pezzi saranno di ogni tipo di dimensione, ma la dinamica è identica…
La difficoltà di questo gioco consiste proprio nel riuscire a completare totalmente un vagone, perché se mettessimo i pezzi come capita, rischieremmo di creare degli spazi vuoti talmente contorti da risultare impossibili successivamente da riempire!
Quindi bisogna giocare con la testa e con tecnica, ad esempio è meglio tenersi da parte i pezzi più piccoli in modo tale da utilizzarli quando ne avremo il bisogno.
In basso a sinistra dello schermo potremo disporre dei pezzi costituiti da un unico quadratino, sono indubbiamente utilissimi dato che possono coprire qualunque parte libera, difatti in ogni schema potremo usufruirne solo di un determinato numero!
Ci sono due soli modi per perdere in Puzzle Express, un modo è quello di finire totalmente i pezzi costituiti da un unico quadrato, il secondo è quello di fare accumulare troppi mattoni senza disporli.
VOTO 7