..e io mi faccio una Perottina

Tutta l'informatica

..e io mi faccio una Perottina

Messaggioda Danyblu » mar gen 08, 2008 6:44 pm

Pochi sanno che l’inventore del primo personal computer è stato un italiano e ci sembra opportuno percorrere brevemente la sua storia, non tanto per patetiche rivendicazioni di sapore revanscista, quanto perché lo riteniamo utile a comprendere i meccanismi che muovono attualmente l'economia mondiale in fase di globalizzazione.

Pier Giorgio Perotto, ingegnere torinese, entra in Olivetti a ventotto anni, dopo una breve esperienza in Fiat e dopo esser stato assistente del professor Ferrari al corso di aerodinamica del Politecnico di Torino. L’azienda di Ivrea, leader mondiale delle macchine per ufficio, contava cinquantamila dipendenti ed una presenza in 170 paesi, e il suo direttore generale era un ex operaio geniale, Natale Capellaro, che aveva progettato la famosa calcolatrice “Divisumma 24”.
Adriano Olivetti aveva stretto un accordo con l’Università di Pisa per costruire un calcolatore elettronico; il progetto era stato affidato a Mario Tchou, figlio dell'ambasciatore cinese a Roma, formatosi alla Columbia University.
Era l'epoca dei grandi calcolatori, figli del famoso “Univac-I”, del peso di cinque tonnellate, nato nel 1950. Il laboratorio Olivetti passò presto dalla fase progettuale a quella esecutiva: a Borgolombardo (nel Milanese) ed a Caluso (vicino Ivrea) sorsero le sedi della Divisione elettronica che già nel 1959 sfornò lo “Elea 9003”, primo calcolatore elettronico interamente italiano. La Divisione elettronica Olivetti arrivò a tremila dipendenti.
Adriano Olivetti morì nel 1960. Mario Tchou perì in un incidente stradale sulla Milano-Torino l'anno seguente. All’Olivetti in difficoltà finanziarie (anche per l’acquisto dell’americana Underwood) arrivarono i cosiddetti “salvatori”: Fiat, Pirelli, Mediobanca, IMI e Centrale.
Nonostante la resistenza degli eredi di Adriano Olivetti, la decisione fu consequenziale a quanto aveva detto il presidente della Fiat Vittorio Valletta: “La società di Ivrea è strutturalmente solida...sul suo futuro pende però una minaccia, un neo da estirpare: l’essersi inserita nel settore elettronico.” Il “neo” fu estirpato “in tragica e assurda coincidenza con l’avvio della rivoluzione elettronica mondiale”, come scrisse più tardi Perotto: la Divisione elettronica scomparve nel 1964 assorbita nell’OGE, Olivetti General Electric in partnership con General Electric,anche se si trattava di una partnership per modo di dire: la GE infatti era presente al 75% e, tre anni dopo, controllava la totalità dell’azienda che nel 1970 fu ceduta alla Honeywell.
L’ingegner Perotto manifestò subito il proprio dissenso sull'operazione e gli americani lo rispedirono all’Olivetti con la speranza di renderlo inoffensivo.
Speranza che, però, risultò vana, dal momento che Perotto, nel laboratorio milanese dove era stato destinato insieme a qualche collaboratore, nel 1964 realizzò il sogno che coltivava fin dai tempi dell'università. Sembrandogli infatti assurdo dover passare per i tecnici per poter inserire qualche dato in un mainframe collocato chissà dove, realizzò la “Programma 101”, meglio conosciuta come la “perottina”.
Si trattava di una macchina da tavolo con tastiera del peso di 30 chili che usava una scheda magnetica come ingresso ed uscita (una floppy card precursore del “floppy disk”) e come memoria la cosiddetta “linea magnetorestrittiva”. Adottava un nuovo linguaggio di programmazione, antenato del Basic, basato su sedici istruzioni e stampava su una striscia di carta alla velocità di 30 caratteri al secondo.
Nel 1965 la macchina fu portata dall’Olivetti, tra l’imbarazzo e l’indifferenza del vertice aziendale, al “Bema Show” di New York, la grande fiera dell’innovazione. Lo stand dell’azienda di Ivrea era molto grande, a forma semicircolare, con un palcoscenico sul quale erano presenti tutte le novità del settore tradizionale.
La “perottina” era invece segregata in una saletta alle spalle dello stand . Il pubblico, però, ignorò i prodotti messi in bella mostra e fece la coda (fu necessario organizzare una sorta di servizio d’ordine) nella saletta.
Esperti, appassionati, stampa si entusiasmarono: era il primo computer da tavolo mai visto. Era venduto a circa due milioni di lire ed a 3.200 dollari negli Stati Uniti. Ne furono comprati (alcuni anche dalla Nasa) 44mila esemplari. Le aziende concorrenti della Olivetti restarono dapprima allibite, poi iniziarono a copiare: la Hewlett-Packard dovette sborsare 900 mila dollari poiché il suo “HP-9100” non era altro che un clone della “perottina”.
I pc come li conosciamo arrivarono dieci anni dopo; la loro rivoluzionaria novità fu il microprocessore sviluppato da Intel nei primi anni ‘70 grazie a Federico Faggin, fuggito dall’Olivetti a Silicon Valley dopo l’abbandono dell’elettronica da parte dell’azienda di Ivrea.
Perotto ricevette diversi riconoscimenti per la sua opera e morì a Genova il 23 gennaio 2002.
La fine dell’Olivetti la conosciamo come storia recente: dopo essersi ridotta ad assemblare pc Ibm-compatibili, nel 1996 con l’ingresso di Roberto Colaninno divenne un “contenitore finanziario” ed il 12 marzo 2003 il marchio Olivetti venne cancellato dalle imprese italiane quotate in borsa ad opera di Marco Tronchetti Provera, suo ultimo proprietario.
E così l’industria informatica italiana è finita nell’archivio dei ricordi, soprattutto grazie alla classe imprenditoriale nostrana che, con la sua miopia, ha finito per farsi assorbire e neutralizzare da quei colossi multinazionali che attualmente guidano a tutta velocità il treno della globalizzazione economica.



http://www.torinoscienza.it/accademia/dossier/apri?obj_id=6466
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda MacGyverPPC » mar gen 08, 2008 6:59 pm

Tutto vero,sapevo di Perotto,dopo aver visto una notizia sulla rivista Focus.
Quoto: E così l’industria informatica italiana è finita nell’archivio dei ricordi, soprattutto grazie alla classe imprenditoriale nostrana che, con la sua miopia, ha finito per farsi assorbire e neutralizzare da quei colossi multinazionali che attualmente guidano a tutta velocità il treno della globalizzazione economica. :no:
Siamo sempre i soliti! :annu: :skull:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Danyblu » mar gen 08, 2008 11:03 pm

OT

Fatemi capire una cosa... Abbiamo scoperto l'America grazie Cristoforo Colombo(ma il merito è andato agli spagnoli) , pare che abbiamo inventato il primo computer ( stessa cosa ma questa volta gli americani hanno il merito) , Meucci se non erro ha inventato il telefono ma anche qui siccome era mezzo morto di fame non potè vincere la causa e il merito andò a Alexander Graham Bell dal 1871 al 2002 (hanno in cui gli viene riconsciuta l'invenzione) , poi cè Marconi con la Radio e Alessandro volta con la pila.
Mancano solo l'aereo dei frateli fratelli Wright e la polvere da sparo grazie a cinesi e avremmo inventato quasi tutto ..... eppure nonostante cio la nazione sta andando in pezzi lentamente ma inesorabilmente. Saremo Sfigati?!?!? :mah:

/OT

Ok ok non voglio fare nascere discussioni politiche e quindi prendete cio inteso come pura storia che si puo trovare liberamente su internet oltre al ennesimo sfogo personale di cui me ne prendo tutta la responsabilità :felice:

ps: il primo inventore di una cpu si chiamava Federico Faggin :wow:

VEDI LINK ^_^
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda MacGyverPPC » mer gen 09, 2008 12:21 am

Nel 1947 venne inventato il primo transistor che poteva sostituire finalmente le vecchie valvole di vetro utilizzate fino ad allora nei calcolatori e nelle radio.

Nel 1958, l'ingegnere americano Jack St. Clair Kilby, della Texas Instruments di Dallas, inventò il primo circuito integrato (il famoso chip) che avrebbe cambiato per sempre la storia dell'elettronica.

Nel chip, realizzato su una piastrina di silicio, erano contenute in pratica tutte le funzioni che solitamente venivano svolte da diodi, bobine, transistor, condensatori e resistori. Proprio l'invenzione del "chip" diede modo di ideare e costruire schede con centinaia di "circuiti integrali", capaci di svolgere nello spazio di poche decine di centimetri le stesse operazioni che, fino a poco tempo prima, erano effettuate da macchinari di diversi metri e tonnellate.

E' chiaro che queste spinte tecnologiche permisero alle grandi aziende (e non più solo all'esercito) di beneficiare degli sviluppi e della velocizzazione del lavoro. Negli anni seguenti il mercato dei computer iniziò la sua marcia inarrestabile e cominciarone le prime produzioni in serie di pc.

La svolta definitiva avvenne ad ogni modo nel 1971 quando tre ingegneri della Intel (società fondata solo un anno prima) crearono il primo microprocessore, un chip di dimensioni ridottissime (alcuni millimetri) che poteva contenere oltre 2000 transistor che costituivano l'intera unità di elaborazione. L'anno successivo due dei tre ingegneri che avevano creato il microprocessore (tra cui l'italiano F.Faggin), crearono l' 8008, il primo chip ad 8 bit.

Fonte> http://www.comefunziona.net/articolo.asp?Ogg=pc&Pro=0

P.S. I primi PC(PersonalComputer) che all'epoca superavano gli attuali PC,rimangono sempre i
Commodore e tutta la sua serie,in Hit Parade il C64 con a seguito tutta la serie Amiga,naturalmente grazie alla grafica e i colori imbattuti fino al 92!
Ma nessuno ancor oggi,ha fatto un Kernel così avanzato come quello di Amiga... forse,linux è il più vicino!
Invece come sistema operativo leggero e completo,Amiga non lo batte
nessuno! Al momento solo una cultura sbagliata e mancanza di progetti intelligenti.... ma le cose sembrano cambiare piano piano in meglio! :riflette: :annu:
Ricordiamo Amiga alla NASA... e AMIGA nel cinema e TV,
fino alla fine degli anni '90!!! :wow: :annu:
Ciao Alex!
Ultima modifica di MacGyverPPC il mar gen 15, 2008 5:00 pm, modificato 1 volta in totale.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Danyblu » mer gen 09, 2008 1:14 am

Ma tra di noi non cè qualche ingegnere con un sogno nel cassetto?? ..e famola noi sta rivoluzione :ride:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Blackfede » sab gen 12, 2008 11:57 am

Adesso come adesso fare ricerca in italia non è molto consigliato... :triste:
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda riko » mar gen 15, 2008 1:45 am

MacGyverPPC ha scritto:Ma nessuno ancor oggi,ha fatto un Kernel così avanzato come quello di Amiga... linux è il più vicino!


Sarebbe assolutamente opportuno non fare affermazioni non suffragate dai fatti o in alternativa portare i fatti. Per cui ti invito ad una discussione in cui provi a convincermi che linux è un kernel migliore di quello di OS X e di quello di FreeBSD, possibilmente anche di quello di QNX. Finito tutto questo non dovrebbe essere difficile spiegare in che senso il kernel di Amiga (quale poi?) è più avanzato di Linux.

P.S. Sull'ultimo pezzo non fai fatica a convincermi (dopo tutto conosco piuttosto poco amiga e posso prenderti in parola); il problema sarà mostrare la superiorità tecnica di Linux rispetto ai concorrenti.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MacGyverPPC » mar gen 15, 2008 3:19 am

Quel che dico non lo invento mica!
Persino in un programma TV "Mediamente" a fine anni 90 i giornalisti riscoprivano Amiga(non ostante il fallimento ex Commodore) e parlavano del Kernel avanti di decenni rispetto a tutti i sistemi comuni!
Forse nelle teche Rai si potrebbero riesumare tutti i contributi giornalistici,e rispolverare la memoria a tutti gli ex e i niubbi Amigosi! :felice:

P.S.
Guardate un po qui! Il sito di RAI Mediamente,con archivi di notizie compreso Amiga nel 1997/98!
Sito Mediamente> http://www.mediamente.rai.it/HOME/TV2RE ... /index.htm
E qui,documenti della svolta Amiga con i primi Browser grafici!> http://www.mediamente.rai.it/HOME/TV2RE ... 980303.htm
Adesso se trovo le puntate ve le linko! :ammicca:
Ultima modifica di MacGyverPPC il mar gen 15, 2008 5:58 am, modificato 2 volte in totale.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda riko » mar gen 15, 2008 4:54 pm

MacGyverPPC ha scritto:Quel che dico non lo invento mica!
Persino in un programma TV "Mediamente" a fine anni 90 i giornalisti riscoprivano Amiga(non ostante il fallimento ex Commodore) e parlavano del Kernel avanti di decenni rispetto a tutti i sistemi comuni!
Forse nelle teche Rai si potrebbero riesumare tutti i contributi giornalistici,e rispolverare la memoria a tutti gli ex e i niubbi Amigosi! :felice:


Veramente io ti avevo chiesto in modo particolare di motivarmi con argomentazioni tecniche la presunta superiorità di Linux su FreeBSD e MacOS X. E' il punto primo su cui mi interessava discutere.

Tu mi rispondi con un link ad un programma TV di quasi 10 anni fa in cui parlavano bene di Amiga OS. Che in se e per se non risponde alla domanda (che era un'altra). In aggiunta non è manco una fonte affidabile.

Quando faccio richiesta di informazioni tecniche mi aspetto link ad articoli scientifici pubblicati, proceedings di conferenze, libri riconosciuti corretti, argomentazioni. Forse sei molto giovane o non sei molto ferrato in informatica.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MacGyverPPC » mar gen 15, 2008 5:14 pm

Ah scusa, avevo inteso male la tua domanda.
Di linux non ne so molto ma penso che come Kernel ,forse è quello che si avvicina di più alla leggerezza di quello Amiga.
Comunque non so se sono tropp giovane o vecchio,avendo 39 anni,ma so che anche non essendo ferrato come dici tu,ma confrontando pregi e difetti di macchine e OS,su varie riviste e recensioni,il mio intuito raramente mi tradisce.
E se sbaglio, ...qui c'è sempre un Forum dove tu e tutti quanti possono correggere e dialogare facendo da maestro a me e a tutti quelli che seguono il discorso! :ammicca:

Errare umanum est! :ride: E chi sbaglia... impara!... pure a 100 anni! :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Blackfede » mer gen 16, 2008 12:30 am

Il vero grosso problema e` che tu e Riko affrontate il problema da due punti di vista diversi. Riko da bravo informatico guarda quello che possiamo chiamare il desing interno del kernel, mentre tu guardi l'aspetto esteriore e difficilmente le due cose vanno d'acordo! :scherza:
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda MacGyverPPC » gio gen 17, 2008 2:04 am

Io di informaticanon ci capisco una cippa!
Ma una cosa certa,e che ancora oggi Amiga ci sa stupire con programmi di pochi Kb che sanno fare le stesse cose dei PC con Win, ma sui PC tali programmi (chissà perchè) usano Mega byte di dati!
Un'esempio pazzesco la barra in stile MAC su Amiga usa una bazecola di dati che non supera il Mega,su pc ne ccupa 5 o 6! E ditemi se non è poco
per chi deve programmare!
Certo Amiga ha avuto isuoi problemi,ma se oggi fosse al posto di M$,forse
i programmatori sarebbero più contenti nel preparare Software leggero e veloce su una macchina altrettanto speciale da gestire!
Se in tanti anni dopo la perdita della ex Commodore, c'è tanta gente che ancora ha voglia di un ritorno Amiga,beh penso proprio che sotto ci saranno dei validi motivi... altrimenti non si spiegherebbero tutte le storie del dopo Commodore,legate ad essa!
E di mezzo ci sono state grandi marche e c'è ne sono ancora oggi,come Motorola,Sony,Radeon,Psion,Nokia e altre... che hanno avuto e hanno ancora interesse nel OS Amiga... compresa la nuova Commodore che h già dimostrato di avere interesse,e se non fosse per Bill Mc. forse avrebbe già iniziato a produrre nuovi Amiga con la gloriosa C= sul case! :ammicca:
Di sicuro non sono niubbi come me in fatto di informatica e prestazioni?! :riflette: :ride:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda riko » ven gen 18, 2008 11:08 am

MacGyverPPC ha scritto:Ah scusa, avevo inteso male la tua domanda.
Di linux non ne so molto ma penso che come Kernel ,forse è quello che si avvicina di più alla leggerezza di quello Amiga.


Io invece direi proprio di no. Veniamo poprio al kernel.

Amiga aveva un *microkernel*, per quanto atipico. Il che è l'opposto del kernel monolitico di Linux. Tra l'altro il kernel Linux è notevolmente pesante di per se (a meno che uno non si smazzi e non ne compili una versione ridotta, ma bella forza, eh).

Nel cuore di Linux c'è ancora il concetto di permessi tipico di Unix. La memoria è *assolutamente* e *inderogabilmente* protetta: questo perchè il sistema è pensato e ottimizzato per lavorare con più utenti (prima ancora che con più applicazioni). Questa è una caratteristica comune a molti altri OS moderni, tuttavia nei sistemi desktop è una cosa relativamente recente.

Torniamo alle differenze, in AmigaOS c'è come dicevo un unico spazio di indirizzamento. Per cui non si paga la penalità tipicamente associata con i microkernel per il cambio di contesto quando ci si passano messaggi fra i vari componenti del kernel (quello che si perde è appunto la protezione dello spazio di indirizzamento).

Questo è in sostanza ben diverso da Linux. E' invece relativamente simile ad OS X. OS X è un microkernel *ibrido*. Ibrido perchè tutto quanto il kernel è in kernel space, non solo il microkernel. Questo ancora una volta per minimizzare il costo del passaggio di messaggi. Anche Windows usa un approccio simile: Linux *no*. Questo non fa certo MacOS X o Windows simili ad AmigaOS, ben inteso. Solo dico che Linux ha ancora più differenze: è praticamente sul lato opposto del design dei kernel.

Semmai vicino ad AmigaOS c'è DragonFly BSD. Che ha come scopo portare alcune peculiarità del kernel di AmigaOS su una versione modificata di FreeBSD.



Tornando a noi... se sai poco di Linux, come fai a 'pensare' che sia il più vicino ad AmigaOS e 'il secondo migliore'?


Comunque non so se sono tropp giovane o vecchio,avendo 39 anni,ma so che anche non essendo ferrato come dici tu,ma confrontando pregi e difetti di macchine e OS,su varie riviste e recensioni,il mio intuito raramente mi tradisce.


Temo che ti abbia tradito questa volta. :ride:
In particolare il fatto che togliendo AmigaOS Linux sia 'il migliore' è oggetto di dibattito acceso. Fra le altre varie cose principalmente a difendere la sua superiorità ci sono precisamente i suoi fan.

Io non ho la pretesa di designare un 'migliore'. Spesso mi astengo anche dal designare un 'migliore per $X'. Purtroppo fare un'analisi accurata a livello di kernel richiede molto studio e tempo, che non ho. E soprattutto, la cosa mi interessa poco.

Poi veniamo al fatto che tu reputi AmigaOS 'il migliore'. Come dire, è un'opinione tua. In primo luogo manca sempre il concetto di 'migliore per'. Ad esempio se l'obiettivo è mettere su un server di rete...

E poi ancora una volta, AmigaOS 'quale'? E lo stai confrontando con tutti i sistemi operativi (anche attuali) oppure solo con quelli della sua epoca. La risposta cambia molto a seconda di questi parametri.

Vogliamo dire che AmigaOS è stato un precursore? Indubbiamente. Le scelte che ha fatto sono state influenti per altri sistemi ed erano sicuramente molto interessanti per l'epoca. Quando era sulla cresta dell'onda era sicuramente un sistema molto interessante.

Per oggi invece non posso pronunciarmi. Ho usato un poco l'Amiga OS 4 a casa di ikir a suo tempo. O meglio, ho guardato lui che mi faceva vedere varie cose. Purtroppo non ho smontato il sistema. Inoltre c'era la cronica mancanza di applicazioni per cui non ho potuto vedere le scelte tecnologiche tirate al limite, messe sotto sforzo concreto. Nota che questa non è una critica. Dico solo che non è un sistema che posso valutare.

Ma proprio per questo mi astengo da dare giudizi. Io non ho provato a fondo AmigaOS 4 e non ne ho studiato l'architettura: come posso dire che è peggiore di qualcosa d'altro? Non ho provato neppure Solaris 10. Come faccio a dire che è peggiore di Linux? E QNX? Anche quello non lo ho usato e studiato che per poco tempo. Viceversa ci sono alcuni kernel sperimentali che promettono bene. Ma sono a livello di progetto di ricerca, come sapere come si comportano nel mondo reale? Posso dire che questi sono migliori o peggiori?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City


Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti