Banda Larga in Finlandia

Tutta l'informatica

Re: Banda Larga in Finlandia

Messaggioda andres » ven lug 02, 2010 12:51 pm

Ora non so bene come stiano le cose, però ricordo che nel 2006 in Spagna quanto a banda larga erano messi decisamente peggio (soprattutto, le connessioni erano mediamente più lente che in Italia), così come nello stesso periodo in Grecia dove erano indietro di diversi anni rispetto a noi.
Io francamente quanto a velocità non mi lamento, poi non so, vivo in una città (dove tra l'altro si sta pian piano diffondendo il wi-fi gratuito nelle piazze e nei parchi), magari in tutta la penisola ci sono parecchie zone non coperte...
Io francamente ne conosco pochissime.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Banda Larga in Finlandia

Messaggioda Raffaele » ven lug 02, 2010 1:12 pm

samo79 ha scritto:Poi hai la benchè minima idea di cosa siano 15 euro per un cittadino medio Lituano ? Hai poi i dati di accesso relativi alla diffusione della stessa ?


Solo 15 euro x 100 megabit sono sempre quello che sono alla faccia nostra di italioti.

Se questo fosse un paese serio avremmo la stessa banda a 5 euro.

So per certo che ci sono zone in Africa (Tanzania e Marocco) dove la connessione è pressochè gratuita, ma solo in determinati luoghi, sarebbe carino sapere quante persone siano dotate di un computer ed un modem per accedervi


Che c'entra? Fammi il piacere, vai in Tanzania col portatile e l'antennina satellitare e collegati da lì e facci sapere se navighi bene.

E poi anche se vai a Villa Borghese e a Villa Dora Pamphilii a Roma c'è il WiFi gratuito offerto dal Comune...

Anche a San Giorgio a Cremano vicino Napoli c'è il WiFi gratuito con gli Hot Spot messi a disposizione del comune...
Però lì devi avere la Carta di identità Elettronica, o la Carta Servizi Nazionale (che si chiede al Ministero degli Interni o della Sanità, non ricordo) e devi mettere vicino al computer un costoso lettore per queste schede particolari tipo carta di credito e costa dai 60 ai 200 (?) euro in versione esterna per portatili.

Ma stiamo scherzando? 200 euro anche se una-tantum?

Bene Comune di Roma e beffa per il Comune di San Giorgio a Cremano.

Rimane il fatto che al di là della Scandinavia dove ora si pensa all'internet minimo gratuito da 1 megabit al secondo, come DIRITTO ACQUISITO del cittadino, in un paese a 4 passi da noi, in Europa, ex repubblica socialista, hanno prezzi più bassi che da noi, per un collegamento dieci volte maggiore che nel "Belpaese", e questo vuol dire che come nazione già hanno una visione che Internet li può aiutare ad uscire dal ghetto in cui si trovano e aiutarli a progredire, mentre qui in Italia siamo schiavi del caporalato delle ditte di provider magna magna, e stiamo lentamente decadendo...

Non c'è niente da fare. :no:

Qua esiste solo il paradigma che l'utente è una vacca grassa da spremere, ma spremi spremi, fra assicurazioni, telefonia, benzina, banche e governo, rincari sull'acqua e sui generi di prima necessità come pane e latte, presto vedremo quanto rimarrà da spremere...

Non vi preoccupate... Aspettiamo...
ma non siamo messi cosi male, si dovrebbe pagar meno e avere una miglior copertura questo si ...


Non stiamo messi così male?

Qui in Italia le ditte di telefonia si sono rifiutate nel 2000 di finire il cablaggio ottico dell'Italia perché costava troppo chiedendo contributi governativi...

In USA che è un paese 10 volte 20 volte l'Italia, le ditte di telefonia hanno cablato gli interi USA a spese loro, ben sapendo che poi fra abbonamenti e servizi aggiuntivi, specie alle aziende, pian piano tutti gli investimenti si sarebbero ripagati da soli, come ad esempio l'affitto alle Major televisive del cavo per usarlo per la Broadband Cable TV, col risultato che anche l'ultimo contadino della provincia americana, se voleva la TV via cavo nel suo paesello sperduto, gli stendevano il cavo GRATIS fino nella fattoria.

Qui in Italia ci sono paesi a mezza costa in collina, neanche avessi detto ad alta quota in montagna, ma a partire dai 300 metri di altitudine e mica tanto lontani dai capiluogo di provincia, che ancora gli utenti stanno lottando con l'analogico a 56K. :no:

Un quinto della popolazione Italiana non ha accesso ad internet veloce, e quindi circa 11 milioni di persone...

Un altro quinto (altri 11 milioni e rotti) deve accontentarsi al massimo dell'ISDN o navigare col telefonino in GPRS (neanche a parlarne delle antenne HDSPA/HDSUPA che avrebbero dovuto riempire il territorio nazionale), e, a parte il fatto che una connessione col telefonino la consiglio proprio, visto che fanno pagare caro e amaro anche per un trasferimento dati ridicolo secondo gli standard odierni di neanche 500Kilobyte di soglia nell'arco delle 24 ore (500KB al giorno), mi spiegate perché non hanno mai investito per il WiFi? Che aspettano?

La Tanzania sta qui, altro che in Africa! :ultraincaz: :rock: :kaput:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Banda Larga in Finlandia

Messaggioda samo79 » ven lug 02, 2010 2:01 pm

Raffaele ha scritto:Solo 15 euro x 100 megabit sono sempre quello che sono alla faccia nostra di italioti.


Raffaele ha scritto:e questo vuol dire che come nazione già hanno una visione che Internet li può aiutare ad uscire dal ghetto in cui si trovano e aiutarli a progredire, mentre qui in Italia siamo schiavi del caporalato delle ditte di provider magna magna, e stiamo lentamente decadendo...


Allora intanto c'è da premettere una cosa, internet non è il cibo o la sanità, è un bene SECONDARIO, spero sia chiaro al di la delle stronzate che puoi leggere su qualche media mainstream occidentale, premesso questo 15 euro qui saranno anche pochi ma non lo sono per le tasche di un Lituano medio che prende 300 euro di busta paga.

Al "ghetto culturale" stai ben certo che la classe dirigente di quel paese non ci sta affatto, ormai sono tutti ben occidentalizzati e istruiti alla logica occidentale e la popolazione quando può emigra, se non può pensa ai beni primari o se va in Russia che più o meno è lo stesso

Raffaele ha scritto:Qua esiste solo il paradigma che l'utente è una vacca grassa da spremere, ma spremi spremi, fra assicurazioni, telefonia, benzina, banche e governo, rincari sull'acqua e sui generi di prima necessità come pane e latte, presto vedremo quanto rimarrà da spremere...


Vero e sottoscrivo tutto il resto ma è cosi più o meno ovunque anche se ogni paese ha le sue peculiarità specifiche
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Banda Larga in Finlandia

Messaggioda AmigaCori » ven lug 02, 2010 2:28 pm

@Raffaele
Non mi pare che negli USA, dove tu hai detto che ci sono operatori che s'ammazzano per "regalarti" l'ADSL su fibra ottica sia cosi' economico:

http://www.consumersearch.com/isp

Hp cercato cosi' al colo, pero' mi pare un buon indizio.

I cellulari?, cioe' dimmi tu quanto mai hai pagato un SMS 5cent!, io li pagavo 200 lire nel 2000 e ora 15cent nel 2010. non mi pare che sia successo come dici tu.

Da noi l'UMTS non ha senso, nessuno vuole spendere soldi per download di dati, tutti si cercano il wi-fi a gratis, quindi dimmi tu perche' le compagnie dovrebbero spendere soldi per un servizio che i cittadini NON vogliono.

Io ho ho conoscenti sia in USA che in Giappone e le loro tariffe sono infinitamente piu' costose delle nostre, te ,o ripeto: qui' noi usiamo il cellulari aggratis...sarei proprio curioso di vedere quanti italiani pagherebbero 30-40 euro fissi a mese per i solo dirittto di usare il cellulare, con magari qualche sms e qualche ora di chiamata inclusa nel prezzo...

Oltretutto in USA la rete non e' intercomunicante, quindi anche pagando quei 30 euro al mese non e' detto che tu possa chiamare chi ti pare.

Mia zia a NY ha l'adsl con voip, funziona da schifo (il voip e' cosi') e paga 79dollari al mese, MA senza la linea vera anche se puo' chiamare tutto il nord america aggratis, io con 39 euro faccio lo stesso MA ho una vera linea telefonica, NON la voip.

Vogliamo parlare delle carte telefoniche internazionali???, bene, con le nostre, con 5 euro puoi chimare gli usa per 99 ore loro chiamano in Italia per circa 20 ore con 10 dollari.

In Italia vogliamo i servizi come negli altri paesi ma poi ci fa "fatica" pagare i servizi, ecco perche' abbiamo una rete adsl/cellulare a singhiozzo ed ecco perche' le compagnie fanno cartello: come un operatore abbassa di mezzo cent/min la chiamata tutti a fare il porting...ovvio che poi tutte fanno cartello se l'unico mezzo di paragone 'e il prezzo e NON il servizio, in definitiva abbiamo quello che ci meritiamo. :ammicca:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Banda Larga in Finlandia

Messaggioda Amiga Supremo » ven lug 02, 2010 9:24 pm

samo79 ha scritto:So per certo che ci sono zone in Africa (Tanzania e Marocco) dove la connessione è pressochè gratuita, ma solo in determinati luoghi, sarebbe carino sapere quante persone siano dotate di un computer ed un modem per accedervi

Quoto.
In Tanzania i moderni ECR/POS sono provvisti di modulo GPRS, per la trasmissione giornaliera dei dati all'Agenzia delle Entrate.
L'interrogazione delle casse da parte dell'organo competente del Ministero del Tesoro, può avvenire in qualsiasi momento e quindi la rete deve essere capillare ed efficiente; per scongiurare poi l'eventualità di disservizi (anche truffaldini), imputabili all'interruzione dell'erogazione di energia elettrica, la legge impone il completo funzionamento anche in modalità UPS.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Precedente

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti