I giochi di questa serie sono degli strategici a turni, IN GIAPPONESE, in cui muovete una squadra composta da vari robottoni delle mitiche serie di animazione, da quelle anni '70 alle piu' recenti. In quasi tutti i giochi sono stati aggiunti anche dei robot realizzati esclusivamente per la serie SRW, chiamati "Originals". Di solito, è possibile creare un proprio alter ego, protagonista del gioco, alla guida di un Original.
Tra una missione è l'altra, una serie di dialoghi permettono (a chi conosce il giapponese) di seguire l'evolversi della storia, spesso un complesso cross-over tra le serie presenti nel gioco, e a volte è presente la possibilità
di interagire (es: la squadra deve dividersi e viene chiesto quale gruppo vuole andare il protagonista). Sempre tra una missione e l'altra è possibile accedere ad un menù che permette di potenziare le unità della squadra con i "crediti" ottenuti sconfiggendo i nemici nelle missioni precedenti.
Il gameplay è semplice: ogni turno, si muovo le proprie unità e le si fanno attaccare, utilizzando se necessario delle abilità del pilota (es: doppio dei danni, schivata automatica, ecc). I punti che un pilota ha per usare le sue abilità ogni missione sono limitati, e anche alcune armi del suo robot possono essere limitate dal numero di munizioni o dall'energia consumata. Alcune unità hanno funzione di curare le altre o ricaricare la loro energia (esempi storici: Aphodite A e Boss Robot!).
Scelto un bersaglio, parte un'animazione che mostra la risoluzione nell'azione. I robot sono rappresentati in stile "Super Deformed", ovvero caricature caratterizzate da testa enorme e corpo sproporzionato. Divertente, anche se all'inizio mi sembrava un sacrilegio!!!
Dato che l'animazione quanto più è lunga, piu' e bella a vedersi la prima volta e più la si detesta dopo, ad un certo punto le hanno rese opzionali (bravi!!!!).
Ogni robot rispecchia le caratteristiche della sua serie: Mazinga e Grendizer sono praticamente invulnerabili e robustissimi, fanno un gran danno, ma sono poco adatti a combattere contro unità piccole ma maneggevoli. Gundam è il contrario: decisamente più "delicato" di un Mazinga, ma molto più maneggevole e in grado di schivare attacchi nemici.
Tutto cominciò con un giochino per gameboy, il primo Super Robot Wars, uscito all'inizio degli anni '90. Il gioco era un semplice scontro a turni tra varie squadre di robot, senza una trama. La geniale idea di aggiungere una trama sarà introdotta in SRW2 per Famicom (ovvero, il Nintendo 8 bit), che poi verrà ripresa nei capitoli per SuperNES, SRW3, SRW EX e SRW4. Quest'ultimo è sicuramente il piu' conosciuto e quello che ha fatto avvicinare molti alla serie, me compreso.
Da allora, praticamente ogni console ha almeno un SRW (eccetto per la prima Xbox...) e ne escono almeno uno all'anno.
La serie comprende un bel po' di titoli:
GAMEBOY
Super Robot Wars [1]
NES
Super Robot Wars 2
GAMEBOY COLOR
Super Robot WArs 2G [2]
Super Robot Wars Link Battler [3]
Super NES
Super Robot Wars 3 [4]
Super Robot Wars EX
Super Robot Wars 4 [5]
Super Robot Wars - Lord of Elementals [6]
WONDERSWAN
Super Robot Wars Compact
Super Robot Wars Compact Color [7]
Super Robot Wars Compact 2 Vol. 1
Super Robot Wars Compact 2 Vol. 2
Super Robot Wars Compact 2 Vol. 3
Super Robot Wars Compact 3
SONY PSONE
Super Robot Wars 4S [8]
Super Robot Wars F [9]
Super Robot Wars F Final Operation [10]
Super Robot Wars Complete Box [11]
Shin Super Robot Wars [12]
Shin Super Robot Wars Special Mission Disk [13]
Super Robot Wars Alpha [14]
Super Robot Wars Alpha Gaiden
Shin Masoukishin: Panzer Warfare [15]
NINTENDO N64
Super Robot Wars 64
SONY PS2
Super Robot Wars Impact [16]
Super Robot Wars Alpha 2
Super Robot Wars Alpha 3
Super Robot Wars MX
Super Robot Wars Original Generations [17]
Super Robot Wars Original Generations Gaiden
Super Robot Wars Z
Super Robot Wars Scramble Commander [in tempo reale]
Super Robot Wars Scramble Commander 2 [in tempo reale]
GAMEBOY ADVANCE
Super Robot Wars A(dvance)
Super Robot Wars R(eversal)
Super Robot Wars D(Destiny)
Super Robot Wars J(udgement)
Super Robot Wars Original Generation [18]
Super Robot Wars Original Generation 2 [19]
Super Robot Wars Original Generation (versione USA)[20]
Super Robot Wars Original Generation 2 (versione USA)[20]
MICROSFOT XBOX 360
Super Robot Wars X0 [21]
SONY PSP
Super Robot Wars MX Portable [22]
Super Robot Wars A Portable [23] [TBA]
NINTENDO DS
Super Robot Wars W
Endless Frontier: SRW OG Saga [Spin Off]
SEGA DREAMCAST
Super Robot Wars Alpha for Dreamcast [24]
NOTE:
[1] : disponibile una patch in Inglese
[2] : remake di SRW2 per NES. Leggermente diverso, e più facile (!)
[3] : possibilità di giocare in rete collegando più Gameboy. Finendolo si otteneva un salvataggio speciale da usare collegando il gamboy al Nintendo N64, che consentiva di sbloccare alcune unità nascoste in SRW N64 (es. Gundam F91 o Zambot 3).
[4] : il primo SRW di cui è stata rilasciata una traduzione inglese al 100%
[5] : esiste una guida in italiano
[6] : capitolo dedicato agli Originals "Lord of Elementals", introdotti nei giochi precedenti.
[7] : remake a colori del primo Compact, in bianco e nero. Qualche modifica apportata anche al gameplay e ad alcune missioni.
[8] : remake per PsOne di SRW4.
[9][10] : F ed F Final sono un altro remake di SRW4. Lunghi e dannatamente difficili!!!!! Disponibili anche su Sega Saturn.
[11] : e' una compilation che presenta SRW2, SRW3 e SRW EX rieditati con il "motore" degli F. Include anche una enciclopedia multimediale "History of Super Robot Wars". I tre giochi furono poi rilasciati anche singolarmente.
[12][13] : unico SRW con i robot a dimensione Reale. A me era piaciuto tantissimo; lo Special Mission Disk presenta una nuova missione e materiale per fan (schede tecniche, Karaoke, ...)
[14] : pietra miliare nella serie; la storia è riscritta da zero e viene introdotto un nuovo motore.
[15] : altro capito dedicato ai Lord of Elementals, ma con una storia del tutto diversa, prequel di quella vista in precedenza.
[16] : remake dei tre volumi di SRW Compact 2, con numerose serie in più. Esageratamente lungo, 100 missioni. Per finirlo ci ho messo tre anni, giocandolo a più riprese.
[17] : remake di SRW Original Generation 1 e 2 (originariamente usciti per Gameboy Advance) per PS2. Comprende anche una modalità Original Generation 2.5, una specie di preview di una dozzina di missioni del seguito, OG Gaiden.
[18][19] : capitoli dedicati a tutte le serie Originals apparse recentemente. Da questi giochi hanno anche tratto un OAV e in seguito una serie TV.
[20] : traduzione in inglese degli omonimi giochi giapponesi, realizzata dalla ATLUS. Gli unici SRW ufficiali in inglese...
[21] : remake di SRW per GC, con in più le voci, qualche miglioramento grafico e una qualche forma di gioco on-line.
[22] : remake di SRW MX per PS2, leggermente più difficile (l'originale è esageratamente facile!!!), rovita da tempi di caricamento lunghissimi!!!
[23] : remake di SRW A per Gambeboy Advance.
[24] : E' un conversione dell'originale di SRW Alpha per PsOne, che include però due nuovi Originals dai giochi della serie Sunrise Eiyuutan. Le sequenze d'attacco non sono "a cartone animato" ma in 3D, è leggermente più impegnativo e ci sono alcune missioni in più verso la fine.
Visto il numero dei titoli, ho pensato non fosse il caso di postare
immagini di tutti i SRW. Magari in seguito posterei delle immagini
dei SRW per PsOne... visto che per OS4 c'è l'FPSE...
