Brevetti e proteste

Tutta l'informatica

Brevetti e proteste

Messaggioda ikir » gio ott 14, 2004 6:35 pm

MESSAGGIO di "Solito anonimo" RELATIVO ALLA SEGUENTE NEWS:
http://www.iksnet.it/index.php?id=1219
------------------------


2004/A/5085
MPS/rf
Egregio Signore,
La ringrazio per il messaggio elettronico con il quale espone a questa istituzione il Suo parere riguardo la proposta di direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni Nel merito ho il piacere di farLe pervenire le seguenti informazioni.
In fase di prima lettura, secondo quanto previsto dalla procedura di codecisione, il Parlamento ha approvato una risoluzione legislativa in data 24 settembre 2003, in acLa suddetta risoluzione considera che la realizzazione del mercato interno implica l'eliminazione delle restrizioni alla libera circolazione e delle distorsioni della conti, ritenendo che una protezione efficace, trasparente ed armonizzata delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici in tutti gli Stati membri sia indispSi ritiene che esistano discrepanze nella tutela giuridica di tali invenzioni assicurata dalle pratiche amministrative e dalla giurisprudenza dei vari Stati membri.
Queste divergenze possono creare ostacoli agli scambi commerciali e quindi al buon funzionamento del mercato interno. Se le norme nazionali in materia di brevetti restanratori elettronici, la presente direttiva si limita a chiarire l'attuale situazione giuridica per garantire la certezza, la trasparenza e la chiarezza della legislazione quelli ovvi e quelli per attività commerciali.
Gli Stati membri devono assicurare che i brevetti presentino sempre un carattere di novità e implichino un'attività inventiva per impedire che ci si appropri di invenzioettronici.
Il carattere tecnico del contributo costituisce uno dei quattro requisiti della brevettabilità.
Inoltre, per poter ricevere un brevetto, questo deve presentare un carattere di novità, essere non ovvio e suscettibile di applicazione industriale. Il trattamento, la mche se per effettuarli sono utilizzati apparecchi tecnici.
Attualmente, il Consiglio dell'Unione ha trasmesso al Parlamento il proprio parere sulla risoluzione approvata. Esso sarà oggetto di seconda lettura e votazione. La invidirettiva collegandosi al seguente indirizzo: http://www.europarl.ep.ec/oeil/.
RingraziandoLa per l'interesse rivolto all'Unione europea e al suo Parlamento, voglia gradire i miei più distinti saluti.
Jean-Louis COUGNON
Capo Divisione
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Comick » ven ott 15, 2004 12:11 am

probabilmente è una di quelle risposte preconfezionate...non credo che mr. cougnon si sia messo a scrivere quella mail in così alto burocratese.

In ogni caso vorrei capire questo criterio col quale si assegnano i brevetti. Ci sono troppi interessi e aziende come ms hanno un peso troppo grande perchè una commissione designata gli neghi un brevetto che vuole a tutti i costi.

I brevetti software SONO UN PERICOLO.

secndo me ovviamente...
PlayLINUX.net - la comunit? italiana interamente dedicata ai videogiocatori del pinguino!
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Messaggioda amighista » ven ott 15, 2004 1:20 pm

Comick ha scritto:probabilmente è una di quelle risposte preconfezionate...non credo che mr. cougnon si sia messo a scrivere quella mail in così alto burocratese.




Purtroppo il burocratese è uguale in tutto il mondo, per mia esperienza personale. In ogni caso voglio sottolineare la presenza di alcuni errori di formattazione che ne rendono difficoltosa la lettura.... :sperduto:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Comick » ven ott 15, 2004 1:39 pm

si, ho notato anch'io gli errori.
PlayLINUX.net - la comunit? italiana interamente dedicata ai videogiocatori del pinguino!
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Testo originale

Messaggioda SolitoAnonimo » lun ott 18, 2004 2:07 pm

Ecco il testo:
Egregio Signore,

La ringrazio per il messaggio elettronico con il quale espone a questa istituzione il Suo parere riguardo la proposta di direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni per mezzo di elaboratori elettronici.

Nel merito ho il piacere di farLe pervenire le seguenti informazioni.

In fase di prima lettura, secondo quanto previsto dalla procedura di codecisione, il Parlamento ha approvato una risoluzione legislativa in data 24 settembre 2003, in accordo con il progetto presentato dalla Commissione e contenente alcuni emendamenti.

La suddetta risoluzione considera che la realizzazione del mercato interno implica l'eliminazione delle restrizioni alla libera circolazione e delle distorsioni della concorrenza nonchè la creazione di condizioni favorevoli all'innovazione e agli investimenti, ritenendo che una protezione efficace, trasparente ed armonizzata delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici in tutti gli Stati membri sia indispensabile per mantenere e stimolare gli investimenti in questo campo.

Si ritiene che esistano discrepanze nella tutela giuridica di tali invenzioni assicurata dalle pratiche amministrative e dalla giurisprudenza dei vari Stati membri.

Queste divergenze possono creare ostacoli agli scambi commerciali e quindi al buon funzionamento del mercato interno. Se le norme nazionali in materia di brevetti restano la base essenziale della tutela giuridica delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici, la presente direttiva si limita a chiarire l'attuale situazione giuridica per garantire la certezza, la trasparenza e la chiarezza della legislazione e contrastare la tendenza a sancire la brevettabilità di metodi non brevettabili, come quelli ovvi e quelli per attività commerciali.

Gli Stati membri devono assicurare che i brevetti presentino sempre un carattere di novità e implichino un'attività inventiva per impedire che ci si appropri di invenzioni già di dominio pubblico inserendole semplicemente in un programma per elaboratori elettronici.

Il carattere tecnico del contributo costituisce uno dei quattro requisiti della brevettabilità.

Inoltre, per poter ricevere un brevetto, questo deve presentare un carattere di novità, essere non ovvio e suscettibile di applicazione industriale. Il trattamento, la manipolazione e la presentazione di informazioni non rientrano in un settore tecnico, anche se per effettuarli sono utilizzati apparecchi tecnici.

Attualmente, il Consiglio dell'Unione ha trasmesso al Parlamento il proprio parere sulla risoluzione approvata. Esso sarà oggetto di seconda lettura e votazione. La invito pertanto a seguire l'iter legislativo, passato e futuro, della suddetta proposta di direttiva collegandosi al seguente indirizzo: http://www.europarl.ep.ec/oeil/.

RingraziandoLa per l'interesse rivolto all'Unione europea e al suo Parlamento, voglia gradire i miei più distinti saluti.

Jean-Louis COUGNON

Capo Divisione
------------------------------
P.S.
Concordo sul fatto che la risposta possa essere confezionata, non volevo certo prendermi i meriti per il cambio di direzione intrapreso dal parlamento, ma solo spiegare xche me l'hanno mandata.
Sembra che almeno qualcosa si stia muovento nel verso giusto!

Saluti a tutti
ci sono potenzialita' fantastiche, sta a noi scoprirle!
SolitoAnonimo

Amico
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ott 18, 2004 2:02 pm
Località: Toscana

Messaggioda ikir » lun ott 18, 2004 4:04 pm

@SolitoAnonimo

Benvenutissimo... e complimenti per il nickname :ammicca:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda riko » mer ott 20, 2004 12:04 am

Ovvero? Vogliono fare credere a qualcuno che i brevetti sono bene?
Chiunque abbia sviluppato un programma che supera le 5000 righe sa bene che non e` vero, a meno che non lavori per una grossa azienda che possiede a sua volta brevetti per 'pareggiare i conti'.

Ogni volta che si mettono a contare i brevetti infranti da un progetto non banale, si arriva attorno alla 50. In pratica non sarebbe possibile scrivere software legalmente se i brevetti fossero validi.

Ci troveremmo esclusivamente con software Adobe, Microsoft, Macromedia, Apple. Niente software libero, niente sviluppatori indipendenti (niente Amiga, btw, a meno che improvvisamente Amiga Inc non riesca a raccimolare un grosso quantitavo di denaro. Ma GROSSO.).
E quindi tanti soldi da spendere in licenze. Perche` le licenze si pagano, vero? :uffa:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » mar mar 08, 2005 1:32 pm

Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Comick » gio mar 10, 2005 12:36 am

e poi dovremmo esportare la democrazia?
PlayLINUX.net - la comunit? italiana interamente dedicata ai videogiocatori del pinguino!
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Messaggioda samo79 » gio mar 10, 2005 3:22 am

Semplicemente mostruoso :uffa:

Incrociamo l'incrociabile ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda riko » gio mar 10, 2005 9:42 am

samo79 ha scritto:Semplicemente mostruoso :uffa:


Mostruoso che il Parlamento Europeo conti più o meno come il due di picche! Nel senso che il Consiglio dei Ministri in pratica (da quello che ho capito) è quello che conta.
E per esempio il Parlamento era contrario.

Pochi uomini invece sono piu' "convincibili".

Non solo... i brevetti software danneggiano sostanzialmente l'Europa, in quanto la maggior parte dei brevetti sono in mano a multinazionali statunitensi o comunque extracomunitarie.
Vabbè, SuSE può contare su Novel... ma io su chi conto?

In pratica ci siamo resi conto che il Consiglio dei Ministri preferisce farsi bello e assecondare le multinazionali straniere anche quando questo danneggia fortemente i cittadini europei e le aziende europee.

Per inciso da quanto ho capito noi (nel senso di Italia) con Stanca dovremmo non aver votato a favore... ma devo leggere meglio.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda The Elter » gio mar 10, 2005 11:08 am

L'italia si è astenuta perché contraria ( :mah: :inca: ) come ha diligentemente scritto Stanca ieri su PI...

Oggi la controbattuta della FSF Europe...

La faccenda è molto incasinata, la reale democrazia delle istituzioni europee è abbasanza in dubbio, la possibilità di fermare la direttiva senza una presa di posizione forte del parlamento è inesistente...

E' come vedere il tamburo di una colt che gira in una roulette russa...

:no: :no: :no:

E' un'attesa logorante... Dovremo emigrare tutti in cina?

:triste:

Posto una news con i link ai due articoli...
Quando la tigre ruggisce, si alzano forti venti; quando il drago grida, si addensano le nubi. Il verso della lepre o il raglio dell'asino invece non hanno alcun effetto sul vento e sulle nubi.
Avatar utente
The Elter

Veterano
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun set 22, 2003 10:41 am
Località: Firenze

Messaggioda ikir » gio mar 10, 2005 1:19 pm

Postata appunto da The Elter, Stanca e risposta di FSF
http://www.iksnet.it/index.php?id=1543
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda riko » gio mar 10, 2005 10:55 pm

The Elter ha scritto:L'italia si è astenuta perché contraria ( :mah: :inca: ) come ha diligentemente scritto Stanca ieri su PI...


Complessivamente da quanto ho capito siccome contano solo quelli a favore astenersi è praticamente come votare contro, anche se non ha la stessa forza morale (forse Stanca ha avuto "paura" ad essere troppo radicale).


[quote]
La faccenda è molto incasinata, la reale democrazia delle istituzioni europee è abbasanza in dubbio, la possibilità di fermare la direttiva senza una presa di posizione forte del parlamento è inesistente...[/quote]

Io personalmente mi sento preso in giro. Tra l'altro (sempre se ho capito bene) per bocciarla il parlamento dovrebbe votare contro all'unanimità.

E' un'attesa logorante... Dovremo emigrare tutti in cina?


Triste. Molto triste.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda samo79 » gio mar 10, 2005 11:00 pm

Questo parlamento deve avere qualcosa che non funziona al suo interno se si preferisce penalizzare se stessi di fronte ad interessi d'oltreoceano :riflette:

Qualcuno tempo fa ed in altri contesti parlò di esercito europeo, io dico che ci vorrebbe una politica europea a tutti i livelli ...

Di certo considerando anche chi ci governa oggi, siamo ancora molto lontani da tutto questo :no:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Prossimo

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti