MESSAGGIO di "Solito anonimo" RELATIVO ALLA SEGUENTE NEWS:
http://www.iksnet.it/index.php?id=1219
------------------------
2004/A/5085
MPS/rf
Egregio Signore,
La ringrazio per il messaggio elettronico con il quale espone a questa istituzione il Suo parere riguardo la proposta di direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni Nel merito ho il piacere di farLe pervenire le seguenti informazioni.
In fase di prima lettura, secondo quanto previsto dalla procedura di codecisione, il Parlamento ha approvato una risoluzione legislativa in data 24 settembre 2003, in acLa suddetta risoluzione considera che la realizzazione del mercato interno implica l'eliminazione delle restrizioni alla libera circolazione e delle distorsioni della conti, ritenendo che una protezione efficace, trasparente ed armonizzata delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici in tutti gli Stati membri sia indispSi ritiene che esistano discrepanze nella tutela giuridica di tali invenzioni assicurata dalle pratiche amministrative e dalla giurisprudenza dei vari Stati membri.
Queste divergenze possono creare ostacoli agli scambi commerciali e quindi al buon funzionamento del mercato interno. Se le norme nazionali in materia di brevetti restanratori elettronici, la presente direttiva si limita a chiarire l'attuale situazione giuridica per garantire la certezza, la trasparenza e la chiarezza della legislazione quelli ovvi e quelli per attività commerciali.
Gli Stati membri devono assicurare che i brevetti presentino sempre un carattere di novità e implichino un'attività inventiva per impedire che ci si appropri di invenzioettronici.
Il carattere tecnico del contributo costituisce uno dei quattro requisiti della brevettabilità.
Inoltre, per poter ricevere un brevetto, questo deve presentare un carattere di novità, essere non ovvio e suscettibile di applicazione industriale. Il trattamento, la mche se per effettuarli sono utilizzati apparecchi tecnici.
Attualmente, il Consiglio dell'Unione ha trasmesso al Parlamento il proprio parere sulla risoluzione approvata. Esso sarà oggetto di seconda lettura e votazione. La invidirettiva collegandosi al seguente indirizzo: http://www.europarl.ep.ec/oeil/.
RingraziandoLa per l'interesse rivolto all'Unione europea e al suo Parlamento, voglia gradire i miei più distinti saluti.
Jean-Louis COUGNON
Capo Divisione