

Certo e' uscito l'ivy bridge, rivoluzionario per la tecnologia adottata... ma concretamente??? 10/20% in più di prestazioni rispetto alla generazione precedente??? Considerando che la generazione precedente (sandybridge) e' già ben oltre le reali necessita, chi si accorge della differenza? Anche un "malato di upgrade" per quale motivo dovrebbe farlo?? Sono lontani e tempi in cui ogni generazione di cpu offriva prestazioni nell'ordine del doppio o più rispetto alla precedente generazione! Fare un upgrade significava cambiare il modo di usare il computer, ogni miglioramento era tangibile e necessario. Ora? Se non si e' appassionati di videogame una scheda grafica vale l'altra, le cpu per gli utilizzi più comuni bastano ed avanzano... ancora mi stupisco che mia sorella usa un p4 salvato dalla pressa per tutti gli utilizzi home senza nessun sacrificio! (basta avere una buona dose di ram ed e' un fulmine) Stiamo parlando di una cpu che ha 10 anni!!!!!! Come se nel 1995 ci saremmo messi ad usare un 286 a 7mhz!
Che amarezza.... si sara ancora in grado di innovare in futuro? Oppure oramai tutta l'attenzione e' verso il mobile?

P.s. manco ci si arriva al 10% http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-ivy-bridge-recensione-del-top-di-gamma-intel-a-22-nanometri-quanto-e-piu-veloce-il-core-i7-3770k-rispetto-ai-modelli-2700k-e-i5-2550k/37080/26.html