Ps2 review Blood Will Tell

Tutta l'informatica

Ps2 review Blood Will Tell

Messaggioda darkmanor » ven mar 30, 2007 8:43 pm

Blood will tell

Introduzione

La Sega, una nota Software House di videogiochi è oramai l'ombra di se stessa...
Ai suoi tempi questa casa spopolava con le sue numerose Console, alcune delle quali hanno segnato pesantemente un'epoca, ma all'alba della nuova generazione di console, la Sega ha incassato un colpo dopo l'altro fallendo miseramente, fu quindi costretta a lasciare il mondo delle console.
Adesso questa casa insieme alla SNK è stata assorbita dalla Sammy, un'altra nota Software House che come titolo di punta produce la serie Guilty Gear, un picchiaduro a due dimensioni di splendida fattura.
Quindi anche la Sega oramai produce solo videogiochi per tutte le piattaforme presenti sul mercato, purtroppo la maggior parte di questi titoli risultano tutt'altro che dei capolavori, certo non sono videogiochi pessimi, ma da una casa che ha segnato il mondo dei videogames come la Sega ci si aspetterebbe molto di più...
Ci sono alcuni titoli di punta davvero ben fatti che vi cito subito; la nuova serie di Shining Force che stranamente rispetto alle edizioni passate ha cambiato genere, da Rpg strategico è diventato un action Rpg alla Baldur's gate, la domanda che potremmo tutti noi porci è una sola: perché diavolo non ha creato una nuova serie invece di sprecare una licenza così importante come quella di Shining Force? Bha...
Un'altra serie molto importante di ottima qualità è quella di Virtua Fighter, un picchiaduro ad incontri tridimensionale molto simile a Tekken, ma ci sono due fondamentali punti da riscontrare in questo confronto; prima di tutto e molti di voi sicuramente non lo sanno, il picchiaduro Sega ha fatto i suoi esordi nel mercato videoludico molto tempo prima del picchiaduro Namco, in secondo luogo Virtua Fighter incorpora una tecnica di gioco immensamente più complicata di quella di Tekken, risultando quindi più tecnico ma molto più difficile da padroneggiare durante il Gameplay... a dire il vero il primo Virtua Fighter fu il primo picchiaduro a tre dimensioni ad uscire sul mercato... bazzecole!!!
Per il resto c'è a citare la serie di questa Software house Sega Ages, una linea di prodotti per Ps2, ovvero delle rivisitazioni riprese dall'immensa lista di videogiochi prodotti da questa casa nel suo passato, i giochi in questione sono tratti da vecchissimi Coin-op o dalle sue passate console, a dire il vero questi prodotti sono di discreta qualità, ma la manovra Sega è sbagliata, in quanto più che concentrarsi sul suo grande passato dovrebbe inserire tra le sue file di programmatori della gente più esperta.
E che dire del mitico porcospino Sonic che è inoltre la mascotte di casa Sega?
Dai bellissimi platform in due dimensioni nati sulle passate console e soprattutto sul 16bit Sega Megadrive oramai si è ridotto ad uno straccio di action in tre dimensioni senza il minimo mordente che non è in grado di donare il minimo divertimento!
Insomma, la Sega se non vuole sparire completamente dal mercato videoludico deve assolutamente ingegnarsi a trovare una soluzione per l'inevitabile declino che sta subendo.
Parliamo adesso del gioco in questione, ovvero Blood Will Tell, questo gioco narra le gesta di un ragazzo davvero sfortunato, l'ambientazione è ripresa dall'epoca feudale Giapponese e in piena atmosfera Fantasy e in puro stile Nipponico, dato che al mondo oltre agli umani esistono anche i demoni che generalmente si approfittano degli indifesi popolani.
Hyakkimaru(questo è il nome del protagonista) è in caccia di alcuni demoni con cui ha un conto in sospeso, cioè riprendersi con la forza le varie parti del corpo che gli hanno rubato.

Immagine
Qui Hyakkimaru sta facendo a pezzi un nemico...

Storia

Un giovane Samurai viene costretto con la forza a firmare un patto con quarantotto demoni, essi avrebbero lasciato in pace il mondo in cambio di suo figlio che ancora non era nato.
Quando il figlio nacque una folta nube nera lo avvolse e una volta svanita il padre si rese conto che il figlio era stato tremendamente mutilato, i demoni accortisi che il bambino era sopravvissuto si recarono alla casa del padre per finire l'infame compito; cioè uccidere il piccolo Hyakkimaru...
Ma il samurai non stette a guardare, prese il figlio è montò a cavallo fuggendo lontano, arrivato ad un fiume lasciò li il piccolo in balia delle acque sperando che qualcuno lo avrebbe salvato.
Poco distante da quel luogo un medico trovò il bambino e si rese conto con orrore che era stato ridotto a poco più di un mostro, gli arti mancavano, mancavano anche numerosi organi interni e il viso era privo di occhi orecchie e naso.
Decise comunque di prendere con se il piccolo come se fosse figlio suo, ma pensava che effettivamente di li a poco sarebbe stato spacciato.
“Nutrimi...” “Nutrimi...” a casa il medico udì queste parole, ma non sembrava che provenissero da bocca umana, osservando il fagottino che conteneva il piccolo vide che il bambino era seduto e le sue orbite vuote lo osservavano...
Egli disse:-
Ma sei tu a parlare? Si...
Quindi il medico capì che il piccolo era in grado di comunicare tramite la telepatia, ma in quello stato non poteva dargli da mangiare.
Così con molto coraggio effettuò un'operazione al piccolo Hyakkimaru tramite la quale innestò degli arti robotici a quelli mancanti nel piccolo, ovviamente la sua enorme conoscenza gli fu di immenso aiuto.
L'operazione riuscì perfettamente ed adesso solo un occhio scaltro avrebbe potuto notare la differenza tra Hyakkimaru ed un qualunque altro bambino.
Una volta adulto il prodigo protagonista decise di mettersi in viaggio con un unico scopo, ritrovare i demoni che lo avevano tremendamente menomato e fargliela pagare, ovviamente il fine era anche recuperare le sue parti del corpo mancanti e ridiventare così un umano a tutti gli effetti.
All'inizio del viaggio salva un ragazzino dalle grinfie dei demoni, questo giovane di nome Dororo decide di affiancare Hyakkimaru nella sua ricerca.
I due ragazzi non se ne resero conto, ma sulle loro spalle gravava il destino dell'intero pianeta, infatti sconfiggendo i quarantotto demoni che avevano le sue quarantotto parti del corpo mancanti avrebbero liberato la terra dall'oscurità...

Immagine
...ma ovviamente il piccolo Dororo non è da meno!

L'esplorazione del mondo di Hyakkimaru

Controllando il giovane protagonista e a volte Dororo dovremo esplorare delle zone molto vaste.
In questi luoghi affronteremo centinaia di demoni, tutti sanguinari e decisi a farci la pelle, ovviamente ai due giovani i mezzi non mancano, il protagonista è un esperto e fortissimo samurai che lotta tramite una Katana, mentre Dororo se la cava davvero molto bene a mani nude e tirando sassi sui nemici.
Alla fine di ogni livello dovremo incrociare le spade con i soliti tremendi Boss di fine livello, batterli non sarà facile ed avanzando nel gioco la situazione si farà sempre più dura in quanto i nemici diverranno sempre più forti.
Fortunatamente anche i protagonisti diventeranno sempre più forti, Hyakkimaru potrà trovare delle spade di maggiore qualità che avrà la possibilità di sostituire a quelle con cui è equipaggiato attualmente, mentre Dororo sconfiggendo i nemici potrà acquisire dei potenziamenti che rilasceranno una volta sconfitti.
Da notare che in certe fasi sarà richiesta l'azione del salto per giungere su delle zone elevate che normalmente non potremmo raggiungere in pieno stile Platform.
Ogni volta che Hyakkimaru e Dororo sconfiggeranno uno dei demoni che possiede una delle parti del corpo rubate assisteremo alla schermata in cui il protagonista si rifonde con essa, la parte in questione si limiterà a ricrescere su Hyakkimaru causandogli tremendi dolori.
Al contrario di ciò che si diceva, cioè che il protagonista si sarebbe indebolito perdendo le parti meccaniche, invece ad ogni parte acquisita Hyakkimaru ci guadagnerà in doti da combattente e persino in abilità.

Le abilità da combattenti dei due protagonisti

Il protagonista essendo un ottimo samurai se la cava egregiamente con la scherma, i suoi arti meccanici sono in grado di destreggiarsi con la spada in modo ammirevole e tramite l'apposito tasto potremo eseguire un'autentica Hit-Combo dagli effetti devastanti sui nemici.
Ma non è finita qui, Hyakkimaru è anche in grado di eseguire un secondo tipo di attacco più potente tramite il tasto triangolo, mischiando nella sequenza questi due tasti d'attacco potremo ottenere svariati tipi di Combo, ognuna di questi utile in svariate situazioni.
Avendo la Barra dello spirito carica e schiacciando insieme i due pulsanti d'attacco potremo ottenere una super-mossa dagli effetti deleteri per i demoni, una volta che si sarà scaricata potremo ricaricare la barra combattendo o raccogliendo gli appositi oggetti che la rinvigoriranno.
Premendo il tasto L2 il protagonista cambierà arma, di solito potremo scegliere tra quella equipaggiata o quella con cui è dotato in corpo, in questo caso Hyakkimaru si sfilerà gli avambracci robotici, scoprendo così le due lame affilatissime di cui è dotato all'altezza dei gomiti.
Il nostro eroe è inoltre in grado di eseguire un salto, se durante l'elevazione ripremeremo questo tasto potremo eseguire un secondo salto e durante il volo potremo menare dei fendenti con la spada, tramite questa tecnica potremo abbattere i nemici volanti.
E' utile per voi sapere che a seconda del lato dei nemici che colpiremo potremo ottenere degli effetti diversi, in questo caso in modo poco nobile potremo colpire i mostri alle spalle infliggendogli dei danni spaventosi...
Il giovane inoltre gode di due assi nella manica a dir poco superbi, all'interno di un braccio meccanico nasconde un'autentica mitragliatrice che è in grado di polverizzare i nemici più deboli nel giro di pochi istanti e all'interno di una gamba possiede addirittura un lancia missili!!!
Queste armi dovremo però usarle con moderazione, in quanto i proiettili che troveremo sul nostro cammino saranno davvero pochi, inoltre il lancia missili può contenere un massimo di cinque colpi per volta, inutile dirvi che queste due armi sono immensamente potenti ed utilissime contro i Boss di fine livello.
Per quanto riguarda il giovane Dororo c'è da dire che è sicuramente meno forte di Hyakkimaru, ma il suo aiuto vi sarà tutt'altro che sgradito in quanto nonostante la sua tenera età non esita a fronteggiare i nemici più potenti e lo fa con molto coraggio!
Quando i due eroi saranno assieme potremo impartire degli ordini a Dororo tramite il tasto cerchio e avremo quattro opzioni da fornirgli, tramite l'azione che gli chiederemo di eseguire il giovane deciderà su come comportarsi in battaglia.
Capiterà però spesso che i due giovani si separino, in questo caso dovremo tenerli tutti e due ovviamente a turni.
Come è già stato detto Dororo se la cava bene a mani nude e tramite il tasto d'attacco potremo eseguire delle Combo di calci e pugni, per il resto non è molto diverso dall'altro protagonista.
Tenendo Hyakkimaru potremo infliggere una tremenda sequenza di colpi agli avversari, per farlo dovremo schiacciare e tenere premuto il tasto triangolo, in questo frangente potremo vedere il protagonista che carica un colpo con l'arma con cui è dotato al momento in una spettacolare sequenza di luci.
Rilasciando quindi il tasto al momento giusto; cioè quando avremo un avversario d'innanzi il protagonista partirà con un letale colpo che stordirà il nemico, a questo punto sulla parte bassa dello schermo apparirà una sequenza di tasti da premere e non dovremo fare altro che premere velocemente i tasti indicati.
Se sbaglieremo la sequenza la Combo sarà annullata, se invece premeremo i tasti alla perfezione quando l'energia del nemico sarà arrivata al minimo apparirà sul monitor l'opzione di premere triangolo, quindi premendolo colpiremo il nemico con un colpo letale che lo ridurrà letteralmente in mille pezzi.
Se eseguiremo bene quest'azione il computer ci ricompenserà adeguatamente.

Immagine
ed eccoli insieme contro il nemico! in basso a destra potremo vedere l'icona del sacchetto, sta a significare che Dororo ha l'ordine di raccogliere gli oggetti li presenti

Scheda tecnica

La sega ha fatto un lavoro abbastanza discreto nel creare il motore grafico di Blood Will Tell, ma sicuramente si poteva fare molto di più...
La definizione, l'animazione, i fondali, tutto questo è stato realizzato sfruttando al minimo le potenzialità della ps2, nel globale risulta sufficiente, ma nulla di più...
Anche le inquadrature lasciano a desiderare, spesso il gioco ci inquadrerà in maniera tale da non farci capire che vi sono dei nemici presenti che quindi potrebbero coglierci di sorpresa, inoltre, una scelta davvero strana; tramite lo stick destro non potremo cambiare l'inquadratura, una scelta davvero infelice per noi poveri videogiocatori...
Anche il sonoro è sulla sufficienza, musiche non troppo riuscite ed effetti sonori nella media.
I comandi rispondono abbastanza bene, ma i contrasti tra Hyakkimaru e Dororo contro i nemici a volte risultano imprecisi, capiterà spesso che i nostri colpi vadano a vuoto dato che sorpasseremo i nemici muovendoci mentre staremo attaccando.
Le longevità e bassa, dato che non ci vorrà molto per finire questo gioco, inoltre la qualità piena di lacune di BWT potrebbe incentivare l'abbandono prematuro di questo gioco.

Riassumendo

Insomma Sega, che combini?!?!
Una casa con alle spalle l'enorme esperienza nel settore videoludico come la tua dovrebbe produrre dei giochi di ben altro stampo!
Per il resto il gioco è abbastanza mediocre con qualche piccola trovata originale, ma che nell'insieme non stupisce affatto...
Il gioco ha qualche punto a suo favore, ma vi sconsiglio seriamente di acquistarlo, potreste affittarlo o farvelo prestare se vi interessa seriamente entrare nel mondo di Blood Will Tell.

GRAFICA 7
SONORO 6
GIOCABILITA' 6,5
LONGEVITA' 5
GLOBALE 6

Potendo scegliere:
Al momento ci sono tre ottimi titoli superiori in tutto a Blood Will Tell nel suo genere, Rogue Galaxy che inoltre incorpora uno splendido sistema da Rpg, Devil May Cry 3 che possiede un protagonista dal grande talento e carisma e ovviamente Kingdom Hearts 2 situato in un'ambientazione a metà tra Walt Disney e Final Fantasy.

darkmanor
Avatar utente
darkmanor

Veterano
 
Messaggi: 327
Iscritto il: gio ott 28, 2004 12:08 pm

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti