Sistemi Operativi del futuro.

Tutta l'informatica

Sistemi Operativi del futuro.

Messaggioda clros » mer ott 12, 2005 11:19 am

Questa mattina, appena sveglio , pensavo al fatto che tutti i sistemi operativi commerciali moderni, fanno ...la stessa cosa!

Mi spiego meglio: tutti gli SO consentono di fare non solo quello che devono fare per definizione (gestione delle risorse HW) ma, anche se con metodi diversi che più o meno "convergono" permettono la gestione dei file in modo grafico, la gestione di altri computer in rete, ecc...
Alla fine, chi meglio, e chi per niente per mancanza di un nutrito gruppo di sviluppatori (non so, pensavo a OS4) consentono di fare le stesse cose e sempre con l'uso del mouse e della tastiera.
La scelta inevitabilmente, per un utente non smanettone o appassionato, cade su quello che ha il maggior numero di software applicativo (win)

Mi chiedevo se ci sono dei filoni di ricerca su modi di interagire con con i computer che sono diversi da quelli abituali (e che magari consentanoo di usare con maggior profitto le macchine) e nel contempo anche dei campi di applicazione nuovi (...non mi viene in mente nulla, sono troppo limitato :triste: ).

Pensavo, in modo particolare, a quel prototipo della apple con tre monitor e a comando vocale di cui ho visto la foto su un vecchissimo numero di MCMicrocomputer e che non so nemmeno come si chiama e cosa è in grado di fare.

Qualche riferimento, idea?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Sistemi Operativi del futuro.

Messaggioda riko » mer ott 12, 2005 1:30 pm

clros ha scritto:La scelta inevitabilmente, per un utente non smanettone o appassionato, cade su quello che ha il maggior numero di software applicativo (win)

Non sono d'accordo con la tua valutazione. Molti professionisti scelgono *altri* sistemi operativi perchè hanno bisogno di determinati sw che per win non esistono oppure che funzionano meglio in altro ambiente. Normalmente un professionista non ha bisogno di un vasto spettro di sw, basta che ci sia quello che a lui serve.

Mi chiedevo se ci sono dei filoni di ricerca su modi di interagire con con i computer che sono diversi da quelli abituali (e che magari consentanoo di usare con maggior profitto le macchine) e nel contempo anche dei campi di applicazione nuovi (...non mi viene in mente nulla, sono troppo limitato :triste: ).


Io posso dire che un mac può essere interamente comandato a voce (da un anglofono però, o da un italiano familiare alla pronuncia americana).
Ma sono cose "non comode". Pensa per esempio ad un ambiente rumoroso... i comandi vocali divengono un incubo.

Stanno anche facendo uno "schermo 3d", in cui in teoria si potrà anche manipolare il contenuto con le mani. Ma sono sostanzialmente d'accordo con Trix quando dice che in effetti tutti i sistemi con "le mani alzate" finiscono per risultare scomodi.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Trix180 » mer ott 12, 2005 3:41 pm

l' unico ramo di iterazione uomo macchina che puo' risultare interessante per me è il comando vocale, però il linguaggio naturale già è difficilmente interpretabile in forma scritta e in forma orale insorgono una quantità di problemi inerenti con la teoria della comunicazione.

quindi sono abbastanza scettico sul fatto che si arriverà a breve ad un modo comodo di 'ordinare' ad una macchina il da farsi.

altri tipi comando non sono molto utili, almeno per me, mi resta da capire perchè la gente impari ad usare in cellulare (di quelli che girano ora) prima che un computer.
[Trix180]
God invented man, and man invented the metric system.

La guerra e' pace
La liberta' e' schiavitu'
L'ignoranza e' forza

la religione ? l'oppio del popolo.

Jane, da quando ti ho conosciuto faccio caso alle piccole cose delle vita, gli uccellini che cinguettano, la rugiada che si spande tra le foglie, i semafori...
[/Trix180]
Avatar utente
Trix180

Maestro
 
Messaggi: 453
Iscritto il: sab mar 27, 2004 7:46 pm
Località: Val Di Taro

Messaggioda RadomE » mer ott 12, 2005 9:19 pm

Penso che il futuro si basi sempre di + su sistemi di calcolo distribuito e condivisione risorse tramite internet.
Prima di cambiare lo stile di approccio uomo-macchina credo che avverrà un sostanziale cambiamento nella gestione delle risorse.
La tendenza mi pare, sia quella di incentrare sempre + tutto sulla rete e sui sistemi on-demand, in un possibile scenario ipotizzerei che nel prossimo futuro i pc sarebbero solo piattaforme di lancio per connettersi in rete ed utilizzare un sistema i cui programmi e dati non sarebbero più sulla nostra macchina ma su una rete di server e quindi accessibili da qualsiasi parte del globo con le stesse mpostazioni.
Un po' com'è cambiata la visione delle e-mail da quando dal normale smtp/pop si è passati alla consultazione web.
Vi sareste mai aspettati 5 anni fa di poter avere 2GB e + di spazio mail gratuito su web (gmail)...
Da quel che vedo penso che la cosa si estenderà presto a tutto l' OS...lo scopriremo solo vivendo :scherza:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda riko » gio ott 13, 2005 12:36 am

Quanto dice Radome pare essere vero, purtroppo.
Non sopporto le webmail, non sopporto i programmi su web.
Preferisco i gruppi di discussione ai forum (almeno si capisce subito chi risponde a chi).

Il giorno che gmail sarà configurabile come il mio client di posta magari lo userò di più (ricevo circa 150 mail al giorno, se il mio client non lavora al posto mio, muoio). :scherza:

Se è per questo hanno fatto (e faranno versioni ben più professionali) di suite office sul web.

No pirateria per le case. I problemi dell'utente spostati sull'amministratore... alla fine le macchine resteranno solo per giocare e per poco altro.

La cosa un po' mi rattrista, sinceramente. Credo che accentrare sia in genere male, dia troppo controllo alle società
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda RadomE » gio ott 13, 2005 1:43 am

Non credo che le macchine resteranno per giocare perchè ormai i single player stanno morendo a loro volta, ormai è tutto online e sono i giochi online a farla da padroni.

E ti dirò di più, la rete non sarà solo per i pc ma anche per console, tv e qualsiasi cosa digitale.
Già la playstation 3 avrà un sistema di condivisione risorse tramite la rete, persino le console portatili hanno il Wi-Fi, quanto pensate che passerà prima che possano accedere a internet tramite UMTS o altro...

Nulla resterà in casa, forse solo quello che vorremo salvare su hd esterni o supporti ottici (che tra poco moriranno a loro volta soppiantati da lettori con flashmemory).

Come dice giustamente riko nn ci saranno più problemi di amministrazione ne installazione software dato che sarà tutto preparato nel web da gente più esperta di noi, i negozi di dischi diventeranno sempre più rari e quelli che vendono videogames scompariranno totalmente.

Visto così non è neanche malaccio come prospettiva se non per il fatto che non avremo privacy perchè di fatto chiunque potrebbe in qualsiasi momento trovare il modo di accedere ai nostri dati...probabilmente si tornerà alla carta stampata per le cose importanti :scherza:

Probabilmente in un futuro ancora più anteriore saranno i pc, i cellulari e le console a scomparire lasciando il posto ad un sistema tuttofare grosso più o meno come un palmare che a casa s'interfaccerà con uno schermo grande per fare da tv pc o console, ci farà da cellulare, foto/videocamera, lettore multimediale, gps e magari controllerà anche le funzioni programmabili della casa (riscaldamento, irrigazione del giardino e cosa c'è in frigorifero).
Con un click o un comando vocale prenoteremo aerei ordineremo la spesa ed accenderemo il fuoco sotto il caffè...tutto per avere più tempo per noi stessi ci dirà la pubblicità.
Sempre rintracciabili, sempre in contatto col mondo e costantemente sottocontrollo, chissà magari un giorno scompariranno anke i soldi perchè questo fantomatico "tuttofare" potrà eseguire transazioni di conto interfacciandosi ad altri "tuttofare" eliminando così la valuta cartacea.

Questo a grandi linee è il futuro che immagino, le potenzialità ci sono tutte, staremo a vedere...
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda riko » gio ott 13, 2005 2:08 am

Per i giochi resta comunque necessaria una grossa applicazione client sul computer. Di sicuro nel futuro breve i giochi "grossi" non saranno eseguiti nel browser.

Per il resto lo trovo un incubo. Qualcosa che potrebbe anche portarmi a disinteressarmi del computer. Se non è mio, non mi interessa.
Voglio il diritto di sbagliare, non dovermi attaccare ad un call center perchè qualche somaro di la ha sbagliato.

Se poi teniamo conto che Google sta per diventare (o forse lo è già) peggio di Microsoft, vediamo che la faccenda comincia a scottare.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda RadomE » gio ott 13, 2005 3:13 pm

Google peggio di Ms in che senso?
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda riko » gio ott 13, 2005 5:57 pm

RadomE ha scritto:Google peggio di Ms in che senso?


Nel senso che MS sappiamo come si comporta. Ha usato il monopolio in passato, ma lentamente sta cominciando a capire che non se lo può permettere più e mollando. Per il resto alcune cose istruttive sono qui

http://www.google-watch.org/bigbro.html

Se uno vuole fare alla svelta, può leggere esclusivamente i punti conclusivi. IMHO c'è di che preoccuparsi, senza per questo andare in paranoia.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Trix180 » gio ott 13, 2005 9:36 pm

per quanto riguarda google, volevo scriverlo ai tempi in cui era in dg ma mi sono dimenticato (e non ho capito perchè era li), l' articolo o almeno dei punti finali di cui alcuni sono preoccupanti ma diciamo che a parte quello sulla toolbar spyware (se usi win ci devi fare il callo) mi sembrano un po paranoiche...

la filosofia google è capire chi sei, il che non è ua novità assoluta, lo fanno in maniera lasca un po tutti, a volte vendendo le tue informazioni personali, almeno google se le tiene...
A me quello che spaventa di più sono le strozzate alla microsoft ovvero quando presentano un servizio nuovo con l' intento si strozzare la concorrenza... google ads e da una parte una manna per i webmaster ma sta prendendo quote di mercato spaventose, hanno raddoppiato il capitale (non proprio...) da quando hanno lanciato gli ads

per riallacciarmi al discorso.
Concordo con questa visione dei sitemi operativi internet-based, inoltre vedo anche le reti domestiche con elettrodomestici (il che si chiama domo-qualcosa) il che dovrebbe esplodere a breve con le prime uscite.
Ah il mio forno wireless...
[Trix180]
God invented man, and man invented the metric system.

La guerra e' pace
La liberta' e' schiavitu'
L'ignoranza e' forza

la religione ? l'oppio del popolo.

Jane, da quando ti ho conosciuto faccio caso alle piccole cose delle vita, gli uccellini che cinguettano, la rugiada che si spande tra le foglie, i semafori...
[/Trix180]
Avatar utente
Trix180

Maestro
 
Messaggi: 453
Iscritto il: sab mar 27, 2004 7:46 pm
Località: Val Di Taro

Messaggioda RadomE » gio ott 13, 2005 9:50 pm

Quoto Trix per quanto riguarda google, mi sembra un po' estremizzato come discorso, e poi se ci pensate con tutte le persone che lo usano chi cavolo si fila di gestire tutte queste informazioni, fossero anche dei mega-algoritmi...voglio dire, non c'è miglior posto dove nascondersi di una folla.
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW


Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite