Python interpretato da CMD

Tutta l'informatica

Python interpretato da CMD

Messaggioda ncc-1700 » mer ott 05, 2005 2:00 pm

Scusate,

qulche anima pia sa come si può fare in modo che uno script Python venga interpretato automaticamente dal prompt comandi (cmd) di Windows 2000/2003? Ovviamente avendo già installato l'interprete Python :ride:

Grazie,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Python interpretato da CMD

Messaggioda ncc-1700 » mer ott 05, 2005 8:06 pm

ncc-1700 ha scritto:Scusate,

qulche anima pia sa come si può fare in modo che uno script Python venga interpretato automaticamente dal prompt comandi (cmd) di Windows 2000/2003? Ovviamente avendo già installato l'interprete Python :ride:

Grazie,
ncc-1700


Mi auto-rispondo, si era fregato il profilo utente di windows, ripristinato il profilo utente, posso lanciare uno script Python da linea comando e vederlo automaticamene interpretato.

Modifico quindi la domande, come si realizza questa "magia", qualche d'uno sa quali chiavi di registry o altro manipolare per ottenere ciò?

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Python interpretato da CMD

Messaggioda riko » mer ott 05, 2005 10:05 pm

Vuoi che parta all'avvio della macchina o al login dell'utente?
È uno script che "gira sempre" o che deve solo eseguire un task specifico?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Python interpretato da CMD

Messaggioda ncc-1700 » gio ott 06, 2005 10:51 pm

riko ha scritto:Vuoi che parta all'avvio della macchina o al login dell'utente?
È uno script che "gira sempre" o che deve solo eseguire un task specifico?


Dovrebbe partire sempre, ossia faccio login, apro un prompt, digito il nome dello script (la cui directory sta nel path) e magicamente parte.

Grazie,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Python interpretato da CMD

Messaggioda riko » gio ott 06, 2005 11:42 pm

ncc-1700 ha scritto:Dovrebbe partire sempre, ossia faccio login, apro un prompt, digito il nome dello script (la cui directory sta nel path) e magicamente parte.


Allora tutto molto semplice... vuoi semplicemente lanciare un programma scritto in Python, io già pensavo di dover scartabellare per registro e simili :ride:

Se vuoi puoi anche farti un .exe, comunque.

Credo che la "magia" sia semplicemente associare come applicazione che esegue gli script python l'interprete python. A questo punto qualunque comando che porterebbe all' "apertura" del file, porta alla sua "apertura" da parte dell'interprete, ovvero alla sua esecuzione.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Python interpretato da CMD

Messaggioda ncc-1700 » ven ott 07, 2005 6:10 pm

riko ha scritto:[snip...]

Se vuoi puoi anche farti un .exe, comunque.

[snip...]


Molto interessante questo aspetto, se non ti scoccia mi dici come faccio ad ottenere un .exe?

Ah, hai ragione, basta associarlo all'interprete Python da Explorer ed anche il prompt comandi lo "vede".

Grazie,
Maurilio Ceriotti.
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Python interpretato da CMD

Messaggioda riko » sab ott 08, 2005 8:51 pm

ncc-1700 ha scritto:Molto interessante questo aspetto, se non ti scoccia mi dici come faccio ad ottenere un .exe?


Allora, tieni presente che è solo un sistema di distribuzione, non velocizza nulla e rimane comunque byte-compilato (se poi è sw commerciale che non si vuole che il sorgente sia leggibile, è tanto reverse engeneerable quanto il python standard o il java standard).

Il progetto:
http://www.py2exe.org/
http://py2exe.sourceforge.net/
http://sourceforge.net/projects/py2exe/

More infos:
http://starship.python.net/crew/theller/moin.cgi/Py2Exe

Dopo di che, se sei in vena di velcità puoi anche usare
http://psyco.sourceforge.net/



Posso chiederti come è che sei entrato in contatto con Python?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Python interpretato da CMD

Messaggioda ncc-1700 » sab ott 08, 2005 11:35 pm

riko ha scritto:[snip...]
Allora, tieni presente che è solo un sistema di distribuzione, non velocizza nulla e rimane comunque byte-compilato (se poi è sw commerciale che non si vuole che il sorgente sia leggibile, è tanto reverse engeneerable quanto il python standard o il java standard).


Ok, mi sta benissimo, il mio scopo non è renderlo più veloce, ma solo renderlo più indipendente (il codice).


Ok, provo a dargli un occhio ai link forniti, grazie mille per le info. Se posso osare ancora prima di catapultarmi a leggere le docs, il codice exe poi rimane eseguibile o occorre come per java che ci sia una specie di JRE?

riko ha scritto:Posso chiederti come è che sei entrato in contatto con Python?


Dal tempo del PET Commodore che mi ci smanetto nel campo informatico e sono un autentico curioso, dò un occhio a tutto, poi magari non uso niente ma tengo d'occhio ogni cosa.
La programmazione poi ha un fascino particolare su di me, così oltre al Cobol, gwBasic (poi VB), E, AMOS, C, cercavo un linguaggio simile alla facilità del basic ma potente come il C, cosi mi sono guardato intorno e dopo aver passato TCL/TK, Perl/TK mi sono imbattuto nell'ottimo Python/wxPython e ci sono rimasto, almeno per ora.
Ma sono solo un piccolo principiante, ho usato solo Cobol e VB per fare programmi "seri", gli altri solo per giocare un pò!.
Devo dire......ops meglio se mi azzittisco o nessuno mi chiederà mai più niente :ride:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese


Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti