Legale?? (Abandonware)

Tutta l'informatica

Legale?? (Abandonware)

Messaggioda AMIGATV » ven giu 03, 2005 3:27 pm

Volevo chiedere se conoscete gli abandonware??? e se sono legali???

EDIT by ikir: modificato il titolo per renderlo più informativo
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda ikir » ven giu 03, 2005 3:37 pm

Non sono legali ovviamente.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda AMIGATV » ven giu 03, 2005 3:43 pm

ikir ha scritto:Non sono legali ovviamente.


Be infatti:

Un abandonware è un programma non più in vendita e con almeno 5 anni di età e dal quale le aziende che lo hanno prodotto non traggono più profitto.

Se voi scaricate un abandonware e non ne possedete la copia originale infrangete la legge, pur sapendo di non arrecare danno a nessuno.

La diffusione dell?abandonware si basa sulla tolleranza delle case produttrici poiché ripeto esse non subiscono danno alcuno e fino ad ora si sono limitate esclusivamente alle minacce, senza sporgere denuncia.

Pero' è un controsenso.....
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda Raffaele » ven giu 03, 2005 6:13 pm

Forse può esservi utile questo riepilogo:

http://www.ecn.org/crypto/law/copera.htm


Non sono brevettabili (R.D. 29.6.39 n. 1127): le scoperte o le teorie
scientifiche in quanto consistono nel rivelare cio' che era ignoto come un
fenomeno, una legge o una sostanza naturale, ma senza modificare lo stato
delle cose; i piani e i metodi per attivita' industriali, di giochi, di
contabilita', di organizzazione del lavoro, di trattamento chirurgico e
terapeutico in quanto non hanno il requisito dell'industrialita'; i
programmi di elaboratori. In molti Paesi una speciale Legge tutela le
topografie dei prodotti a semiconduttori.
La durata del brevetto e' variabile da Paese a Paese. Nei paesi Europei ed
altri e' di 20 anni dalla data di deposito; in USA e Canada e' di 17 anni
dalla data di concessione; in Giappone e' di 15 anni dalla data di
pubblicazione. Il brevetto non e' rinnovabile.
Non e' comunque il brevetto che ci interessa maggiormente considerare
in questa trattazione ma il diritto d'autore.


Una cosa simile è successa col Mouse, (però riguardo il mouse stiamo parlando di un dispositivo hardware) il cui brevetto è decaduto nel 1987. E però proprio perché è scaduto il brevetto, chiunque può realizzare un mouse, e non deve pagare niente a Doug Englebart e all'università per cui lavorava.

Ma un programma (quindi software) di cui sia scaduto il brevetto è distribuibile o no se l'autore non cede i diritti sulla sua opera o NON la fa diventare di GPL???

E comunque è ancora utile un programma con più di 15 anni di età...???

Magari su Amiga sì, QUALCHE PROGRAMMA DI 15 ANNI FA [Abandonware "LEGALE" -o "quasi"- in USA] CI GIRA ANCORA ALLA GRANDE... però... quanto vale come utilità di produttività??? :sperduto: :mah: :no: :riflette:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda riko » dom giu 05, 2005 1:18 am

Raffaele, vedo che sei abbastanza confuso in materia di brevetti.
Brevetti e Copyright sono cose assolutamente non correlate (se non dal fatto che sono due forme di tutela della proprieta` intellettuale).

Tipicamente i brevetti non sono su "software". Fino a poco tempo fa in europa i brevetti software erano illegali, e dovrebbero rimanerlo tutt'ora, secondo un sacco di persone, salvo le grosse multinazionali.

Esempi di brevetti software sono:
L'algoritmo LWZ, usato nel formato GIF, fra gli altri.
L'acquisto di beni con un solo click.

I singoli programmi sono protetti dal copyright, che e` una cosa diversa.

Qui spiega qualcosina:
http://www.linux.it/GNU/nemici/brevetti.shtml
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » dom giu 05, 2005 12:46 pm



Interessante vedere che brevetti sta dentro la directory "nemici" :ahah: :ahah: :ahah: :ahah:
ZeuS
 

Messaggioda riko » dom giu 05, 2005 5:11 pm

ZeuS ha scritto:


Interessante vedere che brevetti sta dentro la directory "nemici" :ahah: :ahah: :ahah: :ahah:


Beh, e` opinione diffusa che i brevetti siano d'ostacolo allo sviluppo tecnologico. In particolare sono nemici tout court di molti software open.
Fra i primi che mi vengono in mente i player video. Una delle prime cose brevettabili e con un brevetto che regga in tribunale (se qualcuno ha voglia di spendere milionate per difendere il suo sw libero che fa per hobby) sono i codec video.
E senza codec, niente player (o meglio... player con cui non vedi niente :ride:).

Io comunque non lo avevo notato che stava fra i nemici. :ride: lol.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda pipposo » lun giu 06, 2005 4:36 pm

AMIGATV ha scritto:
ikir ha scritto:Non sono legali ovviamente.


Be infatti:

Un abandonware è un programma non più in vendita e con almeno 5 anni di età e dal quale le aziende che lo hanno prodotto non traggono più profitto.

Se voi scaricate un abandonware e non ne possedete la copia originale infrangete la legge, pur sapendo di non arrecare danno a nessuno.

.


Mah :no:

Innanzitutto, non è vero che gli abandonware sono illegali, anzi il contrario :)

E per farti/vi capire come funzionano gli abandonware vi invito a leggere queste righe tratte dal sito ufficiale Abandonware:

http://www.abandonwarering.com

FAQ:

http://www.abandonwarering.com/?Page=FAQ

Qui è spiegato con norme di legge perchè gli abondonware non sono considerati software pirata!

In parole povere gli abandoware sono software con più di 4 anni di età e in cui gli autori non li supportano più.
I software che hanno meno di 4 anni di età e sono supportati e ancora venduti dalle aziene non sono abandonware.

Se no come fa il sito

http://www.back2roots.org/

a esitere per tutti questi anni e come il sito ufficiale abandonware sia ancora uno dei più attivi da così tanti anni? :ammicca:
I bannati a volte tornano, mentre tutti gli altri sono
Troll!!!

ROFTL
pipposo

Amico
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom mag 22, 2005 11:54 pm

Messaggioda ikir » lun giu 06, 2005 5:12 pm

BacktoTheRoots hai i permessi per quello che si può scaricare. E poi si parla di titoli di 10 anni o più fa.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda pipposo » mar giu 07, 2005 1:35 am

ma hai letto la FAQ?

C'è scritto la normativa di legge.
I bannati a volte tornano, mentre tutti gli altri sono
Troll!!!

ROFTL
pipposo

Amico
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom mag 22, 2005 11:54 pm


Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti