beh se era per 500 il discorso allora è chiuso

sono pure contento
comunque megadrive era un simpatico giocattolo, e ben messo: (ma l'amiga era ben altro...)
VDP (Video Display Processor). Il controller video dedicato gestisce l'area di gioco e gli sprites sfruttando 64 Kb di VRAM dedicata (Video RAM). L'area di gioco e gli sprites sono basati su caratteri
area visibile: 40 caratteri di lunghezza x 28 caratteri di altezza, ogni carattere è 8 x 8 pixels, la risoluzione in pixel è 320 x 224 (NTSC)
3 planes: 2 aree di gioco con scrolling per i fondali, 1 piano per gli sprites. Priorità definibili dei vari piani
grafica a 64 colori (4 palettes da 16 colori). I colori usano un'area di memoria dedicata, la CRAM (Color RAM, 64 x 9-bits)
fino a 80 sprites di dimensioni da 1x1 a 4x4 caratteri
processore secondario Z80 a 4 MHz che controlla il PSG (Programmable Sound Generator, un chip TI 76489) e un chip FM Yamaha YM 2612. Audio a 6 canali stereo. L'audio utilizza 8 KByte di sound RAM riservata
probabilmente programmato da sega e con le cartucce (un vantaggio dal punto di vista ludico... ma che costavano anche un botto) sfornavano quei gioconi.