@ TheKaneB
Beh, non è male.
Un gioiellino.
Anch'io ne usavo uno simile da 60MHz una decina d'anni fa, in azienda dove lavoro (ma non era mio).
L'unico PHILIPS che ho è un enorme valvolare degli anni '60.
Come per i computer, anche gli oscilloscopi si sono accumulati nel corso degli anni, dai giganteschi valvolari SYLVANIA, PHILIPHS, EICO, HEATHKIT, ai didattici Radio Elettra / Radio Scuola, da squattrinato studentello, fino ad arrivare agli attuali NATIONAL PANASONIC, HAMEG, ROHDE & SCHWARZ, UNIT e WITTIG.
Dopo che il glorioso NATIONAL VP 5601A (portatile!) stracciò letteralmente un TEKTRONIX 2245 nel 1995, questa marca di strumenti non l'ho più presa in considerazione e al lavoro l'ho sostituita con LeCroy e YOKOGAWA.
Comunque i vecchi valvolari e i CRT sono un piacere anche da restaurare, mentre i moderni DSO LCD invece...
Non c'è più divertimento.
Il progresso tecnologico ci ha tolto il piacere di mettere le nostre mani all'interno delle cose.