quotazione retro laptop

Tutta l'informatica

Re: quotazione retro laptop

Messaggioda AmigaCori » lun nov 29, 2010 9:38 pm

Si in effetti il topic e' relativo ai laptop ma non ho mai avuto una passione per i portatili :scherza: pero' i vostri discorsi m'hanno fatto tornare alla mente il Compaq, quindi... :ride:
Beh, si, acquistavo sempre MC e ricordo benissimo le pubblicita' che leggevo con lo stesso interesse degli articoli :felice: , ricordi l'inserto D-mail??? :annu:

E che dire di quando aveva ancora un senso il "listino prezzi" a fine rivista?, ricordo che evidenziavo i computer da comprare in un futuro :ahah: brh si era molto piu' divertente l'informatica :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: quotazione retro laptop

Messaggioda TheKaneB » lun nov 29, 2010 10:04 pm

Amiga Supremo ha scritto:
TheKaneB ha scritto:assomiglia al mio oscilloscopio :D

:annu: I cabinet erano quelli. :felice:
Comunque deve trattarsi di uno strumento moderno il tuo, vedessi un po' gli "archibugi" anni '50 che girano da queste parti. :ahah: :ride:


non è dei più recenti, ma è ancora validissimo per quello che serve a me:
Immagine

PS: stavo tarando un oscillatore a sfasamento, e ho fatto un po' di foto segnandomi i valori dei trimmer, per capire come cambiava la sinusoide in base alle regolazioni (in questa foto era un po' troppo asimmetrica, e c'era parecchia instabilità in frequenza).
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: quotazione retro laptop

Messaggioda Amiga Supremo » lun nov 29, 2010 10:45 pm

@ TheKaneB
Beh, non è male. :felice:
Un gioiellino. :annu:
Anch'io ne usavo uno simile da 60MHz una decina d'anni fa, in azienda dove lavoro (ma non era mio).
L'unico PHILIPS che ho è un enorme valvolare degli anni '60.
Come per i computer, anche gli oscilloscopi si sono accumulati nel corso degli anni, dai giganteschi valvolari SYLVANIA, PHILIPHS, EICO, HEATHKIT, ai didattici Radio Elettra / Radio Scuola, da squattrinato studentello, fino ad arrivare agli attuali NATIONAL PANASONIC, HAMEG, ROHDE & SCHWARZ, UNIT e WITTIG.
Dopo che il glorioso NATIONAL VP 5601A (portatile!) stracciò letteralmente un TEKTRONIX 2245 nel 1995, questa marca di strumenti non l'ho più presa in considerazione e al lavoro l'ho sostituita con LeCroy e YOKOGAWA.
Comunque i vecchi valvolari e i CRT sono un piacere anche da restaurare, mentre i moderni DSO LCD invece... :riflette:
Non c'è più divertimento. :no:
Il progresso tecnologico ci ha tolto il piacere di mettere le nostre mani all'interno delle cose.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: quotazione retro laptop

Messaggioda TheKaneB » lun nov 29, 2010 10:55 pm

si è carino... è un dual trace da 50MHz, con memoria (analogica), base dei tempi con millemila possibili settaggi ed è anche abbastanza preciso nonostante abbia già i suoi annetti.

Comunque è vero... finchè si possono mettere le mani dentro gli apparecchi, e ci si può autocostruire le cose, ci si diverte :-)

Per questo voglio imparare il VHDL per lavorare con i FPGA e CPLD, in modo da potermi divertire anche con cose superintegrate e digitali :-)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Precedente

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti