Il terzo capitolo di una saga interminabile
Il primo Ghosts’n Goblins uscì davvero molti anni fa sotto forma di Coin-op, ovvero un videogame da sala giochi.
Il secondo episodio uscì diversi anni dopo, il titolo era cambiato un po’, ma la sostanza era la stessa, il suo nome era Ghouls’n ghosts, ci giocai al bar ma non mi emozionò come fece invece il primo episodio, avevano creato un seguito davvero troppo simile al predecessore, dovrebbero esserci almeno tre conversioni da me conosciute di questo gioco.
La prima fu quella per commodore 64, una versione davvero splendida considerando le scarse capacità di quella macchina, in quanto era solo un 8 bit, la seconda versione uscì per megadrive, ma a dire il vero anche se il gameplay risultò nella conversione intatto, assolutamente il gioco non sfruttava le potenzialità del mitico sedici bit Sega.
L’ultima conversione che ho visto è stata creata abbastanza recentemente, ovvero per Psx, su cui uscì una collection con i primi tre titoli, ovvero Ghosts’n Goblins, Ghouls’n Ghosts e Super Ghouls’n Ghosts uscito inizialmente solo per super nintendo, ma sicuramente potremo giocarlo in parecchie collection create dalla capcom per le nuove piattaforme presenti sul mercato.
C’è rimasto da citare il quarto episodio uscito solo per Psp, adesso ho questa console, ma anche se questo gioco ha preso dei voti molto alti non ho nessuna intenzione di acquistarlo, perché nonostante la sua indubbia qualità a me sinceramente questa saga mi ha proprio stufato, nonostante questo sono quattro titoli che un amante dei giochi di piattaforme 2D non deve assolutamente farsi sfuggire!
Di quale titolo stiamo parlando qui tra quelli citati?
Ovviamente del terzo capitolo uscito almeno inizialmente solo per Super Nintendo, fu osannato dalla critica ed i possessori del sedici bit Nintendo non potevano crederci! Una versione totalmente nuova solo per la loro console! Fu ovviamente un grande successo…

aaahhh che bello farsi un giretto in questo gioco, guarda che bella gente che si incontra camminando semplicemente per strada, ehi tu, hai la passione per la botanica? che ci fai con un vaso da fiori sulla spalla?
È sempre la solita storia
La capcom a volte sforna dei titoli disumani tanto sono belli ed è una casa che spesso punta su dei generi non presenti sul mercato creando così dei titoli molto innovativi.
Invece in questa serie è sempre la solita minestra riscaldata, il titolo è praticamente identico ai suoi predecessori con qualche piccola variante… avete capito perché non mi interessa il titolo per psp? Il gioco ha sempre seguito la stessa filosofia e giocai da piccolo al primo capitolo fino a nausearmi, non ci sto a rigiocare ancora allo stesso gioco!
Insomma, satana rapisce nostra moglie e noi dovremo scendere nell’inferno più profondo nell’intento di riprenderci la nostra amata, nel gioco dovremo affrontare orde di mostri al servizio del diavolo che cercheranno in tutti i modi di farci la pelle, la storia è identica per tutti e quattro i capitoli della saga…

però, che strana coda che hai... è per strisciarti alle spalle meglio! e che dentoni che hai... per mozzicarti meglio! che bella casa che hai... è vero, ma fa sempre un pò troppo caldo!
Una tecnica di programmazione superiore
Non c’è che dire, la capcom come al solito ha svolto un lavoro davvero egregio, graficamente pochi titoli per Super Nintendo possono vantare una tale qualità grafica.
Il protagonista è animato davvero bene ed ha la capacità di saper usare davvero tantissime armi, ognuna di queste ci sarà utile a seconda di chi stiamo affrontando, non preoccupatevi voi grandi appassionati di questo titolo, il pugnale è presente in questo episodio come in tutti gli altri.
Gli schemi sono ottimamente curati e disegnati, persino i nemici sono bellissimi in questo gioco… la capcom proprio non poteva fallire un tale lancio nel mondo dei videogames…
Ovviamente anche i comandi sono stati ottimamente calibrati, ma non aspettatevi un gioco facile da finire! Gli appassionati della saga lo sanno bene, per finire un episodio di questo gioco ci vuole un’azione eroica tanto sono complicati!
Un sacco di mosse da eseguire!
Partiamo spiegandovi come è strutturata l’energia del nostro impavido eroe, fin dall’inizio lo ritroveremo ad indossare un’armatura, ma basterà un unico colpo da parte di un mostro per togliercela, quindi saremo costretti a combattere in mutande(?).
In pratica possiamo essere colpiti solo due volte, la seconda ci manderà immediatamente all’altro mondo.
Non sarà così difficile recuperare l’armatura persa, una volta equipaggiata il gioco a volte ci darà l’opzione di poterla potenziare.
È un’azione davvero interessante, con questa nuova armatura le nostre armi cambieranno diventando ancora più letali, potenziando ancora l’armatura potremo eseguire delle tecniche speciali che cambieranno a seconda dell’arma che avremo equipaggiato.
Ma i programmatori sono stati un po’ cattivelli… basterà che subiamo un solo colpo con qualsiasi tipo di armatura stiamo indossando in quel momento, ci ritroveremo subito di nuovo in mutande, quindi dovremo ripetere da capo il potenziamento dell’armatura, ovvero indossarne almeno tre per poter usare tutti i nostri poteri.
Che c’è rimasto? Certo il secondo salto… nel secondo episodio un’aggiunta era l’opzione di poter sparare le nostre armi anche verso il basso e verso l’alto, ma nel terzo episodio, non si sa perché, questa opzione è stata tolta. Mha!
Ne avremo una nuova altrettanto interessante, durante il salto potremo compiere un secondo salto che ci porterà così a raggiungere delle zone in cui nei capitoli precedenti non potremo raggiungere.

strano questo semaforo... quando cadono i teschi non posso passare?
essere o non essere...
ma chi è che parla?
sono io, il cadavere di un vecchio poeta!!!
Uno schema di gioco spietato!
I programmatori hanno curato davvero molto il gameplay di questa serie, persino troppo!
Hanno un po’ esagerato, perché nonostante tutte le tecniche che avremo a disposizione dovremo giocare il gioco come se fosse un film con delle scene che non potremo cambiare.
Ogni sezione di Super Ghouls’n ghosts va affrontata in un modo ben preciso, saltare al momento giusto, fermarsi al momento giusto, uccidere per primo un dato nemico…
Il gioco ci prende spudoratamente in giro perché possiamo disporre di un tale numero di azioni che ci consentirebbero di farci fare quello che ci pare, ma anche al livello di difficoltà normal questo titolo ha una tale difficoltà che se non ci muovessimo precisamente come pretendono i programmatori perderemmo immediatamente… ma non fateci troppo caso, questo gioco è sempre stato così in tutti i suoi episodi…

sono il fantasma formaggino! aspetta che ti spalmo sul panino!
nono, io in questi trucchi dozzinali non ci casco, allora, sono il fantasma pecorino!
aspetta che ti butto nel cestino!
accidenti mi ha fregato, questi eroi sono davvero sempre pieni di risorse...
Un grande titolo
I difetti non sono veramente tali, ma delle precise scelte di gioco, il titolo in questione è stato programmato in un modo quasi perfetto, è un titolo da avere a tutti i costi!
VOTO 9,5