Neo Geo Breakers Revenge
Il Neo Geo; una console casalinga o un coin-op da sala giochi?
Oramai è una macchina che si è persa, sciupata nel tempo…
Era un sedici bit concorrente del Sega Mega Drive e del Super nintendo, stiamo parlando dei fini anni ottanta, inizi anni novanta, queste tre console hanno fatto divertire un’intera generazione di videogiocatori tra cui io, infatti ai suoi tempi acquistai la macchina della Sega, ma non mi bastò, mi comprai anche il Super Nintendo.
Sbavavo quintali di saliva per il Neo Geo, ma non avevo abbastanza fondi per procurarmela, la macchina di per se era piuttosto costosa, ma erano i giochi a costare davvero tanto!
Si parla dal mezzo milione di lire a certe volte persino più di un milione!
Adesso i giovani non sapranno l’effettivo valore delle lire, ma ve lo garantisco, erano cifre da capogiro!
Ma come mai i giochi per Neo Geo costavano così tanto?
Il motivo è molto più semplice di quanto sembri, all’epoca queste tre console funzionavano a cartucce, queste cartucce oggi sostituiti da cd, minicd, dvd, blu-ray, hard disk dvd e chissà cos’altro, avevano all’interno una memoria…
Già! Adesso il funzionamento è molto diverso, le console hanno una propria memoria e quando vai ad inserire un dischetto, semplicemente i dati vengono trasferiti nella console.
Ma erano le cartucce invece una volta ad avere la memoria interna, questo comportava una colossale spesa a chi creava videogiochi, perché dovevano inserire un hard disk all’interno della cartuccia!
Adesso vi chiederete come mai un comune hard disk per computer da un Terabyte difficilmente tocchi i cento euro, mentre all’epoca venti megabyte costavano seicento mila lire.
Ma ragazzi! La tecnologia da allora si è evoluta e di molto! Di conseguenza i prezzi degli hard disk sono crollati in maniera spaventosa!
I giochi per Neo Geo erano sempre dotati di una grandissima memoria, invece le altre due console concorrenti facevano in modo da mantenersi su prezzi decenti, questo perché nelle cartucce inserivano meno memoria e questo influiva molto anche sul loro costo, di conseguenza il Neo Geo aveva dei giochi nettamente superiori, nonostante il fatto che la console in se non era così potente.
Ma è una macchina su cui hanno lavorato duramente, mirando anche alle sale giochi.
Infatti in ogni posto dotato di videogiochi che si rispetti era presente un cabinato Neo Geo, non erano i più gettonati, ma avevano comunque una discreta schiera di appassionati, tra cui io ovviamente!
Neo Geo, un nome un mito!
Questa console partì quasi per scommessa, i giochi inizialmente erano bruttini, poi i programmatori di questa macchina videro Street Fighter 2 e la loro vita ed il loro modo di vedere i videogiochi cambiarono radicalmente!
Presero spunto da quel videogioco, per l’appunto trattatavasi di un picchiaduro, un gioco in cui si affrontano due personaggi presenti nel gioco ed ognuno di loro con le sue tecniche doveva cercare di sopraffare l’avversario!
Tecniche mistiche, palle di energia in perfetto stile Dragon Ball, personaggi che sputavano fiamme, altri in grado di rifilare tantissimi calcioni ad una velocità super sonica…
Chi vedendo street fighter 2 non rimase clamorosamente colpito? Per l’epoca fu un qualcosa di incredibile!
E così i programmatori del Neo Geo cominciarono a creare dei giochi con questo stesso stile, inizialmente non erano titoli sbalorditivi in fatto di qualità del gameplay, ma a differenza della Capcom, che dopo Street Fighter 2 raramente riuscì a bissare il successo, un po’ alla volta il Neo Geo cominciava a vantare dei titoli sempre migliori, la qualità dei loro giochi migliorava a vista d’occhio accidenti!
Infatti tutti gli ultimi titoli usciti per questa macchina sono fra i migliori picchiaduro esistenti e ve lo dice un appassionato!
Titoli come Samurai Shodown, Fatal Fury, Art of Fighting o la serie infinita di King of Fighters, sono dei titoli che un qualunque appassionato di questo genere non deve assolutamente lasciarsi sfuggire!
Breakers Revenge? Non mi sembra un granché…
Già, la prima impressione che suscita questo videogioco non è così positiva, partiamo dai pregi;
gli sprite sono davvero giganteschi ed animati splendidamente, il gioco è coloratissimo ed i fondali sono ottimi.
I difetti invece sono un po’ di più, le animazioni anche se molto ben fatte, non sono convincenti, i personaggi sono piuttosto anonimi e mancanti di carisma, la lista dei personaggi da scegliere è davvero scarsa ed inoltre con dei protagonisti così grossi non c’è molto spazio per muoversi nello schermo e in un picchiaduro è una nota molto dolente…
Ma guarda un po’! Nonostante la cattiva impressione iniziale, vuoi vedere che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio capolavoro?
Dunque… il gioco è stato curato fino alla nausea, ma non nel comparto grafico, nella giocabilità.
Tutto è stato studiato alla perfezione per rendere i personaggi il più possibile equilibrati tra loro, ognuno di loro ha delle tecniche devastanti che bisogna usare spremendo per bene le meningi!
Scordatevi pure di premere i tasti a caso, in un gioco simile, imparate o lasciate perdere.
Le mosse speciali non sono moltissime, vanno dalle due a personaggio a cinque, come ad esempio Pielle, in compenso non sono delle tecniche così devastanti, ma almeno può variare di molto la sua azione di gioco.
Per il resto non mancano le classiche super mosse, la barra della super è situata nella parte in basso dello schermo e si carica combattendo, può arrivare a caricarsi fino a tre volte, quindi se avremo pazienza potremo sfoderare tre super mosse consecutivamente!
Già, ogni personaggio oltre alle sue mosse speciali dispone di tre super mosse differenti, ognuna di queste ha un momento ben preciso per essere utilizzata, ma questo non vuol dire che non possiate utilizzarle come e quando vi pare, dovete essere voi con l’occhio giusto nel prevedere l’attimo topico!
VOTO 8