Ricerca:Assurda e superflua! La pecora siamo noi!

Tutta l'informatica

Messaggioda riko » ven giu 27, 2008 2:24 pm

MacGyverPPC ha scritto:Comunque, io forse non sarò colto e non avrò studiato a tempo debito... fermandomi alle medie e non per mia scelta,purtroppo.


Un vero peccato. A nessuno "dovrebbe" essere negata la possibilità di studiarsi. Purtroppo sono cose che succedono fin troppo spesso.

> Ma le differenze e le cose superflue "oggi" ci sono e come,e non serve
> una cultura per accorgersi delle stupidità e della superficialità che c'è
> oggi se paragonata ai tempi che furono!

Io credo che stiamo guardando le cose con l'occhio della nostalgia il passato. Non credo che una volta la gente e le persone fossero mediamente meno superficiali.

Spero di non essere l'unico che si ricorda il modello di uomo e donna degli anni 80. Lei bionda, con due tette marcate, vita trascurabile e faccia da bambolina, lui muscoloso, prestante e sempre sorridente. Possibilmente con un'improponibile camicia a fiori. :P

I palestrati e la mania del fitness sono nati allora. Per non parlare delle varie sottoculture giovanili 'stupide' del tempo.

> Solo la TV (come accennato da voi) rende già l'idea di quel che siamo,e
> qui punterei il dito proprio ai massmedia,che distorgono la realtà dei
> fatti e stanno facendo rincoglionire le ultime generazioni!

Non credo che il punto ancora una volta siano solo "le ultime generazioni". Il punto è che "stanno facendo rincoglionire le ultime generazioni" semplicemente perchè quelle precedenti sono già rincoglionite, IMHO.

Altrimenti farebbero qualcosa per evitare l'annichilimento dei loro figli.

> Una volta i programmi culturali "seri" andavano in onda in prima
> serata,con approfondimenti e spiegazioni,che persino un lobotizzato
> poteva capire!

Vero, ma qualcosa viene fatto anche oggi. Poi che dire: se ti rendi conto che il culo vende di più, riempi la tv di culi. E' la legge del mercato.
Purtroppo non ci sono "soluzioni" facili. Se non di tipo "educativo".

Tipicamente io se sentissi uno smodato bisogno di vedere donne seminude mi rivolgerei agli appositi canali, non mi aspetto di trovarli in TV. Esattamente come non mi aspetto che sulla Repubblica mi passino la dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat. :P

Apparentemente però la gente preferisce cose "stupide". Pettegolezzo, calcio, donna oggetto (ma il sesso, quello è tutt'ora penalizzato, posso fare vedere in prima serata dieci ragazze vestite in modo trascurabile che si dimenano più o meno a tempo, tuttavia spettacoli *informativi* e *didattici* con come argomento il *sesso*, la *contraccezione* e tutto quello che, a livello grafico può aiutare a comprendere, quello *no*).

Che dire...

> Andate a vedere i teen ager di oggi che interessi hanno.

Interessi non troppo differenti da quelli di una volta. Cazzo, il concetto di "nerd" (aka "secchione", dispregiativo, qualcuno cui piace "sapere") non ce lo siamo inventati negli ultimi cinque anni.

Il fatto che i ragazzi "normali" facessero sport e nulla di intellettuale non è un'invenzione degli ultimi anni.

Sarà mezzo secolo che i modelli maschili proposti come "positivi" sono quelli dello sportivo e quelli del "manager di successo" (dove il successo è determinato dalla ricchezza materiale).

> Cantare e fare la velina,anche se hanno i soldi che gli escono dalle
> orecchie e se hanno studiato!

Cantare è bellissimo. Io ho preferito proseguire gli studi come matematico, ma mi è passato in mente più di una volta di scegliere un corso di studi che mi portasse a fare il musicista professionista. Beh, "cantare" all'epoca no, era più suonare. Ma non credo che cambi.

Per la velina... che dire, il nostro mondo per le donne continua a proporre modelli subordinati. E questo è un altro problema. Ma non è una novità.

> Insegnassero cose più costruttive ad orari sensati,invece di fare a gara
> tra i vari canali,a chi fa il reality più cretino,rappresentato da cretini,che
> insegnano a fare i cretini!

Su questo sono d'accordo.

> Ce ne fosse uno che sull'isola sappia accendersi il fuoco o sappia
> raccogliersi l'acqua o andare a caccia.... già questo dimostra che se un
> personaggio del genere rimanesse da solo,fa prima ad ammazzarsi che
> soffrire il freddo o la fame!

Eh, ma cosa vuole dire? Siamo in una società "civile" in cui i ruoli si specializzano. Ci sono persone che sono medici, altri che sono ingegneri, altri che sono contadini, ragionieri, commercialisti, avvocati. Ognuno ha il suo ruolo e lo deve fare al meglio. Ma non puoi pretendere che il tuo commercialista sappia andare a caccia. Pretendo invece che non mi sbagli la dichiarazione dei redditi.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda clros » ven giu 27, 2008 7:07 pm

riko ha scritto:
Capisco. Se è così, effettivamente è un problema. Il *metodo* scientifico, lo scetticismo fino a prova contraria e il dubbio *devono* essere parte della nostra cultura. Della cultura di tutti. Ci sarebbero meno preti e cialtroni in giro, se così fosse. E quelli che rimarrebbero, sarebbero necessariamente più bravi! :P


Si...direi che sn d'accordo...


Non credo sarei in grado di insegnare qualcosa a dei ragazzini.


Lascia stare...sai quante volte io ho pensato di nn essere adatto...





Io credo, da quello che vedo, che il problema sia puramente di metodologia e di "non sapere studiare", che non vuole dire essere stupidi o ignoranti. Io non ho fatto l'ITIS e quindi non posso parlare, ma la mia impressione esterna è che le persone che escono in qualche modo non hanno un buon metodo per apprendere e sistematizzare nozioni di carattere teorico, cosa che invece si ha provenendo da un liceo (non a caso perfino a matematica gli studenti del classico non sono particolarmente penalizzati).


Anche la mia visione "esterna" coincide cn la tua.


Ci sono diversi esami di media complessità che possono addirittura essere passati con uno studio sostanzialmente mnemonico: un tipo di studio che, brutto dirlo, viene molto incentivato nei licei involontariamente. Questo rende ovviamente passare "relativamente facile", ma tuttavia presuppone mettersi li e stare svariate ore sui libri al giorno a buttare giù nozioni.


Vero.



> E' vero che il titolo di Perito Industriale è valido legalmente per
> l'esercizio della professione (e quindi verrebbe da pensare che vadano
> tutti a lavorare) ma è pure vero che da noi al sud i periti industriali nn
> sanno nemmeno cosa sono.

In che senso?


Quello che volevo dire è che si potrebbe pensare che uno studente ex-ITIS trovi subito lavoro grazie ai suoi studi e quindi nn abbia interesse a continuare cn l'Uni.
Ma questo ovviamente nn è vero al sud (dove le persone "oneste" si arrangiano come possono in campo lavorativo)
Potrebbe essere vero qui al nord nonostante....cerchiamo tutti di spingere gli studenti più bravi a continuare gli studi (i più bravi tra loro, hanno già trovato lavoro prima del diploma e quest'panno addirittura anche due ragazzi di terza!!!)
Lo dicevo da qualche altre parte qui su IKSnet a Guruman;devo constatare che, nonostante l'utilità di continuare gli studi, molti ragazzi preferiscondono andare a lavorare e diventare indipendenti economicamente....anche qui al nord noto che ad iscriversi alle "solite" facoltà sono quasi sempre i meno bravi (tra quelli dell'ITIS).


> Come saprai leggo Focus.
> Lo definisco anche io un "giornaletto", (è estremamente superficiale e in
> moltissimi casi ti fa capire delle cose che nn sono vere) ma è l'unico
> mezzo che ho a basso costo per tenermi aggiornato su quello che
> succede nel mondo.

Capisco. Hai vagliato "Scienze" (ovvero l'edizione italiana di Scientific American)? Una volta, per quanto inferiore all'originale, non era affatto male.


A dire il vero no.
A casa dai miei ho dei vecchissimi numeri (era "scienze" o "scienza e vita"??) che risalgono agli anni della mia nascita...
Ma già Newton era meglio di Focus.. Cmq, seguirò il tuo consiglio.Grazie.



> Vabbè, che con gli studenti che ci ritroviamo (nn tutti, per fortuna)
> approfondire o impararenuovi contenuti nn è che sia utile.

Io penso che basti *uno* studente bravo per compensare il lavoro fatto per istruirlo. La fortuna è che io non sia un educatore, poichè finirei per concentrarmi su lui e pochi altri e lasciare al macero i fancazzisti. :P


Vedi, io tenderei a fare così; a trasmettere tt quello che so solo allo studente bravo.Ed eventualmente, stabilire un rapporto di "collaborazione" per quello che nn so bene o nn conosco affatto (diverse volte mi sono state fatte domande alle quali nn sapevo rispondere...però ho cercato di informarmi e eventualmente aiutare gli studenti).
Purtroppo ai corsi di Pedagogia della SSIS ti dicono che devi rivolgerti a *tutti* gli studenti, anche ai più "vivaci") e l'apprendimento deve essere per tutti allo stesso livello.
Questo fato IMHO nn fa altro che danneggiare i più bravi (anche perchè, trovo abbastanza difficile fare programmazione differenziata per loro, se vuoi ti spiego i motivi) e gli studenti più "deboli" che cmq, se seguiti, sono in grado di raggiungere discreti risultati.
Cmq, lo scopo principale nostro nn è solo quello di trasmettere informazioni circa il funzionamentoi ...degli algoritmi di ricerca negli alberi binari, ma anche di rendere in qualche modo indipendenti gli studenti, spronandoli ad usare la documentazione di un determinato linguaggio/ambiente o a cercare informazioni su aspetti che vogliono approfondire.

In questo modo IMHO, li si rende capaci di muoversi autonomamente .
Ecco, ads che ci penso...il tuo discorso sull'essere critici potrebbe inserirsi bene in questo contesto.



Ah, beh. Ti fa ancora più onore, sinceramente.


Bhe, grazie...ma io sto cominciando a pensare di essere egoista.
Voglio dire...tutto quello che so e che imparo lo metto completamente a disposizione degli studenti.
Il fatto è che pochi di loro vogliono realmente approfondire (termino sempre la lezione con: "chi volesse saperne di più su questo argomento, può chiedermi informazioni quando vuole" - hanno anche la mia e-mail personale-)
E quindi, essendo poche le persone a cui "donare" (lo farei gratis, davvero; a volte mi basta solo la soddisfazione) quello che so, tendo ad approfondire certi argomenti solo per il piacere personale di imparare; questo IMHO è egoismo :sperduto: .




Tornando ad Ajax, mi sarei stupito che fosse in un corso di programmazione distribuita. Di fatto Ajax è semplicemente programmazione di rete asincrona, dove il client è di un ben preciso tipo.
Comunque sotto non c'è davvero nulla di magico: in rete si trova un sacco di materiale, e se ti interessa ho anche in mente alcuni libri :P


Si, ho letto qualcosa anche io in merito su Internet o su varie riviste.
Certo che mi interesserebbe avere qualche suggerimento su qualche libro; magari, il prossimo anno se c'è una 5 classe particolarmente buona, vedrò di fargli fare qualcosina (potrebbe servirgli nel lavoro)


> Sono anche registrato ad ACM perchè mi serviva documentazione per
> le architetture parallele (TRIPS,DATAFLOW,ecc) per poi scoprire che per
> avere gli articoli bisogna pagare. :-(

Si, quello se volevi te lo dicevo io! :P
Comunque non è detto: se sei uno studente universitario, è possibile che determinati (forse tutti) articoli puoi averli "attraverso l'università". IIRC per esempio da noi collegandoci in VPN in uni, è possibile accedere alle risorse "come se fossimo in Uni" e l'uni paga a molte associazioni del genere l'uso "batch" degli articoli.


In effetti potrei provare a chiedere al PoliTO
Ma quante cavolo di cose voglio fare???
Purtroppo ho anche il problema del tempo...
Ma, ads che si avvicinano le vacanze spero di fare qualcosa!





In Odifreddi's Not So Humble Opionion, neologismo.


:ahah:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Precedente

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron