questa discussione e' dedicata a "The secret of Monkey island", per cui quello che diro' si riferisce esclusivamente a questo gioco.
Leggendo i vari commenti su una rivista di retrogaming, si e' sollevata la questione se tale avventura ci piace perche' ci ricorda la nostra bella infanzia, o se sia davvero un eccellente capolavoro. Beh, cari miei, sono vere entrambe le cose e ve lo dimostro.
Beh, il primo punto e' semplice: chi di noi e' sufficientemente "vecchio" (come me ahime'... ...ma quale ahime', sono ancora un gran fico! ) da averci giocato quando usci', rigiocandoci ora prova inevitabilmente queste sensazioni.
Ma se un gioco cosi' datato, ancora oggi, giocandoci, ci fa divertire, altro non puo' essere che un capolavoro.
Ma non e' solo per gli enigmi, le battute, le musiche (bellissime...avete giocato alla versione CD con le tracce audio? Che spettacolo!!! ), la storia, le atmosfere etc...
No, non e' solo per questo. Tempo fa, con un gruppo di amici, abbiamo rigiocato a TSOMI. Ormai conoscevamo pressoche' a memoria tutte le altre avventure della Lucas...ed e' stato semplicemente fantastico scoprire quelli che abbiamo definito a suo tempo...
I SEGRETI DELLA TRILOGIA
(cito testualmente da un vecchio sito che facemmo, ormai scomparso)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!!
Quanto sta per seguire contiene degli SPOILERS lunghi quanto un'autostrada...per cui, se volete provare a scoprire da soli i segreti di queste avventure, NON LEGGETE!

Partiamo dall'inizio da Monkey 1. La prima immagine un qualunque conoscitore di Monkey Island la riconoscerebbe: è Cobb, un pirata dello Scumm Bar. L'immagine si riferisce alla versione a 16 colori del gioco, per confrontarla bene con la seconda immagine. Cobb infatti è presente anche qui, senza barba finta e cappello.


Infatti la sua "posizione" originale è quella di un personaggio di Loom™, gioco di molto successo della LucasArts uscito nel '90 in contemporanea, appunto, con MI1. Come si può vedere dallla spilletta Cobb (o Cob come viene chiamato in Loom) non aspetta altro che parlare di Loom ("Ask me about LOOM"...) Da notare che in MI3 al ristorante di Puerto Pollo c'è il personaggio di Grim Fandango (morto, e non a caso) con la spilletta "Parlami di Grim Fandango". Fantastico!
Continuando con Loom c'è un altro personaggio (se si può definirlo così) che appare in MI1 e in MI2. È infatti il Gabbiano™ (se si guarda i titoli di coda del gioco c'è scritto tutte le concessioni da altre opere LucasArts: Loom, appunto, e Sam & Max che mostrerò dopo). Inoltre quando si entra nella mia casa (quella di Meathook), se Guybrush dice: "Sono Bobbin Threadbare. Tu sei mia madre?" (Bobbin è il protagonista di Loom™). E meathook: "No, tua madre era una papera", per prendere in giro, sempre, il fatto che nel gioco la madre di Bobbin è un cigno. Eccellente!

Continuando con il primo capitolo, questo è un'altro piccolo scherzetto: se si va sulla roccia a destra sull'unico panorama di Monkey Island (come lo definisce Herman Toothrot), sembra che Guybrush muoia... ma non è così: con una sarcastica finestrella "Resume/Restart/Quit" (tipica dei giochi d'avventura targati Sierra) si vede che Guybrush rimbalza sull'albero di gomma.

Ma c'è un modo per eliminare definitivamente Guybrush? Certo! L'UNICO modo è il seguente: dato che Guybrush dichiara di poter trattenere il fiato per 10 minuti più volte, lascialo per quel tempo nell'acqua in "compagnia" dell'Idolo dalle Molte Mani del Governatore et voilà! La [macabra] scena eccola qua!

Riprendiamo i riferimenti ad altri giochi con quello a Sam & Max: li puoi ammirare uno sopra l'altro come statua davanti alla testa di scimmia gigante e nella cucina dello Scumm Bar (nel quadro). Invece in MI2 si può ammirare i due personaggi nel negozio di costumi. Ma anche in un altro famoso gioco, Day of the Tentacle (Maniac Mansion 2), se si va nella villa al secondo piano nel passato, si può vedere Max ritratto nel quadro

Dopo questa papardella di discorso stringo: a quella specie di ruota della fortuna su Phatt, oltre all'invito alla festa su Booty e ai soldi, puoi vincere anche o un Fine Settimana di evasione sull'isola di Hook (la MIA isola), o un biglietto omaggio per il Circo dei Fratelli Fettuccini (anche se li chiamano "linguini").

In MI2 non puoi ammazzare Guybrush, anche se in due casi ci puoi andare MOLTO vicino. Il primo quando ti tuffi per cercare la polena della Mad Monkey. Quando raccogli la testa di scimmia gigante non potrai più nuotare aspetta poco più di dieci minuti. L'altro modo è aspettare sulla macchina delle torture nella Fortezza di LeChuck 5 minuti: la candela mangerà la corda, il macchinario inizierà a muoversi, e per Guybrush sembrerebbe la fine, però non tutto è perduto...


Ultima citazione per Monkey Island 2, per ora. Se in modalità difficile (non so in quella normale), si va a parlare con il Capitano Dread, lui dirà che ha perso "l'occhio che ha visto il mondo", una collana ortafortuna.
Guybrush: "Dimmi di più sulla collana che hai perso."
C. Dread: "Accadde un pò di tempo fa. Il mio navigatore ed io abbiamo navigato verso quest'isola leggendaria. Quando siamo arrivati, siamo stati fatti prigionieri dai cannibali. Io sono scappato, ma il mio navigatore non è stato così fortunato. Tutto ciò che ho trovato di lui è stato un bulbo oculare, e l'ho tenuto come portafortuna."
Guybrush: "Ehi, credo di aver conosciuto il tuo amico."
C. Dread: "Mi spiace"
Esatto, Dread sta parlando di un viaggio verso la famigerata isola delle scimmie, dove i cannibali (che in Monkey Island 1 per fortuna erano già a dieta, mentre nel 3 erano vegetariani) hanno fatto piazza pulita del navigatore, tenendone in vita la testa (che poi è servita a Guybrush per trovare la Nave Fantasma di LeChuck).
Sui segreti di Monkey Island 3 sono circolate molte voci su scene nascoste e citazioni, ma io mi soffermo solo su un paio.
Ecco qua il ritorno abbastanza "trovabile" dello Stump Joke (per vederlo devi guardare il tronco nella tomba dei Goodsoup), dove Guybrush ritorna nella vecchia Mêlée (spiegato il fatto delle "catacombe sotterranee"). Tutto ha un senso.
[img]Ultima citazione per Monkey Island 2, per ora. Se in modalità difficile (non so in quella normale), si va a parlare con il Capitano Dread, lui dirà che ha perso "l'occhio che ha visto il mondo", una collana ortafortuna.
Guybrush: "Dimmi di più sulla collana che hai perso."
C. Dread: "Accadde un pò di tempo fa. Il mio navigatore ed io abbiamo navigato verso quest'isola leggendaria. Quando siamo arrivati, siamo stati fatti prigionieri dai cannibali. Io sono scappato, ma il mio navigatore non è stato così fortunato. Tutto ciò che ho trovato di lui è stato un bulbo oculare, e l'ho tenuto come portafortuna."
Guybrush: "Ehi, credo di aver conosciuto il tuo amico."
C. Dread: "Mi spiace"
Esatto, Dread sta parlando di un viaggio verso la famigerata isola delle scimmie, dove i cannibali (che in Monkey Island 1 per fortuna erano già a dieta, mentre nel 3 erano vegetariani) hanno fatto piazza pulita del navigatore, tenendone in vita la testa (che poi è servita a Guybrush per trovare la Nave Fantasma di LeChuck).
Sui segreti di Monkey Island 3 sono circolate molte voci su scene nascoste e citazioni, ma io mi soffermo solo su un paio.
Ecco qua il ritorno abbastanza "trovabile" dello Stump Joke (per vederlo devi guardare il tronco nella tomba dei Goodsoup), dove Guybrush ritorna nella vecchia Mêlée (spiegato il fatto delle "catacombe sotterranee"). Tutto ha un senso.


Il vero e proprio segreto per ritornare nel luogo di morte di Guybrush in MI1: per vedere questa scena nascosta bisogna andare sulla spiaggia di Blood Island (davanti al Gallese Volante, per intenderci) e fare l'azione di "Prendere l'acqua" una 25ina di volte. Se non ti riesce questo giochetto probabilmente non esegui il comando esattamente ... Comunque il risultatò sarà questo (alquanto inquietante)!!!
Probabilmente l'avrai notato anche tu che, davanti alla Testa di Scimmia/montagne russe (quando Guybrush è bambino), ci sono i due mitici Totem apparsi anche in MI1 (ricordo che uno dei due "nasi" apriva il passaggio per la Testa). Si nota che sono entrambi dallo stesso lato, probabilmente spostati, dato che nell'1 erano dai lati opposti. Inoltre la figura della scimmia che segna l'altezza per le montagne russe, è appesa al naso, ed è sicuramente una citazione alla graziosa scimmia che in MI1 per un pò di banane ti seguiva! Questo particolare l'ho notato io, ma penso sia corretto. Ecco le due immagini a confronto:


Non poteva mancare anche nel terzo capitolo di Monkey Island una citazione sul, ormai nei cuori solo degli appassionati, Loom. In uno dei tanti dialoghi tra LeChuck e Guybrush quando è stato catturato si ricorda, appunto, il già citato Bobbin.
Guybrush: "Se mi uccidi, non ci saranno più seguiti di Monkey Island. Niente seguiti vuol dire niente lavoro per te. Diventrai uno dei tanti ex-divi dei quali nessuno sente più parlare."
LeChuck: "Questo non accadrà mai a me! Io sono LeChuck!"
Guybrush: "Cosa ti dice il nome 'Bobbin Threadbare'?"
LeChuck: "Niente."
Guybrush: "Appunto."
Questa frase, oltre che a fare intuire un probabile seguito della saga, prende un pò in giro il fatto che Loom non abbia avuto seguiti e che, quindi, nessuno si ricorda (anche se poi così non è perché è un altro bellissimo gioco).
Concludo con una piccola curiosità: se si legge una targhetta quando si è intrappolati nelle sabbie mobili si legge: "Cespuglio Pappapisshu. Scoperto dagli indigeni di Plunder Island, questo cespuglio deriva il suo nome da una parola nativa che significa 'Ahi!'"
Ebbene, se lo si legge, successivamente tutte le volte che Guybrush dovrà dire "Ahi!", dirà: "Ahi, Pappapisshu!", altrimenti questo non lo saprà e dirà solo "Ahi!".
nb: (Tutto l'articolo è stato scritto da un'altra persona)