Böch 3343 ha scritto:Secondo me iWork e MS Office sono prodotti "simili", ma con utilizzi leggermente differenti; poi sta all' acquirente stabilire quale sia qullo che più si adatta alle proprie esigenze.
Un discorso diverso è da fare per MS Office e OpenOffice, che sono molto più simili come funzionalità.
Vero tutto. In particolare iWork è perfettamente complementare ai nerd-tools che uso. Se devo fare calcoli complicati, grafici etc io non uso un foglio elettronico: uso Python. Se devo impaginare un documento cazzuto, uso latex, non word.
Ma se devo farmi il foglio per il conto dei crediti, delle spese etc etc etc, uso un foglio elettronico. E Numbers è dannatamente più bello di Excell. Solo il fatto che nello stesso foglio ti fa piazzare diverse tabelle è stata una bellissima scoperta.
Ero partito a fare un lavoro con OpenOffice del genere. E mi dicevo, come sarebbe bello se si potessero disporre 'con il mouse' più tabelle sulla stessa pagina invece che avere un'unica griglia e poi usarla per formattare e piazzare le cose, ma sempre tutto 'in uno'. Poi mi sono detto: hei, ma ho la demo di iWork attiva... ecco, Numbers fa esattamente quello che volevo.
Idem: Pages non è un gran che ne come word processor ne per gestire documenti complessi. Eppure è un gran tool per fare impaginazioni 'semplici' senza arrivare ai tool di Adobe, ed è anche un decente word processor.