ikir ha scritto:Caruccio, ma non mi serve. Preferisco come funziona di base, ovvero espande la finestra fino a quanto serve, al massimo se si vuole a schermo pieno di trascina dal gadget in fondo a destra. Pri,a di abituarmi, nei primi periodi però mi avrebbe fatto comodo.
In realtà io trovo piuttosto fastidioso quando su Linux o Windows (o certi programmi Mac malfatti) viene messa la finestra a tutto schermo.
Il comando logico è quello che manda la finestra ad una dimensione tale che si veda tutto il contenuto: se questo implica andare a tutto schermo, ok.
Ma avere un 'massimizza' che per una finestra che ha contenuto per occupare un quarto di schermo (molte finestre di nautilus, per dire) mi occupa il 100% (ovvero 4 volte tanto) fa rabbrividire.
Nota che i programmi per cui ha senso, hanno pure sotto OS X una modalità 'tutto schermo'.