yast2 domanda sfiziosa

OS X, Linux e tutti gli altri OS

yast2 domanda sfiziosa

Messaggioda ncc-1700 » mar apr 17, 2007 11:20 pm

Sono ormai un bel pò di anni che yast2 è diventato opensource a tutti gli effetti e io mi aspettavo di vederlo spopolare su tutte o quasi le distribuzioni, visto che è un ottimo tool per la configurazione della distribuzione Linux e solitamente poche distribuzioni hanno buoni tool di configurazione. Invece nulla, che io sappia solo OpenSUSE la usa, nesuno che ha fatto un port su altre distribuzioni o creato distribuzioni con yast2. Un poco come anaconda, il tool per l'installazione grafica di RedHat, solo Debian e nel periodo recentissimo la usa, ed anch'esso è un ottimo tool.

Secondo Voi ci sono motivi particolari, oppure è troppo complicato farlo...:alien:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: yast2 domanda sfiziosa

Messaggioda AmigaCori » mer apr 18, 2007 1:35 pm

ncc-1700 ha scritto:Sono ormai un bel pò di anni che yast2 è diventato opensource a tutti gli effetti e io mi aspettavo di vederlo spopolare su tutte o quasi le distribuzioni, visto che è un ottimo tool per la configurazione della distribuzione Linux e solitamente poche distribuzioni hanno buoni tool di configurazione. Invece nulla, che io sappia solo OpenSUSE la usa, nesuno che ha fatto un port su altre distribuzioni o creato distribuzioni con yast2. Un poco come anaconda, il tool per l'installazione grafica di RedHat, solo Debian e nel periodo recentissimo la usa, ed anch'esso è un ottimo tool.

Secondo Voi ci sono motivi particolari, oppure è troppo complicato farlo...:alien:

Ciao,
ncc-1700


Sulla ML Debian vedo che tra gli esperti, quelli che potrebbero importare questi tool grafici, impera la linea di comando...forse non c'è interesse per qualcosa di cosi' Windowsiano...o forse boh...a me sto mondo Linux mi sembra molto mind-closed a volte :mah:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda TUX 73 » mar apr 24, 2007 1:11 am

Si capisco che i Debbiani siano puristi quasi allo stremo; ma il vero problema di Linux sta proprio nel fatto che per un niubbo avere Deb su un pc equivale a gettare la macchina per finestra.
Suse. mandrake, Fedora core Knoppix e Ubunti (di quel che se ne dice) sono un po più intuitive e simili a windown.
Io odio tutto ciò che esce da Redmond e sto per passare alla mia teerza distro ho pure rimediato un pc usato per mettere ubuntu; ma suse ancora oggi (io uso una OpSu.10.1) è la distro più ammiccante che si trovi nel mondo open source.
Premetto che ciò che ho scritto è un parere puramente personale dettato dalla mia misera esperienza nel mondo Linux.
...CD DI WINDOWS: fine della storia. Domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. CD LINUX resti nel paese delle meraviglie e scoprirai quanto è profonda la tana del Bianconiglio...

Apple I Mac G3 400 Mhz 512 MB ram 8 MB video OS 9.2
Commodore Amiga 1200 HD FC 1 GB ram 2 mb OS 3.1

Immagine
Avatar utente
TUX 73

Maestro
 
Messaggi: 418
Iscritto il: ven feb 27, 2004 4:06 pm
Località: Terni

Messaggioda AmigaCori » mar apr 24, 2007 3:01 pm

TUX 73 ha scritto:Si capisco che i Debbiani siano puristi quasi allo stremo; ma il vero problema di Linux sta proprio nel fatto che per un niubbo avere Deb su un pc equivale a gettare la macchina per finestra.
Suse. mandrake, Fedora core Knoppix e Ubunti (di quel che se ne dice) sono un po più intuitive e simili a windown.
Io odio tutto ciò che esce da Redmond e sto per passare alla mia teerza distro ho pure rimediato un pc usato per mettere ubuntu; ma suse ancora oggi (io uso una OpSu.10.1) è la distro più ammiccante che si trovi nel mondo open source.
Premetto che ciò che ho scritto è un parere puramente personale dettato dalla mia misera esperienza nel mondo Linux.


Io tra una Ubuntu o simili ed una Debian non ci vedo molte differenze...forse il sudo al posto di root.

Poi Madrake & Co. saranno sicuramente piu' intuitive e facili da usare :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron