da riko » ven dic 30, 2005 8:01 pm
Il punto è che fare quello che vuoi fare tu è tendenzialmente banale. Va bene una qualunque distribuzione, quindi ognuno consiglia la sua preferita.
Anche io andrei di Debian. Stabile come una roccia, piccola, non fa venire l'orticaria con orpelli inutili (ricordo che la GUI in questo caso *non* serve). In compenso è ottimamente integrata con webmin (vedi sotto per maggiori dettagli).
Si tratta di configurare tipicamente un server FTP, ugualmente banale con tutte le distribuzioni (o ugualmente complesso, se vuoi fare fare cose strane).
NFS non lo consiglio in quanto è un filino più macchinoso da configurare e complessivamente non offre grossi vantaggi nel tuo caso.
SMB come sopra, anche se credo meno di NFS (sulla base del fatto che di samba ne ho configurati, di nfs non ancora, ergo *per me* è più facile).
FTP lo accedono *tutti* i sistemi operativi. E ci sono fior fior di server.
Detto questo, potresti perfino usare Slackware dal mio punto di vista.
Come server ftp io mi ero trovato bene con ProFTPd (e il mio parere è parecchio condiviso).
Il file di configurazione è apache style.
Ad ogni buon conto io per la configurazione del server ftp userei webmin con il modulo proftp (l'installazione di entrambi con debian è estremamente facile, e installati, sono sostanzialmente preconfigurati per funzionare, devi solo dirgli che fare).
Con webmin hai un'interfaccia web con cui ti configuri quello che vuoi. Tipicamente quindi puoi modificare impostazioni e amministrare proftpd da qualunque OS abbia un browser web.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]
Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum
"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)