da riko » dom ott 30, 2005 11:22 am
MS-DOS non è neppure considerabile un sistema operativo per certi versi (se uno prende la definizione classica di OS, si accorge che DOS per scelte architetturali *non* fa certe cose che invece dovrebbe fare).
Questo non è un problema in se, nel senso che per quando è nato aveva perfettamente senso (visto le macchine veramente poco potenti su cui sarebbe dovuto girare).
Tipicamente sotto DOS le applicazioni facevano chiamate dirette all'hw.
Sotto i sistemi unix invece viene tutto mediato dal kernel, per maggiore sicurezza e portabilità. (beh, portabilità fin li, se si sta scrivendo in assembly).
Se invece tu intendi "cosa ci vuole perchè con linux uno si trovi sotto i denti un semplice prompt", direi che ti hanno risposto.
Fondamentalmente un piccolo bootloader , il kernel, init, shell. Sulle librerie dinamiche una volta non erano necessarie, non saprei ora. Direi che se usi sw normale si, ma volendo se hai lo sghiribizzo che no, puoi evitare.
Se poi usi le versioni standard dei vari applicativi, si fa necessaria la libc. Ovviamente puoi compilarle staticamente (tipo sotto BSD in genere si trova un sottosistema minimale compilato staticamente e indipendente da tutto salvo che dal kernel con il quale è possibile rimettere a posto il sistema in quasi ogni situazione).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]
Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum
"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)