Rilasciato il Kernel Linux 2.6.14

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Rilasciato il Kernel Linux 2.6.14

Messaggioda samo79 » ven ott 28, 2005 6:50 pm

Rilasciata oggi la versione stabile del Kernel Linux 2.6.14

http://kernel.org/
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda GatO » ven ott 28, 2005 11:34 pm

In linux il kernel da solo cosa potrebbe fare ? Fungerebbe come command.com del dos ?
Una base di linux cosa dovrebbe avere ? kernel e basta o anche kernel, shell.. boh
GatO
 

Messaggioda RadomE » sab ott 29, 2005 2:32 pm

No, il kernel è "solamente" il cuore del sistema da solo non farebbe 'na cippa.
O meglio senza gli adeguati controller non potresti fargli fare nulla.
Serve almeno una console per potersi interfacciare con il kernel ma comunque non potresti fare delle gran cose data la totale assenza di applicazioni.
Quando parlo di console intendo una cosa alla MS-DOS (solo testo), l'ambiente grafico è tutta un'altra storia.
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda GatO » sab ott 29, 2005 4:49 pm

RadomE ha scritto:No, il kernel è "solamente" il cuore del sistema da solo non farebbe 'na cippa.
O meglio senza gli adeguati controller non potresti fargli fare nulla.
Serve almeno una console per potersi interfacciare con il kernel ma comunque non potresti fare delle gran cose data la totale assenza di applicazioni.
Quando parlo di console intendo una cosa alla MS-DOS (solo testo), l'ambiente grafico è tutta un'altra storia.


Ecco... una cosa alla ms-dos cosa richiederebbe ?

Kernel
Shell
Applicazioni (meglio strumenti: cp, mv, rm ecc.)
poi ?
GatO
 

Messaggioda zakplus » sab ott 29, 2005 5:13 pm

Servono anche le librerie dinamiche.
Poi ti servirebbero gli script per il boot e l'albero minimo di directory di Linux.
Ah, ti serve anche un boot loader.

Dai un occhiata qua:
http://www.linuxjournal.com/article/4335
http://www.linuxjournal.com/article.php?sid=4395
http://www.linuxjournal.com/article.php?sid=4528

Puo' servirti anche questo:
http://www.linux.org/docs/ldp/howto/Boo ... droot.html

Ciao!
Godetevi ogni illusione...

www.zakplus.altervista.org
Avatar utente
zakplus

Veterano
 
Messaggi: 297
Iscritto il: ven set 03, 2004 11:43 pm
Località: Livorno

Messaggioda riko » dom ott 30, 2005 11:22 am

MS-DOS non è neppure considerabile un sistema operativo per certi versi (se uno prende la definizione classica di OS, si accorge che DOS per scelte architetturali *non* fa certe cose che invece dovrebbe fare).

Questo non è un problema in se, nel senso che per quando è nato aveva perfettamente senso (visto le macchine veramente poco potenti su cui sarebbe dovuto girare).

Tipicamente sotto DOS le applicazioni facevano chiamate dirette all'hw.
Sotto i sistemi unix invece viene tutto mediato dal kernel, per maggiore sicurezza e portabilità. (beh, portabilità fin li, se si sta scrivendo in assembly).

Se invece tu intendi "cosa ci vuole perchè con linux uno si trovi sotto i denti un semplice prompt", direi che ti hanno risposto.

Fondamentalmente un piccolo bootloader , il kernel, init, shell. Sulle librerie dinamiche una volta non erano necessarie, non saprei ora. Direi che se usi sw normale si, ma volendo se hai lo sghiribizzo che no, puoi evitare.
Se poi usi le versioni standard dei vari applicativi, si fa necessaria la libc. Ovviamente puoi compilarle staticamente (tipo sotto BSD in genere si trova un sottosistema minimale compilato staticamente e indipendente da tutto salvo che dal kernel con il quale è possibile rimettere a posto il sistema in quasi ogni situazione).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti