Zorro ha scritto:Ho capito ma la mia considerazione nasceva dal fatto che se io voglio entrare come root vuol dire che **sono** il root, no ? Se ho configurato linux solo con root vuol dire che lo utilizzerò solo io e quindi voglio essere sempre il "padrone" del sistema...
Sotto Windows forse questo ragionamento sarebbe valido (tutto da dimostrare comunque), ma su Linux è una questione di sicurezza, oltre al fatto che ci vuole veramente poco a fare *veramente* casino se non si sa quello che si sta facendo, quando uno è root.. E poi non parliamo della sicurezza che andrebbe a farsi friggere. Se io ti mando uno script con dentro una sola riga "rm -rf / >/dev/null 2>/dev/null", e tu ci faresti un seplice "esegui" tanto per vedere cosa fa...bhe inutile dire che se sei root tuttoil tuo disco verrebbe piallato all'istante! Con un'utente normale si bloccherebbe subito, dicendoti che non possiedi i privilegi necessari per l'operazione...Se poi è veramente tua intenzaione cancellare tutto sei livero di loggarti temporaneamente come root, e piallare tutto!
Sono daccordo... ehm... potresti dirmi più precisamente cosa inserire in /etc/fstab ?
Il fatto è che ancora non ci capisco niente...

Per fstab, fai cosi: Prima cosa leggi quello che ti sputa "man fstab" cosi capisci molto meglio di quanto possa spiegarti io.

Per la chiavetta...attaccala, apri una console, e scrivi "dmesg", se tutto va per li verso giusto, ovvero la tua chiavetta è "normale" (la mia per esemplio era molto strana e andava solo su win con driver proprietari), dovresti vedere come ultime righe dell'output del comando, una roba tipo:
"Attached usb device at /dev/sda1" (grosso modo, sto andando a naso)
ecco quello che ti interessa è quel "/dev/****", segnatelo, è il device a cui devi fare riferimento quando usi la chiavetta.
In fstab a quaesto punto (come root) scrivi:
- Codice: Seleziona tutto
/dev/*** /mnt/chiavetta_usb vfat noauto,users 0 0
La prima colonna è il device di riferimento, la seconda è il "punto di mount" ovvero una cartella esistente nel tuo FileSystem, tramite la quale puoi accedere al contenuto della chiavetta, la terza indica il tipo di filesystem della chiavetta (FAT16), l'altra colnna invece indica le opzioni di mount (man fstab, o man mount per i dettagli

) le ultime due...non ricordo!
