ncc-1700 ha scritto:Una considerazione però, molto del software che mi dite sembra essere commerciale, ossia per esempio MSOffice, Maya, Logic.........anzi sicuramente commerciale, visto che MSOffice costa la bellezza di ?545!.
Mi pare di no. Ti abbiamo detto che ci sono OpenOffice e NeoOffice (che non ti abbiamo detto deriva sostanzialmente da OpenOffice, con parziale riscrittura in Java).
Pages è commerciale... costa 99 euro lui e Keynote... e Keynote da solo li vale, PowerPoint se lo mangia. Comunque io li ho e devo dire sono validi.
Altrimenti hai sempre i soliti di cui sopra.
Maya esiste nella cosidetta "Learning Edition":
A special version of Maya Complete that provides free access to Maya software for non-commercial use.
StudioMax lo hai nominato tu... e Blender chiaramente è open anche sul Mac.
Logic lo ho nominato come termine di paragone. Sul tuo Mac avrai già installato Garage Band, come ti ho detto. Che chiaramente non è Logic (se no chi spenderebbe i soldi che costa?).
BTW sotto GNU/Linux non esiste nulla di vagamente paragonabile a GarageBand... no, forse uno c'è, ma quando mi ero interessato io non esisteva ancora.
Dopo l'acquisto dell' iMac non avrò certo molti liquidi ed inoltre non ho intenzione di farne un uso professionale, quindi dovrei cavarmela come faccio ora con software OpenSource e ricambiando la comunità che offre ciò con traduzioni e altro alla mia portata.
Con solo sw open non te la puoi quasi cavare (o meglio, puoi farlo... ma non ha molto senso). Voglio dire... già Mail.app, il client di default del MacOS X (un eccellente client, aggiungo) non è OpenSource. Tuttavia è gratuito.
E comunque MacOS X stesso non è interamente open. Quindi se hai "remore ideologiche" non fa per te. È un sistema eccellente (a mio modesto parere il migliore che mi sia capitato di provare), ma non è tutto open.
Alcuni programmi sono gratuiti, altri sono open source, altri ancora sono shareware. Io per esempio mi sono trovato con un buon numero di shareware. Costano complessivamente poco e sono fatti molto bene... sono sempre stati la vera forza del MacOS.
Da quello che mi dite dovrebbe essere ok anche per il Mac OS X questo discorso, quindi dovrei poter usare il buon OpenOffice e compagnia giiusto?
Yep.
Una cosa importante, qulache d'uno ha mai usato un mod-tracker amiga stile sotto Mac OS X? non un tracker midi, proprio un tracker di file in formato mod.
So cosa sono i mod... avevo usato un mod-tracker su MacOS classic. Qualcosa ci deve essere.. al limite sempre classic.
Ultima domanda, è possibile fare posto (diciamo ricavare una decina di GB) per installare una distribuzione Linux e fare convivere i due sistemi operativi?
Possibile è possibile. Utile poco. Nel senso che ci abbiamo pensato tutti... prendo MacOS X ... vedo come è questo nuovo *nix, al massimo metto su GNU/Linux. Poi è sempre finita che restava solo MacOS X.
Il punto è che non ci sono molte ragioni per usare GNU/Linux su un sistema desktop avendo a disposizione MacOS X.