[Mac dentro linux?]
                                                       
Perchè ti ostini a tenere due OS su una stessa macchina 
con le scomode partizioni? Non sono riuscito a trovare 
un surrogato valido di quel programma.. Già, questo è  
uno dei motivi più comuni che spingono la gente a non  
passare definitivamente dall'OS prediletto (che non de-
ve essere necessariamente linux!). Ma c'è la sorpresa: 
per linux su apple macintosh c'è una valida soluzione: 
un software che richiama un os dentro a un altro os e  
più precisamente nel nostro caso MacOS classic o Mac   
OS X all'interno di suse/PPC, Debain/PPC, Gentoo/Pcc   
Mandrake Linux per PCC o Yellowdog. Mac OS , comunque  
installato sulla macchina si potrà utilizzare da linux 
caricandolo comodamente in una finestra che rappresenta| 
un sistema operativo indipendente... sorprendente no?  
Certo ci saranno dei rallentamenti nelle operazioni    
dell'os "ospitato" ma risultaranno quasi impercettibi- 
li con le ultime versioni del software in questione.   
                                                       
[Installazione]
                                                       
Scarcate dal sito ufficiale (www.maconlinux.org) i pac-|
chetti seguenti:                                       
 mol -y.y.yy.ppc.rpm                                   
 mol-kmods-y.y.yy.ppc.rpm                              
Dove le "y" sono la versione del programma tipo 0.9.60 
Una volta eseguito il download basta dare i comandi:   
 $ rpm -ivh mol -y.y.yy.ppc.rpm                        
 $ rpm -ivh mol-kmods-y.y.yy.ppc.rpm                   
                                                       
[Configurazione]
La configurazione è semplice tanto quanto l'installaz- 
zione. Editate il file /etc/molrc con il vostro editor  
di testo preferito (viva emacs) e aggiungete le righe  
che seguono:                                           
 blkdev: /dev/hda12 -rw -boot                          
 blkdev: /dev/hda13 -rw                                
 blkdev: /dev/cdrom -cd                                
Tenere presente che le righe qua sopra si riferiscono  
ad uno schema di tre partizioni analogo a questo:      
                                                       
    DEVICE     NAME    FILESYSTEM                        
  /dev/hda9  untitled     hfs                          
  /dev/hda10   swap    linux-swap                      
  /dev/hda11 untitled    ext2                          
  /dev/hda12 Mac OS X    hfs                           
  /dev/hda13 Mac OS 9    hfs                           
                                                       
Se c'è qualcosa di differente rispetto alla vostra con-|
figurazione dovrete modificare le righe aggiunte secon-|
do il vostro device.                                   
bye bye
			
			
