Lecta ha scritto:Raffaele ha scritto:Non mi aspettavo che il tanto blasonato Apple I-Phone avesse tante carenze...
Ci risiamo... il solito post contro apple per dimostrare che è brutta e cattiva... e i suoi utenti sono scemi.
Gli utenti Apple non sono scemi. sono solo persone molto impressionabili dalla pubblicità che vogliono dispositivi GRIFFATI per apparire fighi...
Lecta ha scritto:Raffaele ha scritto:In pratica vale solo per il parco delle applicazioni che Apple molto mette a disposizione (a pagamento) e ne sono ormai migliaia (Molto furba Apple)
Le applicazioni su app-store sono sia a pagamento che gratuite, io personalmente ne ho alcune (ottime) a pagamento, il resto tutto gratis.
Qual'è la percentuale? 50% gratis 50% a pagamento? 30% gratis, 70 % a pagamento? Qualche numero?
Lecta ha scritto:Raffaele ha scritto:Se non ti compri la versione 3GS non fa manco gli MMS ma solo gli SMS. Devi comprare per forza l'ultimo 3GS per averli.
Falso.
Aggiornando al firmware 3.0 Gli mms funzionano anche con il 3G. Solo i video MMS hanno bisogno del 3GS.
Cioé se non aggiorni il Firmware alla versione 3.0 gli MMS non li puoi fare? Giusto?
Quindi vuol dire che prima dell'avvento del 3.0 su QUALSIASI IPhone gli MMS non si potevano vedere...
Meno male allora che si sono accorti della cavolata e hanno aggiornato il firmware...
Ma alla fine perché con un dispositivo così versatile i Video MMS hanno bisogno per forza dell'3GS?
L'unico iPhone che non può mandare MMS è quello di prima generazione. (AT&T penso che abbia posto alcune limitazioni ma questo per fortuna non ci riguarda).
Potrebbe essere una spiegazione...
Lecta ha scritto:Raffaele ha scritto:NOn ha slot per memory card esterne SD, MSD eccetera, e lo stesso I-PHone non lo puoi usare come schda di memoria esterna come ormai fanno quasi tutti i telefonini quando si connettono al PC.
Beh quando hai 32 giga di memoria utilizzabile francamente non so quanto serva una memory card.
Magari a portare le foto fatte con l'IPhone ad un centro di stampa?
Lecta ha scritto:Io ho la versione a 16 giga e con applicazioni, musica, foto e altro non sono neanche a metà. E cmq ci sono programmi su app-store che ti permettono di usare l'iPhone come memoria esterna.
Fanno parte del gruppo di quelli gratuiti spero!
Raffaele ha scritto:Non ha Java...
Lecta ha scritto:Non ne sento affatto la mancanza. Con tutte le applicazioni native che ci sono non ho mai avuto difficoltà a trovare quello che mi serviva sotto forma di app nativa (quindi più veloce e efficiente). Dipende ovviamente dall'uso. A te cosa serve che esiste solo in Java?
Dipende... ma allora perché lo "spingono" come computer?
E Senza Java li vede i siti che sono pieni di applet Java (NON JAVASCRIPT ma propio Java) e pieni di applet flash?
Lecta ha scritto:Raffaele ha scritto:Ma sopratutto non ha il Multitasking prelativo... Se stai giocando a un gioco e ti arriva puta caso un SMS o altro, non hai nssuna notifica finché non hai finito di giocare e chiusa 'applicazione.
Falso.
Giusto per prova ho avviato Payback e mi sono mandato un sms con un altro telefono. La finestra di notifica dell'sms è apparsa a gioco aperto (così come succederebbe per qualsiasi altra notifica). La tecnologia push usata da apple serve proprio a ovviare alla mancanza di un multitasking reale e può essere usata da qualsiasi app.
Il nokia n73 che avevo prima aveva il multitasking. Risultato: ogni operazione era molto più lenta.
Suppongo che sia una delle mancanze ovviate con la versione 3.0 perché ho letto di utenti che si lamentavno di questo...
Lecta ha scritto:Raffaele ha scritto:Se l'I-Phone riceve una chiamata telefonica invece pare che funzioni, ma questa è una funzione necessaria visto che stiamo parlando di un telefonino... Credo che la chiamata telefonica generi un'interrupt di quelli TOSTI...
Beh è ovvio che se arriva una telefonata si interrompe tutto.... non mi sembra questa scoperta...
Beh perché allora significa che l'applicazione Telefono gira in multitasking, ma allora perché il vero multitasking non funge? IL VERO MULTITASKING NON FUNGE?
Lecta ha scritto:Raffaele ha scritto:E però se state in un posto sconosciuto e vi state orientando col navigatore dell'IPhone la chiamata vi spegne il navigatore, e nel frattempo prima di finire la telefonata e di riaccendere il GPS e ritrovare la vostra locazione sulla mappa prendendo il satellite, vi sarete fatti un paio di giri a vuoto o vi sarete persi nelle campagne e dovrete tornare indietro...
Il GPS dell'iphone usa la tecnologia A-GPS (Assisted GPS) che serve a recuperare il segnale (tramite triangolazione del segnale GSM e/o WIFI) molto più velocemente che un GPS standard... per paragone il mio iPhone ci mette pochi secondi a triangolare la posizione e geolocalizzarsi mentre il tom tom che uso in macchina a volte ci mette anche alcuni minuti.
Sì bellissimo, per ri-localizzarsi l'IPhone ci mette pochissimo, ma il GPS è un'applicazione primaria, se lo sto usando vuol dire che mi serve e DEVE funzionare anche mentre sto parlando a telefono, (a questo serve il vero multitasking)...
Perché anche se come tu dici:
Lecta ha scritto:[Inoltre se chiudi un'applicazione perchè ti arriva una telefonata (ovviamente l'applicazione si chiude da sola) quando finisci la telefonata l'iPhone si riapre sull'applicazione interrotta e la fa ripartire dal punto in cui si era fermata. Questo credo che dipenda anche dall'applicazione quindi magari non tutte lo fanno.
Mettiamo caso che il GPS mi doveva dire di uscire a un certo casello autostradale e mettiamo che il casello successivo è a 20 o 30 chilometri, se l'iphone non mi permette di parlare e guarare la cartina GPS allo stesso tempo, che l'applicazione si riprenda da dove si era fermata, mi serve a ben poco se ho saltato l'uscita che mi serviva... Questo è solo un esempio...
Lecta ha scritto:Raffaele ha scritto:Da un 8 mesi è finalmente disponibile un'applicazione che si chiama Backgrounder che mette i progrmmi in TSR letteralmente e veramente in Terminate e Stay resident, come per il vecchio MS-DOS e ti permette di avere un simil-multitasking...
MA NON è UN MULTITASKING neanche come il vecchio Multifinder dell'APPLE e scordatevi qualsiasi cosa anche lontanamente simile ad Amiga...
E infatti uno smartphone non è un computer desktop quindi le esigenze sono ben diverse.
E' quello che ho letto anche in un blog di un utente IPhone he cerca di difendere il suo telefonino...
Ma allora mi ripeto, perché lo "spingono" parecchio come se fosse un vero computer e un'alternativa ai computer quando in realtà è solo un telefonino?
Per concludere, l'iPhone devi usarlo un po' per renderti conto delle sue potenzialità. Non basta andare per sentito dire. Anch'io all'inizio ero scettico (e infatti ho aspettato la versione 3GS per prenderlo) ma adesso non tornerei più indietro e dire che di telefoni ne ho usati diversi: SAMSUNG, SONY-ERICSSON, NOKIA....
Quindi hai giustamente "EVITATO LE VERSIONI PRECEDENTI"
Sono appena tornato da Berlino (solo 5 giorni ahimè) e devo dire che senza l'iPhone avrei perso molto più tempo a capire come arrivare nei vari luoghi da visitare che per la visita vera e propria. Grazie alle varie APP (gratuite) che mi davano mappe e itinerari in tempo reale della città e dei suoi mezzi di trasporto mi bastava geolocalizzare la mia posizione, scegliere la destinazione e l'iPhone mi guidava passo passo in tutta rapidità. Tutte cose fattibili sicuramente anche con altri smartphone o addirittura con il vecchio metodo della cartina... ma non credo con altrettanta rapidità e semplicità anche perchè i miei amici compagni di viaggio avevano anche loro alcuni smartphone ma li usavano SOLO come telefoni. L'iPhone ha questo merito, ha dato pieno significato alla parte SMART della parola smartphone.
Di contrappasso spero che tu almeno il tuo IPhone lo usassi almeno qualche volta per quello che è in origine,, cioé come telefono...
Non dimentichiamoci della seconfda parte della parola SmartPhone che è appunto PHONEcioé il dispositivo base che diventa "furbo"..
E scusa se fatico a capirti, io sono una persona che non si perde mai, quindi non faccio uso di GPS, mi basta un'occhiata alla cartina e mi ritrovo, quindi faccio faica a comprendere i maniaci del GPS, come certi amici miei che camminano col Garmin in mano (giuro che il mio amico -ex amighista- Alf lo fa, camminando a piedi), o con l'HTC fisso vicino al cruscotto per sapere doe si trovano (l'amico ex-amighista Savio)...
Per curiosità, quante volte avete aggiornato il firmware dei vostri nokia per aggiungere nuove caratteristiche? Io mai. Una volta prodotto un qualsiasi Nokia a me ha dato sempre l'impressione di venire abbandonato a se stesso nel giro di pochi mesi.
[/quote]
Io coi telefonini ci telefono, quindio non so dirti nulla di upgrade.
Ho da una vita un Sony-Ericcson K300 i che è già molto se ha la fotocamera e che all'epoca presi perché aveva ben 11 megabyte di memoria (che su un telefonino per le foto 11 Mega era un buon compromesso di storaggio, rispetto ad altri che aveano quantità di memoria risibili.
Se devo mettermi ad aggiornare i firmware in continuazione come sui Nokia o sugli IPhone, sia quello che è più supportato dalla casa madre, vuol dire che il cellulare ormai esula dall'idea di telefono e di utilizzo come tale, e diventa appunto un computer, e non ha più l'immediatezza del telefono, con tutto quello che ne consegue, compres la mancanza o la presenza di un multitasking reale.