Innanzitutto ringrazio buh per avere scritto in questo thread. Mi rendo conto che l'ostilita' e il pregiudizio nei confronti di MOS sono dati semplicemente da DISINFORMAZIONE a riguardo. I driver VooDoo sono usciti *14* mesi fa, e ancora qualcuno dice che MOS non ha l'accelerazione 3D!!
buh ha scritto:AMIGATV ha scritto:Appunto non cè il pieno supporto 3d. Le voodoo sono schede vecchie e utilizzano se non sbaglio le warp3d.
Dire che il supporto e' parziale o su hardware datato e' ben diverso dal dire che non esiste supporto 3d.
Allora... I driver Voodoo per MOS sono nativi, usano l'API Rave 3D (ma cio' e' gia' cambiato nella release interna) e si programmano con la libreria TinyGL (questo non cambiera', semmai la libreria viene continuamente estesa). Non utilizzano NIENTE di Warp3D, ma, grazie ad un "wrapper", sono compatibili con tutto il software W3D.
Insomma, su MOS basta avere una Voodoo o un Permedia2 per giocare a Wipeout 2097. Con AOS4 non si puo' perche':
- non c'e' il supporto del WarpUp
- non c'e' ancora W3D.
buh ha scritto:AMIGATV ha scritto:Per il futuro che drive verranno rilasciati??
Cerchero' di essere sincero: non lo so. Sembra saranno supportati i primi modelli dell'ati.
Tra l'altro se andate sul sito sdl di hinnoidea potete vedere le conversioni di giochi sdl/gl a cui stanno lavorando anche con i nuovi driver.
Penso che guruman possa essere piu' esaustivo a riguardo.
Verranno rilasciati i driver per le ATI Radeon, nei vari modelli. Le nuove API, ad un certo punto, supporteranno anche T&L e le altre caratteristiche avanzate delle schede.
buh ha scritto:ikir ha scritto:3D per OS4 c'è dalla 7000 alla 9200, ma come al solito è interno ad Hyperion.
E' una situazione simile a quella di mos. I nuovi driver radeon non vengono resi pubblici anche se sembrano pronti perche' non vogliono fare rilasci parziali.
Insomma, bisogna attendere la 1.5.
Sbagliato. Al momento di interno a Hyperion c'e' una versione nativa di W3D e i driver Voodoo. Non si e' letto da nessuna parte che siano iniziati i lavori sui driver 3D per Radeon (anche perche' i Frieden si stanno occupando di MILLE altre cose, dal kernel dell'OS a una buona fetta delle API). Per il momento anche dal lato supporto Radeon nel 3D MOS sembra essere avanti.
ikir ha scritto:Sinceramente i toni di Libero sono stati un po' troppo pesanti, ma anche i tuoi non sono stati da meno.
Al solito Libero parla a ruota libera di un prodotto che non solo non tratta, ma ha tutto l'interesse a danneggiare. E lo fa sparando diverse castronerie, IMHO, sulle quali talvolta posso anche sorvolare. Ma ad un certo punto dico che certe cose bisogna iniziare a smentirle con decisione, altrimenti finisce che qualcuno ci crede.
buh ha scritto:A me la discussione piaceva proprio, invece (anche se non mi sembra che Andrea si sia arrampicato sugli specchi...). Attendo la risposta di Libero per capire bene la questione dei costi.
Il discorso e' semplice, basta farsi un BOM. Guardare sui siti i costi dei chip (e dei connettori) in lotti di 100, e aggiungere il costo del PCB e dell'assemblaggio.
Comunque, prendiamo il MicroA1-C. Costa 499 Euro+IVA. Poco tempo fa Alan Redhouse ha detto che la licenza per il nome AmigaOne costa circa 100Euro (in un altro caso il 12% del costo di AmigaOne
http://www.ppcnux.de/modules.php?name=N ... e&sid=3712 ). Ad ogni modo, cio' ci lascia con 399-440 Euro (a seconda di che quota sia vera). Considera che MicroA1 ha un 750Fx a 800Mhz, la memoria RAM e la scheda video Radeon on board, e capirai che se il Peg2G3 e' venduto sotto costo, lo e' anche il MicroA1. Anche perche' Libero ci ha sempre detto che Eyetech lascia anche ai rivenditori un margine piu' grande.
Inoltre qui trovi la lista dei costi di MicroA1:
http://www.eyetech.co.uk/addbar.php?Add ... 1bc5fa3d26Vedi che il modulo CPU costa 170 sterline+IVA, cioe' circa 240-250 Euro+IVA. In realta' costa moooolto meno (un G4 a 1GHz costa 170$, cioe' 140 Euro, ad esempio). E' li che ci hanno messo dentro il guadagno di Eyetech. Togli quello e la licenza di KMOS/AmigaInc, ed il Peg2 non e' venduto sottocosto...
AMIGATV ha scritto:Poi se vuoi un maggior compatibilità con i vecchi programmi ti conviene usare os4.
Al momento MOS e' piu' compatibile. Anche coi programmi 68k, senza contare che i programmi WarpUp e PowerUp con AOS4 proprio non li usi, oggi come oggi. E non c'e' bisogno di lanciare nessun emulatore. E non serve installare il 3.9 (qualcuno semmai ha installato il WB per sostituire temporaneamente Ambient, ma cio' non tocca minimamente la compatibilita').
AMIGATV ha scritto:mi sembra che in quel ambito per os4 usciranno le nova3d e picasso96.
In futuro. Di Nova oggi non c'e una sola linea di codice, ma solo un white paper. Prima devono almeno portare il vecchio W3D per tappar il buco.
Al contrario TinyGL esiste ed e' gia' in gran uso:
http://sdl.innoidea.hu o
http://195.228.168.217/filemanager/file ... be-1.0.png (gioco nativo MOS+TinyGL).
Oppure
http://www.aps.fr/pics/mos/Grab_037.png o
http://www.aps.fr/pics/mos/Grab_024.png o
http://www.aps.fr/pics/mos/Grab_043.png (questi schermi mostrano "solo" il wrapper W3D e il supporto WUP).
NubeCheCorre ha scritto:Io non sto tanto a guardare quale dei due e' migliore ma quello che mi piace di piu'.. e visto che mi interessa amiga os 4.0 ovviamente aspetto quello.. quindi non sto a comprare il peg che quando mi esce 4.0 del mio peg non me ne faccio piu' niente visto che nn si puo' installare..
Non stai a guardare qual'e' il migliore?

Allora il mio ragionamento e' piu' semplice. Se AOS4 e' peggio di MOS, e' di AOS4 che non me ne faccio niente quando esce, non del Pegasos. Al momento MOS e' piu' compatibile, piu' avanti nello sviluppo, e il G4 costa meno di un G3 AmigaOne. Fine del ragionamento.
Saluti,
Andrea