Trix180 ha scritto:ma che caz... pardon, ma cosa significa ? entriamo nei dettagli
riko ha scritto:AmigaCori ha scritto:Le compro a tempi alterni, non riesci a capire quale fa meglio al caso mio...
LinixPro mi sembrava piu' "seria" perchè ci avevo trovato un bell'editoriale sul Debian, ma LinuxMagazine, mi ha aiutato di piu' nell'uso quotidino, anhe se è troppo Windows-Like:troppa roba da installare consigliata! Mi sono ritrovato con una Debian difettosa...beh, potevo scelgiere di non installare, ma era troppo allettante l'invito della rivista..:P
Linux Magazine non la leggo mai. È piena zeppa di errori, solo solo se c'è un articolo interessante la prendo.
Linux Pro è strana, non finisce di convincermi.
Alla fine da Linuxaro di vecchia data (anche se ormai mi interesso molto meno) credo che l'unica sia Linux & C. Al limite per cose "semplici" e pratiche resta Linux Pratico, degli stessi di Linux & C.
Per HJ, faccio presente che non è una rivista che parla di Linux, ma di cosidetto hacking. Adesso non so come sia, e non dico nulla perchè ci scrive un mio conoscente.
GatO ha scritto:Ma già a salire ci sono 50.000 server grafici diversi,
diversi gestori del suono,
vers. diverse (personalizzate) delle stesse librerie
Visto che la base è quella, si cerca di portare linux nel mondo degli utenti comuni nello stile di win 3.1: un finto os (come kde)
che si preoccupa di creare una base comune per tutti dove però l'integrazione è limitata al solo kde. Kde purtroppo cerca di mettersi in competizione con windows per far vedere che sfavilla di più ed il risultato è lo stesso di winz che la parte facile diventa la groviera per fare il bello ed il cattivo tempo
GatO ha scritto:Trix180 ha scritto:ma che caz... pardon, ma cosa significa ? entriamo nei dettagli
Dunque il kernel funziona perchè, guarda caso, è il risultato di un gruppo ristretto capeggiato da Torvalds, Deus Ex e Padrone del Vapore. Ma già a salire ci sono 50.000 server grafici diversi, diversi gestori del suono, vers. diverse (personalizzate) delle stesse librerie è tutto un marasma che si finisce più, sembra di essere tornati al dos ma lì il peggio che poteva capitare era di dover configurare il suono per ogni gioco o la stampante per ogni programma in quanto ognuno ragionava a modo suo. Visto che la base è quella, si cerca di portare linux nel mondo degli utenti comuni nello stile di win 3.1: un finto os (come kde) che si preoccupa di creare una base comune per tutti dove però l'integrazione è limitata al solo kde. Kde purtroppo cerca di mettersi in competizione con windows per far vedere che sfavilla di più ed il risultato è lo stesso di winz che la parte facile diventa la groviera per fare il bello ed il cattivo tempo
GatO ha scritto:Diciamo che fino a quando non riuscirò a far andare sto ... boia di Cd non mi considererò responsabile di quello che dirò contro il fo...to pinguino![]()
Nel 2005 lottare così è assurdo...![]()
![]()
![]()
RadomE ha scritto:GatO ha scritto:Diciamo che fino a quando non riuscirò a far andare sto ... boia di Cd non mi considererò responsabile di quello che dirò contro il fo...to pinguino![]()
Nel 2005 lottare così è assurdo...![]()
![]()
![]()
Se proprio devi dire delle st****ate allora facci un favore: stai zitto
GatO ha scritto:RadomE ha scritto:GatO ha scritto:Diciamo che fino a quando non riuscirò a far andare sto ... boia di Cd non mi considererò responsabile di quello che dirò contro il fo...to pinguino![]()
Nel 2005 lottare così è assurdo...![]()
![]()
![]()
Se proprio devi dire delle st****ate allora facci un favore: stai zitto
Meglio che mi sfoghi o vado di martello e risolvo il digital divide a modo mio
GatO ha scritto:No guarda... linux è un progetto talmente ordinato che la mano destra non sa quello che fa la sinistra, una cosa nata in un clima di completa anarchia che veramente viene da stupirsi come faccia, tutto sommato, a funzionare probabilmente è proprio il miracolo di unix che sta alla base che permette tutto ciò perchè a salire è un casino tremendo
riko ha scritto:Credo che Ginopilotino (se non sapete chi è, usenet è li da leggere) sarebbe fiero di Gato.
riko ha scritto:[snip]
Poi sul fatto che a me piaccia maggiormente il modello di fBSD è un altro discorso. Ma prego Gato adesso di non attaccare anche il fusticiello BSD, che se no non la si finisce più (ah, comunque la risposta di default a qualunque domanda su fBSD è "la risposta è nell'handbook", quindi si chiacchiera poco in proposito)
Credo che Ginopilotino (se non sapete chi è, usenet è li da leggere) sarebbe fiero di Gato.
Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti