E dai, in vent'anni di carriera dove ho fatto dal Sistemista Sun Microsystem, all' IT Manager, in ambito bancario, ricerca, militare, compagnie telefoniche, energia e chi si ricorda tutti i luoghi posti che ho visitato.
E mi sento dire che non conosco windows, ma sei sicuro di conoscerlo tu?
Per i primi 14 anni vedevo 4 clienti al giorno, di cui almeno uno era una persona nuova, fai i conti di quanti professionisti ho conosciuto avendo a che fare esclusivamente con il personale IT.
Ti posso garantire che in tutta la mia carriera di esperti Windows ne ho conosciuti soltanto 5.
Di cui uno l'ho portato a lavorare da me, dove all'80% è tutto linux, perché il medio esperto da noi dura 10 minuti.
La maggior parte non sa manco cosa sia un sistema operativo.
AMIGASYSTEM ha scritto:Gli esperti Windows come quelli Linux sanno dove e cosa cercare, le truffe le trovi ovunque anche sulle e-mail su qualsiasi OS, le installazioni Linux offerte in automatico a mio avviso sono e possono essere dannosi specialmente per chi non è esperto
Peccato che se su windows clicci sulla mail sbagliata il tuo pc sarà virato e il più delle volte nemmeno chi si definisce esperto se ne accorge.
AMIGASYSTEM ha scritto:Mai comprato un Antivisus, su Windondows c'è ne sono un gran varietà di Antivirus gratuiti, inoltre Windows ha già da anni un Antivirus integrato nel sistema (ora Windows Defender) che è abbastanza buono.
Questo è un altro esempio dei limiti del sistema, non riescono in nessun modo a correggere le falle e scrivono un programma sopra per riparare i danni.
È come comprare una casa e dovergli mettere il palo sul muro altrimenti crolla.
Ma con la nuova versione il costruttore ti da un bel palo in regalo.
E intanto il manipolo di esperti costruttori non si è ancora reso conto che in un edificio decente i muri devono star impiedi da soli.
E poi il fanboy sarei io?
AMIGASYSTEM ha scritto:vagappc ha scritto:* se ti interessa mantenere il tuo diritto universale alla privacy devi guardarti tutte le opzioni
Questo vale anche per Linux se navighi su Internet, diversamente sei al sicuro anche su un Amiga
Come al solito non hai capito una mazza, guarda le impostazioni privacy di windows 10, ti pare che son cose da utente medio.
Non devi neanche navigare per perderla.
Guarda che i coockie di Amiga sono come quelli di win/linux.
Se vuoi la sicrezza assoluta in qualsiasi caso prova questa distro:
https://www.qubes-os.orgE fammi vedere come faresti con windows,
AMIGASYSTEM ha scritto:In 30 anni ho gestito centiaia di PC e quasi mai ho fatto un ripristino, se conosci Windows lo rimetti in piedi con due passaggi
Tornando al discorso di prima,
non è comunque da utente medio, capita anche a seguito di aggiornamenti e con Linux non succede.
Con Windows dipende molto dai programmi che usi, ad esempio i PC delle banche spesso hanno software customizzati dove capita spesso.
Infatti gli aggiornamenti vengono prima testati.
AMIGASYSTEM ha scritto:Uso il mio DualCore PC da quasi 20 anni e non ho mai avuto rallentamenti, se si conosce windows lo si mantiene sempre veloce e scattante, prova ad avviare Win10 e Linux calcola i tempi di avvio del sistema, sul mio DualCore Win10 si avvia in pochi secondi, gli aggiornamenti se uno vuole li può disattivare.
Se si conosce windows e soprattutto se si fanno dei test, ti rendi conto che non rimarrà mai prestante come la prima installazione e ogni cosa che installi lo rallenta, rallenta anche se lo lasci acceso senza fare nulla.
Non hai mai fatto nessun test reale, manco su i tempi di boot.
Basta fare i test del caso, poi windows è il sistema più pesante al mondo, come fai a dire che è scattante?
Per me scattante è morphos o kolibri.
AMIGASYSTEM ha scritto:Mai avuto problemi e trovato sempre lo strumento idoneo per risolvere ogni problema, questo non capita invece su Linux visto che gran parte degli utenti mondiali cestina Linux dopo averlo provato per qualche giorno

Gran parte degli utenti mondiali usa almeno un Linux senza manco saperlo e non lo cestina, basta pensare ad Android, la tv, il cockpit dell'auto, ecc.

E non ho mai visto nessuno dover spegnere l'auto e riaccenderla per far funzionare il navigatore, quando Android si impalla via rete il kernel risponde e lo puoi sistemare.