In ogni caso, siamo sulla sezione linux? per cui, è tutto ok









amig4be ha scritto:interessante Amiga non ha nulla a che vedere con Amiga...
amig4be ha scritto:ah grazie ok, quindi semplicemente prima gli utenti/moderatori suggerivano le news su c=usa (qualche volta magari anche perchè ci si poteva divertirsi su) e venivano pubblicate, dopo l'uno aprile e certe notizie nessuno ha suggerito più niente... e quindi impossibile che venissero pubblicate (in qualche modo il divertimento era finito)
il traparentesi è la mia interpretazione
vabbè chiuso off topic...



samo79 ha scritto:...però non venirmi a dire che Linux in un case del C= 64 sia un Amiga perchè semplicemente non lo è, come non è nemmeno un Commodore 64
samo79 ha scritto:ACube vende computer già assemblati, esattamente come questa fantomatica CommodoreUSA, non devi nemmeno installarti AmigaOS immagina tu ...
samo79 ha scritto:Forse confondi i giochi di 20 anni fa con gli applicativi ... beh per i vecchi applicativi dell'emulazione non te ne accorgi nemmeno ...
samo79 ha scritto:La soluzione per te è Linux te l'ho già detto, questo fino a quando non avremo strumenti per portare un maggior numero di applicativi da altre piattaforme, l'Amiga di oggi è questa, ma ripeto Linux è una cosa, Amiga è un altra
samo79 ha scritto:Il computer che tu amavi ora si chiama hardware PowerPC + AmigaOS 4.1 oppure se preferisci hardware PPC + MorphOS, oppure AROS.
Tutto il resto può chiamarsi come gli pare ma non ha nulla a che spartire con Amiga, sono solo hardware + Linux
samo79 ha scritto:lucommodore ha scritto:Prima avevo chiesto se si può mettere la Sam nel nuovo Commodore64 ma non mi ha risposto nessuno
Non credo però bisognerebbe vedere il formato e le porte, in teoria tutto è possibile viste le ridotte dimensioni delle Sam (17*17 la Sam Flex/460 se non sbaglio)
samo79 ha scritto:Forse per te Amiga è solo l'involucro esterno, per me Amiga è il suo sistema operativo e mai lo cambierei con qualcos'altro, se proprio devo, accendo il PC di fianco ed uso quello, le due cose sono e rimangono ben distinte tra loro
samo79 ha scritto:Io non so se tu sia un appassionato Mac, ma prova ad andare da uno di loro e dirgli di usare Windows ma chiamarlo MacOS X solo perchè qualcuno s'è preso la briga di appiccicarci una mela sopra .... non so se mi spiego![]()
samo79 ha scritto:lucommodore ha scritto:Sì, hai capito bene compare mio. E' tutto qui. Ma davvero ti sembra così incredibile? Nel C64 del 2011 ci metti il ca**o di hardware che ti pare che espanderai/aggiornerai nel tempo. Concettualmente, per i tempi moderni, non è molto diverso da quando cambiai il Kickstart 1.2 con l'1.3 e aggiunsi l'espansione da 512K sull'A500. E poi Linux ce lo vedo bene anche a livello (mi permetto) filosofico, il boot col vecchio C64 promesso è interessante e infine vuoi che non ci si riesca a mettere presto in qualche modo anche un qualche Amiga-similia? Non è un gioco a "CommodoreUSA VS Amiga(tutti)", nulla esclude nulla, solo la notizia del momento ha il marchio Commodore e quindi ci sarà presto perlomeno un "quindi".
Puoi già farlo con qualsiasi case per PC, non vedo perchè bucare un Commodore 64 del secolo scorso per metterci una scheda madre x86, sinceramente trovo il tutto alquante patetico ed infantile ...




lucommodore ha scritto:Poi lascia pure tornare Amiga nel cervello e pensa che comunque sul C64 ci potrai presto mettere Aros
lucommodore ha scritto:o magari anche la piccola Sam e non sarebbe così un'Amiga?
lucommodore ha scritto:Che però sono anonimi quando non brutti. Tanto che quando sono uscite le immaginette degli Amiga X000 sul sito dell CommodoreUSA eran tutti là a sbavare.
lucommodore ha scritto:Di tutti gli applicativi che ho visto su Amiga, l'unico per certi versi che potrebbe dire la sua oggi è forse hollywood e magari qualche tracker obsoleto.
lucommodore ha scritto:E' evidente che la parte più importante del mondo Amiga sia quella videoludica.
lucommodore ha scritto:No samo. I computer che io amo sono: il primo un magico biscottone grigiomarrone con i giochi su nastro, il secondo un capolavoro mostruoso per tecnologia, prestazioni, usabilità. Entrambi erano "tutti in una tastiera" rispettivamente nei loro tempi avevano un prezzo accessibile ed erano i migliori computer in assoluto.
lucommodore ha scritto:Sul sito CUSA scrivono:"Motherboard (mini-ITX & Power Supply)"...
lucommodore ha scritto:E' questo il punto cruciale: se devi accendere il computer di fianco allora Amiga non è un computer sufficiente. Qui secondo me cascano tutti i somari.
Tu dai per scontata la possibilità di coesistenza di più computer per un utente ma nel mondo non è così al 98%.
lucommodore ha scritto:Col Mac ci lavoro da tanti anni, credo di capire molto bene che intendi...
lucommodore ha scritto:Poi io sarò romantico sempre, infantile quasi quanto qualsiasi utente Amiga che spende 1000 euro per poco più di un giocattolo, ma patetico non credo, dai.
lucommodore ha scritto:Son poi convinto anch'io che un'Amiga decente prima o dopo uscirà, visto che è uscito persino il Commodore 64... Nel frattempo però non sopravvalutare mio zio



paolone ha scritto:MacGyverPPC ha scritto: Ma la realtà è che non appena usciranno gli Amiga di Commodore USA, basterà probabilmente un mese di permanenza nelle catene della grande distribuzione per raggiungere, superare e probabilmente annichilire le vendite di tutti i sistemi AmigaOne/PPC usciti fino a oggi. Dopodiché finiremo per sembrare una piccola, patetica cricca di irriducibili che dicono cose senza senso ai nuovi amighisti. Che saranno loro, quelli che si compreranno gli Amiga di C=USA. Perché sì, alla fine è il nome che fa il prodotto, quando il prodotto (gli "Amiga" PPC successivi ai classic) non è riuscito a fare il nome. Pensiamoci.
oltre ai quei case orrendi in home...

samo79 ha scritto:Ah dimenticavo, la riesumazione del marchio C= non è mica una novità, c'è già un precedente piuttosto recente ed quello dei lettori MP3 Commodore del 2007, pensa che li ho trovati anche all'IperCoop dove abito



Babylon ha scritto:Scusatemi, forse avete già affrontato l'argomento, ma il marchio Amiga può essere usato da C=USA? Non era stato venduto separatamente?


samo79 ha scritto:In pratica un PC con AROS, beh è già possibile farlo e senza comprare nulla da C=USA, non capisco perchè ti concentri tanto su quell'involucro, dopotutto è solo un pezzo di plastica ..lucommodore ha scritto:o magari anche la piccola Sam e non sarebbe così un'Amiga?
Mettendoci una Sam faresti esattamente quello che abbiamo fatto noi, o meglio quello che in automatico fa ACube (a richiesta o meno), ovvero preparare una scheda ad hoc in un case e farci girare AmigaOS4, però te lo richiedo: perchè dai tutta questa importanza ad un involucro di plastica ?
Cioè che conta è il sistema, non la plastica, giuro mi sforzo di capire ma ...
samo79 ha scritto:Gli attuali player del mondo Amiga producono una scheda madre da zero e da zero stanno portando avanti un sistema operativo tutto loro, questo si mi sembra molto ma molto più simile a quello che fecero quei quattri ingegneri pazzi nel 1982 quando partorirono il primo Amiga 1000
Ovviamente fatte le debite proporzioni c'è da dire che anche il mondo della tecnologia è cambiato, una volta si producevano tutti i componenti "in casa", oggi non più, però i prodotti di ACube/A-Eon sono comunque originali ed hanno richiesto sforzi produttivi non indifferenti
samo79 ha scritto:lucommodore ha scritto:Che però sono anonimi quando non brutti. Tanto che quando sono uscite le immaginette degli Amiga X000 sul sito dell CommodoreUSA eran tutti là a sbavare.
Puoi scegliere quello che vuoi, compatibilmente alle dimensioni della scheda ovviamente ma non ci sono grandi limitazioni
samo79 ha scritto:lucommodore ha scritto:Di tutti gli applicativi che ho visto su Amiga, l'unico per certi versi che potrebbe dire la sua oggi è forse hollywood e magari qualche tracker obsoleto.
Per un uso "consumer" non è vero che non c'è nulla, quello che manca sono i software "grossi" per la produttivitàlucommodore ha scritto:E' evidente che la parte più importante del mondo Amiga sia quella videoludica.
Quello era vero 15 anni fa, oggi su Amiga i giochi non sono certo la parte più importante
samo79 ha scritto:Ti capisco perchè anche io ho vissuto quei tempi, dal Vic-20 fino all'Amiga 1200 ma quei tempi sono finiti da un pezzo, dispiace ma purtoppo è cosi.
Non sarà certo C=USA a ravvivare quei mitici tempi, ma non certo per colpa loro in questo caso, semplicemente perchè quei tempi che noi tutti abbiamo vissuto sono irripetibili, oggi l'informatica è standardizzata al massimo, le CPU sono quelle, tutti usiamo schede grafiche, schede video, insomma i computer a livello hardware sono praticamente tutti più o meno simili, quello che distingue un computer da un altro è il sistema operativo e pochissimo altro, per questo continuo a ripeterti che l'operazione di C=USA è insulsa, è solo furbesco commercio ...
Daltronde se ..
Un Mac lo distingui da MacOS
Un Amiga lo distingui da AmigaOS
Un computer C=USA da cosa lo si distringue rispetto ad un PC della Coop ? dal case di plastica è poi?
samo79 ha scritto:...intendevo dire che non ho bisogno di un computer marchiato Amiga per poi usarci sopra Linux o Windows, sarebbe insensato.
Se proprio devo usare Windows/Linux posso benissimo accendere il PC del supermercato che ho di fianco, però ti dirò pur come meno software, nessuno degli altri computer/OS mi da il divertimento ed il piacere che mi da AmigaOS4

amig4be ha scritto:interessante Amiga non ha nulla a che vedere con Amiga...
ah grazie ok, quindi semplicemente prima gli utenti/moderatori suggerivano le news su c=usa (qualche volta magari anche perchè ci si poteva divertirsi su) e venivano pubblicate, dopo l'uno aprile e certe notizie nessuno ha suggerito più niente... e quindi impossibile che venissero pubblicate (in qualche modo il divertimento era finito)
il traparentesi è la mia interpretazione
vabbè chiuso off topic...




Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti