Commodore 64 by cusa in vendita

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda amig4be » mar apr 12, 2011 1:23 am

Spiego meglio... perche prima apparivano notizie in home su commodore usa, e dopo il primo aprile, quando sono iniziate a pervernire notizie pesanti, non si è saputo per nulla? E' una mia curiosità, tu non ne sapevi nulla immagino. Eppure tutti i forum su amiga del pianeta ne hanno parlato... è strano no?

In ogni caso, siamo sulla sezione linux? per cui, è tutto ok :ride:
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda amig4be » mar apr 12, 2011 1:27 am

ah dimenticavo, quel tuo "venderanno qualcosina" pare siano 20mila pezzi :)

Tralascio il fatto che hai sottoscritto pochi post fa il vecchio tuo "non arriveranno mai alla produzione"

Una cosa è certa, non sarai MAI il mio consulente finanziario :ultralol:
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda samo79 » mar apr 12, 2011 1:31 am

Le notizie relative a CommodoreUSA non appaiono in home perchè non hanno nulla a che spartire con Amiga, non c'è dietro nessuna dietrologia relativa ai numeri.

Semplicemente chi le postava in "suggerisci news" ha capito la policy del sito ed ha cominciato a postarle direttamente nella sezione informatica generale o appunto in Linux, that's all
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda amig4be » mar apr 12, 2011 1:44 am

interessante Amiga non ha nulla a che vedere con Amiga...


ah grazie ok, quindi semplicemente prima gli utenti/moderatori suggerivano le news su c=usa (qualche volta magari anche perchè ci si poteva divertirsi su) e venivano pubblicate, dopo l'uno aprile e certe notizie nessuno ha suggerito più niente... e quindi impossibile che venissero pubblicate (in qualche modo il divertimento era finito)

il traparentesi è la mia interpretazione :ride:

vabbè chiuso off topic...
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda samo79 » mar apr 12, 2011 1:58 am

amig4be ha scritto:interessante Amiga non ha nulla a che vedere con Amiga...


Esattamente, i prodotti di C=USA non hanno nulla a che spartire con Amiga, perciò non aspettarti di trovarle nella homepage di questo network

amig4be ha scritto:ah grazie ok, quindi semplicemente prima gli utenti/moderatori suggerivano le news su c=usa (qualche volta magari anche perchè ci si poteva divertirsi su) e venivano pubblicate, dopo l'uno aprile e certe notizie nessuno ha suggerito più niente... e quindi impossibile che venissero pubblicate (in qualche modo il divertimento era finito)

il traparentesi è la mia interpretazione :ride:

vabbè chiuso off topic...


Bella intepretazione peccato che sia completamente destituita di ogni fondamento :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda lucommodore » mar apr 12, 2011 2:03 am

samo79 ha scritto:...però non venirmi a dire che Linux in un case del C= 64 sia un Amiga perchè semplicemente non lo è, come non è nemmeno un Commodore 64


Ma mica voglio sostenere questo. No, ci mancherebbe. Tieni un attimino fuori l'Amiga dal cervello (mi rendo conto di chiederti l'impossibile...), un Commodore 64 con un Commodore OS basato su linux ci sta tutto.
Poi lascia pure tornare Amiga nel cervello e pensa che comunque sul C64 ci potrai presto mettere Aros o magari anche la piccola Sam e non sarebbe così un'Amiga?
Ricordo che i primi case PSILE andavan via per quasi 200 euri, il barebone C64 costa 250 dollari e c'è la tastiera.

samo79 ha scritto:ACube vende computer già assemblati, esattamente come questa fantomatica CommodoreUSA, non devi nemmeno installarti AmigaOS immagina tu ...


Che però sono anonimi quando non brutti. Tanto che quando sono uscite le immaginette degli Amiga X000 sul sito dell CommodoreUSA eran tutti là a sbavare. Inoltre, sembra che parte del "gioco Amiga oggi" sia proprio nel suo assemblaggio e nel design del case e periferiche che si scelogno..

samo79 ha scritto:Forse confondi i giochi di 20 anni fa con gli applicativi ... beh per i vecchi applicativi dell'emulazione non te ne accorgi nemmeno ...


Di tutti gli applicativi che ho visto su Amiga, l'unico per certi versi che potrebbe dire la sua oggi è forse hollywood e magari qualche tracker obsoleto. E' evidente che la parte più importante del mondo Amiga sia quella videoludica.


samo79 ha scritto:La soluzione per te è Linux te l'ho già detto, questo fino a quando non avremo strumenti per portare un maggior numero di applicativi da altre piattaforme, l'Amiga di oggi è questa, ma ripeto Linux è una cosa, Amiga è un altra


E infatti mi sa di sì e ti dirò da romantico manco mi dispiacerebbe pensare di passare da un Commodore-linux prima di arrivare di nuovo all'Amiga, che intanto, spero, si evolverà in qualcosa di più utile.

samo79 ha scritto:Il computer che tu amavi ora si chiama hardware PowerPC + AmigaOS 4.1 oppure se preferisci hardware PPC + MorphOS, oppure AROS.

Tutto il resto può chiamarsi come gli pare ma non ha nulla a che spartire con Amiga, sono solo hardware + Linux


No samo. I computer che io amo sono: il primo un magico biscottone grigiomarrone con i giochi su nastro, il secondo un capolavoro mostruoso per tecnologia, prestazioni, usabilità. Entrambi erano "tutti in una tastiera" rispettivamente nei loro tempi avevano un prezzo accessibile ed erano i migliori computer in assoluto.
Ci sono ancora. Nel mercato dell'usato :eheh2:


samo79 ha scritto:
lucommodore ha scritto:Prima avevo chiesto se si può mettere la Sam nel nuovo Commodore64 ma non mi ha risposto nessuno


Non credo però bisognerebbe vedere il formato e le porte, in teoria tutto è possibile viste le ridotte dimensioni delle Sam (17*17 la Sam Flex/460 se non sbaglio)


Sul sito CUSA scrivono:"Motherboard (mini-ITX & Power Supply)"...


samo79 ha scritto:Forse per te Amiga è solo l'involucro esterno, per me Amiga è il suo sistema operativo e mai lo cambierei con qualcos'altro, se proprio devo, accendo il PC di fianco ed uso quello, le due cose sono e rimangono ben distinte tra loro


E' questo il punto cruciale: se devi accendere il computer di fianco allora Amiga non è un computer sufficiente. Qui secondo me cascano tutti i somari.
Tu dai per scontata la possibilità di coesistenza di più computer per un utente ma nel mondo non è così al 98%. Questo rende Amiga di nicchia più di ogni altra cosa: non essendo sufficiente come computer risulta utile poco più del mio supernintendo ma il suo prezzo (allora) è assolutamente folle...

samo79 ha scritto:Io non so se tu sia un appassionato Mac, ma prova ad andare da uno di loro e dirgli di usare Windows ma chiamarlo MacOS X solo perchè qualcuno s'è preso la briga di appiccicarci una mela sopra .... non so se mi spiego :ammicca:


Col Mac ci lavoro da tanti anni, credo di capire molto bene che intendi... :mac_love:


samo79 ha scritto:
lucommodore ha scritto:Sì, hai capito bene compare mio. E' tutto qui. Ma davvero ti sembra così incredibile? Nel C64 del 2011 ci metti il ca**o di hardware che ti pare che espanderai/aggiornerai nel tempo. Concettualmente, per i tempi moderni, non è molto diverso da quando cambiai il Kickstart 1.2 con l'1.3 e aggiunsi l'espansione da 512K sull'A500. E poi Linux ce lo vedo bene anche a livello (mi permetto) filosofico, il boot col vecchio C64 promesso è interessante e infine vuoi che non ci si riesca a mettere presto in qualche modo anche un qualche Amiga-similia? Non è un gioco a "CommodoreUSA VS Amiga(tutti)", nulla esclude nulla, solo la notizia del momento ha il marchio Commodore e quindi ci sarà presto perlomeno un "quindi".


Puoi già farlo con qualsiasi case per PC, non vedo perchè bucare un Commodore 64 del secolo scorso per metterci una scheda madre x86, sinceramente trovo il tutto alquante patetico ed infantile ...


Certo che si può fare con qualsiasi PC. Qua si vede proprio che sei di parte a prescindere.
Poi io sarò romantico sempre, infantile quasi quanto qualsiasi utente Amiga che spende 1000 euro per poco più di un giocattolo, ma patetico non credo, dai.
In fondo se quella scocca+tastiera riesumata dal passato si dovesse dimostrare davvero di buona fattura, compatibile e durevole nel tempo (come quella di allora), allora davvero mancherebbe solo un Ubuntu ben-rimpapocchiato Commodore e non vedo perché non dovrebbe trattarsi del nuovo C64 con tutte le carte e i diritti in regola.

Son poi convinto anch'io che un'Amiga decente prima o dopo uscirà, visto che è uscito persino il Commodore 64... Nel frattempo però non sopravvalutare mio zio :scherza:
Commodore 64 (C64), MacMini Intel (Core duo 2 - 2GHz), Atari 2600 jr, Nintendo TableTops, NES, SNES, N64, Game Boy, Game Boy Advance SP, Game Boy Micro, Nintendo DS lite, SEGA Master System 1, SEGA Mega Drive 2, C64 DTV.
Collezionista, SCAMBIO/VENDO/COMPRO RETRO-GAME (e similia),
lista qui: http://www.questolibro.it/retro-garage/
lucommodore

Esperto
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven dic 03, 2010 1:38 pm

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda amig4be » mar apr 12, 2011 2:30 am

ma poi una parte consistente di chi segue la scena non ha mai considerato oltre il surrogato le soluzioni amigose Ng sia quella ritenuta ufficiale a causa di alcuni dettagli tecnico legali cioè amigaos, che gli altri due os.

E' presumibile che fino ai primissimi anni 2000 un amiga che non abbia vissuto la morte della casa madre avrebbe potuto essere simile alle macchine apple che oggi usiamo con mos(spingendosi fino al 2005 in questo caso), o alle soluzioni hw aos, o entrambi. Con la differenza fondamentale di un parco software evolutosi insieme all'Hw...

Ma oggi nel 2011 credo che il tutto avrebbe potuto essere molto diverso... e probabilmente sarà diverso :felice:

ehsi, è l'evoluzione caro
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda samo79 » mar apr 12, 2011 2:41 am

lucommodore ha scritto:Poi lascia pure tornare Amiga nel cervello e pensa che comunque sul C64 ci potrai presto mettere Aros


In pratica un PC con AROS, beh è già possibile farlo e senza comprare nulla da C=USA, non capisco perchè ti concentri tanto su quell'involucro, dopotutto è solo un pezzo di plastica ..

lucommodore ha scritto:o magari anche la piccola Sam e non sarebbe così un'Amiga?


Mettendoci una Sam faresti esattamente quello che abbiamo fatto noi, o meglio quello che in automatico fa ACube (a richiesta o meno), ovvero preparare una scheda ad hoc in un case e farci girare AmigaOS4, però te lo richiedo: perchè dai tutta questa importanza ad un involucro di plastica ?

Cioè che conta è il sistema, non la plastica, giuro mi sforzo di capire ma ...

Gli attuali player del mondo Amiga producono una scheda madre da zero e da zero stanno portando avanti un sistema operativo tutto loro, questo si mi sembra molto ma molto più simile a quello che fecero quei quattri ingegneri pazzi nel 1982 quando partorirono il primo Amiga 1000

Ovviamente fatte le debite proporzioni c'è da dire che anche il mondo della tecnologia è cambiato, una volta si producevano tutti i componenti "in casa", oggi non più, però i prodotti di ACube/A-Eon sono comunque originali ed hanno richiesto sforzi produttivi non indifferenti

lucommodore ha scritto:Che però sono anonimi quando non brutti. Tanto che quando sono uscite le immaginette degli Amiga X000 sul sito dell CommodoreUSA eran tutti là a sbavare.


Puoi scegliere quello che vuoi, compatibilmente alle dimensioni della scheda ovviamente ma non ci sono grandi limitazioni

lucommodore ha scritto:Di tutti gli applicativi che ho visto su Amiga, l'unico per certi versi che potrebbe dire la sua oggi è forse hollywood e magari qualche tracker obsoleto.


Per un uso "consumer" non è vero che non c'è nulla, quello che manca sono i software "grossi" per la produttività

lucommodore ha scritto:E' evidente che la parte più importante del mondo Amiga sia quella videoludica.


Quello era vero 15 anni fa, oggi su Amiga i giochi non sono certo la parte più importante

lucommodore ha scritto:No samo. I computer che io amo sono: il primo un magico biscottone grigiomarrone con i giochi su nastro, il secondo un capolavoro mostruoso per tecnologia, prestazioni, usabilità. Entrambi erano "tutti in una tastiera" rispettivamente nei loro tempi avevano un prezzo accessibile ed erano i migliori computer in assoluto.


Ti capisco perchè anche io ho vissuto quei tempi, dal Vic-20 fino all'Amiga 1200 ma quei tempi sono finiti da un pezzo, dispiace ma purtoppo è cosi.

Non sarà certo C=USA a ravvivare quei mitici tempi, ma non certo per colpa loro in questo caso, semplicemente perchè quei tempi che noi tutti abbiamo vissuto sono irripetibili, oggi l'informatica è standardizzata al massimo, le CPU sono quelle, tutti usiamo schede grafiche, schede video, insomma i computer a livello hardware sono praticamente tutti più o meno simili, quello che distingue un computer da un altro è il sistema operativo e pochissimo altro, per questo continuo a ripeterti che l'operazione di C=USA è insulsa, è solo furbesco commercio ...

Daltronde se ..

Un Mac lo distingui da MacOS
Un Amiga lo distingui da AmigaOS

Un computer C=USA da cosa lo si distringue rispetto ad un PC della Coop ? dal case di plastica è poi ?

lucommodore ha scritto:Sul sito CUSA scrivono:"Motherboard (mini-ITX & Power Supply)"...


E' un po' generico ... cmq non credo sia impossibile da fare

lucommodore ha scritto:E' questo il punto cruciale: se devi accendere il computer di fianco allora Amiga non è un computer sufficiente. Qui secondo me cascano tutti i somari.
Tu dai per scontata la possibilità di coesistenza di più computer per un utente ma nel mondo non è così al 98%.


Hai frainteso, intendevo dire che non ho bisogno di un computer marchiato Amiga per poi usarci sopra Linux o Windows, sarebbe insensato.

Se proprio devo usare Windows/Linux posso benissimo accendere il PC del supermercato che ho di fianco, però ti dirò pur come meno software, nessuno degli altri computer/OS mi da il divertimento ed il piacere che mi da AmigaOS4

lucommodore ha scritto:Col Mac ci lavoro da tanti anni, credo di capire molto bene che intendi... :mac_love:


Appunto il senso di tutto è questo, conoscendo Mac quindi sai benissimo quanto sia diverso da Windows, quali cosa offre in più od in meno, insomma quali sono le sue specificità, ecco AmigaOS è la stessa cosa

lucommodore ha scritto:Poi io sarò romantico sempre, infantile quasi quanto qualsiasi utente Amiga che spende 1000 euro per poco più di un giocattolo, ma patetico non credo, dai.


Beh il "patetico" non era certo da intendersi come riferimento alla persona, ci mancherebbe non mi permetterei mai ...

lucommodore ha scritto:Son poi convinto anch'io che un'Amiga decente prima o dopo uscirà, visto che è uscito persino il Commodore 64... Nel frattempo però non sopravvalutare mio zio :scherza:


Heheh no non lo sottovaluto affatto :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda amig4be » mar apr 12, 2011 10:25 am

paolone ha scritto:
MacGyverPPC ha scritto: Ma la realtà è che non appena usciranno gli Amiga di Commodore USA, basterà probabilmente un mese di permanenza nelle catene della grande distribuzione per raggiungere, superare e probabilmente annichilire le vendite di tutti i sistemi AmigaOne/PPC usciti fino a oggi. Dopodiché finiremo per sembrare una piccola, patetica cricca di irriducibili che dicono cose senza senso ai nuovi amighisti. Che saranno loro, quelli che si compreranno gli Amiga di C=USA. Perché sì, alla fine è il nome che fa il prodotto, quando il prodotto (gli "Amiga" PPC successivi ai classic) non è riuscito a fare il nome. Pensiamoci.


mi sa che basteranno un paio di ore, se accadrà quanto è accaduto con il c64 :riflette:

in ogni caso per Amiga pare sia previsto un nuovo A1200 all in one, con case nuovo di zecca... :felice: oltre ai quei case orrendi in home...
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda paolone » mar apr 12, 2011 11:39 am

samo79 ha scritto:Ah dimenticavo, la riesumazione del marchio C= non è mica una novità, c'è già un precedente piuttosto recente ed quello dei lettori MP3 Commodore del 2007, pensa che li ho trovati anche all'IperCoop dove abito


Ah, ma guarda... questo è proprio come il mio!
http://www.ciao.it/Commodore_MPET_II_512__571698

Purtroppo è morto - come capitava a tante chiavette USB sue contemporanee - in uno dei tanti collegamenti al computer. :-(
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda Babylon » mar apr 12, 2011 12:49 pm

Scusatemi, forse avete già affrontato l'argomento, ma il marchio Amiga può essere usato da C=USA? Non era stato venduto separatamente? :riflette:
Avatar utente
Babylon

Veterano
 
Messaggi: 126
Iscritto il: ven feb 02, 2007 1:47 pm
Località: Venezia - Mestre

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda amig4be » mar apr 12, 2011 1:31 pm

Babylon ha scritto:Scusatemi, forse avete già affrontato l'argomento, ma il marchio Amiga può essere usato da C=USA? Non era stato venduto separatamente? :riflette:


ma al momento ci fanno anche dei tostapane con Amiga...non so, c=usa sulla quetsione diritti si è mossa con la delicatezza di un elefante in un negozio di cristalleria, alla fine magari si compreranno tutto il negozio... boh

Anche questo poi:

Immagine

campeggia nel sito... perchè non è mai stato usato da altri? ha una riconoscibilità 1000volte superiore alle boing ball
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda lucommodore » mar apr 12, 2011 1:35 pm

samo79 ha scritto:In pratica un PC con AROS, beh è già possibile farlo e senza comprare nulla da C=USA, non capisco perchè ti concentri tanto su quell'involucro, dopotutto è solo un pezzo di plastica ..

lucommodore ha scritto:o magari anche la piccola Sam e non sarebbe così un'Amiga?


Mettendoci una Sam faresti esattamente quello che abbiamo fatto noi, o meglio quello che in automatico fa ACube (a richiesta o meno), ovvero preparare una scheda ad hoc in un case e farci girare AmigaOS4, però te lo richiedo: perchè dai tutta questa importanza ad un involucro di plastica ?

Cioè che conta è il sistema, non la plastica, giuro mi sforzo di capire ma ...


Perché quel pezzo di plastica è il Commodore 64 e non c'è nulla da aggiungere.
Se oggi uscisse un'automobile dall'estetica uguale all'antica "Topolino" (che comunque non regge il confronto con la gloria del C64), avrebbe una meccanica moderna, sarebbe quasi certamente meglio di una Fiat Panda e costerebbe senz'altro molto di più ma venderebbe comunque un casino e non ci sarebbe nulla di strano.
E quello che conta non è solo il sistema, l'automobile (ritorno sull'esempio di prima) non la compri solo per il motore ed in ogni caso nel C64 il motore lo scegli tu: windows, Linux, Aros, CommodoreOS e magari anche AmigaOS.

samo79 ha scritto:Gli attuali player del mondo Amiga producono una scheda madre da zero e da zero stanno portando avanti un sistema operativo tutto loro, questo si mi sembra molto ma molto più simile a quello che fecero quei quattri ingegneri pazzi nel 1982 quando partorirono il primo Amiga 1000

Ovviamente fatte le debite proporzioni c'è da dire che anche il mondo della tecnologia è cambiato, una volta si producevano tutti i componenti "in casa", oggi non più, però i prodotti di ACube/A-Eon sono comunque originali ed hanno richiesto sforzi produttivi non indifferenti


Per quanto mi riguarda, vada tutto l'onore del mondo ai loro meriti ma l'Amiga da quando non c'è più la Commodore è sempre e solo andata sempre peggio in ogni senso. Tanto che le schede Amiga più nuove a malapena riescono a competere con le PEG di anni fa e costano un kulo...


samo79 ha scritto:
lucommodore ha scritto:Che però sono anonimi quando non brutti. Tanto che quando sono uscite le immaginette degli Amiga X000 sul sito dell CommodoreUSA eran tutti là a sbavare.


Puoi scegliere quello che vuoi, compatibilmente alle dimensioni della scheda ovviamente ma non ci sono grandi limitazioni


Sì ma è molto diverso da un design proprietario ed esclusivo che, ti piaccia o no, è identificativo di un computer da molto tempo (vedi qualsiasi computer, salvo assemblati "IBM compatibili", a partire dagli anni '70). Non si può nel 2011 prescindere dal fatto che tutti siano attenti alle questioni estetiche delle apparecchiature elettroniche. L'estetica oggi è determinante persino nel mercato degli impianti d'allarme, figuriamoci per i personal computer.
Se spendo 1000 euro per la sola scheda madre di un computer, pretendo almeno che esso sia meraviglioso in ogni senso. Se lo metto dentro un case anonimo, mi sembra di avere un PC assemblato del 1999 con ventolazze casinare e HD che sembra un cane con l'asma...
Sono convinto che se la Acube mettesse in evidenza che vende computer Amiga a 2000 euri invece di schede logiche a 1000, ideasse una scocca esclusiva e di alto livello (con tastiera, mouse e magari anche monitor) e preparasse davvero qualcosa di speciale (niente ventole, alimentatore esterno, niente rumore, HD SSD, blu ray, ecc.) venderebbe moooolto di più..
Perché mio zio quando entra nel sito Commodore esclama:"bello il C64, bello il Vic-Slim, belli gli Amiga X000...", mentre quando naviga il sito Acube dice: "ca**o è sta roba? A che serve?" e se passa dal trafiletto con le immagini del case e della tastierina con gli adesivetti pensa: "che brutti computer!".
Si chiama Marketing ed è determinante.

samo79 ha scritto:
lucommodore ha scritto:Di tutti gli applicativi che ho visto su Amiga, l'unico per certi versi che potrebbe dire la sua oggi è forse hollywood e magari qualche tracker obsoleto.


Per un uso "consumer" non è vero che non c'è nulla, quello che manca sono i software "grossi" per la produttività

lucommodore ha scritto:E' evidente che la parte più importante del mondo Amiga sia quella videoludica.


Quello era vero 15 anni fa, oggi su Amiga i giochi non sono certo la parte più importante


Ma i "software grossi" per la produttività oggi sono per i più solo office e similia, la riproduzione (e catalogazione) del multimedia, la possibilità di scaricarsi le cose tarocche (film, canzoni, ecc) e la navigazione web (che si traduce in Google, casella email, youtube e social networks).
Con Amiga di office non hai quasi manco un surrogato, per fare grafica o musica hai delle mezze robe ridicole, le maggiori software house di videogame e software non ci fanno uscire nulla e il web moderno hai problemi a navigarlo.
La realtà dei fatti è che l'Amiga oggi non è solo un prodotto di nicchia, ma un prodotto di nicchia all'interno di una nicchia fatta di soli coders. Per tutti gli altri costa 10 volte ed è meno utile di un PC catorcio di 6 anni fa col WinXP.

Infine se chiedi a chiunque: "cosa pensi se ti dico Amiga?" Mica ti risponde "alle schede PEG, a Hyperion e a MorphOS", ma ti cita SOLO la Commodore e titoli giochi usciti fino ai primi '90.
Se poi mi dici che oggi la parte più importante del mondo Amiga non sono i giochi ma gli applicativi e poi di applicativi utili ai più non ce n'è, allora è come dire che non c'è niente nell'Amiga del 2011.


samo79 ha scritto:Ti capisco perchè anche io ho vissuto quei tempi, dal Vic-20 fino all'Amiga 1200 ma quei tempi sono finiti da un pezzo, dispiace ma purtoppo è cosi.

Non sarà certo C=USA a ravvivare quei mitici tempi, ma non certo per colpa loro in questo caso, semplicemente perchè quei tempi che noi tutti abbiamo vissuto sono irripetibili, oggi l'informatica è standardizzata al massimo, le CPU sono quelle, tutti usiamo schede grafiche, schede video, insomma i computer a livello hardware sono praticamente tutti più o meno simili, quello che distingue un computer da un altro è il sistema operativo e pochissimo altro, per questo continuo a ripeterti che l'operazione di C=USA è insulsa, è solo furbesco commercio ...

Daltronde se ..

Un Mac lo distingui da MacOS
Un Amiga lo distingui da AmigaOS

Un computer C=USA da cosa lo si distringue rispetto ad un PC della Coop ? dal case di plastica è poi?


Io credo che intanto la CUSA abbia dato un bello scossone a tutto e tutti e, comunque sia, un Mac lo distingui anche (e forse sopratttutto) dal design, un'Amiga no.
Mi spiego: un MacMini è un MacMini e un Mac Pro è un Mac Pro, dentro possono essere macchine G4, G5 o Intel.
Allo stesso modo un C64 è un C64, indipendentemente da come sia assemblato. Ed è pure prevista l'uscita del suo bravo CommodoreOS.


samo79 ha scritto:...intendevo dire che non ho bisogno di un computer marchiato Amiga per poi usarci sopra Linux o Windows, sarebbe insensato.

Se proprio devo usare Windows/Linux posso benissimo accendere il PC del supermercato che ho di fianco, però ti dirò pur come meno software, nessuno degli altri computer/OS mi da il divertimento ed il piacere che mi da AmigaOS4


Certo! Però intanto puoi sempre considerare un case Amiga della Commodore USA per metterci la tua Sam e poi tieni presente che il "piacere che dà Amiga" è una cosa assolutamente soggrettiva, conosco addirittura qualcuno che sostiene che il miglior OS in assoluto sia Windows...

Se si vuole che "Amiga" torni ad essere di nuovo qualcosa oggettivamente di senso compiuto, occorre che "Amiga" faccia delle scelte verso la potenziale utenza. Amiga invece è una mummia imbalsamata che deambula senza meta per ca**i suoi: Ok per coloro a cui piace così com'è e che se la possono permettere, una costosissima mezzasega per chiunque altro.
Vista l'ulitma operazione CUSA, pare proprio che ci sia ancora un discreto mercato per questi vecchi brand; e allora non sarà il caso di rivedere qualcosa invece di fissarsi ottusamente sulle attuali controproducenti posizioni?

Se per caso l'Amiga per la massa dovesse diventare una roba linux, la colpa sarà SOLO degli attuali "attori" della stessa "Amiga": saranno stati talmente inetti da non riuscire a far valere la sacrosanta storicità sulle banali regole di mercato con cui TUTTI QUANTI si confrontano.

Personalmente spero che il prossimo AmigaOS sia una svolta assoluta ma davvero non ci credo proprio.
Staremo a vedere... Intanto c'è la Commodore che produce e commercializza computer.
Commodore 64 (C64), MacMini Intel (Core duo 2 - 2GHz), Atari 2600 jr, Nintendo TableTops, NES, SNES, N64, Game Boy, Game Boy Advance SP, Game Boy Micro, Nintendo DS lite, SEGA Master System 1, SEGA Mega Drive 2, C64 DTV.
Collezionista, SCAMBIO/VENDO/COMPRO RETRO-GAME (e similia),
lista qui: http://www.questolibro.it/retro-garage/
lucommodore

Esperto
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven dic 03, 2010 1:38 pm

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda AmigaCori » mar apr 12, 2011 1:54 pm

amig4be ha scritto:interessante Amiga non ha nulla a che vedere con Amiga...


ah grazie ok, quindi semplicemente prima gli utenti/moderatori suggerivano le news su c=usa (qualche volta magari anche perchè ci si poteva divertirsi su) e venivano pubblicate, dopo l'uno aprile e certe notizie nessuno ha suggerito più niente... e quindi impossibile che venissero pubblicate (in qualche modo il divertimento era finito)

il traparentesi è la mia interpretazione :ride:

vabbè chiuso off topic...


La policy del sito, scelta dagli amministratori, e' di pubblicare news in home e nelle sezioni Amiga di notizie relative ad Amiga, NON Commodore.

Credo che i moderatori si attengano a cio', almeno io faccio cosi' visto che mi e' stato spiegata che questa e' la policy del sito. :felice:

Poi il fatto che condivida o no e' poco rilevante perche' di forum su Amiga ce ne sono molti e nessuno ci obbliga a star qui' se non ci piace :ammicca:

Quindi IMHO e senza ipocrisia, o si segue la policy del sito (nella fattispecie Commodore NON e' pertinente al mondo Amiga anche se Commodore ha in licenza il marchio da AmigaInc.) oppure si cambia aria.

La notizia sta' nella sezione Linux perche' seguendo la Policy del sito, anche se non si tratta di Amiga, e' un computer su cui gira Ubuntu quindi Linux ed e' questo il motivo per cui l'argomento Commodore64 e' stato NON pubblicato in home e chiuso in tutte le altre sezioni. :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Commodore 64 by cusa in vendita

Messaggioda amig4be » mar apr 12, 2011 1:56 pm

i segnali di questa retromania erano chiari da più di un anno a questa parte, ne avevamo anche discusso, sicuramente su amigapage ci avevamo ragionato su.
Probabilmente anche questo sito avrà nelle sue statistiche un aumento di presenze e visite che conferma ciò.

4 o 5 anni fa l'operazione nostalgia di commodore non credo avrebbe avuto successo, il momento è ora, non ieri e non l'anno prossimo... il varco è stato aperto, l'unica possibilità per conquistarsi una fetta di mercato e poi provare a restarci con gli artigli e le zanne la sta cavalcando ora commodore.

Per gli altri si è solo ufficializzata una "fine" annuciata... nicchia per sempre ed evoluzione lentissima.
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti