mi piace.

cip060 ha scritto:oddio bisogna menarsela parecchio per trovare periferiche e sopratutto schede video specifiche che facciano funzionare aros dire la verita'
rebraist ha scritto::ahah:
sembra una battuta ma non lo è.
la capillare presenza di unix in ambito universitario (notoriamente più sensibile, in particolare nelle facoltà tecniche, alle tematiche informatiche), il rispetto quasi devozionale verso quei mostri che erano i mainframe delle facoltà (ricordo gli u6000 al politecnico di napoli che solo il pronunciarlo era come dire hal9000), ma soprattutto l'associazione di "software libero" e derivati (gnu/linux etc) a una corrente, anche politica, di contrapposizione a microsoft, immagine e simbolo delle multinazionali, del potere, dell'american way of life etc etc etc, corrente che ha portato anche la stessa ipocrita apple a beneficiarne, ha decretato il successo di unix nelle case.
Il fallimento di commodore, l'avvertire amiga come un videogioco o tuttalpiù come qualcosa di appartenente all'ancien regime, unita a una verve masochista e snob dell'utenza (i responsabili della nicchia di mercato di oggi non sono nè microsoft, nè commodore ma la comunità che rifiutò ancora una volta ideologicamente e poco umilmente il mondo che cambiava) ne ha decretato la scomparsa come sistema operativo di massa.
la stessa occasione "commodore usa" è stata bruciata perchè ambo gli schieramenti (cusa e community) non hanno realisticamente saputo sedersi a tavolino: i primi come se a parlare fosse jack tramiel, i secondi come custodi di reliquie sacre e intoccabili (diciamo anche sfioranti la necrofilia).
Amiga semplicemente non è di moda:
non è una playstation dove farci girare pes e contemporaneamente non si è evoluta al punto tale da essere proponibile come soluzione consumer. Se tecnicamente non è al passo coi tempi, questo si può risolvere, ma almeno, nel frattempo, troviamogli un'ideologia, un partitto, un logo di consumo...
P.S. Io non ci credo che gli amighisti siamo un migliaio su tutto il pianeta: troppi siti per poche persone, troppo materiale mantenuto... Troppe persone, a mio avviso, non hanno ancora fatto un recoming out...
paolone ha scritto:"AROS, il sistema operativo per chi non se la mena"
mi piace.
MazinKaesar ha scritto:cip060 ha scritto:oddio bisogna menarsela parecchio per trovare periferiche e sopratutto schede video specifiche che facciano funzionare aros dire la verita'
Scheda audio SoundBlaster 5.1 e scheda video nVidia GeForce da serie 6000 in su... non mi pare sia troppo complicato ...
cip060 ha scritto:Si ma se uno ha sempre comprato schede video ati che ci posso fare io![]()
aros e' per chi non vuole spendere soldi punto
amig4be ha scritto:penso che voi due (cip e paolone) non vi capirete mai, neanche con un traduttore universale in grado di far comunicare razze aliene differenti; cip ha detto che ama le ati... perche in elettronica ci sono pezzi di silicio da adorare altri da scacciare come demoni, e poco importa che siano progettati per fare praticamente le stesse cose.
Cose come costi, prestazioni sono a dir poco secondari...
rebraist ha scritto:@raffaele:
cusa poteva essere sony (dio volesse sony si comprasse l'amiga) ma come ha pronunciato la parola intel l'hanno distrutta. sicuramente sai dei toni su aorg o awnet per non parlare di amigans che pare una sorta di tempio congregazione della santa fede per la difesa dell'ortodossia che quando leggo il sito come colonna sonora ci starebbero benissimo i manowar che al posto delle borchie si mettono le boing ball. la fase di attacco a cusa del tipo: chi è, quanti capitali ha etc è stata una seconda fase.
MazinKaesar ha scritto:non mi pare sia troppo complicato ...
Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti