Linux pronto per i desktop? mah!

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda AmigaCori » ven lug 07, 2006 8:38 pm

riko ha scritto:Guarda, ultimamente i forum di Ubuntu mi sono caduti dal libro. Ad un mio amico che si era lamentato che Ubuntu gli aveva fritto la batteria del portatile (e che si era reso pure disponibile di dargli tutti i dati in suo possesso, di mandargli perfino la batteria, tutto quello che volevano) hanno risposto che:
1) il problema non esiste
2) hanno cancellato i thread

Quando frequentavo io la comunità GNU/Linux, era un altro mondo. Ma vabbè.


Io utilizzo i forum Linux passivamente, leggo solo le soluzioni e cerco qualcosa che faccia al caso mio od uno spunto...

Mi trovo bene solo sulla ML di Debian, sono tutti cortesi e disponibili, le soluzioni, quelle giuste, arrivano in poco tempo.

Mi sono stufato di leggere nei forum risposte telegrafiche del tipo:

"...googlare no, eh?!"

Dai!, non la dare una risposta del c***o così!, leggi il messaggio e se non ti garba ignoralo!
A volte uno non sa proprio dove parare e cosa cercare su google e chiede...a volte ti capita il "simpaticone", altre quello che gli gira bene.

In ML tutta l'ironia dei forum non c'è...quindi: forum per le guide, ML per le richieste di aiuto.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ZeuS » ven lug 07, 2006 8:53 pm

Boh mi pare che stiate esagerando un pò cavolo.

Io tutti sti problemi esistenziali non li ho e non li vedo:

- Attacco l'iPod e ci copio la musica dato che lo monta senza problemi. Non perdo nemmeno tempo ad aprire iTunes come sul mac per dire...

- La storia della batteria fritta dall'OS mi pare strana e forse l'hanno cancellata per quello.

- La storia di NTFS è vera purtroppo lo possiamo solo leggere decentemente ma non vedo i casini per montarlo dove stanno.

- La storia di ammazzarsi sul terminale per installare un programma è storia vecchia dai, oppure fa parte di distribuzioni fatte apposta per quello.


Concordo con chinaski perchè anche a me piace avere molta scelta. Ridurre tutto a un unico tipo di pacchetti può essere comodo ma rappresenta la morte di GNU/linux secondo me.

In conclusione secondo me è pronto per il Desktop. Ottimo lavoro sviluppatori di linux continuate così :linux:

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda riko » sab lug 08, 2006 1:18 am

ZeuS ha scritto:- Attacco l'iPod e ci copio la musica dato che lo monta senza problemi. Non perdo nemmeno tempo ad aprire iTunes come sul mac per dire...

Amarok o gtkpod?

- La storia della batteria fritta dall'OS mi pare strana e forse l'hanno cancellata per quello.

A me *non* pare strana, visto che è capitato a due persone che conosco. E se mi dicono che è accaduto, gli credo.

Il comportamento di piallare un thread scomodo è proprio da coglioni. E pensa che gli stessi linuxiani danno dietro ad Apple quando fa la stessa cosa. Per dire. (e infatti io sui forum Apple *non* ci giro, solo ml per sviluppatori).


- La storia di ammazzarsi sul terminale per installare un programma è storia vecchia dai, oppure fa parte di distribuzioni fatte apposta per quello.

Dipende dal programma dai. Come faceva notare ncc, finchè uno usa i pacchetti giù fatti ok. Se devi uscire dal seminato, tutt'ora qualche problemino c'è.
Una volta era peggio, certo. Ancora ricordo quando Mandrake faceva le sue versioni modificate dei pacchetti, che alla fine se ci dovevi fare girare su qualcosa e c'erano problemi era un passa la palla di: è colpa loro è colpa loro il problema non esiste.

Ridurre tutto a un unico tipo di pacchetti può essere comodo ma rappresenta la morte di GNU/linux secondo me.


Non vedo come. Nel senso che (per quanto inverosimile) se SuSE passasse ad deb, non vedo cosa succederebbe di male. E così via.
Non mi viene in mente quasi nulla che potrebbe causare la morte di Linux sul breve termine.

Anche scelte ben più radicali (e ridicolamente impossibili) come unificare KDE e GNOME non farebbero morire affatto GNU/Linux (avrebbero semmai alcune conseguenze).

Fatto sta che in effetti il fatto che i due principali DE siano fondati su librerie diverse qualche problemino lo da eh...

In conclusione secondo me è pronto per il Desktop. Ottimo lavoro sviluppatori di linux continuate così :linux:


IMHO invece c'è bisogno di *tanta* critica costruttiva. Tutt'ora sui portatili siamo spesso a soluzioni incubo (certo, spesso funziona tutto... ma altre volte ci sono dei ma).
C'è bisogno di fare cambiare la mentalità a molti sviluppatori.

Ribadisco... la maggior parte delle persone cui uno da un CD di GNU/Linux e il consiglio "arrangiati" ci restano dentro, a meno che non abbiano tempo e voglia di avere come hobby quello di imparare ad usare il sistema.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » sab lug 08, 2006 4:34 pm

ZeuS ha scritto:Boh mi pare che stiate esagerando un pò cavolo.

Io tutti sti problemi esistenziali non li ho e non li vedo:

- Attacco l'iPod e ci copio la musica dato che lo monta senza problemi. Non perdo nemmeno tempo ad aprire iTunes come sul mac per dire...



Già, perchè magari usi di default KDE e tutto OK, ma chi usa altro DM non ci pensi? E magari non vuole installarsi mezzo KDe/GNOME per leggere una semplice periferica. Non dico che mancano gli strumenti, ma che per usarli a volte, non sempre, occorre fare compromessi non accettabili.

ZeuS ha scritto:- La storia della batteria fritta dall'OS mi pare strana e forse l'hanno cancellata per quello.


Non saprei dirti, mai letto notizie del genere, ma mi sembra un'assurdità, se diceva che gli aveva fritto il processore perchè non gestiva i sensori di temperatura e la frequenza della CPU ci crederei, ma la batteria mi sembra inverosimile.

ZeuS ha scritto:- La storia di NTFS è vera purtroppo lo possiamo solo leggere decentemente ma non vedo i casini per montarlo dove stanno.


Nessuno, ripeto nessuno, ha detto che sia un casino montare il file system, IO ho detto che non è facile montarlo in read/WRITE, visto che non solo lo si deve usare (NTFS intendo) in scrittura su un dual boot, ma nessuno pensa alle periferiche storage USB (dischi esterni) che per scambiare dati con ALTRI privati o AZIENDE, necessitano di essere NTFS?

ZeuS ha scritto:- La storia di ammazzarsi sul terminale per installare un programma è storia vecchia dai, oppure fa parte di distribuzioni fatte apposta per quello.

Stai scherzando vero? Installa sulla SuSE 9.3 (non mi sembra fatta per la riga di comando) il filesystem Captive alla ultima release. Installa MONO, stò parlando di C# cavolo, ultima release; poi ne parliamo, io amo la riga di comando, mi piace perchè ci creo molti script per le più svariate cose lo ammetto, ma capisco che qualche altra persona non piaccia. Non dico che sia impossibile o difficile installare i software di cui sopra, solo che non sono alla portata di chiunque, e quindi chiunque non può usare Linux come usa Windows. Mi spieghi perchè per Windows MONO è un semplice file creato con l'installer win32, mentre per Linux sono dei file *.tgz da compilare a mano con una serie innumerevole di dipendenze? Mi spiego, l'utlima versione di mono che usa GTK per sfruttare le Windows Form, pretende anche le ultime GTK su SuSE 9.3, quindi occorre aggiurnare le GTK, che a loro volta vogliono aggiornare altre librerie e che a loro volta voglio aggiornare GNOME che io non ho perchè uso KDE e via così.......
Altro esempio, voglio aggiornare MOZILLA e quindi rimuovere quello installato di default che è vecchio, prova a disinstallarlo sulla SuSE, pretende di togliere mezzo GNOME VFS e mezzo Python. Non mi sembrano cose facili da gestire per chi usa Linux per lavorare e basta.

ZeuS ha scritto:Concordo con chinaski perchè anche a me piace avere molta scelta. Ridurre tutto a un unico tipo di pacchetti può essere comodo ma rappresenta la morte di GNU/linux secondo me.

Se parliamo di software in generale sono d'accordo, la scelta di vari softweare che fanno la stessa cosa è per me un gran vantaggio, quindi anche avere diversi modi di installare software potrebbe essere vantaggioso, ma che la cosa sia facile, non che installare o rimuovere software sia solo un brogliaccio di dipendenze a volte senza senso. Io non critico la pluralità di software, ma il modo casinoso di gestirlo sulle distribuzioni.

ZeuS ha scritto:In conclusione secondo me è pronto per il Desktop. Ottimo lavoro sviluppatori di linux continuate così :linux:

Ciao


Sono d'accordo ovviamente solo sull'ottimo lavoro e sul continuate così. Chiariamo che non critico ne le persone che fanno 100 volte quello che faccio io, ne il lavoro di esse, ne il sistema operativo Linux o le distrribuzioni, critico solo quelli che fanno affermazioni tipo: "Con XGL Linux fa un baffo a MAC OS X", dal mondo desktop siamo ancora un poco lontani.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ZeuS » sab lug 08, 2006 5:26 pm

riko ha scritto: Amarok o gtkpod?


Parlavo di "Ipod broswer" ma se vuoi qualcosa tipo itunes ti consiglio amarok, gestisce molto bene le playlist. Se googli un pò trovi anche i nomi degli sviluppatori apple che hanno contribuito al pieno supporto di iPod su amarok (sono 3 o 4 non aspettarti chissa cosa :ride: )

Il comportamento di piallare un thread scomodo è proprio da coglioni. E pensa che gli stessi linuxiani danno dietro ad Apple quando fa la stessa cosa. Per dire. (e infatti io sui forum Apple *non* ci giro, solo ml per sviluppatori).


Si sono daccordo in ogni caso io non metto in dubbio che la batteria si sia fritta, semmai metto in dubbio il fatto che la colpa sia di linux :sperduto: . In tutti i portatili in cui ho visto il pinguino girare ho sempre visto un'attenzione particolare alle temperature o comunque agli "elevati sforzi" dell'hw....non so se mi sono spiegato spero di si :scherza:

Dipende dal programma dai. Come faceva notare ncc, finchè uno usa i pacchetti giù fatti ok. Se devi uscire dal seminato, tutt'ora qualche problemino c'è.


Ma mi spieghi come fai a uscire dal seminato? Per tutti i programmi esiste un corrispettivo .rpm o .deb o al limite esiste un file da scompattare e da eseguire direttamente come per firefox per esempio.

Fatto sta che in effetti il fatto che i due principali DE siano fondati su librerie diverse qualche problemino lo da eh...


Quali problemi? Io li ho entrambi e vanno molto daccordo. Quando avevo solo kde ogni tanto per qualche applicazione si tirava dietro qualche pezzo di gnome ma nessun problema. Quando invece avevo su solo gnome non mi è mai capitato che mi chiedesse pezzi di kde per dire.

ncc ha scritto: Già, perchè magari usi di default KDE e tutto OK, ma chi usa altro DM non ci pensi? E magari non vuole installarsi mezzo KDe/GNOME per leggere una semplice periferica. Non dico che mancano gli strumenti, ma che per usarli a volte, non sempre, occorre fare compromessi non accettabili.


Non capisco a cosa ti riferisci. Insomma tu installi un pacchetto e si tira dietro altri pacchetti per le dipendenze e a e qusto da fastidio? E' questo che intendi o ho capito male?

Nessuno, ripeto nessuno, ha detto che sia un casino montare il file system, IO ho detto che non è facile montarlo in read/WRITE, visto che non solo lo si deve usare (NTFS intendo) in scrittura su un dual boot, ma nessuno pensa alle periferiche storage USB (dischi esterni) che per scambiare dati con ALTRI privati o AZIENDE, necessitano di essere NTFS?


Certo che non te lo fa montare in r/w se non lo può WRITTARE!!! Non lo supporta, quei cani schifosi non lasciano le specifiche che cazzo fanno quei poveri cristi si ammazzano??? Linux con l'HSF+ di apple non ha nessunissimo problema a scrivere forse perchè la politica microsoft è un pò più bastarda quando si tratta di queste cose.
Non ho mai visto una sola periferica di storage con fs NTFS, sono tutte FAT e sopratutto la maggior parte fat16 nemmeno 32. Con il fat scambi dati con tutti quanti, proprio tutti quindi nessuno ha bisogno di NTFS per scambiare dati con TUTTI.

Stai scherzando vero? Installa sulla SuSE 9.3


Per dirla tutta io uso Suse 9.3 da oltre un anno senza format e funziona ancora tutto egregiamente nonostante mia sorella conosca la pass di root...ho detto tutto. Installai mono a suo tempo e non ebbi nessun problema, ricordo che voleva strane librerie nuove ma per soddisfare le dipendenze le aveva tirate giù automaticamente lui chiedendomi solo se volevo che lo facesse :ride: . Al mio si la lucina del router diventò arancione fisso e dopo pochi secondi tutti le librerie erano installate e anche mono :felice:

Chiariamo che non critico ne le persone che fanno 100 volte quello che faccio io, ne il lavoro di esse, ne il sistema operativo Linux o le distrribuzioni, critico solo quelli che fanno affermazioni tipo: "Con XGL Linux fa un baffo a MAC OS X", dal mondo desktop siamo ancora un poco lontani.


Scusa ma non ci credo. Questo può dirlo solo chi OSX non l'ha mai provato perchè chi solo ha usato OSX per un'ora fa in tempo ad accorgersi che linux è molto indietro.
Cazzo mi fa ridere che dici che siamo lontani dal desktop quando il 90% del pianeta usa windows!!! Se il punto di riferimento fosse OSX allora linux sarebbe anni luce lontano dal desktop ma siccome il punto di riferimento è windows io mi ostino a dire che linux è pronto per il desktop perchè non ha nulla in meno di windows dal lato desktop fatta eccezione per il supporto critico a certe periferiche (le case costruttrici non rilasciano le specifiche agli sviluppatori).

Se Vista dovesse fare un passo tale da arrivare al livello di tiger o anche di panther allora sarò il primo a dire che linux non è pronto per li desktop ma fino a quando il mondo userà XP non dirò mai una cosa del genere :alieno:

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda ncc-1700 » dom lug 09, 2006 1:51 am

ZeuS ha scritto:
[snip....]

Per dirla tutta io uso Suse 9.3 da oltre un anno senza format e funziona ancora tutto egregiamente nonostante mia sorella conosca la pass di root...ho detto tutto. Installai mono a suo tempo e non ebbi nessun problema, ricordo che voleva strane librerie nuove ma per soddisfare le dipendenze le aveva tirate giù automaticamente lui chiedendomi solo se volevo che lo facesse :ride: . Al mio si la lucina del router diventò arancione fisso e dopo pochi secondi tutti le librerie erano installate e anche mono :felice:

Chiariamo che non critico ne le persone che fanno 100 volte quello che faccio io, ne il lavoro di esse, ne il sistema operativo Linux o le distrribuzioni, critico solo quelli che fanno affermazioni tipo: "Con XGL Linux fa un baffo a MAC OS X", dal mondo desktop siamo ancora un poco lontani.


Scusa ma non ci credo. Questo può dirlo solo chi OSX non l'ha mai provato perchè chi solo ha usato OSX per un'ora fa in tempo ad accorgersi che linux è molto indietro.
Cazzo mi fa ridere che dici che siamo lontani dal desktop quando il 90% del pianeta usa windows!!! Se il punto di riferimento fosse OSX allora linux sarebbe anni luce lontano dal desktop ma siccome il punto di riferimento è windows io mi ostino a dire che linux è pronto per il desktop perchè non ha nulla in meno di windows dal lato desktop fatta eccezione per il supporto critico a certe periferiche (le case costruttrici non rilasciano le specifiche agli sviluppatori).

Se Vista dovesse fare un passo tale da arrivare al livello di tiger o anche di panther allora sarò il primo a dire che linux non è pronto per li desktop ma fino a quando il mondo userà XP non dirò mai una cosa del genere :alieno:

Ciao


Scusa ZeuS, nulla di personale anzi, scambio volentieri idee con chi non la pensa come me, giusto per capire meglio e magari vedere le cose sotto altri aspetti.

Se intendi dire che il 90% delle persone usa WindowsXP e quindi usa un sistema schifoso per il desktop, vuol dire negare l'evidenza: che OS X sia avanti rispetto a WindowsXP nulla da eccepire, che WindowsXP sia un brutto sistema desktop non mi convinci. Non amo ne MS ne Win, ma non posso negare l'evidenza, per gestire video, audio e grafica in genere, WindowsXP non è certo sotto a Linux. Per parafrasrti, da quando ho comprato il Pc nuovo (circa un anno) ho installato la SuSE 9.3 64bit e WindowsXP e a nessuno dei due sistemi sono mai dovuto ricorrere ad una reinstallazione, nessuno dei due ha dato problemi di inchiodamenti, il BSOD lo ho visto solo sullo screensaver di WindowsXP.

Per quanto riguarda mono lo hai installato con i file .rpm e le loro dipendenze, ma uno dei vantaggi di Linux su altri sistemi e che puoi farti le cose in maniera molto più ottimizzata, usando i sorgenti, così magari gli dai un'occhio, così diventa molto più difficile da installare, a meno di scendere al compromesso .rpm dove le specifiche di compilazione parlano di archittettura i386 o i686 quando va bene. Perchè installare su un AMD 64bit un file compilato per i386? Perchè non compilarselo ottimizzato? Perchè per installarlo devo scaricare GNOME?
SI, mi da fastidio avere software installato per nulla, sono per me potenziali problemi o potenziali buchi di sicurezza.

Io non voglio avere installato KDE e GNOME e poi usare un mix di programmi. Voglio poter scegliere, uno o l'altro, come tu hai scelto tutti e due, anzi voglio XFCE.

Quindi, non nego che ormai quasi ci siamo, che il mio amato Linux (la mia prima versione installata da solo di Linux era la Slackware 1.x con Kernel 1.2.3, su un CompaQ contura 386 25Mhz) ha fatto passi da gigante, che manca poco per essere decisivi anche sul desktop; mancano pochi passi, le mie critiche sono uno sprone per cercare di compiere quei passi.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda MazinKaesar » dom lug 09, 2006 11:15 am

riko ha scritto:
- La storia di ammazzarsi sul terminale per installare un programma è storia vecchia dai, oppure fa parte di distribuzioni fatte apposta per quello.

Dipende dal programma dai. Come faceva notare ncc, finchè uno usa i pacchetti giù fatti ok. Se devi uscire dal seminato, tutt'ora qualche problemino c'è.
Una volta era peggio, certo. Ancora ricordo quando Mandrake faceva le sue versioni modificate dei pacchetti, che alla fine se ci dovevi fare girare su qualcosa e c'erano problemi era un passa la palla di: è colpa loro è colpa loro il problema non esiste.


Quotissimo riko: spesso, con un'Ubuntu appena installata, con pacchetti scaricati da i repository non troppo ufficiali si hanno dei bei crash. E raramente anche con i pacchetti dai repository ufficiali.

Alla fine sapere dove mettere le mani è importante, ed è per questo che secondo me ci vorrebbero delle linee guida da seguireper TUTTE le distro, tipo: la libreria libXXX.YYY.so.Z.K va in /usr/ciccio in TUTTE le distro, la libZZZZ.JJJ in /usr/caio in TUTTE le distro ecc. Spesso compilare qualcosa su Ubuntu è un'impresa titanica, su Fedora o Slack va tutto liscio come l'olio.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda ZeuS » dom lug 09, 2006 12:34 pm

ncc ha scritto:Scusa ZeuS, nulla di personale anzi, scambio volentieri idee con chi non la pensa come me, giusto per capire meglio e magari vedere le cose sotto altri aspetti.


Si lo so anche per me vale lo stesso :ride:

Se intendi dire che il 90% delle persone usa WindowsXP e quindi usa un sistema schifoso per il desktop, vuol dire negare l'evidenza: che OS X sia avanti rispetto a WindowsXP nulla da eccepire, che WindowsXP sia un brutto sistema desktop non mi convinci.


Beh allora lo ripeto: WINDOWS XP E' UN SISTEMA OPERATIVO DI MERDA PER IL LATO DESKTOP. Io non devo convincere nessuno, la penso solo così punto e basta. Se a te pare un sistema operativo buono amen, per me non ci sono problemi.

Non amo ne MS ne Win, ma non posso negare l'evidenza, per gestire video, audio e grafica in genere, WindowsXP non è certo sotto a Linux.


Perchè non riesco a spiegarmi? :mah: .Scusa ncc ma che centrano Linux e Windows con la gestione video e audio? :sperduto: . Scusa tanto se non credo che la colpa sia di linux quando dico che Premiere Pro esiste solo per Windows e su linux non esiste una APPLICAZIONE di quel livello!!!
E' colpa di linux il fatto che Adobe non faccia una versione per il pinguone di Premiere??? E' colpa di linux il fatto che non esistano Cubase o programmi simili per linux???
Tutti a criticare X11 però quando si vede che D3 a parità di hw gira identicamente tra win e lin la gente non sa che cazzo dire.
Motivami allora tu la frase "Non amo ne MS ne Win, ma non posso negare l'evidenza, per gestire video, audio e grafica in genere, WindowsXP non è certo sotto a Linux.".
Cosa vuol dire? Linux è inferiore perchè non ha applicazioni di un livello paragonabile a Premiere o a Final Cut? E' una colpa di linux questa?
Guarda che non sei l'unico ad aver provato a are video su win, è una cosa orrenda, non è possibile fare qualcosa di serio, questo ammettilo cavolo, per fare un semplice dvd di un matrimonio le bestemmie erano inenarrabili :scherza: , cazzo prova sul Mac a fare un dvd con i menù e prova a fare un montaggio anche complesso con Final Cut e poi mi dici di quanto è aumentata la tua produttività.
Ora per assurdo supponi che esista Premiere per linux, sei ancora convinto che win sia superiore?

nessuno dei due ha dato problemi di inchiodamenti


Boh forse sono io che porto sfiga, fatto sta che usandolo veramente quel sistema si pianta all'inverosimile, il solo fatto che bisogna tenere conto del numero di applicazioni aperte in modo che non diventino troppe per fortuna è un lontano ricordo, la scritta nella barra in alto (L'applicazione non risponde) e le finestrelle con la X bianca su cerchio rosso che compaiono accompagnate da quel suono tombale sono ancora più lontane. Grazie windows per essere un OS così performante, davvero, Grazie.

ma uno dei vantaggi di Linux su altri sistemi e che puoi farti le cose in maniera molto più ottimizzata, usando i sorgenti, così magari gli dai un'occhio, così diventa molto più difficile da installare,


Anche con win puoi installarti le cose compilandotele da te ma non serve a nulla perchè win è uno solo e le librerie stanno li per tutti. Con linux le cose cambiano da distro a distro come diceva mazin e questo crea casini se non hai una distro un pò standard come ad esempio una Slack.

L'unica cosa di Windows che veramente è bella è la comodità di avere tutto il software che vuoi e in quatità impressionante, inoltre un'altra cosa bella era il flipper, cazzo ci passavo le notti col flipperino. Il resto andrebbe tutto buttato nel cesso secondo me.

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda riko » dom lug 09, 2006 12:36 pm

E questo ti ribadisco che mi stupisce. I path di installazione *sono* standard.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda AmigaCori » dom lug 09, 2006 12:39 pm

Ubuntu lavora alla grande, è sempre super aggiornato, come tempo sta un anno e emzzo avanti a Debian, io per avere quasi gli stessi driver della scheda wi-fi di Dapper, ho dovuto usare Etch (testing), Sarge sta ancora alle schede wi-fi di 10 anni fa.

La comunità Debian dovrebbe essere piu' ampia di quelle Ubuntu, quindi dovrebbe avere piu' software e piu' aggiornato, ma non è così.

Penso che siano diverse le mentalità chi usa Debian vuole qualcosa che sia stabile senza problemi, quindi supertestato ma questo implica molto tempo, quindi si resta indietro.

Se scegli Ubuntu hai tutto e subito, ma la fase di test penso sia molto piu' superficiale, ed ecco che ti becchi crash da software preso dai repository uffciali.

Che poi non capisco perchè usino .deb, ho letto che Ubuntu prende da Debian...ma non restituisce, cioè se ti installi un pacchetto da rep Debian, Ubuntu lo usa senza problemi, se fai il contrario, ti crei casini: i debianisti sono un pò incazzati con gli sviluppatori Ubuntu.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ncc-1700 » dom lug 09, 2006 4:19 pm

ZeuS ha scritto:Cosa vuol dire? Linux è inferiore perchè non ha applicazioni di un livello paragonabile a Premiere o a Final Cut? E' una colpa di linux questa?
Guarda che non sei l'unico ad aver provato a are video su win, è una cosa orrenda, non è possibile fare qualcosa di serio, questo ammettilo cavolo, per fare un semplice dvd di un matrimonio le bestemmie erano inenarrabili :scherza: , cazzo prova sul Mac a fare un dvd con i menù e prova a fare un montaggio anche complesso con Final Cut e poi mi dici di quanto è aumentata la tua produttività.
Ora per assurdo supponi che esista Premiere per linux, sei ancora convinto che win sia superiore?


Si, capisco cosa vuoi dire, se nessuno scrive applicazioni possenti su Linux, Linux non ne ha colpa.
Mentre per creare video su Windows, non ti alterare ma quella che dici è la tua esperienza, io con il software Pinnacle a moltissime utility anche OpenSource i DVD delle mie vacanze li creo senza nessun problema, non al livello di MAC OS X questo si, ma sicuramente senza scontrarmi con LAME, MPLAYER, codec video audio e gui GNOME/KDE incomplete verso i due citati software. Se ti leggi LinuxPRO di questo mese e vedi le recensioni fatte su dei semplici player DVD ti rendi conto che tranne VLC TUTTI gli altri non toccano un 7 su 10, ci sarà un motivo vero? Uno non fà vedere i menu correttamente, l'altro se l'audio è AC3 si inchioda, etc..... Tutto ciò su WindowsXP non cè. Ripeto, la situazione migliora a più non posso, siamo vicini al mondo desktop, ma per ora WindowsXP per suo merito o no è leggermente sopra.

ZeuS ha scritto:Boh forse sono io che porto sfiga, fatto sta che usandolo veramente quel sistema si pianta all'inverosimile, il solo fatto che bisogna tenere conto del numero di applicazioni aperte in modo che non diventino troppe per fortuna è un lontano ricordo, la scritta nella barra in alto (L'applicazione non risponde) e le finestrelle con la X bianca su cerchio rosso che compaiono accompagnate da quel suono tombale sono ancora più lontane. Grazie windows per essere un OS così performante, davvero, Grazie.


Mi spiace ma questo succede con WindowsXP che con Linux, anzi ci sono certe distribuzioni che sono anche peggio di WindowsXP, abilitano un sacco di servizi (Apache, MySQL, FTP server, SAMBA, etc) inutili che poi devi disabilitare, ovviamente se ti rendi conto che lo devi fare, non tutti sono in grado di spegnere servizi, bisogna sapere cosa fanno e perchè sono attivi, prima di spegnerli.
Io sia a casa che per lavoro, mi rendo conto che WindowsXP si impianta di più di Linux, ma molto spesso è perchè la gente lo tratta come una specie di immondezzaio dove si installa di tutto e fa installare di tutto e poi si lamenta se ci mette una mattina a scaricare 30mb di musica!!!!.

ZeuS ha scritto:Anche con win puoi installarti le cose compilandotele da te ma non serve a nulla perchè win è uno solo e le librerie stanno li per tutti. Con linux le cose cambiano da distro a distro come diceva mazin e questo crea casini se non hai una distro un pò standard come ad esempio una Slack.


Windows sarà uno, ma i processori su cui gira sono diversi, compilando i sorgenti ottimizzi al massimo le performance in base al processore che usi. Perchè le cose cambiano da distro a distro, quello che fa la differenza sono il processore su cui gira il so, non la distro.

ZeuS ha scritto:L'unica cosa di Windows che veramente è bella è la comodità di avere tutto il software che vuoi e in quatità impressionante, inoltre un'altra cosa bella era il flipper, cazzo ci passavo le notti col flipperino. Il resto andrebbe tutto buttato nel cesso secondo me.

Ciao


Potrei essere d'accordo in linea di principio.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Linux pronto per i desktop? mah!

Messaggioda cloneimperiale » lun lug 10, 2006 2:20 pm


Dunque possiedo una SuSE 9.3 64bit (tra le altre) e decido come molti di cercare qualcosa che mi permetta di scrivere e leggere su partizioni NTFS visto che come molti (tutti?) ho il dual boot con Windows, visto che il mio scanner si rifiuta di funzionare al 100% sotto Linux/sane.



[/quote]

Con la suse normalmente è possibile leggere sulla partizione windows (e non scrivere) quindi se il tuo scanner non è tra quelli compatibili linux, puoi comunque utilizzarlo su win e leggere le immagini su linux.


Trovo Captive che usa i driver originali Windows (100% compatibile in teoria), e NTFS-Progs che usa driver creati da un reverse-engineering.
Tento il primo, a pelle mi piace di più vista la fragilità del filesystem NTFS.
Pronti via, scarico FUSE e lo compilo senza problemi (./configure - make - make install), poi lancio un configure dalla directory dei sorgenti Captive dicendogli di usare FUSE, ./configure --enable-fuse --enable-install-pkg e quì inizia la trafila. L'opzione install-pkg vuole gnome-vfs per funzionare correttamente, poco male dico io, diamogli gnome-vfs + la parte devel, ma gnome-vfs (non lo sapevo, io ripeto uso KDE) vuole praticamente mezzo GNOME e non tutto; libgnomeui, bonobo, orbit, ed altre librerie.



non capisco perché tu abbia perso tutto questo tempo inutilmente, basta andare su yast, aggiungere una sorgente di installazione da un ftp supportato da suse, e cercare con yast "ntfs". Ti appariva immediatamente il programma, e lo installava automaticamente risolvendo da solo tutti i problemi di dipendenze. Sembri tanto esperto, eppure non conosci questa semplice funzione, come mai? :riflette:


Ora non faccio una questione GNOME/KDE non mi interessa e non è utile; ma dico, io ci sguazzo in tutto ciò e in qualche modo ho capito quello che è successo, ma un utente normale, cosa ci capisce, ora si ritrova una distro incasinata e deve comunque montare a mano il filesystem NTFS, questo sarebbe essere pronti per il desktop, risolvere una marea di dipendenze infinite, mah.



Un utente normale non ha bisogno di utilizzare la riga di comando, usa Yast, sento puzza di troll. :skull:
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Re: Linux pronto per i desktop? mah!

Messaggioda ncc-1700 » lun lug 10, 2006 7:18 pm

cloneimperiale ha scritto:[snip...]
Con la suse normalmente è possibile leggere sulla partizione windows (e non scrivere) quindi se il tuo scanner non è tra quelli compatibili linux, puoi comunque utilizzarlo su win e leggere le immagini su linux.



Si, ma il post era, Linux pronto per il desktop?, se devo tenere Windows per gestire lo scanner, la tavoletta grafica etc, allora non ha senso.

cloneimperiale ha scritto:[snip....]
non capisco perché tu abbia perso tutto questo tempo inutilmente, basta andare su yast, aggiungere una sorgente di installazione da un ftp supportato da suse, e cercare con yast "ntfs". Ti appariva immediatamente il programma, e lo installava automaticamente risolvendo da solo tutti i problemi di dipendenze. Sembri tanto esperto, eppure non conosci questa semplice funzione, come mai? :riflette:



1) Proprio le dipendenze sono il mio problema, lo so che yast le risolve da SOLO, ma installandomi mezzo GNOME, io uso KDE e mi urta dover installare un altro DM manager solo per una piccola ma utile funzionalità. Questo per me è un problema, posso avere le mie fisime? che dicono, meno installo meno corro il rischio di trovare problemi/buchi di sicurezza!

2) Quello che trovo con yast non è l'ultimissima versione (che mi serviva per una maggiore stabilità della fase di scrittura NTFS) ed inoltre non ottimizzata per la mia piattaforma hartdware. Compilando da sorgente (che è uno dei grandi vantaggi dell'opensource) posso vedere cosa fa il programma e ottimizzare la compilazione per i miei scopi.

cloneimperiale ha scritto:[snip....]
Un utente normale non ha bisogno di utilizzare la riga di comando, usa Yast, sento puzza di troll. :skull:


Yast, come yum e urpmi sono degli ottimi strumenti per aggiornare e installare una distro, sono perfettamente d'accordo con te, ripeto, Linux ha fatto passi da gigante in questo campo, sto solo auspicando una maggior attenzione alla gestione delle dipendenze e alla costruzione dei pacchetti software.
Ripeto: uso "solo" Linux per casa (al lavoro devo farli convivere, è il mio mestiere) e lo installo dalla versione 1.x del Kernel, non è mia intenzione trollare. Scusate se questa è stata l'impressione che ho dato, chiedo scusa e cercherò di esprimere meglio le mie idee.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda AmigaCori » lun lug 10, 2006 8:28 pm

Io appoggio ncc-1700.

Probabilmente chi non ha problemi con Linux e lo sente del tutto un sostituto di Windows, non ha le stesse esigenze di chi deve tenersi ancora Win.

Io sarei felicissimo di abbandonare del tutto Win, ma mi è impossbile, capisco che se l'azienda X non sviluppa per Linux sia un problema dell'azienda X, ma diventa un mio problema quando ho un computer, la periferica X ed i cd di X, che su Linux non vanno.

Se compri una stampante moderna, và con Linux, ma sei costretto ad usarla prr quello che ti è possibile, non puoi usare i driver della casa, le utility della casa...ti adatti, ma non sempre chi paga una stampante ed il suo software vuole rinunciare a parte di quello che ha pagato, dovendo censtinare il cd X.

Io ci faccio il 60% delle cose che mi servono con Linux, per le altre, ahimè, devo usare ancora il pastrocchio di zio bill.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ZeuS » lun lug 10, 2006 8:38 pm

ncc ha scritto:Si, ma il post era, Linux pronto per il desktop?, se devo tenere Windows per gestire lo scanner, la tavoletta grafica etc, allora non ha senso.


Si però mi pare che ti stia girando la frittata. Il tuo problema non era la tavoletta. Tu volevi scrivere un fs NTFS. Tu vuoi tenerti windows e vuoi scrivere le sue partizioni. Togliendo windows e gestendo scanner e compagnia con linux l'utility per ntfs e le relative dipendenze te le scordi :ride:

1) Proprio le dipendenze sono il mio problema, lo so che yast le risolve da SOLO, ma installandomi mezzo GNOME, io uso KDE e mi urta dover installare un altro DM manager solo per una piccola ma utile funzionalità. Questo per me è un problema, posso avere le mie fisime? che dicono, meno installo meno corro il rischio di trovare problemi/buchi di sicurezza!

2) Quello che trovo con yast non è l'ultimissima versione (che mi serviva per una maggiore stabilità della fase di scrittura NTFS) ed inoltre non ottimizzata per la mia piattaforma hartdware. Compilando da sorgente (che è uno dei grandi vantaggi dell'opensource) posso vedere cosa fa il programma e ottimizzare la compilazione per i miei scopi.


Boh dici che non è pronto per il desktop e poi sei il primo a divertirsi col terminale e compilando programmi. Usando yast è facile si o no? Magari non hanno aggiornato all'ultima versione il pacchetto ntfs per la suse 9.3 dato che siamo alla suse 10 però non mi puoi dire che con pochi click chiunque può installarsi il programma che vuole con semplicità.

Cosa ti installa di gnome? Quando dici mezzo stai esagerando per rendere l'idea o cosa? Come tu stesso dici il supporto a ntfs è ancora un grande "lavori in corso" quindi è possibile che richieda particolari pacchetti. I programmi stabili da tempo funzionano sempre risolvendo massimo due piccole dipendenze, tipicamente librerie :felice:

Ciao

P.S Secondo me non hai mai trollato in questo post. Ariciao :ride:
ZeuS
 

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti