USB 2.0 Dove siete?

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda ZeuS » mer ago 09, 2006 2:31 pm

Li sistemano molto velocemente da quello che so. E poi della 5 ne parlano bene tutti fatta eccezione per i problemini con i driver nvidia.

Ubuntu personalmente credo che delle tre sia la peggiore. Piace solo a chi viene da debian o a chi ha qualche esperienza col mondo linux. Non la consiglierei mai a chi deve iniziare col pinguino.

La migliore secondo me resta sempre Suse.

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda ncc-1700 » gio ago 10, 2006 12:01 am

ZeuS ha scritto:Li sistemano molto velocemente da quello che so. E poi della 5 ne parlano bene tutti fatta eccezione per i problemini con i driver nvidia.

Ubuntu personalmente credo che delle tre sia la peggiore. Piace solo a chi viene da debian o a chi ha qualche esperienza col mondo linux. Non la consiglierei mai a chi deve iniziare col pinguino.

La migliore secondo me resta sempre Suse.

Ciao


Dissento completamente :scherza: , Ubuntu (non Kbuntu o Xbuntu) è un'ottima distribuzione e ho riscontrato sul campo che è riuscita dove altre (per esempio SuSE o Fedora) hanno fallito. Ormai l'avrò installata su una miriade di sistemi, server, laptop, desktop, assemblati di ogni genere ed ad utenti che manco sapevano pronunciare GNU/Linux! Tutti si sono trovati bene ed relativamente a loro agio, molto più che con Fedora per esempio ed ha sempre riconosciuto tutto l'hardware a puntino, schede Wireless comprese. Non dico sia meglio o peggio di SuSE o Fedora, questo tipo di battaglia non mi interessa, dico solo che è un'ottima distribuzione anche per chi di Linux capisce poco e non ha voglia di smanettare.
Ormai sono standardizzato su: Slackware, Ubuntu, SuSe in questo preciso ordine, ma le altre distribuzioni non sono da meno, questione di esperienze e gusti, non giochiamo sempre a fare il gioco del il mio è sempre più bello, Slackware non è certo campione di semplicità o di intuizione, ma è molto curata ed il suo creatore (mitico Pat, orami da più di dieci anni) è un tipo particolare ma molto "sistemista" ma non potrei mai consigliarla ad un utente medio proveniente da Windows :annu:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ZeuS » gio ago 10, 2006 12:44 am

Se gliela installi e configuri tu certto che si trovano bene :ammicca: . Devono solo usarla :ride:

Non gioco nemmeno al gioco del mio è più bello dato che sto usando fedora e dico che la migliore è suse :riflette:

Mi spieghi dove hanno fallito Suse e Fedora?

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda TUX 73 » gio ago 10, 2006 3:27 am

Non litighiamo tra pinguini siamo una comunità felice e gioviale no? :ride:
Se ncc gia dice di aver dato vita a nuovi adepti del pinguino strappandoli dalle grinfie del Quattrocchi di merda io giò sono felice e comunque, RH Suse Ubuntu fa lo stesso basta che non si a Winmerd.
Tanto per dirne una, dopo aver istallato la suse 10 ad un mio amico che usava win solo peer navigare in internet masterizzare scaricare file di testo col mulo e vedere film; non usa più windown io a dir poco ho quasi avuto un orgasmo informatico ( si lo so so esaurito ma non è colpa mia ma della zio Bastard G.) :ahah:
...CD DI WINDOWS: fine della storia. Domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. CD LINUX resti nel paese delle meraviglie e scoprirai quanto è profonda la tana del Bianconiglio...

Apple I Mac G3 400 Mhz 512 MB ram 8 MB video OS 9.2
Commodore Amiga 1200 HD FC 1 GB ram 2 mb OS 3.1

Immagine
Avatar utente
TUX 73

Maestro
 
Messaggi: 418
Iscritto il: ven feb 27, 2004 4:06 pm
Località: Terni

Messaggioda riko » gio ago 10, 2006 7:39 am

Ubuntu è usatissima anche negli installation party dei LUG (attività nella quale faccio parecchio volontariato).

È stata accolta da tutta la comunità (tecnica e meno tecnica) con molto entusiasmo per la sua semplicità e pulizia, per la velocità e la stabilità.
L'affermazione che piace solo a chi viene da Debian è falsissima. Molti utenti debian da un lato non l'hanno accolta con entusiasmo (e altri si) addirittura.

È piaciuta semmai a molti che cercavano qualcosa di estremamente semplice, ma anche ben espandibile e gestibile. Tipicamente il repository basato sui pacchetti deb, aggiornato e tenuto pulito (o meglio, la serie di repository) è il non plus ultra per molti fattori.
Non a caso è la distribuzione la cui base di utenti si sta allargando più rapidamente di tutte. È anche la sola distribuzione ch è riuscita a contrastare il crescente "potere" di MacOS X come sistema da Laptop (fonti: diverse convention OpenSource internazionali).

Molti (me compreso) la considerano il più interessante progetto al momento attivo nel mondo Linux. Non vuole dire che sia la "migiore distro", diatriba infinita (anche se per me lo è). Vuole dire che è un progetto che sta cambiando (in meglio) la comunità e la percezione di molte cose. Molte cose che sono *sbagliate*.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » gio ago 10, 2006 10:56 am

ZeuS ha scritto:Se gliela installi e configuri tu certto che si trovano bene :ammicca: . Devono solo usarla :ride:

Non gioco nemmeno al gioco del mio è più bello dato che sto usando fedora e dico che la migliore è suse :riflette:

Mi spieghi dove hanno fallito Suse e Fedora?

Ciao


Primo, anche Windows va installato da uno che lo conosce, metti in mano ad uno che non ci mastica molto di informatica un CD di Windows XP e dimmi se riesce ad installarlo al primo colpo configurando tutto. Quindi è ovvio che installo io per primo la distribuzione, ed usarlo non è roba da poco se sei abituato a Windows e non capisci il significato di "source" o "binary" quando installi qualche cosa. Dove hanno fallito SuSE e Fedora? non hanno fallito ai miei occhi, ma a quelli a cui stavo mostrando Linux:

Fedora:

Installo Fedora core 4 su un portatile Dell CPi 400 (Celeron 400Mhz, 256MB Ram) che possiede solo una porta USB 1.1 (1.0?) e quindi la devo lasciare libera per la penna USB, quindi prendo il mouse USB Dell e gli appiccico l'adattaroe PS2, lancio l'installazione e si rifiuta di vedere il mouse, lo attacco USB e tutto fila liscio ma PS2 nulla! Problema aggirabile e semplice, ma algi occhi dell'utente è un problema enorme e mi vede smanettare e trafficare con strane console e file di log. Infilo Xubuntu e tutto fila liscio come l'olio.

SuSE:

Installo SuSE 10.1 su una macchina assemblata (dal sottoscritto, quindi pezzi di buona scelta, odio i prezzi stracciati, solitamente sono sinonimo di problemi) e gli mostro con orgoglio la sua estrema semplicità. Peccato che soppraggiunga un problema nell'uso dello scanner, funziona ma solo per la parte scanner (non le fotografie) e anche parzialmente. Certo non è colpa di SuSE ma in ogni caso questo e quello che appare agli occhi dell'utente. Attacco lo scanner alla mia Kubuntu e almeno la parte scanner+stampante funziona meglio, niente fotografie ma tantè.....

Ripeto, nulla contro SuSE (la 9.3 insiste sul mio hd) e Fedora, ma Ubuntu è un ottimo progetto e come dice Rik0 ha destato forse più l'odio dei debianisti che l'amore degli stessi. Secondo me affronta le cose nel modo Mac, ossia non scimiottando Windows ma proponendo alternative valide e intuitive ma con approccio diverso.

@Tux73

Tranquillo, da parte mia nessun litigio, per me è solo una discussione con della brava gente che ne capisce.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ZeuS » gio ago 10, 2006 4:56 pm

@ncc
Lo sanno fare dato che lo seppi fare io a suo tempo senza sapere una mazza di nulla.
Per quanto riguarda le tue esperienze con Fedora e Suse sono molto interessanti ma non capisco dove sta il fallimento :mah: . Per la cronaca la storia della stampante a me si è presentata all'opposto dato che solo con suse funziona al meglio :ride:

@Riko
Anche io faccio attività di installation party e non mettiamo mai Ubuntu :ahah: . Mettiamo sempre Mandriva, o fedora e io spingo sempre verso Suse :ammicca: .
Per quanto riguarda la stabilità non concordo proprio e nemmeno sulla velocità :no: .Forse è più stabile di Fedora ma non di Suse e per quanto riguarda la velocità posso paragonarla solo con Fedora e mi pare più lenta. Con suse il paragone di velocità non lo faccio perchè si basa su kde ma se prendiamo kubuntu :kaput: è dannatamente più lenta.

Ripeto che Ubuntu è consigliata dai debianisti e dato che a cagliari la comunità linuxara è molto attiva l'ho potuto vedere con i miei occhi. A dire la verità qualche debianista purista odia tutto eccetto woody ma quelli sono casi limite accorpabili agli utenti gentoo più intrasigenti.
Puoi vederlo tu stesso andando nel tuo linux4themasses e leggerai che si dice "io dico di usare ubuntu perchè..." e tra questi motivi trovi "perchè è Debian" :ride: :eheh: :alieno:

La storia di OSX e linux nei laptop non l'ho proprio capita anche perchè con OSX compri un mac in teoria o ti riferisci a quelli che mettono OSX nel loro pc?
Quelli che comprano un portatile non apple si ritrovano win quindi si presentano le stesse problematiche dei desktop e forse pure peggiori perchè magari ti ritrovi la scheda video merdosa o scheda audio integrata un po particolare e addio. Quindi non ho capito cosa vuoi dire.

Spiegami cosa sta cambiando e perchè in meglio :felice: . Io la vedo come una normale distribuzione...e infatti è una normale distribuzione :ride:

Concordo con Tux comunque. Usate pure quello che vi pare e consigliate quello che vi pare tanto si tratta sempre di una scelta di compromesso che dipende molto dalle esigenze di ognuno.
Per esempio: se uno deve usare le usb 2.0 non metta linux perchè la soluzione è più vicina al mondo microporc :ahah: (provocazione deficiente per ncc :scherza: )

Per me la migliore è Suse invece e i motivi li ho detti in tanti post.
Il repository ubuntu non mi pareva sto granchè dato che era scarno (e proprio tu mi avevi fatto aggiungere altre fonti di sw) e non mi pare poi più pulito degli altri.
Anche quelli di suse sono puliti ed efficienti e quello di fedora è molto completo e soprattutto è molto seguito e aggiornato velocemente.

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda ncc-1700 » gio ago 10, 2006 7:23 pm

ZeuS ha scritto:@ncc
Lo sanno fare dato che lo seppi fare io a suo tempo senza sapere una mazza di nulla.
Per quanto riguarda le tue esperienze con Fedora e Suse sono molto interessanti ma non capisco dove sta il fallimento :mah: . Per la cronaca la storia della stampante a me si è presentata all'opposto dato che solo con suse funziona al meglio :ride:


Non direi, hai mai visto un utente medio (il tuo vicino di casa) che decide come configurare la rete se tipica o personalizzata? oppure che cerca di capire il partizionamento del disco? Poi, una volta installato hai mai visto l'uente medio scaricare o installare un service pack oppure fare un Windows update? L'antivirus? Ripeto, io devo farle queste operazioni altrimenti sai che casini....a quelli che lascio andare da soli quando poi ci ritorno vedo di quelle porcherie, barre di strumenti che balzano fuori e dentro ogni volta che muovi il mouse ai bordi dello schermo, una fila sterminata (quando non è a due piani) di icone sia a destra che sinistra, bho sarò io che sono deficente voglio i PC belli puliti......

Il fallimento non esiste, esiste agli occhi del solito utente che ti vede trafficare per mezzora tra log e dmesg alla ricerca del chipset o del messaggio chiarificatore....alla fine forse funziona ma si spaventano del mistero che hai praticato per farlo funzinare........io faccio demo dalla mattina alla sera (non di Linux), quando qualche cosa non funziona durante la demo il cliente ne rimane turbato. Prova a pensare ad una macchina, compreresti tranquillamente una automobile che durante il test o che quando ci sali la portiera non si apre e il comesso traffica col telecomando fino a che tutto si risolve? Non ti viene il dubbio che senza il comesso la macchina non si pieghi al tuo volere?

ZeuS ha scritto:@Riko
Anche io faccio attività di installation party e non mettiamo mai Ubuntu :ahah: . Mettiamo sempre Mandriva, o fedora e io spingo sempre verso Suse :ammicca: .


Grande :ride: :ride: bella attività.

ZeuS ha scritto:
Per quanto riguarda la stabilità non concordo proprio e nemmeno sulla velocità :no: .Forse è più stabile di Fedora ma non di Suse e per quanto riguarda la vllelocità posso paragonarla solo con Fedora e mi pare più lenta. Con suse il paragone di velocità non lo faccio perchè si basa su kde ma se prendiamo kubuntu :kaput: è dannatamente più lenta.

[snip....]
Ciao


A me non sembra tanto più lenta di Fedora, anzi tra le tre la più "lenta" mi sembra proprio Fedora; ma nenache SuSE è poi così light........

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ZeuS » sab ago 12, 2006 12:43 am

ncc ha scritto: Non direi, hai mai visto un utente medio (il tuo vicino di casa) che decide come configurare la rete se tipica o personalizzata? oppure che cerca di capire il partizionamento del disco? Poi, una volta installato hai mai visto l'uente medio scaricare o installare un service pack oppure fare un Windows update? L'antivirus? Ripeto, io devo farle queste operazioni altrimenti sai che casini....a quelli che lascio andare da soli quando poi ci ritorno vedo di quelle porcherie, barre di strumenti che balzano fuori e dentro ogni volta che muovi il mouse ai bordi dello schermo, una fila sterminata (quando non è a due piani) di icone sia a destra che sinistra, bho sarò io che sono deficente voglio i PC belli puliti......


Buah buah buah :ride: :rock: :ultralol: :ultralol:
Deheiou deheiou deheiou deheiou :ride: :rock: :ultralol: :ultralol:
Caressa for ever sotto la doccia sotto la doccia sotto la doccia :ride: :rock: :ultralol: :ultralol:
Life is now laif iss nauuuuuuuu :ride: :rock: :ultralol: :ultralol:

MA VIENI MA VIENI MA VIENI MA VIENI CAZZZZOOOOOOO :ride: :rock: :ultralol: :ultralol:
QUESTA VA BEVUTA RAGA' ALLA GRANDE, POTREI IMMOLARE UNA CASSA DI CORONA E 4 ALBERI DI LIMONE CAZZOOOOO....MA VIENI :ride: :rock: :ultralol: :ultralol:

Dopo questa tua dichiarazione potrei tornare a bomba nella discussione "linux pronto per il desktop" e quotarla tutta dicendo:"ma come? Usare windown è davvero così incasinante??? No no no non è proprio pronto per il desktop :frusta: :frusta: ...eh si caro bill devi lavorare ancora sodo :eheh: " :ahah: :ahah:
Se non fai noie per il copyright potrei anche inserire la tua frase nella mia firma :annu: .
Finalmente sono riuscito a farlìvelo dire cazzooooo.....quel OS è un troiaio, l'utente medio è con win che fa casino perchè può fare tutto.
Poi per favore...tutti siamo stati ebeti davanti a un pc e tutti ci siamo formattati e reinstallati winmerda...il considerare la razza umana composta da un manico di malati incompetenti non ci porterà da nessuna parte.
Anche il fatto che continui a ripetere che a te piacciono le cose pulite e che funzionano bene :riflette: . Su win le cose funzionano ed è vero per certi versi, è anche vero che non funzionano in maniera così pulita come cerchi di dire ed è anche vero che di certo non funzionano bene come dico io.
Se mi fossi accontentato di un OS che funziona sarei anche rimasto su win ma dato che a me INTERESSA che tutto funzioni alla perfezione ho preso il mac e tengo lin pulito e funzionale per quanto mi è possibile. Questo su win è impossibile.

Il fallimento non esiste, esiste agli occhi del solito utente che ti vede trafficare per mezzora tra log e dmesg alla ricerca del chipset o del messaggio chiarificatore....alla fine forse funziona ma si spaventano del mistero che hai praticato per farlo funzinare........io faccio demo dalla mattina alla sera (non di Linux), quando qualche cosa non funziona durante la demo il cliente ne rimane turbato. Prova a pensare ad una macchina, compreresti tranquillamente una automobile che durante il test o che quando ci sali la portiera non si apre e il comesso traffica col telecomando fino a che tutto si risolve? Non ti viene il dubbio che senza il comesso la macchina non si pieghi al tuo volere?


Quindi Ubuntu è riuscita dove fedora e suse hanno fallito significa che con ubuntu non hai mai problemi e non esistono i files di log :wow: :wow: . I misteri (da te presunti) che fanno funzionare le periferiche ci sono su fedora e suse e non su ubuntu? :wow:. La installerei subito se solo fosse vero. Ubuntu a me ha dato più problemi di Suse e Fedora messe insieme e ho letto un sacco di log per farla funzionare a suo tempo.
Altro che misteri che su Ubuntu non esistono...mi pare che tu stia tornando a parlare di GNU/linux come sistema non pronto per il desktop ma non era quello di cui discutevamo qui. Inoltre quando leggo di periferiche che funzionano chissa per quale strano motivo (ignoto all'utente) sotto linux stropiccio gli occhi e le orecchie (di chi è quest'ultima frase? :ride: ) perchè se proprio devo riportare tutta la mia esperienza non posso non dire che quando una periferica funziona funziona sempre nello stesso modo e non ti ritrovi mai strane sorprese...quindi per parafrasarti...dissento completamente :scherza:

Grande :ride: :ride: bella attività.


Si guarda...bellissima...soprattutto quando la gente si ricorda di installare linux solo il giorno del linux day e installi tipo 40 linux qua e la e te lo sogni la notte :ride:

A me non sembra tanto più lenta di Fedora, anzi tra le tre la più "lenta" mi sembra proprio Fedora; ma nenache SuSE è poi così light........


Boh forse sul tuo pc funzionano diversamente :sperduto: . A me pare più veloce fedora anche se meno stabile ed è anche veloce nell'avvio dove invece suse è veramente lenta. In avvio suse le prende anche da kubuntu...solo in avvio perchè poi kubuntu :no:

Grazie comunque per aver detto anche tu che per un utente medio aggiornare antivirus e mettere service pack che introducono bachi è difficile :ahah: :sburla:

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda ncc-1700 » sab ago 12, 2006 12:06 pm

ZeuS ha scritto:[snip....]
Quindi Ubuntu è riuscita dove fedora e suse hanno fallito significa che con ubuntu non hai mai problemi e non esistono i files di log :wow: :wow: .

Non ho proprio detto questo, ho DETTO che se la distribuzione non mi da problemi di riconosciimento hardware o altro non HO BISOGNO di ravanare tra i file di log alla ricerca delle cause.

Tralascio quanto da te commentato sulle mie frasi su Windows, evidentemente non riesco a spiegarmi :triste:

ZeuS ha scritto:I misteri (da te presunti) che fanno funzionare le periferiche ci sono su fedora e suse e non su ubuntu? :wow:. La installerei subito se solo fosse vero. Ubuntu a me ha dato più problemi di Suse e Fedora messe insieme e ho letto un sacco di log per farla funzionare a suo tempo.

Questo come ami ripetere succede solo a te, io ti dico il contrario nella mia esperienza.
Tieni conto che Ubuntu fa progressi da gigante (la comunità è enorme) e quello che succedeva con la 5.10 ora con la 6.06 è migliorato molto.

ZeuS ha scritto:Altro che misteri che su Ubuntu non esistono...mi pare che tu stia tornando a parlare di GNU/linux come sistema non pronto per il desktop ma non era quello di cui discutevamo qui. Inoltre quando leggo di periferiche che funzionano chissa per quale strano motivo (ignoto all'utente) sotto linux stropiccio gli occhi e le orecchie (di chi è quest'ultima frase? :ride: ) perchè se proprio devo riportare tutta la mia esperienza non posso non dire che quando una periferica funziona funziona sempre nello stesso modo e non ti ritrovi mai strane sorprese...quindi per parafrasarti...dissento completamente :scherza:

Allora non CI CAPIAMO. Non ho detto che una periferica funiona diversamente, ho DETTO che lo scanner (EPSON 2580 PHOTO) funziona per la parte scanner, ma il driver Linux non è in grado di scannerizzare i negativi introdotti nell'apposuito lettore, inoltre non implementa la funzione scanner+stampa (stile fotocopia). Direi che è un pò come certe schede video, l'uscita ed il 2D sono gestiti, l'accelerazione 3D NO!.

ZeuS ha scritto:[snip....]

Boh forse sul tuo pc funzionano diversamente :sperduto: . A me pare più veloce fedora anche se meno stabile ed è anche veloce nell'avvio dove invece suse è veramente lenta. In avvio suse le prende anche da kubuntu...solo in avvio perchè poi kubuntu :no:

Il MIO PC sono i centinaia di PC che ho installato e manutenuto per lavoro, quindi non solo li installo la prima volta, ma poi li devo anche gestire e ti assicuro che certe cose mi balzano all'occhio. Penso quando dico questo all'uso quotidiano, non alla sola fase di partenza (capisco ovviamente quello che vuoi dirmi).


Grazie comunque per aver detto anche tu che per un utente medio aggiornare antivirus e mettere service pack che introducono bachi è difficile :ahah: :sburla:

Ciao[/quote]

Preciso, è più facile installare un Servicepack su Windows che aggiornare una distribuzione qualsiasi, senza avere una ADSL sotto mano :scherza:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ZeuS » sab ago 12, 2006 3:01 pm

Amen.

Non fai altro che lanciare il sasso e ritirare la mano e non capisco il perchè.
Rigirare la frittata è una tua arma segreta.

Ti ripeto: "Usa pure quello che ti pare, Ubuntu o Suse a me poco importa, fatto sta che l'hw supportato da suse è pari (anzi in numero maggiore) rispetto a quello supportato da ubuntu" e questo puoi verificarlo tu stesso.

La storia dei centinaia di PC...LOL :ahah: .
Ma non eri tu quello che rompeva perchè il repository suse non aggiornava non so cosa?
Con tutta la tua esperienza non puoi metterci del tuo e fare qualcosa di utile per la comunità? :riflette: . Uno o cento i pc sono sempre pc e mentre installo pinguini qua e la hw ne ho visto molto e anche assemblato male quindi per favore, BASTA.

Aggiornare una suse o una fedora difficile più di un aggiornamento di service pack ??? :wow: :wow:
Oh ma guarda, ora sono su una suse, un'icona nella barra lampeggia e ha la forma di un punto esclamativo. Ci passo il mouse sopra e mi dice che sono disponibili aggiornamenti. Ci clicco, mi chiede una pass, metto la pass, do una controllata, premo un AVANTI e aggiorno il sistema. :felice: . Difficile? Si si è troppo difficile :ahah:

Ci si sente, ciao
ZeuS
 

Messaggioda ncc-1700 » sab ago 12, 2006 7:47 pm

ZeuS ha scritto:Amen.

Non fai altro che lanciare il sasso e ritirare la mano e non capisco il perchè.
Rigirare la frittata è una tua arma segreta.

Ti ripeto: "Usa pure quello che ti pare, Ubuntu o Suse a me poco importa, fatto sta che l'hw supportato da suse è pari (anzi in numero maggiore) rispetto a quello supportato da ubuntu" e questo puoi verificarlo tu stesso.

La storia dei centinaia di PC...LOL :ahah: .
Ma non eri tu quello che rompeva perchè il repository suse non aggiornava non so cosa?
Con tutta la tua esperienza non puoi metterci del tuo e fare qualcosa di utile per la comunità? :riflette: . Uno o cento i pc sono sempre pc e mentre installo pinguini qua e la hw ne ho visto molto e anche assemblato male quindi per favore, BASTA.

Aggiornare una suse o una fedora difficile più di un aggiornamento di service pack ??? :wow: :wow:
Oh ma guarda, ora sono su una suse, un'icona nella barra lampeggia e ha la forma di un punto esclamativo. Ci passo il mouse sopra e mi dice che sono disponibili aggiornamenti. Ci clicco, mi chiede una pass, metto la pass, do una controllata, premo un AVANTI e aggiorno il sistema. :felice: . Difficile? Si si è troppo difficile :ahah:

Ci si sente, ciao


Poi la si chiude quì, almeno per me, farmi pigliare per il culo così non mi va, io parlo di centinaia di PC per farmi capire che ne ho visti alcuni, non solo il mio o i miei PC di casa, non certo per fare la voce grossa o per dire che ho la verita in pugno, cerca di capirla.

Chi rigira la frittata sei tu; HO DETTO che SENZA UN COLLEGAMENTO INTERNET aggoirnare una distro Linux è più complesso che installare un SP per Microsoft. Sarà più complicato scaricare decine di pacchetti con enne dipendenze in una tmp e poi installare gli upgrade, perchè è questo che fa yum, che scaricare un unico file (ti precedo, grande parecchi mega, quasi tutto il sistema) e lanciare poi il setup. Se il sistema per esempio è dietro un firewall (come quasi tutti i sistemi aziendali) e il proprietario del ffirewall non ti fà raggiungere certi siti e certe porte rimangono chiuse, come li scarichi e li installi i tuoi aggiornamenti? Il Service Pack è un unico file che và bene per tutti i sistemi operativi Windows di quel tipo, lanci setup e fine. Poi i bacarozzi che ha sono ben altri rispetto a Linux, ma questi sono altri discorsi.

Piccola provocazione come la chiami tu, l'icona rossa col punto esclamativo è quella di Fedora, SuSE (almeno la 9.3 e la 10.1) hanno un punto rosso e basta :ride:. Premi pure AVANTI, che se il sito non è raggiungibile amen.

Cerchiamo di essere obbiettivi: guarda sui server come si è diffuso rapidamente Linux, io lo uso come server e lo vedo usare come server (web, mail ftp ed altro) da moltissimi anni, ci sono aziende che hanno appena dismesso mail server con la versione 2.0.x del kernel linux, mentre sui desktop è dal 2001 che sento dire da riviste, analisti di mercato e blogger che il "prossimo" è l'anno del desktop Linux, ma fino ad ora nulla, nessun boom, Microsoft detiene ancora una quota molto importante di mercato; ci sarà un motivo? a te la risposta (anzi in questi anni ha guadagnato in proporzione molto di più Mac OS X che Linux).

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ncc-1700 » sab ago 12, 2006 7:50 pm

....a una piccola parentesi, visto che parto oggi per le ferie e fino a settembre non potrò accedere a internet, non scambiate le mie mancate risposte con mancanza di rispetto.

Apropos: buone ferie a tutti.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ZeuS » sab ago 12, 2006 10:56 pm

ncc ha scritto: Chi rigira la frittata sei tu; HO DETTO che SENZA UN COLLEGAMENTO INTERNET aggoirnare una distro Linux è più complesso che installare un SP per Microsoft. Sarà più complicato scaricare decine di pacchetti con enne dipendenze in una tmp e poi installare gli upgrade, perchè è questo che fa yum, che scaricare un unico file (ti precedo, grande parecchi mega, quasi tutto il sistema) e lanciare poi il setup. Se il sistema per esempio è dietro un firewall (come quasi tutti i sistemi aziendali) e il proprietario del ffirewall non ti fà raggiungere certi siti e certe porte rimangono chiuse, come li scarichi e li installi i tuoi aggiornamenti? Il Service Pack è un unico file che và bene per tutti i sistemi operativi Windows


Perchè aggiornare windown senza internet è una passeggiata? Guarda che gli aggiornamenti di win non sono solo i service pack, ci sono vagonate di cazzate da aggiornare ogni volta con la sola differenza che spesso dopo l'aggiornamento qualcosa non funziona o chissà cosa :no: . E poi dai...ma ti leggi? Senza internet è impossibile aggiornare linux, anche qua ti arrampichi cazzo...ridicolo :sperduto: . Il firewall che blocca l'update...puoi scegliere tra repository http, ftp e chi ne ha più ne metta e mi parli del firewall. Poi ti lamenti quando ti deridono...se andiamo avanti a cazzate certo che mi scaldo, ecchecazzo!!! :ride:

Piccola provocazione come la chiami tu, l'icona rossa col punto esclamativo è quella di Fedora, SuSE (almeno la 9.3 e la 10.1) hanno un punto rosso e basta :ride: . Premi pure AVANTI, che se il sito non è raggiungibile amen.


Guarda, sto usando una suse 10.1 e ti assicuro che è un'icona tonda rossa col punto esclamativo al centro, mi sa che tu non l'hai mai vista la 10.1... è proprio l'icona di zenworks che dopo l'aggiornamento diventa un mappamondo :ride: con delle freccette una rossa e una blu intorno al pianeta. :ride: . Sono stato chiaro? Sembra una descrizione da elementari ma non posso fare altro :skull:

Quindi amen per davvero e buone vacanze comunque :eheh:

Ciao

EDIT: ho sistemato una citazione
ZeuS
 

Messaggioda pacovalencia » mer ago 30, 2006 4:06 am

TUX 73 ha scritto:Per quel che ho visto io, gnome è quasi lo stesso; hanno curato di più la grafica senza appesantirla troppo, ci sono diversi programmi di gestione pacchetti precompilati, firefox usa il tema di defaulti dello gnome (ovviamente un tema che non appare sulla 10) scomparsa l'iconcina col camaleonte ma un paio di bei piedini blu :ahah: .
Diciamo che hanno fatto più forza su gnome che su kde rimasto per lo più invariato dalla precedente versione, ribadisco senza appesantirlo e confrontandolo con le evoluzioni grafiche di win è un buon passo.
Daltronde ogni edizione nuova di windows fino ad xp ha costretto quasi tutti a modificare l'hardware dei propri pc onde evitare piaghe di decupito (se scrive così?) al culo nell'attesa del caricamento completo dell'os :ahah: :ahah: :ahah:
Chi ama le distro user friendly dovrebbe provarla :felice:


Se hai il computer di Barbie, per forza ci mette tanto a caricarti Winzozz :scherza:
Apparte gli scherzi, uno di questi giorni caro TUX ti chiamo che mi devi dare qualche dritta per Linux!!!
Scusate per l'OT.... un saluto a tutti :ammicca:
pacovalencia

Niubbo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sab ott 22, 2005 2:34 pm
Località: XBox city

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite