ncc ha scritto: Non direi, hai mai visto un utente medio (il tuo vicino di casa) che decide come configurare la rete se tipica o personalizzata? oppure che cerca di capire il partizionamento del disco? Poi, una volta installato hai mai visto l'uente medio scaricare o installare un service pack oppure fare un Windows update? L'antivirus? Ripeto, io devo farle queste operazioni altrimenti sai che casini....a quelli che lascio andare da soli quando poi ci ritorno vedo di quelle porcherie, barre di strumenti che balzano fuori e dentro ogni volta che muovi il mouse ai bordi dello schermo, una fila sterminata (quando non è a due piani) di icone sia a destra che sinistra, bho sarò io che sono deficente voglio i PC belli puliti......
Buah buah buah
Deheiou deheiou deheiou deheiou
Caressa for ever sotto la doccia sotto la doccia sotto la doccia
Life is now laif iss nauuuuuuuu
MA VIENI MA VIENI MA VIENI MA VIENI CAZZZZOOOOOOO
QUESTA VA BEVUTA RAGA' ALLA GRANDE, POTREI IMMOLARE UNA CASSA DI CORONA E 4 ALBERI DI LIMONE CAZZOOOOO....MA VIENI
Dopo questa tua dichiarazione potrei tornare a bomba nella discussione "linux pronto per il desktop" e quotarla tutta dicendo:"ma come? Usare windown è davvero così incasinante??? No no no non è proprio pronto per il desktop

...eh si caro bill devi lavorare ancora sodo

"
Se non fai noie per il copyright potrei anche inserire la tua frase nella mia firma

.
Finalmente sono riuscito a farlìvelo dire cazzooooo.....quel OS è un troiaio, l'utente medio è con win che fa casino perchè può fare tutto.
Poi per favore...tutti siamo stati ebeti davanti a un pc e tutti ci siamo formattati e reinstallati winmerda...il considerare la razza umana composta da un manico di malati incompetenti non ci porterà da nessuna parte.
Anche il fatto che continui a ripetere che a te piacciono le cose pulite e che funzionano bene

. Su win le cose funzionano ed è vero per certi versi, è anche vero che non funzionano in maniera così pulita come cerchi di dire ed è anche vero che di certo non funzionano bene come dico io.
Se mi fossi accontentato di un OS che funziona sarei anche rimasto su win ma dato che a me INTERESSA che tutto funzioni alla perfezione ho preso il mac e tengo lin pulito e funzionale per quanto mi è possibile. Questo su win è impossibile.
Il fallimento non esiste, esiste agli occhi del solito utente che ti vede trafficare per mezzora tra log e dmesg alla ricerca del chipset o del messaggio chiarificatore....alla fine forse funziona ma si spaventano del mistero che hai praticato per farlo funzinare........io faccio demo dalla mattina alla sera (non di Linux), quando qualche cosa non funziona durante la demo il cliente ne rimane turbato. Prova a pensare ad una macchina, compreresti tranquillamente una automobile che durante il test o che quando ci sali la portiera non si apre e il comesso traffica col telecomando fino a che tutto si risolve? Non ti viene il dubbio che senza il comesso la macchina non si pieghi al tuo volere?
Quindi Ubuntu è riuscita dove fedora e suse hanno fallito significa che con ubuntu non hai mai problemi e non esistono i files di log

. I misteri (da te presunti) che fanno funzionare le periferiche ci sono su fedora e suse e non su ubuntu?

. La installerei subito se solo fosse vero. Ubuntu a me ha dato più problemi di Suse e Fedora messe insieme e ho letto un sacco di log per farla funzionare a suo tempo.
Altro che misteri che su Ubuntu non esistono...mi pare che tu stia tornando a parlare di GNU/linux come sistema non pronto per il desktop ma non era quello di cui discutevamo qui. Inoltre quando leggo di periferiche che funzionano chissa per quale strano motivo (ignoto all'utente) sotto linux stropiccio gli occhi e le orecchie (di chi è quest'ultima frase?

) perchè se proprio devo riportare tutta la mia esperienza non posso non dire che quando una periferica funziona funziona sempre nello stesso modo e non ti ritrovi mai strane sorprese...quindi per parafrasarti...dissento completamente
Grande

bella attività.
Si guarda...bellissima...soprattutto quando la gente si ricorda di installare linux solo il giorno del linux day e installi tipo 40 linux qua e la e te lo sogni la notte
A me non sembra tanto più lenta di Fedora, anzi tra le tre la più "lenta" mi sembra proprio Fedora; ma nenache SuSE è poi così light........
Boh forse sul tuo pc funzionano diversamente

. A me pare più veloce fedora anche se meno stabile ed è anche veloce nell'avvio dove invece suse è veramente lenta. In avvio suse le prende anche da kubuntu...solo in avvio perchè poi kubuntu
Grazie comunque per aver detto anche tu che per un utente medio aggiornare antivirus e mettere service pack che introducono bachi è difficile
Ciao