IBook g3 e Ubuntu

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda NubeCheCorre » mer lug 08, 2009 2:23 pm

Seiya e AmigaCori

Scusate, non ho messo la chiocciola perche' su questa tastiera non ho ancora capito come si fa la chiocciola sull' ibook, non ho capito se ho sbagliato a scegliere il layout o devo fare una combo particolare di tasti a mo' di StreetFighter :ride:

La ragione e' entrambe le cose che ha detto Seiya e anche per il motivo di AmigaCori.

Voglio imparare ad usare Debian e voglio avere sempre pacchetti aggiornati per i vari programmi che posso o potrei installare in futuro e in seguito ( magari dopo aver cambiato hd interno, questo e' piccolo ) installare anche ubuntu 6.06 per vedere eventuali differenze, ma visto che alla fine la base e' sempre debian vorrei partire con quella :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda NubeCheCorre » mer lug 08, 2009 3:44 pm

@AmigaCori, Seiya

Sapete dirmi quale' il mirror migliore da scegliere ? durante l' installazione sconsiglia di scegliere un mirror della stessa nazione.. ( quindi mi sconsiglierebbe di usare un mirror italiano )
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda NubeCheCorre » mer lug 08, 2009 5:50 pm

Ok ho installato Debian, la version 5.0 che dovrebbe essere l' ultima uscita, facendo un net install, ho scaricato la iso per ppc. Installato e tutto e' andato bene, solo che ci sono un paio di cose che non vanno e avrei bisogno di essere illuminato..

Primo problema : [RISOLTO]

Ho dinuovo il problema della risoluzione video che mi sballa tutto lo schermo e non riesco ad aprire il file xorg.conf, o meglio lo apro, ma il file risulta vuoto sia che lo apro con il terminale utente sia che uso il terminale root. La cosa strana e' che non mi fa visualizzare nemmeno il xorg.conf che mi ero precedentemente salvato sulla penna usb in caso di problemi..

Il file Xorg.conf effettivamente era completamente vuoto.,. strano non so perche', cmq alla fine sono riuscito ad aprirlo e a fare un copia ed incolla del vecchio file xorg.conf, cosi' ho risolto il problema della risoluzione video. Solo che non so come vedere se ho la scheda video ati riconosciuta in quanto qui manca il programma di rilevamento hw proprietario che invece c'e' su ubuntu..

Secondo Problema :

Come faccio a sapere che si e' installato i driver ati rage del mio ibook ?

Terzo Problema :

Non va l' audio perche' non riconosciuto, prima andava con l' altra distro ora no..

Pensavo che facendo un net-install non ci sarebbero stati questi problemi, pensavo che avrebbe preso tutto il necessario dalla rete..

Sicuramente devo configurare i repository, solo che avrei bisogno di lumi ecco :felice:

Quarta domanda :

Vedi sopra, cosa sono e come si configurano i repository ? ( se non ho capito male sono dei server ftp giusto ? )

Quinta domanda :

In tutte le distro ubuntu/debian c'e' il programma aggiungi/rimuovi che e' piu' o meno come il programma installazione applicazioni di window giusto ?, mi permette di installare e/o rimuovere i vari programmi presenti nel computer. Oltre a cio' ho visto che mi permette di visualizzare anche i programmi disponibili ma non installati per la mia distro, usando due opzioni che sono : 1) Mostra tutte le applicazioni open-source; 2) Tutte le applicazioni disponibili. Che differenza c'e' tra le due voci ?. I programmi che questa applicazione mostra, sono dipendenti dai repository ( ovvero ftp ) settati da synaptec ?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Seiya » mer lug 08, 2009 7:07 pm

NubeCheCorre ha scritto:@AmigaCori, Seiya

Sapete dirmi quale' il mirror migliore da scegliere ? durante l' installazione sconsiglia di scegliere un mirror della stessa nazione.. ( quindi mi sconsiglierebbe di usare un mirror italiano )


io di ubuntu scelgo quello italiano che va veloce, però per il powerPC quello che avrà il supporto migliore.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Seiya » mer lug 08, 2009 7:21 pm

NubeCheCorre ha scritto:Secondo Problema :

Come faccio a sapere che si e' installato i driver ati rage del mio ibook ?


fai glxgears e vedi come gira
e fglrxinfo e vedi un po che dice, lo vedi subito se hai l'acclerazione 3D con la ati rage, altrimenti devi installarli.

Terzo Problema :

Non va l' audio perche' non riconosciuto, prima andava con l' altra distro ora no..

Pensavo che facendo un net-install non ci sarebbero stati questi problemi, pensavo che avrebbe preso tutto il necessario dalla rete..

Sicuramente devo configurare i repository, solo che avrei bisogno di lumi ecco :felice:


prova a controllare nelle impostazioni audio se attiva l'uscita digitale.
A me sulle vecchie 8.04 di ubuntu x86 abilitava l'audio HD della scheda video , ma bastava poi disibilatarlo nelle preferenze dell'audio per riavere l'audio analogico dell'audigy.



Quarta domanda :

Vedi sopra, cosa sono e come si configurano i repository ? ( se non ho capito male sono dei server ftp giusto ? )


Non sono esperto di Debiam, ma lo sono poco di linux lo stesso.
Terminat l'installazione dovrebbe cmq generare un database dove poter richiamare le info dei programmi e relativi link ftp e http dove scaricare il software.
Su ubuntu c'è un file di testo (non ricordo come si chiama) dove puoi editare i link.
Credo che AmigaCori sia più informato di me al riguardo, sopratutto per Debian.

Quinta domanda :

In tutte le distro ubuntu/debian c'e' il programma aggiungi/rimuovi che e' piu' o meno come il programma installazione applicazioni di window giusto ?, mi permette di installare e/o rimuovere i vari programmi presenti nel computer. Oltre a cio' ho visto che mi permette di visualizzare anche i programmi disponibili ma non installati per la mia distro, usando due opzioni che sono : 1) Mostra tutte le applicazioni open-source; 2) Tutte le applicazioni disponibili. Che differenza c'e' tra le due voci ?. I programmi che questa applicazione mostra, sono dipendenti dai repository ( ovvero ftp ) settati da synaptec ?


si, ti permette di installare, disinstallare i vari software.

"Mostra tutte le applicazioni open-source" ti mostra solo quelle tralasciando quelle commerciali e forse anche le altre di terze parti che non rientrano tra quelle open-source.

Di certo sarebbe meglio usare "tutte le applicazioni disponibili"

E si anche queste sono link ftp/http modificabili dall'utente.
quindi puoi rimuovere o aggiungere link.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda NubeCheCorre » mer lug 08, 2009 7:45 pm

Grazie per le risposte, ora provo anche i due programmi/comandi che mi hai indicato e riferiro' :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Fogg_80 » mer lug 08, 2009 7:57 pm

Sto sbattendo la testa anche io con linux sul Pegasos 2, l'installazione di Debian Lenny e' stata semplicissima, mentre non sono riuscito ancora ad installare OpenSuse malgrado il supporto nativo per il Pegasos 2. Con Debian mi sono posto lo stesso problema di Nube per quanto riguarda i driver per la radeon, dove li trovo?
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Seiya » gio lug 09, 2009 2:02 am

dipende dal kernel a quanto pare.
o sono già integrati nel kernel quindi basta solo modificare xorg.conf oppure te li devi cercare e installare o compilare/installare.

qui c'è qualcosa per l'ibook G4, ma andrà bene credo anche per il G3:

http://pollycoke.wordpress.com/2004/12/ ... -ibook-g4/

http://www.osrevolution.netsons.org/200 ... -ibook-g4/
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda MacGyverPPC » gio lug 09, 2009 3:52 pm

E' sempre colpa del Kernel! :ahah: :ahah: :ahah: :scherza: :happyboing:
Io ancora sogno di mettere Ubuntu ,Debian o Fedora su SAM... ma a leggervi divento scemo e basta :semo: :ahah:
Possibile che non vado oltre? :incaz:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Seiya » gio lug 09, 2009 4:20 pm

finchè non provi..
tanto più che sbagliare non puoi e avendo un hd specifico per le prove non rischi nemmeno di fare danni dove hai OS4.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda AmigaCori » gio lug 09, 2009 5:41 pm

Seiya ha scritto:finchè non provi..
tanto più che sbagliare non puoi e avendo un hd specifico per le prove non rischi nemmeno di fare danni dove hai OS4.


Infatti, quoto.
Pero' e' anche vero che Linux viene usato come ripiego in attesa che su AOS4.x vengano sviluppati determinato sw, quindi credo che per la maggiorparte degli utenti (non tutti eh!) Sam le distro Linux siano solo un passaggio momentaneo...putroppo questo OS non e' adatto a questo utilizzo, bisogna conoscerlo e sbatterci la testa, e' una qualcosa di didattico e non per uso Desktop (IMHO ovviamente)...a pensarci bene Linux (non tutte le distro, ma la mkaggiorparte) e' come filosofia la cosa piu' distante da AmigaOS che possa esistere: Multi-utenza, kernel monolitico, Open, Free, non basato su GUI, supporto al max delle architetture possibili...tutto cio' per dire che:
Capisco le difficolta' per un Amighista di installarsi Linux.

@Incasinati-con-Linux :scherza:
Io non so bene soca rispondere sui driver ATI, io ho una ATI ma non ho installati i driver propietari e credo che il web sia pieno di guide, Linux non e' AmigaOS che gira su di un solo HW quindi ogni macchina e' differente...ho letto di problemi audio in queato thread, ma io non ne ho mai avuto, salvo sulla vecchia "Sarge" con KDE, quindi..boh :scherza:

Io vi consiglierei di girovagare nei forum dove i Maccisti s'installano Linux perche' da quanto ho capito ci sono problemi hw di driver piu' che di installazione di programmi. :riflette:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Seiya » gio lug 09, 2009 9:34 pm

dicamo che con ubuntu non ho mai avuto difficoltà con ati.
con le vecchi distro tipo Mandrake, Mandriva, Suse, RedHat ecc, Ati era molto difficile da installare e quando è uscito xorg per queste distro le ati che avevo non erano supportate.

io usavo Mandrake Official 1.0, l'unica in cui ero riuscito ad installare bene una Radeon 9600, il modello base, cmq con difficoltà perchè andavano compilati i sorgenti, installati, configurati..

con ubuntu è semplice: sudo sh ati-xx.run e via :)
in alcuni casi è consigliato usare aticonfig --initial -f se ci sono problemi.



Il problema dell'audio su linux io ce l'avevo con la vecchia 8.04 di ubuntu perchè le schede ATI serie HD hanno un controller che permette all'audio di sistema di passare attraverso l'uscita l'HDMI della scheda vidoe e viene riconosciuto dal sistema come un Audio HD della scheda video in pratica e ovviamente se non è collegato ad un monitor adeguato non serve a niente.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Seiya » gio lug 09, 2009 9:37 pm

NubeCheCorre ha scritto:olo che non so come vedere se ho la scheda video ati riconosciuta in quanto qui manca il programma di rilevamento hw proprietario che invece c'e' su ubuntu..



questa opzione dovresti non usarla..
ignorala completamente, credo che forse era questo il problema.
mi blocca anche a me tutto se l'attivo..
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Fogg_80 » gio lug 09, 2009 9:46 pm

Dopo due giorni di terribile mal di testa, oggi per fortuna piu' sopportabile, l'unica cosa positiva e' che dopo piu' di una settimana di prove sono riuscito ad installare OpenSuse 11.1 con Kde sul Pegasos 2 che come sapete e' un PPC CHRP.
Presumo che AmigaCori usi Debian su Intel e quindi non ha i problemi che possiamo incontrare noi su altre architetture. Poiche' sembrerebbe che OpenSuse sul mio Peg usi "sfizietti" grafici credo che il nostro debianista (debian+pianista :ride: ) possa illuminarci su come capire se vengono sfruttate le Radeon, dal canto mio ho letto di qualcosa come flgrx e glxinfo.
Potete illuminarci?

P.S. Pegasos 2 e Mac PPC hanno molte cose in comune IMHO
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: IBook g3 e Ubuntu

Messaggioda Seiya » ven lug 10, 2009 1:45 am

Fogg_80 ha scritto: su come capire se vengono sfruttate le Radeon, dal canto mio ho letto di qualcosa come flgrx e glxinfo.
Potete illuminarci?



una volta installati i driver della scheda video per vedere se il 3D funziona correttamente lanci il comando

fglrxinfo

ti mostra la situazione

e glxgears

se mostra un buon frame rate va tutto bene
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti