NubeCheCorre ha scritto:Secondo Problema :
Come faccio a sapere che si e' installato i driver ati rage del mio ibook ?
fai glxgears e vedi come gira
e fglrxinfo e vedi un po che dice, lo vedi subito se hai l'acclerazione 3D con la ati rage, altrimenti devi installarli.
Terzo Problema :
Non va l' audio perche' non riconosciuto, prima andava con l' altra distro ora no..
Pensavo che facendo un net-install non ci sarebbero stati questi problemi, pensavo che avrebbe preso tutto il necessario dalla rete..
Sicuramente devo configurare i repository, solo che avrei bisogno di lumi ecco

prova a controllare nelle impostazioni audio se attiva l'uscita digitale.
A me sulle vecchie 8.04 di ubuntu x86 abilitava l'audio HD della scheda video , ma bastava poi disibilatarlo nelle preferenze dell'audio per riavere l'audio analogico dell'audigy.
Quarta domanda :
Vedi sopra, cosa sono e come si configurano i repository ? ( se non ho capito male sono dei server ftp giusto ? )
Non sono esperto di Debiam, ma lo sono poco di linux lo stesso.
Terminat l'installazione dovrebbe cmq generare un database dove poter richiamare le info dei programmi e relativi link ftp e http dove scaricare il software.
Su ubuntu c'è un file di testo (non ricordo come si chiama) dove puoi editare i link.
Credo che AmigaCori sia più informato di me al riguardo, sopratutto per Debian.
Quinta domanda :
In tutte le distro ubuntu/debian c'e' il programma aggiungi/rimuovi che e' piu' o meno come il programma installazione applicazioni di window giusto ?, mi permette di installare e/o rimuovere i vari programmi presenti nel computer. Oltre a cio' ho visto che mi permette di visualizzare anche i programmi disponibili ma non installati per la mia distro, usando due opzioni che sono : 1) Mostra tutte le applicazioni open-source; 2) Tutte le applicazioni disponibili. Che differenza c'e' tra le due voci ?. I programmi che questa applicazione mostra, sono dipendenti dai repository ( ovvero ftp ) settati da synaptec ?
si, ti permette di installare, disinstallare i vari software.
"Mostra tutte le applicazioni open-source" ti mostra solo quelle tralasciando quelle commerciali e forse anche le altre di terze parti che non rientrano tra quelle open-source.
Di certo sarebbe meglio usare "tutte le applicazioni disponibili"
E si anche queste sono link ftp/http modificabili dall'utente.
quindi puoi rimuovere o aggiungere link.