AmigaCori ha scritto:MazinKaesar ha scritto:I Giapponesi credo manco lo conoscono l'Amiga. Da loro andavano forte l'MSX2 e lo Sharp X68000 (bella macchina!).
Infatti.
Inoltre non credo che l'Amiga avesse il supporto alla loro lingua, la casa che ha sempre supportato molto bene il giapponese e' la Apple.
Tutt'ora mi domando se AOS4.1 permetta di scrivere in æ¥æ¬èªã
AmigaCori ha scritto:Pero' si e' iniziato parlando del perche' Amiga non fosse famoso in Giappone, io ho risposto che Amiga non poteva usare il giapponese...ovvio quindi che un giapponese non si comprava un'Amiga per poi emulare un Mac....si comprava direttamente il Mac!
Un conto poi e' che la casa ti da' il computer funzionante, un altro conto e' che l'utente si debba mettere a trovare il truccheto per poter scrivere nella propria lingua...che poi se non parlavi inlgese come facevi ad installare sw su Amiga per forzarlo ad usare il giapponese?

@ AmigaCori
Dunque,
MazinKaesar ha scritto che crede che i Giapponesi neanche conoscono Amiga e tu hai risposto "infatti", aggiungendo che non credi che Amiga avesse il supporto alla loro lingua e che la casa informatica che ha sempre supportato molto bene il giapponese e' la Apple.
Io ho risposto del VIC=20 Japan, per sottolineare che C=ommodore e AMIGA, non sono proprio degli sconosciuti nel Paese del Sol Levante.
Probabilmente AMIGA è inferiore a Mac e Win sotto il profilo della gestione di quella Lingua (e io non capisco l'Italiano, figuramoci quindi il Giapponese

), però anche in Japan si pubblicava "AMIGA MAGAZINE" (anche se si trattava più di una newsletter di poche pagine), quindi gli Amighisti di laggiù, non dovevano vivere poi così ai margini.
http://www.magazines.ch/http://www.magazines.ch/amigamagsother.html#Amigajapanhttp://cfc.amiga.co.jp/