Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda riko » mar dic 23, 2008 4:24 pm

samo> Ahio riko, stasera sei avvolta da un'aria diessina ... :ahah:

Perche'?

mazin> In effetti è vero... però quelli da mandare a zappare ci sono eccome, dai!

Certo. Ma sono molto sensibile sull'argomento. E' stata fatta una forte propaganda anti-universita' nei mesi passati per "giustificare" l'affossamento della scuola e dell'universita'.
Io sto vivendo le cose da dentro: e non c'e' destra o sinistra. Ci stanno ammazzando.
E ogni persona che pensa che in fondo in universita' ci si gratta la pancia e' una persona che lascera' che ci ammazzano.

Per darti un'idea di come stiamo messi, stiamo tagliando sul riscaldamento e sul personale. Non ci si puo' permettere di consentire ai ricercatori di fare ricerca anche durante le vacanze (cosa che loro vorrebbero) perche' non si possono tenere aperte le strutture.

E cosi' via.

cori> Diciamo che il tecnico spesso soffre di mania d'inferiorita' e tende ad invadere il campo dell'ingengere con le solite affermazioni "Ma non lo potevano fare cosi' anziche' cosa'??"....eh...facile...il tecnico NON ha la mentalita' matematica che NECESSITA il campo della progettazione.

cori> Diciamo che il tecnico spesso soffre di mania d'inferiorita'
cori> e tende ad invadere il campo dell'ingengere con le solite
cori> affermazioni "Ma non lo potevano fare cosi' anziche' cosa'??"
cori> ....eh...facile...il tecnico NON ha la mentalita' matematica
cori> che NECESSITA il campo della progettazione.

Guarda, la mentalita' matematica manca sicuramente agli architetti.
Non hanno la piu'pallida idea di quello che fanno (se non che e'
"bello" o meglio "fescion"). Gli ingegneri dovrebbero ovviamente
averla (grossomodo).

Il punto e' che in generale tutti si scordano di parlare a lungo con gli
utenti. Questo e' uno dei motivi per cui la roba Apple funziona cosi'
bene.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda MazinKaesar » mar dic 23, 2008 6:36 pm

[OT]

riko ha scritto:mazin> In effetti è vero... però quelli da mandare a zappare ci sono eccome, dai!

Certo. Ma sono molto sensibile sull'argomento. E' stata fatta una forte propaganda anti-universita' nei mesi passati per "giustificare" l'affossamento della scuola e dell'universita'.
Io sto vivendo le cose da dentro: e non c'e' destra o sinistra. Ci stanno ammazzando.
E ogni persona che pensa che in fondo in universita' ci si gratta la pancia e' una persona che lascera' che ci ammazzano.

Per darti un'idea di come stiamo messi, stiamo tagliando sul riscaldamento e sul personale. Non ci si puo' permettere di consentire ai ricercatori di fare ricerca anche durante le vacanze (cosa che loro vorrebbero) perche' non si possono tenere aperte le strutture.

E cosi' via.


Ti capisco, so bene che nelle Università a lavorare sono ricercatori, dottorandi e tra questi quelli veramente a lavorare sono quelli che per entrare non hanno ricevuto il classico calcio nel sedere. Quando mi iscrissi all'Università ero molto affascinato dal quel mondo, ma il mio entusiasmo si spense dopo pochi mesi. A svegliarmi del tutto fu un graffito vicino la vecchia sede di Fisica, "I baroni della matematica non hanno nulla a che vedere con la scienza"... ne ho viste tante sia direttamente che indirettamente: raccomandazioni, gente incompetente in posizioni di rilievo, sprechi del tipo "Prof. mi serve un hard disk", "ordinane quattro o cinque, dai che li mettiamo di lato"... tanto la prossima volta che serve un hard disk se ne ricomprano di nuovo quattro o cinque, gli altri presi prima sono finiti in qualche buco dimenticato da tutti. Per non parlare dei progetti che l'azienda dove lavoro porta avanti con l'Università, o meglio PER l'Università visto che il lavoro dei dottorandi lo facciamo spesso noi perché sono SEMPRE in ritardo o non hanno capito un c***o di quello che si deve fare (o magari non hanno le competenze tecniche per farlo... :riflette: ). Pensavo che questa fosse una situazione tipica delle Università del sud, ma mi sono ricreduto quando mio fratello che lavora nell'Esercito a Verona (è un Colonnello al Logistico, si occupa di sanità) mi ha raccontato che hanno dovuto abbandonare le collaborazioni con le Università per via dei ritardi e dell'inettitudine del personale, e si sono rivolti a laboratori privati.

Il problema è che un prof. non ha nessuno a cui rendere conto, si risolvono i problemi "in famiglia", di contro lo studente non ha nessun organo a cui appellarsi in caso di illeciti. Anche gli stessi rappresentanti degli studenti si sono sempre (SEMPRE) dimostrati solo un branco di leccac**o pronti a schierarsi dalla parte dei professori dopo aver promesso di difendere i diritti degli studenti. Finchè le Università saranno degli staterelli autogestiti le cose non cambieranno mai.

Ricordo che arrivai alla laurea veramente stufo dello schifo che avevo intorno, e quando mi proposero di restare la scappai via che ancora sto correndo...
[/OT]
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda riko » mar dic 23, 2008 11:53 pm

MazinKaesar ha scritto:Ti capisco, so bene che nelle Università a lavorare sono ricercatori, dottorandi e tra questi quelli veramente a lavorare sono quelli che per entrare non hanno ricevuto il classico calcio nel sedere.


Mah, da noi vedo lavorare *tutti*. Chi si ammazza e chi lavora, ma di veri sfaccendati non ne vedo. Certo, poi dipendera' da dipartimento a dipartimento.

> raccomandazioni, gente incompetente in posizioni di rilievo,

Questa fortunatamente io non l'ho vista nei mondi che conosco. Certo, sappiamo tutto dove si annidano. In generale dove non ci sono soldi...

> sprechi del tipo "Prof. mi serve un hard disk", "ordinane quattro o cinque, dai che li mettiamo
> di lato"... tanto la prossima volta che serve un hard disk se ne ricomprano di nuovo quattro o
> cinque, gli altri presi prima sono finiti in qualche buco dimenticato da tutti.

Beati voi. Noi per fare i laboratori andiamo ad elemosinare ferrivecchi in giro. Il tal prof cambia computer... vediamo di farci dare il suo vecchio. Mancava solo di andare a cercare roba in discarica.

Ricordo che a parte i server il computer piu' potente a disposizione era un 750 MHz quando in giro c'erano i pentium a 3 GHz. E nota che avevamo la nostra bella build-factory per testare su tutto, dall'alpha al pentium. Solo che e' stata fatta con quello che si aveva.

Comprare un nuovo hard disk? Seh... al momento in laboratorio dobbiamo portare i portatili poiche' i fissi sono piu' o meno tutti defunti e non ci sono i soldi per i pezzi.

> Per non parlare dei progetti che l'azienda dove lavoro porta avanti con l'Università, o meglio
> PER l'Università visto che il lavoro dei dottorandi lo facciamo spesso noi perché sono SEMPRE in
> ritardo o non hanno capito un c***o di quello che si deve fare (o magari non hanno le
> competenze tecniche per farlo... :riflette: ).

Se lo dici tu... io posso dire che spesso ci sono fonti di incomprensioni. Il dottorando/tesista deve principalmente scrivere una tesi. A voi interessa qualcosa da vendere. Il punto e' che questo tipo di collaborazioni dovrebbero essere fatte con della testa. Se si riesce a farla bene, se no no. Il tipo non puo' scrivere il programmino e fare la tesi sul programmino: che tesi sarebbe?
Qui e' colpa del coordinamento fra universita' e azienda.

> Pensavo che questa fosse una situazione tipica delle Università del sud, ma mi sono ricreduto
> quando mio fratello che lavora nell'Esercito a Verona (è un Colonnello al Logistico, si occupa di
> sanità) mi ha raccontato che hanno dovuto abbandonare le collaborazioni con le Università per
> via dei ritardi e dell'inettitudine del personale, e si sono rivolti a laboratori privati.

Qui pero' hai cambiato settore. Non sono sicuro che le cose vadano ugualmente in campo informatico. Anzi. L'unico problema costante che vedo e' che le tesi in azienda sono regolarmente massacrate in commissione perche' "troppo pratiche". E hanno pure ragione, si stanno laureando in informatica. Un tipo per tesi aveva portato dei test sperimentali su Oracle. Guarda caso l'hanno demolito.

Va anche detto che quelli bravi normalmente ste cose le sanno e non prendono una tesi in azienda. Non perche' quelli bravi non lavoreranno in azienda, eh, semplicemente in genere trovano argomenti sensati da universita' e poi vengono comunque assunti proprio perche' sono bravi.

> Il problema è che un prof. non ha nessuno a cui rendere conto, si risolvono i problemi "in
> famiglia",

In che senso "rendere conto"? Nel senso di "fanno poca ricerca"? Con tutta la didattica che vengono obbligati a fare, spesso non c'e' via d'uscita.

Ancora una volta, il problema sono quelli che non fanno ne didattica ne ricerca. Scansafatiche? No! Sono quelli che lavorano piu' di tutti. Peccato che il lavoro sia quello di libero professionista, strapagato e spesso in evasione fiscale. Ma di toccare quelli, non si e' nemmeno parlato: in compenso togliere i fondi a Scienze va bene a tutti.

> di contro lo studente non ha nessun organo a cui appellarsi in caso di illeciti.

La magistratura. Spesso poi non si fa. Ma qualcosa di intermedio sarebbe comunque problematico. Se e' entro l'universita' significherebbe:
1. assumere nuovo personale "amministrativo"
2. tornare al problema dei prof che si potrebbero lavare le mani a vicenda

Se e' esterno, tanto vale che sia la magistratura. Gli studenti non ci vanno? Li capisco.
Il fatto e' che non c'e' veramente una soluzione al problema, IMHO.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda samo79 » mer dic 24, 2008 3:00 am

riko ha scritto:Oltretutto nessuno ha una laurea in avvitologia, per cui non capisco perche' dovrebbe avvitare meglio. Non solo: un laureato dovrebbe, nel mondo ideale, fare le cose per cui ha studiato. Non avvitare viti in fabbrica. :ride:


samo79 ha scritto:Ahio riko, stasera sei avvolta da un'aria diessina ... :ahah:


riko ha scritto:Perchè ?


Naa scherzavo, solo che parlando di mondi ideali questa tua affermazione mi sembrava meno marxista del solito :ahah:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda samo79 » mer dic 24, 2008 3:15 am

Ah proposito Riko, avevo pensato di contattarti per il forum ma ancora non l'ho fatto, troppi cavoli in testa spiacente, ma tant'è ora siamo qua, che ne dici se ci prendiamo qualche forum gratuito per riprendere con Akropolix ?

Si lo so è una porcatona, ma almeno possiamo cominciare a riaggregare la nostra piccola community con una base temporanea, poi via via se riusciamo a trovare il tempo e la voglia per mettere su un forum più serio e professionale ...

Qua c'è n'è di carne al fuoco e la tua discussione sopra ne è un esempio lampante, daltronde non si vive di solo silicio e la fuori di roba .... :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda ncc-1700 » gio dic 25, 2008 12:08 pm

samo79 ha scritto:Ah proposito Riko, avevo pensato di contattarti per il forum ma ancora non l'ho fatto, troppi cavoli in testa spiacente, ma tant'è ora siamo qua, che ne dici se ci prendiamo qualche forum gratuito per riprendere con Akropolix ?

Si lo so è una porcatona, ma almeno possiamo cominciare a riaggregare la nostra piccola community con una base temporanea, poi via via se riusciamo a trovare il tempo e la voglia per mettere su un forum più serio e professionale ...

Qua c'è n'è di carne al fuoco e la tua discussione sopra ne è un esempio lampante, daltronde non si vive di solo silicio e la fuori di roba .... :felice:


Si,si,si,si,si,si dai, mi sembra una buona idea......

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda riko » ven dic 26, 2008 5:14 pm

Guarda... metterlo su roba free non e' piu' faticoso che metterlo su akropolix.
Di fatto il problema e' solo la migrazione dei dati. Risolto quello non ci sono problemi di sorta.

Ti posso dare tutti i livelli di accesso che vuoi per fare tu il lavoro... ;P

(BTW, se qualcuno si offre, per me va bene lo stesso...)
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda MazinKaesar » sab dic 27, 2008 8:01 pm

[OT]

riko ha scritto:(BTW, se qualcuno si offre, per me va bene lo stesso...)


Io mi ricandido come moderatore :felice:

[/OT]
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda samo79 » sab dic 27, 2008 8:53 pm

riko ha scritto:Guarda... metterlo su roba free non e' piu' faticoso che metterlo su akropolix.
Di fatto il problema e' solo la migrazione dei dati. Risolto quello non ci sono problemi di sorta.

Ti posso dare tutti i livelli di accesso che vuoi per fare tu il lavoro... ;P

(BTW, se qualcuno si offre, per me va bene lo stesso...)


Ma è proprio indispensabile questa migrazione dei dati Enrico ? Voglio dire ormai sono post vecchissimi e chi vuole ri-registrarsi può rifarlo in 2 minuti, cmq possiamo provarci, mandami il tutto :-)

Se non hai la mia mail mandami un messaggio privato che te la ripasso :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda riko » dom dic 28, 2008 12:23 pm

Probabilmente hai ragione. Comunque, la mail tua la ho (su tin?)

Il dump posso mandartelo ma:
1. compresso in gzip/zip sono 5.8 MB
2. compresso in bzip2 sono 5 MB
3. compresso in sitx sono 4 MB

Io te lo manderei con l'ultimo, ma devi scaricare e installare stuffit expander (per Windows).
Se vogliamo riaprire il forum senza importare i dati, dimmelo. Sono tipo quattro click in croce.
Non scherzo.

Dobbiamo decidere se vogliamo mantenere la roba o no. IMHO ha un suo perche' comunque. Sia perche' la gente di qui potrebbe essere piu' invogliata a venire, sia perche' c'erano belle discussioni che ci siamo molto sbattuti per salvare dalla distruzione. Infine in un forum pieno c'e' piu' gusto a scrivere che in uno vuoto...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda MazinKaesar » dom dic 28, 2008 12:48 pm

riko ha scritto:Se lo dici tu... io posso dire che spesso ci sono fonti di incomprensioni. Il dottorando/tesista deve principalmente scrivere una tesi. A voi interessa qualcosa da vendere. Il punto e' che questo tipo di collaborazioni dovrebbero essere fatte con della testa. Se si riesce a farla bene, se no no. Il tipo non puo' scrivere il programmino e fare la tesi sul programmino: che tesi sarebbe?
Qui e' colpa del coordinamento fra universita' e azienda.


Allora, non parliamo di programmini, parliamo di progetti pagati dallo stato e dall'azienda. Il tesista/stagista dovrebbe essere pagato per il suo lavoro, ma l'Università non gli passa una lira e non fi fa alcun contratto nonostante sia specificato nel progetto. E il dottorando altezzoso gli fa "ma è normale, devi aspettartelo di lavorare gratis per la tesi". Se io azienda sborso soldi per pagare un tizio, perchè l'Università se li ruba? Per tappare i buchi nel bilancio dovuti ai soldi che si sono rubati prima? :riflette:
D'altro canto, è chiaro che se il collaboratore non viene pagato, si dedica ad altro. E i ritardi si accumulano. E ti ripeto, non è un programmino. Si tratta di algoritmi di data mining, business intelligence ecc... e poi arriva il dottorando altezzoso "non ci perdo troppo tempo visto che non mi servono per le pubblicazioni".... si però i soldi te li acchiappi (a te arrivano, allo stagista che lavora davvero no...), brutto str....
La soluzione io l'ho prospettata più volte: lasciare perdere le Università, cercare ragazzi che hanno voglia di lavorare e riunirli in uno studio sovvenzionato dall'azienda. Spendiamo lo stesso, sappiamo dove e a chi vanno i soldi, abbiamo maggior controllo sui risultati. E non devo vedere il mio collega passare la notte ad ideare algoritmi visto che il dottorando non lo fa ("... perchè non mi servono per le pubblicazioni").

Qui pero' hai cambiato settore. Non sono sicuro che le cose vadano ugualmente in campo informatico. Anzi. L'unico problema costante che vedo e' che le tesi in azienda sono regolarmente massacrate in commissione perche' "troppo pratiche".


Lo so, quello dei "teoriconi" è un cancro pericoloso come quello dei "praticoni" (e lo riconosco sebbene sia un praticone). E ci sono troppi professori teoriconi ... per non parlare dei dottorandi :ahah:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda MazinKaesar » dom dic 28, 2008 12:51 pm

riko ha scritto:Dobbiamo decidere se vogliamo mantenere la roba o no. IMHO ha un suo perche' comunque. Sia perche' la gente di qui potrebbe essere piu' invogliata a venire, sia perche' c'erano belle discussioni che ci siamo molto sbattuti per salvare dalla distruzione. Infine in un forum pieno c'e' piu' gusto a scrivere che in uno vuoto...


Tutti i link ai siti porcelli che i robot postavano senza sosta però non li cancellate vero? Passate, eh! :ultralol:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda AmigaCori » dom dic 28, 2008 2:21 pm

riko ha scritto:...
Dobbiamo decidere se vogliamo mantenere la roba o no. IMHO ha un suo perche' comunque. Sia perche' la gente di qui potrebbe essere piu' invogliata a venire, sia perche' c'erano belle discussioni che ci siamo molto sbattuti per salvare dalla distruzione. Infine in un forum pieno c'e' piu' gusto a scrivere che in uno vuoto...


Pero' e' anche vero che la maggiorparte erano topic sulla politica di quel tempo (si..si...i post a distanza di anni potrebbero essere validi anche oggi) e magari rileggere post di qualkche anno fa potrebbe dare l'idea di abbandonato, magarim l'idea di nuovo non e' cosi' male...per la migrazione dei nick basta reinvitare tanto la sezione OT manca a tutti, non credo che sara'm cosi' fatcicoso avere un nbelm po' di utenti attivi :felice:

Ripartire dal vecchio forum piacerebbe a tutti,. pero' e' innegabile che manca il tempo/risorse quindi tanto vale metterci una pietra sopra e ripartire da zero con quei "4 click in croce" :scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda samo79 » dom dic 28, 2008 5:53 pm

riko ha scritto:Probabilmente hai ragione. Comunque, la mail tua la ho (su tin?)

Il dump posso mandartelo ma:
1. compresso in gzip/zip sono 5.8 MB
2. compresso in bzip2 sono 5 MB
3. compresso in sitx sono 4 MB

Io te lo manderei con l'ultimo, ma devi scaricare e installare stuffit expander (per Windows).
Se vogliamo riaprire il forum senza importare i dati, dimmelo. Sono tipo quattro click in croce.
Non scherzo.

Dobbiamo decidere se vogliamo mantenere la roba o no. IMHO ha un suo perche' comunque. Sia perche' la gente di qui potrebbe essere piu' invogliata a venire, sia perche' c'erano belle discussioni che ci siamo molto sbattuti per salvare dalla distruzione. Infine in un forum pieno c'e' piu' gusto a scrivere che in uno vuoto...


Allora Enrico, per cominciare sarebbe meglio aprire un topic a parte per questa discussione, qui siamo tremendamente offtopic, alla nuova discussione potremo allegare un sondaggio per chiedere ai futuri/vecchi utenti se preferiscono ripartire dalle vecchie discussioni oppure ricominciare da zero, in ogni caso penso sia possibile "riuppare" le vecchie discussioni in seguito no, magari in una cartella separata non so, i backup comunque li abbiamo ed è la cosa più importante, quello da decidere e se fare il lavoro di riattivazione dei vecchi post subito o successivamente ....

La mia mail è la stessa solo che al posto di @tin.it ho adesso @tele2.it (@tin.it l'ho posso usare solo connettendomi al server web di Alice)

Ecco il link al nuovo thread:

http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=12179
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Insegnante confisca CD Linux: "Non esiste software gratis!"

Messaggioda riko » dom dic 28, 2008 7:28 pm

MazinKaesar ha scritto:Allora, non parliamo di programmini, parliamo di progetti pagati dallo stato e dall'azienda. Il tesista/stagista dovrebbe essere pagato per il suo lavoro, ma l'Università non gli passa una lira e non fi fa alcun contratto nonostante sia specificato nel progetto. E il dottorando altezzoso gli fa "ma è normale, devi aspettartelo di lavorare gratis per la tesi". Se io azienda sborso soldi per pagare un tizio, perchè l'Università se li ruba? Per tappare i buchi nel bilancio dovuti ai soldi che si sono rubati prima? :riflette:


Ancora una volta, io non posso parlare per universita' che non conosco. Posso parlare per quello che vedo: non ci sono soldi rubati. Non ci sono soldi. E anche prima i soldi venivano usati per tenere in piedi la baracca. Quando si e' potuto dare a qualcuno qualche soldo per farlo lavorare lo si e' fatto: generalmente non ci sono i soldi, punto. Devo capire come fanno da voi ad avere tutti questi soldi. Tra l'altro poi gli studenti vengono su da noi a studiare...

E si, mi aspetto di non essere pagato per la tesi. Esattamente come non mi aspetto per essere pagato se faccio un esame (anche se l'esame consiste in un progetto). Se invece lavoro in un'azienda, mi aspetto di essere pagato. Anche se lo faccio durante la mia tesi. Perche' io faccio per loro un lavoro. Quando scrivo la tesi, invece, lo faccio *per me*. Nessuno, se non io, ed eventualmente il mio relatore (che comunque ha anche una fatica da fare pure lui) ci guadagna direttamente. E siccome spesso le tesi sono cose che "vanno fatte" non ci guadagna manco il relatore.

Se poi da voi le universita' riescono davvero a farsi dare dei soldi per pagare i tesisti... mi piacerebbe sapere come fanno. Dovremmo farlo anche noi.

D'altro canto, è chiaro che se il collaboratore non viene pagato, si dedica ad altro. E i ritardi si accumulano. E ti ripeto, non è un programmino. Si tratta di algoritmi di data mining, business intelligence ecc... e poi arriva il dottorando altezzoso "non ci perdo troppo tempo visto che non mi servono per le pubblicazioni".... si però i soldi te li acchiappi (a te arrivano, allo stagista che lavora davvero no...), brutto str....


Guarda che i dottorandi sono l'ultima ruota del carro, eh. Prendono una miseria di stipendio e fanno bene a pensare alle pubblicazioni. Sono pagati per fare "ricerca" (anzi, imparare a fare ricerca). Se non hanno pubblicazioni, non possono dimostrare il loro lavoro. Non possono sperare di trovare lavoro.

La soluzione io l'ho prospettata più volte: lasciare perdere le Università, cercare ragazzi che hanno voglia di lavorare e riunirli in uno studio sovvenzionato dall'azienda. Spendiamo lo stesso, sappiamo dove e a chi vanno i soldi, abbiamo maggior controllo sui risultati. E non devo vedere il mio collega passare la notte ad ideare algoritmi visto che il dottorando non lo fa ("... perchè non mi servono per le pubblicazioni").


E' quello che fanno diverse aziende grosse. Ma... devono essere grosse. Pensa a quanto costano dei ricercatori che fanno appunto ricerca... e la ricerca non puo' essere *troppo* direzionata, se no finsce che non acchiappa le cose interessanti. Insomma, e' un'ottima soluzione, ma e' qualcosa che se la puo' permettere Microsoft, Apple, AT&T, etc etc etc.

Lo so, quello dei "teoriconi" è un cancro pericoloso come quello dei "praticoni" (e lo riconosco sebbene sia un praticone). E ci sono troppi professori teoriconi ... per non parlare dei dottorandi :ahah:


Mah, quando uno e' in universita', ad Informatica, non vedo perche' non debba essere teorico. Se voleva stare nel pratico, sarebbe andato a lavorare in un'azienda, no?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti