Il riassunto era semplicemente relativo alla scelta di colori molto poco contrastati che è noto possono portare problemi ad alcuni utenti con ridotte capacità visive. Uso il termine "è noto" perchè ne ho trovato menzione qua e la in diversi punti, senza mai dare una spiegazione coesiva e completa. L'ultimo riferimento che ho rintracciato era sul libro CSS Zengarden. Ma quello era ancora quando bisognava imporre i CSS, ormai quello è (grazie alla buona volontà collettiva) assodato.
Io non so se hai cambiato il sito riguardo ai colori, ma mi sembra complessivamente messo meglio. Magari è solo una questione mia dell'umore (ma ribadisco, non sono un pro dell'argomento). Una cosa che mi è venuta in mente sui due piedi è che potresti mettere le scritte nella colonna a destra allineate a destra. Siccome quella è la parte più scura del gradiente, è anche il pezzo dove il testo è più leggibile.
Per il resto, ora valida CSS (forse anche prima, non avevo controllato) e ti identifichi correttamente come HTML 4 corretto. L'unica obiezione è che lo standard è un po' vecchiotto, ma è uno standard lecito e rispettabilissimo. Fai meglio di tanti altri.
Oltretutto piano piano puoi passare ad XHTML transitional (le differenze sono minime, perchè non mi pare usi alcune porcate che HTML permetteva) e infine strict. Sono cose che puoi fare per gradi, e ribadisco, sono meno pesanti di quello che pensi.
Un'altra cosa che affronterei è passare i vari <a> che formano delle liste logiche per includerli dentro dei li. Di fatto la cosa è banale, ti assicuri che gli a siano inclusi in dei li (esempio)
- Codice: Seleziona tutto
<div class="sfondo-titolo">STORIA ED INFO</div><a href="linux.php">Linux</a>
<a href="opensource.php">Opensource</a>
<a href="linus_torvalds.php">Linus Torvalds</a>
<a href="screenshot_linux.php">Screenshot Linux</a>
<div class="sfondo-titolo">DOWNLOADS</div><a href="testi.php">Testi</a>
<a href="distribuzioni_linux.php">Distribuzioni Linux</a>
<a href="sfondi.php">Sfondi Desktop</a>
diventa
- Codice: Seleziona tutto
<ul>... (qui tutta la roba prima)
<li>
<p class="sfondo-titolo">STORIA ED INFO</p>
<ul>
<li><a href="linux.php">Linux</a></li>
<li><a href="opensource.php">Opensource</a></li>
<li><a href="linus_torvalds.php">Linus Torvalds</a></li>
<li><a href="screenshot_linux.php">Screenshot Linux</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<p class="sfondo-titolo">DOWNLOADS</p>
<ul>
<li><a href="testi.php">Testi</a></li>
<li><a href="distribuzioni_linux.php">Distribuzioni Linux</a></li>
<li><a href="sfondi.php">Sfondi Desktop</a></li>
</ul>
</li>
... la roba dopo
</ul>
Il codice di cui sopra non è testato e può contenere cazzate, tipo tag non chiusi et similia.
Sostanzialmente uso gli elenchi (ul) per indicare che ci sono liste di oggetti. Sono elenchi nestati. La struttura logica è
- Codice: Seleziona tutto
- storia ed info
- linux
- open source
- ...
- downloads
- testi
- ...
E io quella ho riprodotto. Gli elementi li e ul possono essere customizzati tramite css esattamente come tutto il resto. Di fatto sposterai lo stile dagli a ai li, per esempio (e puoi tranquillamente eliminare il bullet, non è obbligatorio negli elenchi, anzi).
Ho anche modificato i div in p. Dopotutto quelli sono "paragrafi". Un campo div rappresenta qualcosa che non ha una migliore connotazione semantica con altri tag xhtml/html, tutto qui. Siccome quelli mi sembravano paragrafi (dopotutto contengono del testo), li ho chiamati tali.
Nota, la mia interpretazione non è necessariamente corretta. Per esempio in un caso simile su csszengarden hanno scelto di non rappresentare l'elenco esterno come un ul.
Sarebbe roba come:
- Codice: Seleziona tutto
<div>
<p class="sfondo-titolo">STORIA ED INFO</p>
<ul>
<li><a href="linux.php">Linux</a></li>
<li><a href="opensource.php">Opensource</a></li>
<li><a href="linus_torvalds.php">Linus Torvalds</a></li>
<li><a href="screenshot_linux.php">Screenshot Linux</a></li>
</ul>
</li>
</div>
<div>
<p class="sfondo-titolo">DOWNLOADS</p>
<ul>
<li><a href="testi.php">Testi</a></li>
<li><a href="distribuzioni_linux.php">Distribuzioni Linux</a></li>
<li><a href="sfondi.php">Sfondi Desktop</a></li>
</ul>
</li>
</div>
... la roba dopo
[/code]