SICUREZZA

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda Classic Amiga Man » mar giu 10, 2008 10:32 pm

Bah, non si ragiona con te quando si parla di Mac OS.

Allora:

un attacco non è un virus, come non lo è un trojan od un worm;
riportare una marchetta spacciata per notizia è molto lolloso.

Fosse per Norton e compagnia dovremmo mettere antivirus anche alle lampadine del bagno :ride: .


Immagine


:ahah:
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda riko » mar giu 10, 2008 10:38 pm

Amiga Supremo ha scritto:La tua risposta mi sembra quella di un utente Mac convinto , non é molto diversa da quella della controparte.


Almeno hai imparato che OS X ha il firewall dai. Così la prossima volta almeno per sbugiardarti ci vuole un minimo di sforzo.
Cioè, appellarti alla tua esperienza e conoscere così poco uno dei tre sistemi è da peracottari.

Siccome falle di sicurezza e VIRUS esistono anche per Mac e siccome (purtroppo) NON é impossibile incapparci, non é che la situazione di questa piattaforma sia tanto migliore rispetto alle altre.


Ma ci fai o ci sei? Non è *impossibile* nemmeno che mentre cammini ti colga un fulmine. Eppure mica ci chiudiamo in casa: il fatto è che prendere un fulmine normalmente è poco probabile. Se invece giriamo in piena tempesta con una lunga antenna per le mani, chissà, la probabilità aumenta.

Tornando a bomba all'argomento, che le analogie ti son indigeste: in primo luogo fai una continua confusione fra virus, attacchi, worm e quant'altro. Ma passi, d'altra parte già è una cosa un pochetto più evoluta del firewall. Forse.

In secondo luogo, di worm per mac *allo stato brado* non ne sono stati riscontrati. Ci sono proof of concept (e praticamente tutti ti chiedono pure le credenziali, figuriamoci). Ma nulla che ti infetti a tua insaputa. Non è colpa mia se non ne hanno fatti o se i pochi che hanno fatto non si sono diffusi.

Se poi la cosa ti fa sentire meglio, puoi anche immaginare un worm per mac sotto ogni tombino.

> Valutando poi che il parco macchine installato fa statistica, anche su
> Mac non si sta poi tanto meglio che su altri sistemi.

Ah. Apodittico. Supreme Dixit. Aka FUD.
Cioè poi io non so che Mac usi tu (e a quale ti riferisci). Probabilmente è il modello senza firewall. Quello con firewall (che poi è quello che compri da ikir, per capirci) e che usano tutti gli altri meno che te, non sembra presentare i problemi da te riscontrati (e non nominati).

> La tua esperienza vede molti "Utonti" scansare Mac OS per riversarsi su
> Windows; BENE, però quella resta soltanto una tua esperienza.

Per inciso, vorrei capire dove lo avrei scritto. Perchè se è come penso vedo che abbiamo problemi (seri) con la logica oppure con i numeri.

> E' piena la rete di risposte dozzinali come il tuo reply e difatti anche
> nell'altra discussione l'antifona da tutte le parti era questa, però non é
> che aggiungano molto all'economia del discorso.

E l'economia quale è? Che sulla tua "esperotfl" tutti i sistemi hanno gli stessi problemi (MenuetOS compreso, immagino). Oppure che hai buttato giù un po' di frasi fatte un colpo al cerchio uno alla botte piena con la moglie ubriaca?


Ridotto ai minimi termini, alla fine l'utente del S.O. A risponde all'utente del S.O. B che il suo sistema é meglio dell'altro, perché "é così" e viceversa gli risponde l'altro.


Ridotto ai minimi termini, mi pare che qui si stesse parlando di vulnerabilità. E io ribadisco che di roba selvatica su OS X non se ne vede. Chiedi a Ikir al limite.

Il 'meglio' e 'peggio' assoluti e apodittici li lascio a quelli che come esempio di articolo di informatica tecnica citano il sole24. ROTFL, eh.

A proposito.. cosa dice? Dice che hanno fatto un antivirus per Mac. Se è per quello ne conosco almeno altri 3. Il tono stesso dell'articolo è preso in buona sostanza dal comunicato stampa di Symantec. Mica gliene faccio una colpa: in Italia i giornalisti sono abbastanza noti per non capire un cazzaccio di informatica (o per lo meno di non dimostrarlo) e le pagine di Repubblica sull'argomento sono buone come barzellette.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Amiga Supremo » mar giu 10, 2008 10:40 pm

@ Classic Amiga Man
Quindi gli antivirus per Mac non esistono? (O se esistono NON servono?)
Non c'é soltanto il NORTON (c'é pure AVAST e ...); il database dei virus che utilizzano é un foglio bianco? :mah:

Comunque il thread si intitola SICUREZZA, non soltanto virus e autoreferenziare qualcosa NON é una dimostrazione a suo vantaggio. :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda riko » mar giu 10, 2008 10:52 pm

> Quindi gli antivirus per Mac non esistono? (O se esistono NON servono?)

Esistono eccome. E sostanzialmente *non* servono: non per proteggere il mac, tipicamente. Alcuni li utilizzano per individuare i virus/worm per PC (per esempio per non inviare ad un collega un file inconsapevolmente infetto).

Tipicamente siccome non scarico roba di dubbia fonte (e in effetti nemmeno roba che sia veicolo di possibili malware e compagnia), non faccio uso di antivirus (su Mac, ma ne ho uno, per esempio, su Windows dentro Bootcamp).

Tornando a bomba: chiedi pure a ikir se qualcuno di sua conoscenza ha preso un virus per Mac.


> Non c'é soltanto il NORTON (c'é pure AVAST e ...); il database dei virus
> che utilizzano é un foglio bianco? :mah:

C'è anche ClamAV, se è per quello. Symantec. Mi pare anche Sophos (ma non sono sicuro, una breve googolata può risolvere).
Il db dei virus è il db dei virus per windows con aggiunte le proof of concept dei malware per mac.

Provo a riformulare: non è che non esistono o non possono esistere (potrei scriverne uno mentre ti parlo). Il problema è che l'infezione automatica è altamente problematica *e* la propagazione lo è ancora di più. Quindi *di fatto* devi in buona sostanza scaricarti il worm da un sito di sicurezza, eseguirlo, dargli la password. Abbastanza poco probabile farlo non intenzionalmente. Oltretutto di worm e malware *veri* pensati per fare qualche tipo di danno di fatto non ce ne sono.

> Comunque il thread si intitola SICUREZZA, non soltanto virus e
> autoreferenziare qualcosa NON é una dimostrazione a suo vantaggio.

Neanche ripetere come un mantra che sono tutti messi uguale. Fa solo sorridere.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Amiga Supremo » mer giu 11, 2008 12:32 am

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:La tua risposta mi sembra quella di un utente Mac convinto , non é molto diversa da quella della controparte.


Almeno hai imparato che OS X ha il firewall dai. Così la prossima volta almeno per sbugiardarti ci vuole un minimo di sforzo.
Cioè, appellarti alla tua esperienza e conoscere così poco uno dei tre sistemi è da peracottari.

Del firewall se ne era parlato anche nell'altra discussione, sull'altro forum.
Il problema però non era in questo caso che non ci fosse, ma che a causa della presunta sicurezza del sistema, si tenesse poi tutto aperto.
Chiarisco, perché vedo che ce n'é bisogno (non avrei mai pensato, però purtroppo é così), che con esperienza NON mi riferisco al fatto di essere un ESPERTO (altrimenti non avrei aperto il thread, pensavo fosse chiaro), bensì al fatto di aver avuto una conoscenza diretta della questione (so benissimo che conosci sicuramente il significato del termine, però: http://www.demauroparavia.it/40590).
Detto questo non capisco dove starebbe lo sbugiardamento, fermo restando che fa sempre "piacere" sapere di apparire agli Altri in termini NEGATIVI.

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:Siccome falle di sicurezza e VIRUS esistono anche per Mac e siccome (purtroppo) NON é impossibile incapparci, non é che la situazione di questa piattaforma sia tanto migliore rispetto alle altre.


Ma ci fai o ci sei? Non è *impossibile* nemmeno che mentre cammini ti colga un fulmine. Eppure mica ci chiudiamo in casa: il fatto è che prendere un fulmine normalmente è poco probabile. Se invece giriamo in piena tempesta con una lunga antenna per le mani, chissà, la probabilità aumenta.

Vero, però era proprio questo che i denigratori del Mac usavano per screditarlo, sull'altro forum.
Dicevano che appunto per il fatto che l'utente si sente al sicuro, in pratica va allo sbaraglio.

riko ha scritto:Tornando a bomba all'argomento, che le analogie ti son indigeste: in primo luogo fai una continua confusione fra virus, attacchi, worm e quant'altro. Ma passi, d'altra parte già è una cosa un pochetto più evoluta del firewall. Forse.

Il topic é SICUREZZA, quindi ho parlato di tutte le cose che ad essa sono legate; non vedo tutta questa confusione.

riko ha scritto:In secondo luogo, di worm per mac *allo stato brado* non ne sono stati riscontrati. Ci sono proof of concept (e praticamente tutti ti chiedono pure le credenziali, figuriamoci). Ma nulla che ti infetti a tua insaputa. Non è colpa mia se non ne hanno fatti o se i pochi che hanno fatto non si sono diffusi.

Dall'altra parte citavano SECUNIA per dimostrare quanto affermavano, cioé il contrario.
Io credo che anche se si diffondessero tanto quanto per Windows (giusto per fare un esempio), APPLE correrebbe ai ripari introducendo tutto quanto servirebbe per risolvere (fanno tutti così, o no?), però dall'alttra parte mi dicevano che a quel punto la situazione sarebbe stata incontenibile...

riko ha scritto:Se poi la cosa ti fa sentire meglio, puoi anche immaginare un worm per mac sotto ogni tombino.

Dunque, la cosa NON mi fa sentire più tranquillo, perché io non ho aperto il thread per dire che il Mac NON é sicuro, bensì che le obiezioni che venivano mosse nei suoi confronti, qualora anche fossero state vere, lo avrebbero messo al limite nelle stesse condizioni degli altri sistemi.
Ma come ho gia detto, anche se tu affermi il contrario, per me ha gli stessi rischi potenziali e reali delle controparti.
Il fatto di loggarsi con diritti limitati si può fare anche su WINDOWS e quindi non credo che in se faccia TUTTA la differenza.
Mi chiedevo se ci fosse dell'altro, ma le risposte (o almeno il senso che percepisco io) restano sempre "il Mac é meglio perché é così", ma non stiamo parlando di un dogma.

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:> Valutando poi che il parco macchine installato fa statistica, anche su
> Mac non si sta poi tanto meglio che su altri sistemi.

Ah. Apodittico. Supreme Dixit. Aka FUD.
Cioè poi io non so che Mac usi tu (e a quale ti riferisci). Probabilmente è il modello senza firewall. Quello con firewall (che poi è quello che compri da ikir, per capirci) e che usano tutti gli altri meno che te, non sembra presentare i problemi da te riscontrati (e non nominati).

Dunque, come più volte ho scritto sui forum (anche qui), la mia esperienza con il Mac NON arriva al PPC.
Io NON ho un Mac.
Per il discorso del firewall l'avevo gia letto.
Quanto riportato nel mio primo post é quanto é emerso nell'altra discussione, vista l'antifona e la piega del discorso originale, pensavo fosse ritenuto alla stregua di quello integrato in WinXP, per questo NON considerato (sì lo so, esistono anche programmi "esterni" di terze parti...).
L'argomento era stato appena accennato; nessuno lo ha né approfontito né esaurito.

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:> La tua esperienza vede molti "Utonti" scansare Mac OS per riversarsi su
> Windows; BENE, però quella resta soltanto una tua esperienza.

Per inciso, vorrei capire dove lo avrei scritto. Perchè se è come penso vedo che abbiamo problemi (seri) con la logica oppure con i numeri.

Io interpreto così questo:
In secondo luogo hanno il problemino che avendo la massima diffusione e la massima quantità di utonti sono un bersaglio preferenziale. Ovvero per massimizzare l'efficacia di un attacco, è sufficiente avere per target Windows. Un attacco che colpisse il 100% degli utenti Mac non avrebbe la stessa efficacia di uno che colpisce il 10% degli utenti Windows.

Io però torno a ripeterlo, a parità di condizioni, penso che starebbero tutti sulla stessa barca, in balia della tempesta.

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:> E' piena la rete di risposte dozzinali come il tuo reply e difatti anche
> nell'altra discussione l'antifona da tutte le parti era questa, però non é
> che aggiungano molto all'economia del discorso.


E l'economia quale è? Che sulla tua "esperotfl" tutti i sistemi hanno gli stessi problemi (MenuetOS compreso, immagino). Oppure che hai buttato giù un po' di frasi fatte un colpo al cerchio uno alla botte piena con la moglie ubriaca?

Prima di tutto NON mi sembra di essermi MAI qualificato come ESPERTO.
Riferendomi alla mia esperienza, semplicemente menzionavo per iscritto che in vita mia (anche recentemente) ho avuto a che fare con dei Mac con qualche problema di sicurezza (virus, nella fattispecie).
Anch'io penso che la migliore CHIAVE di Sicurezza sta tra la sedia e la tastiera, tuttavia ritengo che NON sempre basti, anzi.
Visto che l'infezione c'é stata, probabilmente qualcuno/qualcosa l'avrà provocata.
Che poi sia stato l'incauto utente che si fidava perché reputava il proprio sistema sicuro, questo lo dovresti chiedere agli interessati, però visto che é successo e vista la diffusione di quella piattaforma, penso la cosa non sia remota quanto l'esempio del fulmine che hai esposto sopra.

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:Ridotto ai minimi termini, alla fine l'utente del S.O. A risponde all'utente del S.O. B che il suo sistema é meglio dell'altro, perché "é così" e viceversa gli risponde l'altro.


Ridotto ai minimi termini, mi pare che qui si stesse parlando di vulnerabilità. E io ribadisco che di roba selvatica su OS X non se ne vede. Chiedi a Ikir al limite.

NON ho bisogno di avere conferme da parte parte di Ikir, visto che me lo stai scrivendo.
L'unica cosa é che sull'altro forum dicevano il contrario e lo "dimostravano" con dei link (SECUNIA per esempio).
Poi per inciso (probabilmente vista la mia "esperotfl"), non é che colga tanto bene il senso del termine BRADO e SELVATICO che hai utilizzato.
O meglio, nel contesto potrebbero avere un significato (che magari ho inteso pure correttamente), però se tu potessi definirli un po' meglio.

riko ha scritto:Il 'meglio' e 'peggio' assoluti e apodittici li lascio a quelli che come esempio di articolo di informatica tecnica citano il sole24. ROTFL, eh.

Vedo che ti piace filosofeggiare, ad ogni modo google restituisce anche altri risultati se fai una ricerca.
Un esempio é un esempio e può aggradare o meno, perché i gusti sono gusti (ci mancherebbe altro), ad ogni modo un punto fermo rimane:
Checché se ne dica, il meglio e il peggio in senso assoluto NON ESISTONO ed é incontrovertibile.

riko ha scritto:A proposito.. cosa dice? Dice che hanno fatto un antivirus per Mac. Se è per quello ne conosco almeno altri 3. Il tono stesso dell'articolo è preso in buona sostanza dal comunicato stampa di Symantec. Mica gliene faccio una colpa: in Italia i giornalisti sono abbastanza noti per non capire un cazzaccio di informatica (o per lo meno di non dimostrarlo) e le pagine di Repubblica sull'argomento sono buone come barzellette.

Certamente ci sono pagine più autorevoli che ne parlano e l'intento "pubblicitario", NON ci crederai, ma l'avevo inteso anch'io; soltanto che quella é la prima pagina in ITALIANO che ho trovato.
TUTTO qui.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Amiga Supremo » mer giu 11, 2008 1:00 am

riko ha scritto:> Quindi gli antivirus per Mac non esistono? (O se esistono NON servono?)

Esistono eccome. E sostanzialmente *non* servono: non per proteggere il mac, tipicamente. Alcuni li utilizzano per individuare i virus/worm per PC (per esempio per non inviare ad un collega un file inconsapevolmente infetto).

Rimango un poco scettico, perché se hanno fatto delle versioni per Mac, penso che un motivo ci sarà.
Comunque magari hai ragione tu, "tipicamente"; il fatto é che come ho gia scritto, in rete si trova tutto e il contrario di tutto.

riko ha scritto:Tipicamente siccome non scarico roba di dubbia fonte (e in effetti nemmeno roba che sia veicolo di possibili malware e compagnia), non faccio uso di antivirus (su Mac, ma ne ho uno, per esempio, su Windows dentro Bootcamp).

OK, però mettiamo che qualcun altro che tu NON reputi una "dubbia fonte", ragionando allo stesso modo avesse qualcosa di infetto e tu lo prendessi in "fiducia".
Come fai ad essere sicuro che il tuo sistema sia VERAMENTE pulito, senza un antivirus?

riko ha scritto:Tornando a bomba: chiedi pure a ikir se qualcuno di sua conoscenza ha preso un virus per Mac.

Vale la Tua Parola, vale ALTRETTANTO la Parola di Ikir; é sacrosanto!
Però dato che NON me lo sono inventato, le infezioni che ho visto personalmente (non me l'hanno raccontato. Allora comperammo insieme un Norton AV, in seguito sostituito con AVAST Mac EDITION...) me le devo togliere dalla testa?

riko ha scritto:> Non c'é soltanto il NORTON (c'é pure AVAST e ...); il database dei virus
> che utilizzano é un foglio bianco? :mah:

C'è anche ClamAV, se è per quello. Symantec. Mi pare anche Sophos (ma non sono sicuro, una breve googolata può risolvere).
Il db dei virus è il db dei virus per windows con aggiunte le proof of concept dei malware per mac.

Quindi in pratica, si tratta di AV per Windows che vengono propinati anche agli utenti Mac all'oscuro della loro superfluità.

riko ha scritto:> Comunque il thread si intitola SICUREZZA, non soltanto virus e
> autoreferenziare qualcosa NON é una dimostrazione a suo vantaggio.

Neanche ripetere come un mantra che sono tutti messi uguale. Fa solo sorridere.

Altrettanto fa il tuo continuo sostenere il contrario, visto che link di "sicurezza" ci sono anche sul sito di Apple.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Classic Amiga Man » mer giu 11, 2008 2:02 am

Jesus, Supreme, sei senza speranza.
Hai dalla tua la volontà ed il tempo di scrivere post lungherrimi, con link, rimandi, shift e neretti, ma alla fin della fiera prendi per stanchezza l'avversario.

Dai, mandami il virus che ha infettato i Mac con cui sei venuto a contatto.
Poi lo rigiro ad Ikir che lo rimanda a Riko.

Ma sicuramente l'avrai cancellato grazie a Symantec.
Sai dove si trova(va)no virus?Nelle rom del MAME.
Ecco, quelli li beccava anche l'antivirus per Mac, ma, sorpresa, erano innoqui su Mac OS.

Come ripetuto più volte:oggi al massimo puoi essere un portatore sano di robaccia per Windows.
E se ancora insisti con gli assolutismi, il cerchiobottismo e le pareti di specchi, chiedo il tuo ban :eheh2: .

>perché se hanno fatto delle versioni per Mac, penso che un motivo ci sarà.

Immagine
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda AmigaCori » mer giu 11, 2008 2:36 am

Mmmmm scusatemi se mi intrometto, non ho ne' Mac ne' virus nel PC pero' l'argomento *gli oSO sono tutti uguali* mi e' caro. :felice:

Ebbi una discussione simile tempo fa con un mio amico che dovette formattare il computer perche' un virus contenuto in un video preso attraverso il P2P gli aveva creato casini assurdi... :riflette:


Beh, replicai: mandami quel video che lo curioso...sai, su linux non esistono virsu quindi vado tranquillo...mmmm...beh il discorso prese la stessa peiga di questo thread: i virsu esistono per tutti gli OS, pero' Linux e' meno diffuso od ha utenti piu' esperti della controparte Windows, quindi alla fine sembra che su Linux i virsu non esistano.

Io sasser non l'ho mai *subito*, mio cugino si...e piu' di qualche volta.

Io uso Debian da mmm dai tempi in cui Sarge era testing...e l'automount delle epriferiche USB faceva schifo :ahah: ...beh, mai...mai..mai...beccato virus, trojan boh..spyware boh...ma la mia macchina ha sempre fatto quello che io mi aspettavo dovesse fare: rispondere ai miei comandi e non a quelli di un programmino entrato chissa' dove e come.

Se anche il mio computer fosse stato infettato con virus, beh, allora non ho avuto effetti.

Sono stato utente Win3.11, Win95, 98, 2000, XP...Vista...e cavolo...io sono sfigato :triste: con XP credo di aver avviato in modalit'a provvisoria solo 5 o 6 volte in 2 anni per ammazzare qualche processo anomalo...pero'...pero'...io mi sono disintallato Windows perche' mi ero rotto di anti-spy-maleware-trojan-virus... e stavo sempre a leggere forum su quale cavolo di antixxx installare, aggiornare, chiedere all'amico dell'amico come pararsi i fondelli su internet...uno stress, davvero uno stress.

Io ho usato PayPal ed eBay solamente quando ho avuto sotto le mani una macchina con Linux sopra, mi sebra di attraversare un'autostrada a piedi all'idea di usare Windows per il commercio elettronico.

Io ho un'idea un po' conorta degli OS :scherza: Windows fa un po' di tutto ma nel peggiore dei modi...Linux *e'*, piu' passa il tempo e piu' l'apprezzo...sara' a causa della formazione informatica che sto acquisendo ultimamente (C)...Amiga mmmm agile ma fragilissimo...MacOS...mi manca mmm ma lo vedo come il Linux addomesticato per l'uso domestico...


Insomma, il mio contributo alla discussione e' il seguente: per esperienza personale Windows necessita di svariati programmi per navigare su internet o vedere filmanti o sentire MP3 o chesso' che altro senza prendersi virus o accrocchi vari, Linux (quindi un OS diverso da Windows) va' senza nessun problema anche con un utente utonto come me :scherza: ...quindi per me tutti gli OS non sono uguali, almeno per la sicurezza.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda riko » mer giu 11, 2008 9:22 am

> Del firewall se ne era parlato anche nell'altra discussione, sull'altro forum.
> Il problema però non era in questo caso che non ci fosse, ma che a
> causa della presunta sicurezza del sistema, si tenesse poi tutto aperto.

Allora devo spiegarti cosa è un firewall. Un firewall è un programma che, per farla breve, analizza il traffico di rete su un computer e sulla base di regole lo permette o meno.

Se poi ne parli con un utente windows, per buona parte penserà a quell'applicazione che impedisce di *uscire* alle applicazioni maliziose. Nel resto del mondo il problema è *non fare entrare* le applicazioni maliziose.

Io non so dirti se di default OS X abbia il firewall attivo e a che livello di sicurezza. Quello che posso dirti è che, a differenza di windows, non ha serventi attivi. Di fatto quindi un attacco non ha *niente* a cui appigliarsi, a prescindere dal firewall. Non c'è un server buggato che può essere infettato. Non c'è nulla che risponde. Niente.

> Vero, però era proprio questo che i denigratori del Mac usavano per
> screditarlo, sull'altro forum.

Cosa? Che prendere virus è praticamente impossibile?
Ti confesso che ho molta più paura di essere colto da un fulmine che di prendere un virus su Mac.

> Dicevano che appunto per il fatto che l'utente si sente al sicuro, in
> pratica va allo sbaraglio.

E' un argomento autoreferenziale. E la loro opinione che motiva la loro opinione.

> Il topic é SICUREZZA, quindi ho parlato di tutte le cose che ad essa
> sono legate; non vedo tutta questa confusione.

Mettendo insieme cose molto diverse fra loro, è inevitabile fare confusione.

> Dall'altra parte citavano SECUNIA per dimostrare quanto affermavano,
> cioé il contrario.

Ma che la citino. Io ribadisco: di virus allo stato brado *non* *ce* *ne* *sono*. O se ce ne sono sono virus molto timidi che non ti infettano.
Cazzarola, chiedi a ikir quante persone gli hanno riportato un mac da pulire perchè infettato. Poi chiedilo ad uno che vende PC.

> Io credo che anche se si diffondessero tanto quanto per Windows
> (giusto per fare un esempio), APPLE correrebbe ai ripari introducendo
> tutto quanto servirebbe per risolvere (fanno tutti così, o no?), però
> dall'alttra parte mi dicevano che a quel punto la situazione sarebbe
> stata incontenibile...

E' una cosa del tipo: siccome noi stiamo male, anche dall'altra parte devono stare male. Non è vero. In primo luogo "se" ci fosse il problema, ovviamente Apple lo risolverebbe. Dal momento che gli utenti Apple hanno un buon rapporto con Apple (che evita di bloccargli la macchina se cambiano troppa roba dentro il PC, non gli degrada la qualità dei video se non vanno su uno schermo marchiato e in generale non ha tutti i comportamenti terroristici che MS ha con i suoi utenti), Apple distribuirebbe la soluzione tramite Apple Update e la gente la installerebbe.

Se poi davvero pensano ad una situazione incontenibile con i virus per Mac sono un po' scientificamente ignoranti. Evidentemente non conoscono i modelli di percolazione (che possono per esempio essere usati per vedere il limite di soglia fra un'epidemia e una pandemia), non hanno ben presente le equazioni che modellano la propagazione di infezioni, etc etc etc.

Oltretutto partono da un assunto fondamentale indimostrabile: ovvero che OS X sia facile da bucare quanto Windows. Praticamente usano la tesi che sono tutti uguali per dimostrare che sono tutti uguali. Da che evinco che hanno anche problemi con la logica elementare.


> Ma come ho gia detto, anche se tu affermi il contrario, per me ha gli
> stessi rischi potenziali e reali delle controparti.

Il mio Mac per empatia nei tuoi confronti tenta di starnutire.

> Il fatto di loggarsi con diritti limitati si può fare anche su WINDOWS e
> quindi non credo che in se faccia TUTTA la differenza.

Il fatto che ti chieda credenziali quando fai qualcosa di system wide è indipendente dal loggarsi con diritti limitati.

> Mi chiedevo se ci fosse dell'altro, ma le risposte (o almeno il senso che
> percepisco io) restano sempre "il Mac é meglio perché é così", ma non
> stiamo parlando di un dogma.

E invece "sono tutti uguali perchè sono tutti uguali" è meglio? Spiegami.

Perchè qua ci sono un po' di anni di esperienza su MacOS X, su Linux e pure su Windows. E ti garantisco che *non* sono tutti uguali. Poi per scendere nei dettagli, altro che rispiegarti cosa è e a cosa serve un firewall. Per delle lezioni complete prendo anche dei soldi, eh, diciamolo.


> Quanto riportato nel mio primo post é quanto é emerso nell'altra
> discussione, vista l'antifona e la piega del discorso originale, pensavo
> fosse ritenuto alla stregua di quello integrato in WinXP, per questo NON
> considerato (sì lo so, esistono anche programmi "esterni" di terze parti...).

Ancora una volta l'assunzione "sono tutti uguali". No, mi dispiace: OS X monta di default IPFW, ovvero uno dei migliori firewall mai scritti. Se la contende con pf ex-openbsd e netfilter su Linux. Ciascuno degli utenti dei tre sistemi ti dirà che il suo è meglio, io non entro nel gioco, non faccio classifiche ne nulla. Mi limito a dire che è uno dei migliori.

>> In secondo luogo hanno il problemino che avendo la massima
>> diffusione e la massima quantità di utonti sono un bersaglio
>> preferenziale. Ovvero per massimizzare l'efficacia di un attacco, è
>> sufficiente avere per target Windows. Un attacco che colpisse il 100%
>> degli utenti Mac non avrebbe la stessa efficacia di uno che colpisce il
>> 10% degli utenti Windows.


Pensa bene a come metti le implicazioni. Se te lo spiego è troppo facile.


> Io però torno a ripeterlo, a parità di condizioni, penso che
> starebbero tutti sulla stessa barca, in balia della tempesta.

Forse se lo ripeti altre 33 volte si avvera.


riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:> E' piena la rete di risposte dozzinali come il tuo reply e difatti anche
> nell'altra discussione l'antifona da tutte le parti era questa, però non é
> che aggiungano molto all'economia del discorso.



> Riferendomi alla mia esperienza, semplicemente menzionavo per
> iscritto che in vita mia (anche recentemente) ho avuto a che fare con
> dei Mac con qualche problema di sicurezza (virus, nella fattispecie).

ROTFL: sei un fortunato. Per OS Classic ci sono stati (credo) tipo *30* virus o una cosa del genere. E prenderli è sempre stato segno di sfiga suprema: ma roba che forse cinque utenti su mille ne prendevano uno. Oltretutto non era ancora l'epoca di internet nella mente dei virus writer, e tali virus si propagavano per contatto diretto, non sulla rete.

Poi ti sei perso il passaggio ad OS X: i vecchi virus *non* funzionano su OS X. Non sono di base nemmeno *eseguibili*.

Ora questa cosa dei virus per mac in cui ti sei imbattuto, permettimi, ma mi sa di scusa e balla.

> Anch'io penso che la migliore CHIAVE di Sicurezza sta tra la sedia e la
> tastiera, tuttavia ritengo che NON sempre basti, anzi.

Certo che non basta: con Windows non basta(va). Con OS X basta e avanza, come basta e avanza con Linux. Con un sistema ben fatto se non te le cerchi sei a posto.

Con un sistema fatto male devi stare in difensiva.

> Che poi sia stato l'incauto utente che si fidava perché reputava il
> proprio sistema sicuro, questo lo dovresti chiedere agli interessati, però
> visto che é successo e vista la diffusione di quella piattaforma, penso la
> cosa non sia remota quanto l'esempio del fulmine che hai esposto
> sopra.

Ribadisco: la probabilità di prendere un virus per Mac tende a 0 molto rapidamente. Tipo quella di incontrare da un nero albino nato e cresciuto in Kamchatka che parla esclusivamente swahili.


> L'unica cosa é che sull'altro forum dicevano il contrario e lo
> "dimostravano" con dei link (SECUNIA per esempio).

Ma quale dimostrazione è: esiste un virus? Te lo dico anche io che sono stati *prodotti*. Il punto è che *non* si sono diffusi: molti sono 'proof of concept', qualcuno no, ma non è riuscito a diffondersi comunque.

Io *so* che ci sono una serie di virus naturali: eppure buona parte di questi so anche che è molto poco probabile di andare a prendermeli.

> Poi per inciso (probabilmente vista la mia "esperotfl"), non é che colga > tanto bene il senso del termine BRADO e SELVATICO che hai utilizzato.
> O meglio, nel contesto potrebbero avere un significato (che magari ho > inteso pure correttamente), però se tu potessi definirli un po' meglio.

E' quello che quando parli di sicurezza si parla di "in the wild". Ovvero virus "liberi". Se sono un ricercatore di sicurezza e scrivo un virus che scrive una data falla, controllo che funziona e tutto, quel virus non è comunque allo stato brado. E' nel mio laboratorio. Magari mi scappa di mano: infetta 10 computer e poi non riesce a propagarsi. Ecco: ancora una volta incontrarlo "in the wild" è arduo.

Tipicamente quello che interessa sono i virus e i worm che sono effettivamente diffusi abbastanza da potere essere contratti con una probabilità di un qualche tipo. Perchè "girano": senza arrivare a Sasser, certo. Spero ci siamo intesi.



> Un esempio é un esempio

Ma che esempio? Che Symantec fa antivirus anche per Mac? E vabbè, e allora?

> Checché se ne dica, il meglio e il peggio in senso assoluto NON
> ESISTONO ed é incontrovertibile.

Wow. Mi chiedo se tu sia laureato in filosofia.

> Certamente ci sono pagine più autorevoli che ne parlano e l'intento
> "pubblicitario", NON ci crederai, ma l'avevo inteso anch'io;
> soltanto che quella é la prima pagina in ITALIANO che ho trovato.
> TUTTO qui.

Non sono leso nel cervello: sono perfettamente in grado di leggere anche un articolo in inglese, veh.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » mer giu 11, 2008 9:32 am

> Rimango un poco scettico, perché se hanno fatto delle versioni per Mac,
> penso che un motivo ci sarà.

Certo: venderle. Ci sono una serie di gonzi che credono di avere bisogno dell'antivirus su Mac, ci sono persone che per policy aziendali devono avere un antivirus, ci sono persone che vogliono essere sicure di non inviare virus per windows inconsapevolmente.

Tenendo conto che il vero "valore" per una compagnia di antivirus è il db dei malware e gli algoritmi di scansione per individuarli, pacchettizzare il tutto anche per mac non ha un gran costo.

> OK, però mettiamo che qualcun altro che tu NON reputi una "dubbia
> fonte", ragionando allo stesso modo avesse qualcosa di infetto e tu lo
> prendessi in "fiducia".
> Come fai ad essere sicuro che il tuo sistema sia VERAMENTE pulito,
> senza un antivirus?

Il *mio* sistema *è* pulito. Trovare virus per Mac è parecchio improbabile.

Il fatto di passare a qualcuno un virus per Windows non mi tocca: io non spreco cicli di clock per tappare le falle di qualcun altro. Non vuole virus? Passi anche lui a Mac.

> Però dato che NON me lo sono inventato, le infezioni che ho visto
> personalmente (non me l'hanno raccontato. Allora comperammo
> insieme un Norton AV, in seguito sostituito con AVAST Mac EDITION...)
> me le devo togliere dalla testa?

Diciamo che hai incontrato l'inverso di un miracolato. Capita eh.
Esattamente come ogni tanto qualcuno prende un fulmine in zucca o qualcuno cade dal quinto piano illeso (questo è un miracolato vero).


> Quindi in pratica, si tratta di AV per Windows che vengono propinati
> anche agli utenti Mac all'oscuro della loro superfluità.

No: c'è scritto chiaro e tondo. Questi AV coppano i virus per windows e quelli per Mac. Quello che non ti dicono è che i virus per Mac sono rarissimi, e ovviamente vogliono spingerti ad acquistare.

Se tuttavia avessi un'azienda con un po' di postazioni windows, potrei prendere in considerazione di fare montare antivirus anche ai Mac. Non tanto per i Mac, ma per i PC Windows.

Idem se a casa avessi un importante PC che ho bisogno sia sicuro. Probabilmente userei tutti i mezzi per rendere più difficile infettarlo, ivi incluso scandire i virus per PC anche su Mac.

> Altrettanto fa il tuo continuo sostenere il contrario, visto che link di
> "sicurezza" ci sono anche sul sito di Apple.

Wow. Una gran dimostrazione.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » mer giu 11, 2008 9:33 am

AmigaCori ha scritto:Insomma, il mio contributo alla discussione e' il seguente: per esperienza personale Windows necessita di svariati programmi per navigare su internet o vedere filmanti o sentire MP3 o chesso' che altro senza prendersi virus o accrocchi vari, Linux (quindi un OS diverso da Windows) va' senza nessun problema anche con un utente utonto come me :scherza: ...quindi per me tutti gli OS non sono uguali, almeno per la sicurezza.


Noooooo: adesso preparati a beccarti due paginate di testo pure tu.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda AmigaCori » mer giu 11, 2008 1:12 pm

riko ha scritto:Noooooo: adesso preparati a beccarti due paginate di testo pure tu.


Oh...ammiro la pazienza e voglia di AmigaSupremo :felice: io proprio non ci riesco a scrivere commenti (...post...sto mix...ops miscela italiano-inlgese mi inizia ad urtare :ahah: ) cosi' lunghi e ben fatti :scherza: ...pero'...cavolo....neanche te ci scherzi! :ahah: quando iniziate tra te, Raffaele ed AmigaSupremo non so chi la fa piu' lunga! :wow:

Mmmm pero' sono interessanti i dibattiti di questo tipo, escono fuori cose interessanti, il brutto e' quando si va sul personale degradando la discussione :no: ma da queste parti non accade quasi mai, quindi e' sempre un piacere leggere ste lunghe discussioni :felice:

Comunque ribadisco la mia idea che Windows mi da' sicurezza solo quando e' installato sul computer d'un altro. :annu:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Allanon » mer giu 11, 2008 3:12 pm

AmigaCori ha scritto:
riko ha scritto:Noooooo: adesso preparati a beccarti due paginate di testo pure tu.


Oh...ammiro la pazienza e voglia di AmigaSupremo :felice: io proprio non ci riesco a scrivere commenti (...post...sto mix...ops miscela italiano-inlgese mi inizia ad urtare :ahah: ) cosi' lunghi e ben fatti :scherza: ...pero'...cavolo....neanche te ci scherzi! :ahah: quando iniziate tra te, Raffaele ed AmigaSupremo non so chi la fa piu' lunga! :wow:

Mmmm pero' sono interessanti i dibattiti di questo tipo, escono fuori cose interessanti, il brutto e' quando si va sul personale degradando la discussione :no: ma da queste parti non accade quasi mai, quindi e' sempre un piacere leggere ste lunghe discussioni :felice:

Comunque ribadisco la mia idea che Windows mi da' sicurezza solo quando e' installato sul computer d'un altro. :annu:


Oppure quando è totalmente scollegato dalla rete e isolato in un bunker antiatomico. :eheh2:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Messaggioda Amiga Supremo » mer giu 11, 2008 11:52 pm

riko ha scritto:> Del firewall se ne era parlato anche nell'altra discussione, sull'altro forum.
> Il problema però non era in questo caso che non ci fosse, ma che a
> causa della presunta sicurezza del sistema, si tenesse poi tutto aperto.

Allora devo spiegarti cosa è un firewall. Un firewall è un programma che, per farla breve, analizza il traffico di rete su un computer e sulla base di regole lo permette o meno.

Se poi ne parli con un utente windows, per buona parte penserà a quell'applicazione che impedisce di *uscire* alle applicazioni maliziose. Nel resto del mondo il problema è *non fare entrare* le applicazioni maliziose.

Io non so dirti se di default OS X abbia il firewall attivo e a che livello di sicurezza. Quello che posso dirti è che, a differenza di windows, non ha serventi attivi. Di fatto quindi un attacco non ha *niente* a cui appigliarsi, a prescindere dal firewall. Non c'è un server buggato che può essere infettato. Non c'è nulla che risponde. Niente.

> Vero, però era proprio questo che i denigratori del Mac usavano per
> screditarlo, sull'altro forum.

Cosa? Che prendere virus è praticamente impossibile?
Ti confesso che ho molta più paura di essere colto da un fulmine che di prendere un virus su Mac.

> Dicevano che appunto per il fatto che l'utente si sente al sicuro, in
> pratica va allo sbaraglio.

E' un argomento autoreferenziale. E la loro opinione che motiva la loro opinione.

Il punto era proprio lo sviluppo di quanto mi hai risposto più sopra.
Tralasciando la definizione di firewall che hai ritenuto di darmi, la sostanza della discussione era proprio che, siccome il firewall del Mac di default é disattivato (lo deve attivare l'utente; credevo che tu mi potessi dire per certo se lo fosse o meno, però visto che dal tuo reply dici di non saperlo con sicurezza, riporto quanto discusso altrove. Poi se potessi dirimere questa questione, ci sarebbe un tassello del puzzle in più), mentre su Windows é attivo di default e che l'utente Mac si sente ben al sicuro, alla fine é più esposto a problemi di sicurezza.
Ora tu mi dici che si può star tranquilli ugualmente perché tanto non c'é nulla che risponde; bene.

riko ha scritto:> Dall'altra parte citavano SECUNIA per dimostrare quanto affermavano,
> cioé il contrario.

Ma che la citino. Io ribadisco: di virus allo stato brado *non* *ce* *ne* *sono*. O se ce ne sono sono virus molto timidi che non ti infettano.
Cazzarola, chiedi a ikir quante persone gli hanno riportato un mac da pulire perchè infettato. Poi chiedilo ad uno che vende PC.

Scusa se te lo chiedo, ma Ikir é per caso il tuo "avvocato" difensore? (Visto che lo tiri in ballo spesso?).
Guarda che visto che ti sto leggendo e ti sto rispondendo, non hai bisogno di nessun beneplacito altrui per essere creduto.
Posso anche essere in disaccordo con te su alcune cose, però per il resto non ho niente che mi spinga a non ritenerti affidabile per partito preso.

riko ha scritto:> Mi chiedevo se ci fosse dell'altro, ma le risposte (o almeno il senso che
> percepisco io) restano sempre "il Mac é meglio perché é così", ma non
> stiamo parlando di un dogma.

E invece "sono tutti uguali perchè sono tutti uguali" è meglio? Spiegami.

Perchè qua ci sono un po' di anni di esperienza su MacOS X, su Linux e pure su Windows. E ti garantisco che *non* sono tutti uguali. Poi per scendere nei dettagli, altro che rispiegarti cosa è e a cosa serve un firewall. Per delle lezioni complete prendo anche dei soldi, eh, diciamolo.

Non é meglio, é soltanto quello che penso, a maggior ragione a parità di condizioni.
Cosa vuoi che ti spieghi? Punti di vista.

riko ha scritto:> Quanto riportato nel mio primo post é quanto é emerso nell'altra
> discussione, vista l'antifona e la piega del discorso originale, pensavo
> fosse ritenuto alla stregua di quello integrato in WinXP, per questo NON
> considerato (sì lo so, esistono anche programmi "esterni" di terze parti...).

Ancora una volta l'assunzione "sono tutti uguali". No, mi dispiace: OS X monta di default IPFW, ovvero uno dei migliori firewall mai scritti. Se la contende con pf ex-openbsd e netfilter su Linux. Ciascuno degli utenti dei tre sistemi ti dirà che il suo è meglio, io non entro nel gioco, non faccio classifiche ne nulla. Mi limito a dire che è uno dei migliori.

Bene ne prendo atto.

riko ha scritto:>> In secondo luogo hanno il problemino che avendo la massima
>> diffusione e la massima quantità di utonti sono un bersaglio
>> preferenziale. Ovvero per massimizzare l'efficacia di un attacco, è
>> sufficiente avere per target Windows. Un attacco che colpisse il 100%
>> degli utenti Mac non avrebbe la stessa efficacia di uno che colpisce il
>> 10% degli utenti Windows.


Pensa bene a come metti le implicazioni. Se te lo spiego è troppo facile.

Che cos'é, un indovinello?
Comunque il succo del discorso l'ho capito, soltanto che magari se fossi tu a spiegarlo, almeno non si tratterebbe di una mia interpretazione.
(E' gia difficile capirsi di persona, figuriamoci scrivendo su un forum).

riko ha scritto:> Io però torno a ripeterlo, a parità di condizioni, penso che
> starebbero tutti sulla stessa barca, in balia della tempesta.

Forse se lo ripeti altre 33 volte si avvera.

Per me é così, non c'é bisogno che si avveri.
Per te é diverso, pazienza; esprimere un'opinione non vuol mica dire voler convincere qualcuno.
Comunque anche controbattere per 77 volte quello che é stato ripetuto per 33 volte, non fa si che si avveri il contrario.

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:> E' piena la rete di risposte dozzinali come il tuo reply e difatti anche
> nell'altra discussione l'antifona da tutte le parti era questa, però non é
> che aggiungano molto all'economia del discorso.



> Riferendomi alla mia esperienza, semplicemente menzionavo per
> iscritto che in vita mia (anche recentemente) ho avuto a che fare con
> dei Mac con qualche problema di sicurezza (virus, nella fattispecie).

ROTFL: sei un fortunato. Per OS Classic ci sono stati (credo) tipo *30* virus o una cosa del genere. E prenderli è sempre stato segno di sfiga suprema: ma roba che forse cinque utenti su mille ne prendevano uno. Oltretutto non era ancora l'epoca di internet nella mente dei virus writer, e tali virus si propagavano per contatto diretto, non sulla rete.

Poi ti sei perso il passaggio ad OS X: i vecchi virus *non* funzionano su OS X. Non sono di base nemmeno *eseguibili*.

Ora questa cosa dei virus per mac in cui ti sei imbattuto, permettimi, ma mi sa di scusa e balla.

Sei liberissimo di credere quello che vuoi, la cosa non é che mi cambi la vita.
I fatti sono che una persona che lavora in campo editoriale (illustra libri per l'infanzia) un giorno consegna il proprio lavoro al suo editore.
L'editore (usano solo Mac) avvisa di aver trovato un virus nel file e così questa persona compra un antivirus.
Quel giorno lo installa e poi insieme facciamo una scansione ed ecco che veramente l'antivitrus trova qualcosa...
Questi i fatti, il resto sono soltanto considerazioni personali.
Poi francamente mi sfugge il motivo di inventarsi una cosa del genere e soprattutto a scusante di che?

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:> Anch'io penso che la migliore CHIAVE di Sicurezza sta tra la sedia e la
> tastiera, tuttavia ritengo che NON sempre basti, anzi.


Certo che non basta: con Windows non basta(va). Con OS X basta e avanza, come basta e avanza con Linux. Con un sistema ben fatto se non te le cerchi sei a posto.

Con un sistema fatto male devi stare in difensiva.

Qui ti quoto (per OS X prendo per buono quello che mi dici).

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:> Checché se ne dica, il meglio e il peggio in senso assoluto NON
> ESISTONO ed é incontrovertibile.


Wow. Mi chiedo se tu sia laureato in filosofia.

Io non sono laureato in filosofia, però come ti ho gia risposto anche in altri post, credo che anche se tu non lo fossi (poi magari lo sei pure, BUON per te), potresti benissimo esserlo.

riko ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:> Certamente ci sono pagine più autorevoli che ne parlano e l'intento
> "pubblicitario", NON ci crederai, ma l'avevo inteso anch'io;
> soltanto che quella é la prima pagina in ITALIANO che ho trovato.
> TUTTO qui.


Non sono leso nel cervello: sono perfettamente in grado di leggere anche un articolo in inglese, veh.

Guarda che non c'era niente di personale riferito a te (tra l'altro poi, pure qualcuno NON leso nel cervello, PURTROPPO :triste: , potrebbe avere dei problemi con una lingua straniera).
Più semplicemente, visto che ci troviamo su un forum ITALIANO, ho ritenuto di utilizzare una pagina nella Ns. Lingua.
La prossima volta, qualora ce ne fosse bisogno, se vuoi, magari provo a sentire cosa ne pensa il censore.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda riko » gio giu 12, 2008 12:52 am

Il punto era proprio lo sviluppo di quanto mi hai risposto più sopra.
Tralasciando la definizione di firewall che hai ritenuto di darmi, la sostanza della discussione era proprio che, siccome il firewall del Mac di default é disattivato (lo deve attivare l'utente; credevo che tu mi potessi dire per certo se lo fosse o meno, però visto che dal tuo reply dici di non saperlo con sicurezza, riporto quanto discusso altrove. Poi se potessi dirimere questa questione, ci sarebbe un tassello del puzzle in più), mentre su Windows é attivo di default e che l'utente Mac si sente ben al sicuro, alla fine é più esposto a problemi di sicurezza.


Riprovo a spiegare: la principale funzione di un firewall è quella di bloccare una connessione. Per avere una connessione devi avere *due* enti. OS X non ha su nulla che risponde: non c'è nessun server attivo, buggato o meno.

Se non hai niente attivo, il firewall non fa nulla. Nulla. Un firewall ha regole tipo "se ti arriva un pacchetto sulla porta x proveniente da un certo/qualsiasi host, ignoralo". Ecco: *se* non ci sono server attivi, i pacchetti *non* arrivano. Non ci sono cazzi.

E' come dire che un muro non è sicuro perchè non ha una serratura.

Vorrei evitare di scendere nei dettagli tecnici delle differenze fra avere un firewall che dice no e avere la parte network del kernel che scarta il pacchetto.

> Ora tu mi dici che si può star tranquilli ugualmente perché tanto non c'é
> nulla che risponde; bene.

Vedi che spiegarti piano piano cosa sia un firewall forse aiuta?


> Scusa se te lo chiedo, ma Ikir é per caso il tuo "avvocato" difensore?

No: lavora in un negozio Apple; ovvero sarebbe una delle prime persone ad accorgersi di virus allo stato brado poichè avrebbe clienti che gli rompono le scatole.

Il mio campione di macchine è invece molto più limitato.



> Non é meglio, é soltanto quello che penso, a maggior ragione a parità di
> condizioni.

Oh, c'è chi crede in Babbo Natale, chi in Gesu Cristo, chi nel Grande Spirito. Te puoi anche credere nell'Uguaglianza fra Sistemi Operativi.

> Cosa vuoi che ti spieghi? Punti di vista.

Ok, non avevo capito di stare discutendo con un religioso.

> Bene ne prendo atto.

Scusa, ma abbiamo intavolato una discussione con critiche completamente fondate sull'ignoranza completa della piattaforma?
Guarda che se volevi facevo un botta e risposta da solo, magari venivano fuori critiche al modello di sicurezza di OS X più sensate, che a sparare nel mucchio fai solo perdere un sacco di tempo.


> Che cos'é, un indovinello?

Mancanza di tempo.

> (E' gia difficile capirsi di persona, figuriamoci scrivendo su un forum).

Tendo a scrivere con una discreta precisione. Ho riletto la frase: non è ambigua. Presuppone solo un minimo di logica.

> Per me é così, non c'é bisogno che si avveri.


> Per te é diverso, pazienza; esprimere un'opinione non vuol mica dire
> voler convincere qualcuno.

Vedo una mancata comprensione del diritto di pensiero. Non è che questo ti da il diritto di pensare cose *false*. Non è che il diritto di pensiero mi permette di pensare che i cubi hanno facce triangolari, eh. E se poi rispondi "pazienza, è una mia opinione" scadiamo solo nel ridicolo.


> Comunque anche controbattere per 77 volte quello che é stato ripetuto
> per 33 volte, non fa si che si avveri il contrario.

Scusa, ma quale è il punto? Cose diverse sono diverse fin quando non dimostrate uguali. Oltrettutto più parlo con te e vedo che le tue opinioni sono basate meramente su se medesime. Non conosci i sistemi che proclami uguali, parli di sicurezza con una conoscenza a dir tanto dozzinale dell'argomento. Scusa, ma sto a risponderti principalmente perchè stai facendo FUD bello e buono. Non credo che niente meno che scomodare un arcangelo con penne spada e tutto possa muoverti dalle tue dogmatiche convinzioni.

> L'editore (usano solo Mac) avvisa di aver trovato un virus nel file e così
> questa persona compra un antivirus.

Addirittura il virus nel file. E che file era, per curiosità?
Poi non parli di OS, non parli di programmi, vabbè.

> Quel giorno lo installa e poi insieme facciamo una scansione ed ecco
> che veramente l'antivitrus trova qualcosa...

Eh, me cojoni. Ma sai che esistono pure i falsi positivi, per dire? No, non lo sai. Dovresti sapere come funziona un antivirus, cosa che temo di non avere il tempo di spiegarti.

Comunque magari era pure un virus vero, figuriamoci. Che faceva?
Che sistema operativo?

> Questi i fatti, il resto sono soltanto considerazioni personali.

I fatti quindi sono, su alcune migliaia di persone *uno* prende un virus. Ergo, OS X è uguale a Windows. Adesso ho capito.

> Poi francamente mi sfugge il motivo di inventarsi una cosa del genere e
> soprattutto a scusante di che?

Forse per dare una qualche pseudo base al "sono tutti uguali". Non saprei.

> Io non sono laureato in filosofia, però come ti ho gia risposto anche in
> altri post, credo che anche se tu non lo fossi (poi magari lo sei pure,
> BUON per te), potresti benissimo esserlo.

Grazie al cielo non sono laureato in filosofia.

> Guarda che non c'era niente di personale riferito a te (tra l'altro poi,
> pure qualcuno NON leso nel cervello, PURTROPPO :triste: , potrebbe
> avere dei problemi con una lingua straniera).

Mi spiace per lui. Preferisco avere fonti attendibili. Se qualcuno non riesce a leggere dieci righe di inglese gli riassumerò il contenuto, amen.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti