La nuova pubblicità del programma di fotoritocco della Microsoft fa vedere come anche una piccola e dolce bimba Giapponese sa usare il PC...
http://i.gizmodo.com/5149071/latest-im-a-pc-ad-entices-new-windows-users-with-cuteness
MazinKaesar ha scritto:I Giapponesi credo manco lo conoscono l'Amiga. Da loro andavano forte l'MSX2 e lo Sharp X68000 (bella macchina!).
Amiga Supremo ha scritto:Ma se c'era pure il VIC=20 Japan keyboard.
Japanese
- Japanese.lha is available in the text/misc directory on Aminet. It will add the ability to display Japanese text to any program.
JaWaTeX
JaWaTex3.11.lha
I'm not very familiar with PasTex etc. but this is a program that will give it Japanese ability. You need at least PasTex1.3.
AMojaik
amojaik2.4.lha
This is a program that adds Japanese capability to your browser. It uses ARexx scripts to invoke it from the browser and works with Amosaic, IBrowse and AWeb but NOT Voyager. It also needs the RegExLib.lha library in util/libs on Aminet.
Jamilla
jamillab1.lha
This is a beta version of a japanese e-mail client. An MUI version is in the works.
Japanese Locale Extension
jla.lha can be found in the misc/misc directory on Aminet. Put this is your System:locale directory.
JIStoJI
JIStoJi.lha can be found in the text/show directory on Aminet. It identifies text written in Old-JIS, New-JIS, Shift-JIS or EUC-JIS and diplays them on screen or prints them on a printer. The installation instructions are in English.
Ami Kanji
AmiKanji_beta.lha It's big at about 4.7M!
It includes: AmiJDic an Amiga port of XJDic, a Japanese-English dictionary, fonts, utilities and libraries. It seems a bit on the technical side for me as I don't know any C. It is needed for Kezaco below.
Kezaco
- kezaco_1_55.lha can be found in the text/edit directory on Aminet. It is a text processor that handles kanji, hiragana and katakana. Kanji lookup is a little slow but it generally works quite well. This program also can't print. Needs Ami Kanji above. New updated version.
AmigaCori ha scritto:Ma.....MacGyverPPC...va bene a fare politica propagandistica....ma Amiga col giapponese ci ha sempre combattuto..e perso. In quel link si dice l'opposto, Amiga DOVEVA appoggiarsi ad emulare un Mac per usare il giapponese...
AmigaCori ha scritto:L'OS Amiga e' sempre stato un'opera incompiuta e non credo che brillasse piu' di tanto...la storia dei gadget sproporzionati, dell'uso del font topaz per non far apparire deforme tutto il Workbench, del mancato supporto multilingue ecc ecc ecc hanno sempre reso Amiga un prodotto poco professionale...si sa che Commodore stesse puntando a UNIX come OS, TripOS, poi rinominato AmigaOS era un prodotto incompleto che non soddisfo' mai il team Amiga, poi pero' il team oroginale litigo' con Commodore e le cose rimasero a meta'....non e' un mistero che la gestione fel file system fosse penosa e non piacesse a nessuno, pero' era d'obbligo avere una soluzione da vendere per commercializzare il tutto.
Quando Amiga fu data a Commodore...ce ne era di lavoro ancora da fare...purtroppo pero' l'ottusita' di Commodore brucio' Amiga sul nascere...
AmigaCori ha scritto:Ho visto schermate di AOS4.x in giapponese, ma i caratteri fanno pena...si e' al limite del comprensibile...almeno per me, certo per un occhio allenato saranno leggibili ma nulla a che vedere con quelli disponibili per Win/Linux/Apple.
Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti