Drive 1541

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Drive 1541

Messaggioda ncc-1700 » sab nov 15, 2008 7:05 pm

Ciao,

ho scovato un drive 1541 non orignale, per chi lo ricorda è bianco e molto più piccolo dell'originale. Non sembra particolarmente rovinato ne impolverato, ma prima di attaccarlo al C64 vorrei fare tutto il necessario per evitare possibili problemi. Cosa mi suggerite di fare?

Lo apro e lo pulisco magari con un compressore o bomboletta di aria compressa? Lo attacco così comè? Le testine possono essersi sfasate? Se si come le "rifaso"?

Grazie mille a chiunque volesse darmi consigli di questo genere....

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Re: Drive 1541

Messaggioda clros » sab nov 15, 2008 7:18 pm

NN originale in che senso?
NN è Commodore?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda NubeCheCorre » sab nov 15, 2008 7:48 pm

Lo avevo anche io e' originale e della commodore solo che e' il secondo modello e' bianco e con la scritta commodore che e' di colore panna, praticamente ha i colori del 1200 per capirci, e l' alimentatore dovrebbe essere esterno anziche' interno come il suo predecessore, e' il 1541-II giusto ? :felice:

Il primo :

http://www.c64-wiki.com/images/2/2d/1541.jpg

Il secondo :

http://www.c64-wiki.com/images/7/71/1541_II.jpg
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda MacGyverPPC » sab nov 15, 2008 8:14 pm

Questo l'avevo pure io,che tempi :riflette: ... più un'altro che non era della C=.
Immagine
Invece questo,l'avevo visto attaccato a un 1200 nel negozio dove presi il mio 1200.
Immagine
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Amiga Supremo » sab nov 15, 2008 10:11 pm

Magari il suo FDD è proprio un'unità compatibile, come per esempio l'OCEANIC 118 (9900), oppure il mitico AMTECH RF-501C.
Ad ogni modo io lo aprirei per dargli una soffiatina con l'aria compressa e verificarne lo stato, in particolare quello della cinghia di trasmissione.
Se tutto OK, dopo una bella pulita anche esterna, lo collegherei ad un C=64 e lo metterei alla prova (meglio utilizzando qualche utility apposita).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda MazinKaesar » sab nov 15, 2008 10:41 pm

Io l'ho avuto pure, un drive bianco non originale a suo tempo. Era più piccolo e silenzioso, ed aveva l'alimentatore esterno. qualche gioco in multiload strano però non funzionava (es: Street Fighter). Quoto per i consigli di Amiga Supremo :felice:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda ncc-1700 » dom nov 16, 2008 1:15 am

@tutti
si forse è un Oceanic e simile, sicuramente NON è Commodore, non ha nessuna scritta ed inoltre il case è in metallo; l'alimentatore è esterno. Il proprietario mi ha confermato che tutto funzionava bene tranne alcuni giochi, forse proprio a causa della sua non perfetta emulazione. Ricordo a suo tempo che con il C64 ed un drive non originale 1541 anche io avevo avuto problemi di "comaptibilità", i giochi sono sempre stati i più rognosi, ma oggi come allora i soldi per questi "ageggi2 scarseggiavano e ci si doveva adattare.

@Amiga supremo
Ok, grazie per il consiglio, esiste magari un sito che spiega come aprire il 1541 oppure mi arrangio e non ci sono particolari problemi di trucchetti da sapere?
Per fare i test ho solo dischi da 5.1/4 doppia faccia per PC, se non erro basta chiudere il buco con uno scotch vero?

Grazie di nuovo a tutti,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda MazinKaesar » dom nov 16, 2008 12:22 pm

Usa solo dischi double side/double density (DS/DD), quelli da 360k. I dischi double side/high density (DS/HD, detti anche double side/quadruple density, DS/QD), più facili da trovare purtroppo, da 1200kb, non funzionano. Cioè, sembrano funzionare, ma dopo qualche giorno piangi...
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda Amiga Supremo » dom nov 16, 2008 2:24 pm

Per aprire le unità floppy disk non ci sono particolari problemi.
Basta svitare quattro viti.
Se è un OCEANIC usa utensili con punta cruciforme PHILLIPS, per tutti gli altri POZI DRIVE. :ammicca:
Per quanto riguarda i floppy, essendo l'unità a singola faccia, praticando sul disco una tacca uguale a quella originale, ma sull'altro fianco, si poteva di fatto ottenere un floppy a doppia faccia (in pratica due dischi in uno / vendevano pure un apposito punzone, per fare questo). :felice:
Per il discorso floppy da 5.25" Single Side (160KB) a 5.25" Double Side (360KB) bastava dunque aprire la seconda tacca sul disco e girarlo sul lato sul quale si voleva leggere e/o scrivere (il lato interessato poteva essere protetto in scrittura, semplicemente richiudendo l'apposita tacca con del nastro adesivo, oppure utilizzando una specifica etichetta, che veniva venduta con i floppy).
Tutto questo, fermo restando i limiti dell'unità floppy disk drive e del sistema (C=64 + CBM 1541 = 170K FORMATTATI PER FACCIA, UTILIZZABILI UNA PER VOLTA).
Con il C=128 + CBM 1571, invece, con dischi a doppia faccia si arrivava ad una capacità formattata di 332 KB, SENZA la necessità di dover continuare a girare il floppy.
Il CBM 1571 è un'unità FDD a doppia faccia, e quindi i due lati del disco sono disponibili contemporaneamente, in modalità C=128 (e con alcuni escamotage, anche in modalita' C=64 :ammicca: ).

Per il discorso invece, del passaggio a 5.25" Double Side High Density (1.2MB), può capitare che in alcuni casi creino problemi (anche se io non ne ho mai incontrati), nè più nè meno, con la stessa incidenza di probabilità, che si ci trovi davanti ad un qualsiasi floppy guasto.

Ai tempi veniva sconsigliato di trasformare ed usare i dischi a singola faccia in doppia faccia, semplicemente perchè i dischetti a singola faccia non venivano testati sulla seconda e quindi non veniva data nessuna garanzia di funzionamento.
Nella pratica però, poi funzionavano (quasi / vedi considerazione fatta prima) sempre e il risparmio in termini monetari era assicurato. :annu:

Per questo discorso e per quello della densità, bisogna poi tener presente che i floppy vevivano (vengono) prodotti in realtà da pochissime industrie specalizzate, che poi li rimarchiavano; quindi se ne può considerare la provenienza unica.
Ad un certo punto, non c'erano più delle macchine che producevano specificatamente dischi a singola faccia ed altre invece a doppia faccia.
I dischi provenivano da una stessa azienda che li stampava in ottemperanza ai requisiti di qualità standard per restare sul mercato, quindi BENE.
Per il solito motivo del contenimento dei costi (e quindi della massificazione dei profitti), queste POCHISSIME (una/due??) aziende, raramente testavano i dischetti su entrambi i lati per certificarli "double side" (avrebbe richiesto troppo tempo = troppa spesa).
Per questa ragione, vista l'elevata percentuale di riuscita, venivano di fatto "certificati" TUTTI come doppia faccia; gli stessi, imbustati / rimarchiati "single side", venivano rivenduti così, per soddisfare la rimanente richiesta di mercato, che NON era certamente indifferente.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda MazinKaesar » dom nov 16, 2008 3:36 pm

Amiga Supremo ha scritto:Per il discorso invece, del passaggio a 5.25" Double Side High Density (1.2MB), può capitare che in alcuni casi creino problemi (anche se io non ne ho mai incontrati), nè più nè meno, con la stessa incidenza di probabilità, che si ci trovi davanti ad un qualsiasi floppy guasto.


Col mio 1541 standard, la sera sembrava i dati fossero stati copiato bene e funzionassero, il mattino dopo non funzionava più una c***a di c***o... :skull:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda Amiga Supremo » dom nov 16, 2008 3:45 pm

Può capitare, purtroppo. :triste:
Però dopo una bel format, se il disco viene trattato sempre con l'unità FDD che l'ha formattato, non ci dovrebbero essere problemi, se il floppy e il FDD sono realmente a posto (il discorso cambia radicalmente invece, se il FDD che legge non è quello che ha formattato il disco, oppure lo ha scritto).
Io con il C= e l'emulatore MSD DOS, condividevo dei dati tra il CBM 1541/1571 e il PC IBM 5150 e fortunatamente non ho mai riscontrato grossi problemi (salvo in caso di supporti inaffidabili gia di loro...).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Amiga Supremo » dom nov 16, 2008 4:30 pm

ncc-1700 ha scritto:Per fare i test ho solo dischi da 5.1/4 doppia faccia per PC

Per i test veri e propri, usa il SW più idoneo:
http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/ ... index.html :figooo:

FUNET = un Nome e una GARANZIA!
http://www.nic.funet.fi/pub/ :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda MazinKaesar » dom nov 16, 2008 11:18 pm

Amiga Supremo ha scritto:Può capitare, purtroppo. :triste:
Però dopo una bel format, se il disco viene trattato sempre con l'unità FDD che l'ha formattato, non ci dovrebbero essere problemi, se il floppy e il FDD sono realmente a posto (il discorso cambia radicalmente invece, se il FDD che legge non è quello che ha formattato il disco, oppure lo ha scritto).
Io con il C= e l'emulatore MSD DOS, condividevo dei dati tra il CBM 1541/1571 e il PC IBM 5150 e fortunatamente non ho mai riscontrato grossi problemi (salvo in caso di supporti inaffidabili gia di loro...).


Boh, io dopo un paio di volte ho buttato tutto e ho sempre evitato i dischi DS/HD. Prevenire è meglio che ... bestemmiare per i dati persi :riflette:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Drive 1541

Messaggioda ematech » gio gen 08, 2009 12:55 am

ho aggiunto Jeri Ellsworth su facebook ! che onore, sono commosso
Amiga 2000, kickstart 3,1 , Over The Top 040, oktagon scsi, tandem cd, cd scsi 40x, Picasso II
Amiga 1200 + blizzard 1230 25 Mhz , pcmcia + compact flash + hd compact flash da 2 Giga.
3 Amiga 1200 base
Motherboard Spellbound CD32 (dead)
Commodore 64, drive 1541, Vic 20, Commodore 128, Commodore 128D, 3 1541, 12 C2n. ( si ne ho 12 imballati !)
3 Neo Geo MVS, 1 cabinet Capcom, Sharp MSX, Philips MSX,

"Vivere per creare e non creare per vivere" E.L.L.
ematech

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:54 pm
Località: Milano

Re: Drive 1541

Messaggioda Allanon » ven gen 09, 2009 12:53 pm

Come potrai notare sono fra i suoi amici :ride:
Mi ha contattato lei, ma pensa te....
:felice:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Prossimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti