Servizio XDMCP e macchina Windows

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda Blackfede » lun apr 02, 2007 5:30 pm

Googlare un poco...

Hai provato a seguire qualcuno di quei suggerimenti che ti stampa, e che mi hai icollato? Hai un server X attivato OLTRE al x11vnc server? Controlla la faccenda del MIT-MAGIC-COOKIE...
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » mar apr 03, 2007 11:18 am

Blackfede ha scritto:Googlare un poco...

Hai provato a seguire qualcuno di quei suggerimenti che ti stampa, e che mi hai icollato? Hai un server X attivato OLTRE al x11vnc server? Controlla la faccenda del MIT-MAGIC-COOKIE...


La mia macchina Server ha il server X.Org ed GDM sempre attivati e caricati fin dall'avvio del Server.

Ho notato una cosa:

Se metto la direttiva KillInitClients=false a /etc/gdm/gdm.conf e, poi, se aggiungo al file /etc/gdm/Init/Default il comando /usr/bin/x11vnc -logfile /var/log/x11vnc.log -rfbauth /root/.vnc/passwd -forever -bg e, poi, riavvio il server, riesco a collegami in remoto e, finalmente, riesco a vedere il mio caro GDM su una finestra di Windows XP e sulla macchina Server mi crea il file di log.

Mentre, se metto tale comando nel file /etc/inetd.conf nel modo seguente:

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat /etc/inetd.conf
# /etc/inetd.conf:  see inetd(8) for further informations.
#
# Internet superserver configuration database
#
#
# Lines starting with "#:LABEL:" or "#<off>#" should not
# be changed unless you know what you are doing!
#
# If you want to disable an entry so it isn't touched during
# package updates just comment it out with a single '#' character.
#
# Packages should modify this file by using update-inetd(8)
#
# <service_name> <sock_type> <proto> <flags> <user> <server_path> <args>
#
#:INTERNAL: Internal services
#discard                stream  tcp     nowait  root    internal
#discard                dgram   udp     wait    root    internal
#daytime                stream  tcp     nowait  root    internal
#time           stream  tcp     nowait  root    internal

#:STANDARD: These are standard services.

5900    stream  tcp     nowait  nobody  /usr/bin/x11vnc x11vnc -inetd -logfile /var/log/x11vnc.log -rfbauth /root/.vnc/passwd -forever -bg

#:BSD: Shell, login, exec and talk are BSD protocols.

#:MAIL: Mail, news and uucp services.

#:INFO: Info services
ident           stream  tcp     wait    identd  /usr/sbin/identd        identd

#:BOOT: TFTP service is provided primarily for booting.  Most sites
#       run this only on machines acting as "boot servers."

#:RPC: RPC based services

#:HAM-RADIO: amateur-radio services

#:OTHER: Other services


e, poi, riavvio il Server, il viewer sulla macchina di Windows non riesce a collegarsi al server e, se vado su Server, noto che il server x11vnc non mi ha creato il file log il che sta a significare, per me, che, quando il viewer ha tentato la connessione con il server x11vnc, Linux non riesce a caricare il server VNC. Come mai?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » mer apr 04, 2007 10:54 am

Prova ad usare questa riga:

Codice: Seleziona tutto
5900    stream  tcp     nowait  nobody  /usr/bin/Xvnc Xvnc -inetd -desktop=Server -query localhost -IdleTimeout 7200 -depth 16 -once securitytypes=none


Ah, adesso non voglio fare polemica, ma scusa hai provato a leggere bene tutta la guida? In fondo c'e` un link che manda ad una pagina del forum di ubuntu, dove ci sono spiegati alcuni problemi che le persone hanno incontrato a configurare la guida... L'hai letta? Perchè io ho trovato li quella riga di sopra...

Oppure sempre nella guida, hai provato quel pezzo dove dice "Hint per server Headless"?
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » mer apr 04, 2007 12:49 pm

Ho scritto esattamente come nella guida

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat /etc/inetd.conf | grep x11vnc                                                                                 
5900    stream  tcp     nowait  nobody  /usr/bin/x11vnc x11vnc -inetd -desktop=Server -query localhost -IdleTimeout 7200 -deph 16 -once securitytypes=none


ma non funziona ancora. Come mai?

Ho letto il topic del forum indicato nella guida ma, a quanto pare, non ho trovato nessun esempio che indicasse le opzioni da mettere nel file /etc/inetd.conf per il server x11vnc.

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » mer apr 04, 2007 5:48 pm

Hai anche provato a cambiare il "nobody" con un'utente reale? Che ne so, il tuo per esempio?
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » mer apr 04, 2007 7:33 pm

Blackfede ha scritto:Hai anche provato a cambiare il "nobody" con un'utente reale? Che ne so, il tuo per esempio?


Ora, x11vnc mi crea il file di log ma, ho fatto tre prove e non va ancora.

Prima modifica:

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat /etc/inetd.conf | grep x11vnc                                                                                 
5900    stream  tcp     nowait  root    /usr/bin/x11vnc x11vnc -inetd -logfile /var/log/x11vnc.log -display :0 -auth /var/lib/gdm/:0.authvt7 -forever


Seconda modifica:

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat /etc/inetd.conf | grep x11vnc                                                                               
5900    stream  tcp     nowait  root    /usr/bin/x11vnc x11vnc -inetd -logfile /var/log/x11vnc.log -desktop=Server -query localhost -display :0 -auth /var/lib/gdm/:0.authvt7 -forever


terza modifica:

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat /etc/inetd.conf | grep x11vnc                                                                         
5900    stream  tcp     nowait  root    /usr/bin/x11vnc x11vnc -inetd -logfile /var/log/x11vnc.log -desktop=Server -query localhost -rfbauth /root/.vnc/passwd -display :0 -auth /var/lib/gdm/:0.authvt7 -forever


ed il file di log e`:

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat /var/log/x11vnc.log                                                                                 
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified


04/04/2007 18:54:23 ***************************************
04/04/2007 18:54:23 *** XOpenDisplay failed (:0)

*** x11vnc was unable to open the X DISPLAY: ":0", it cannot continue.
*** There may be "Xlib:" error messages above with details about the failure.

Some tips and guidelines:

 * An X server (the one you wish to view) must be running before x11vnc is
   started: x11vnc does not start the X server.

 * You must use -display <disp>, -OR- set and export your DISPLAY
   environment variable to refer to the display of the desired X server.
 - Usually the display is simply ":0" (in fact x11vnc uses this if you forget
   to specify it), but in some multi-user situations it could be ":1", ":2",
   or even ":137".  Ask your administrator or a guru if you are having
   difficulty determining what your X DISPLAY is.

 * Next, you need to have sufficient permissions (Xauthority)
   to connect to the X DISPLAY.   Here are some Tips:

 - Often, you just need to run x11vnc as the user logged into the X session.
   So make sure to be that user when you type x11vnc.
 - Being root is usually not enough because the incorrect MIT-MAGIC-COOKIE
   file will be accessed.  The cookie file contains the secret key that
   allows x11vnc to connect to the desired X DISPLAY.
 - You can explicity indicate which MIT-MAGIC-COOKIE file should be used
   by the -auth option, e.g.:
       x11vnc -auth /home/someuser/.Xauthority -display :0
       x11vnc -auth /tmp/.gdmzndVlR -display :0
   you must have read permission for the auth file.

 - If NO ONE is logged into an X session yet, but there is a greeter login
   program like "gdm", "kdm", "xdm", or "dtlogin" running, you will need
   to find and use the raw display manager MIT-MAGIC-COOKIE file.
   Some examples for various display managers:

     gdm:     -auth /var/gdm/:0.Xauth
     kdm:     -auth /var/lib/kdm/A:0-crWk72
     xdm:     -auth /var/lib/xdm/authdir/authfiles/A:0-XQvaJk
     dtlogin: -auth /var/dt/A:0-UgaaXa

   Only root will have read permission for the file, and so x11vnc must be run
   as root.  The random characters in the filenames will of course change,
   and the directory the cookie file resides in may also be system dependent.
   Sometimes the command "ps wwaux | grep auth" can reveal the file location.

See also: http://www.karlrunge.com/x11vnc/#faq


Ora, cosa posso fare?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » ven apr 06, 2007 2:28 pm

Hai provato a leggere qua:
http://www.karlrunge.com/x11vnc/#faq

Oppure usalo senza inetd e vivi felice! Ho visto che hai postato anche su DebianItalia, quando e se ti risolvono il problema facci sapere!
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » sab apr 07, 2007 9:44 am

Ho letto http://www.karlrunge.com/x11vnc/#faq-inetd ma non so come creare il file .Xauthority per GDM per tutti gli utenti compreso l'utente root.

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » mar apr 10, 2007 9:30 am

Forse se fai in login (grafico) come root, viene creato automaticamente!

Altrimenti hai provato a cercare con google? Scusa ma prima di venire qua a postare l'output dei comadi che ti dico di provare perchè non provi a cercare da solo? gurda su google cosa salta fuori se cerco: link
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » ven apr 13, 2007 10:14 am

Ho letto questa guida ma, a quanto pare, non c'e` scritto come creare il file .Xauthority . Quindi, mi potestri aiutare ancora?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda balubeto » dom apr 15, 2007 1:06 pm

Non riesco ad usare il comando xauth per creare e gestire il file .AUTHORYTY in modo che il server x11vnc abbia l'autorizzazione di usare il display usato da GDM anche quando non c'e` una sessione di X attiva. Mi potete aiutare?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda balubeto » lun apr 16, 2007 10:55 am

Ho anche provato a dare, da remoto, il comando xauth generate :0 trusted ma niente da fare. Infatti:

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# xauth generate :0 trusted
xauth:  creating new authority file /root/.Xauthority
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

xauth: (argv):1:  unable to open display ":0".


Che cosa sbaglio?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » lun apr 16, 2007 10:37 pm

Qui io passo... non ti so aiutare... Ma ti posso consigliare di lavorare in locale a questa cosa... Se lavori in remoto ti si presentano gli stessi problemi che hai quando cerchi di usare vnc.
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » mar apr 17, 2007 10:26 am

Leggendo il mini-How-to Remote X Apps , ho letto che, per creare un cookie, occorre creare lo script .xserverrc come indicato. Ho provato , da una shell remota, ma non funziona:

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat .xserverrc
#!/bin/sh
mcookie|sed -e s/^/add :0 . /|xauth -q
exec /usr/X11R6/bin/X "$@" -auth "$HOME/.Xauthority"
PLUTO:~# ~/.xserverrc                                                                                               
sed: espressione -e #1, carattere 7: comando `s' non terminato
xauth:  creating new authority file /root/.Xauthority

Fatal server error:
Server is already active for display 0
        If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
        and start again.


Dove sbaglio?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda balubeto » sab apr 21, 2007 6:39 pm

Ho notato anche che:

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# xdpyinfo -display :0
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: Invalid MIT-MAGIC-COOKIE-1 key
xdpyinfo:  unable to open display ":0".


A quanto pare, indica che una connessione remota SSH non ha il permesso di accedere ai display di X. Quindi, come si fa a permettere ad una connessione remota SSH, gestita da OpenSSH Server, di dare l'accesso ai display di X?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti