Probabilmente non hai mai studiato usabilità: è una vera fortuna che tu non progetti software.
Non è che lo dico io. Chiunque abbia un minimo di infarinatura su come funziona un kernel ti dirà lo stesso. Poi i dice modulare, non modulabile. È un'altra cosa.
mmm...quando parlavi della flessibilità di XNU ti riferivi alla modulabilità non alla modularità.
Hai parlato di modularità quando dicevi che non era "necessario *in pratica* ricompilare la struttura dell'albero."
Quell' "in pratica" mi piacerebbe capirlo
Dovresti citarmi il passaggio esteso (ovvero indicarmi il post). Dopo di che il concetto di "modulabilità" in un kernel non esiste, quindi se ho scritto quello, è un errore di battitura.
Ah si? E allora perchè non paga per poter scrivere ntfs? E allora perchè non paga per le tue amate webcam? E gli scanner e gli altri accrocchi su detti?
Per ntfs semplicemente aspettano che qualcuno ci si avvicini. Adesso forse daranno qualche soldo ad Anton di ReactOS per portare il driver su MacOS X.
Per le mie amate webcam loro offrono la loro: non hanno interesse a pagare per supportare quelle degli altri. Non nobile, ma pratico.
Per gli scanner, di scanner nuovi che non girano con MacOS non ne conosco, se sai indicarmene uno, ragionevolmente diffuso, prego.
Suvvia ma di cosa parli? I soldi, i soldi, i soldi, apple qua apple là. Il punto è che dici che la compatibilità è un "fastidio" di linux e cerchi di omettere il fatto che i problemi di compatibilità l'unico a non averli è proprio winmerda
Veramente io non ometto nulla. È semplicemente un fatto evidente. Ma poi perchè devi per forza storpiarne il nome?
Cosa vuoi fare? pubblicarli e poi darmi i link? Ma non fai prima a mandarmi una mail?
Ho capito cosa vuoi dire, gimp me lo da diverso da konqueror. Ti ho già detto che ho capito. Solo che in tutti posso scegliere la profondità di colore, il centraggio ecc
E non la risoluzione: forza. E non il tipo di carta su cui stampare.
Non c'è veramente la linea di comando nella finestra di acrobat
La trovi giustamente se poi clicchi su proprietà ma tutto quello che ti serve lo fai spuntando o selezionando cosa nella finestra principale. Ricordo comunque che sull'acrobat 5 c'era la linea di comando

ma ora siamo a 7 (sette).

se vuoi il completo è qui.
http://www.akropolix.net/rik0/dropbox/p ... detail.pngStavamo parlando di pdf. Volevo dirti che anche anteprima funziona con l'ottanta percento dei pdf e solitamente da problemi con i pdf che contendono immagini.
Nessuno dei macchisti ne fa una tragedia comunque....che strano
Strano che Anteprima funzioni con l'80% dei pdf, visto che l'implementazione sulla visualizzazione di MacOS X è semplicemente la migliore mai fatta *e* tutta la grafica di MacOS si basa proprio su pdf. (yes... internamente qualunque cosa tu vedi, è in pratica un pdf ]:mah:
Mandamelo, sono curioso. Voglio vederlo coni miei occhi.
Scaricalo. È "In un giorno di pioggia", parole e accordi, sul sito ufficiale del fanclub dei modena. A schermo si vede ragionevolmente, stampato no.
Potrebbe essere per mille ragioni (e potrebbe stampare bene sul tuo sistema ma non sul mio), ma di certo su MacOS X di default e su Windows di default stampa correttamente. In pratica è un problema di font (e in particolare di sostituzione di font). Piccolo problema, che rende la stamp ailleggebile.
file--->stampa----->proprietà-------->apparecchio-------->resolution, quality--------->scegli i dpi che vuoi.
Vero. Open Office lo fa. Il software GNOME no.
Su firefox puoi scegliere se stampare in tono di grigi o a colori e poi puoi scegliere cups oppure se stampare con lpr e andando su proprietà ti mette la linea di comando e potresti farlo da li. Non vedo la necessità di impostare con tanta cura la stampa di un file html comunque ammetto che manca un comando semplice.
Per esempio uno potrebbe avere delle foto su internet e stamparle con qualità, oppure avere un papellozzo di una legge di venti pagine dal sito avvocati e poi stamparla in bozza.
Io so cosa è una coda di stampa.
Bene: il bianco e nero lo hanno aggiunto. Ma per la risoluzione sembrerebbe che per variarla nei programmi gnome devi creare diverse code di stampa (vedile come stampanti virtuali).
La quasi totalità??? Ne vedo molte tipografie, anzi una piccoletta cel'ha mio zio e non usa mica mac, come al solito usano win
Ma come fai a dire ste cose? Ma chi te le dice?

Dimmelo però
Ma sai... forse in Sardegna non è così. Non ci ho lavorato e non so dire. Congiungendo la mia esperienza con quella dei miei conoscenti in varie zone d'italia e all'estero, posso dirti che è così.
D'altra parte che a Windows manchi una cosa come ColorSync è cosa notissima. Il suo clone funziona abbastanza male e ottenere un elevata fedeltà cromatica è notevolmente più arduo.
D'altra parte ci sono motivi storici... il supporto scadente ai font di windows (mentre su MacOS funzionava già bene -- e in WYSIWYG) fin dai primi anni 80. In effetti il primo sistema basato su computer usato nel destkop publishing (e la nascita stessa del termine) è stato un Mac.
Tutt'ora il controllo su font, kerning e compagnia di MacOS X è di gran lunga superiore. Scegliere Windows, è una scelta assolutamente subottimale.
Alcuni la fanno, ma sono assolutamente in minoranza.
Non reinventare il mondo per i tuoi motivi.