Differenza fra accesso locale ed accesso remoto

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Differenza fra accesso locale ed accesso remoto

Messaggioda balubeto » sab apr 29, 2006 7:54 pm

CIAO

Ho notato alcune differenze di comportamento, abbastanza fastidiose tra l'accesso locale e l'accesso remoto SSH da una macchina XP con PuTTY utilizzando, logicamente, lo stesso account. Ecco alcune:

1) Quando digito man <comando> , appare il classico manuale del comando ma, quando premo q per uscire, mi scompare completamente il suddetto manuale e mi compare la videata della shell precedente e NON appare il prompt della shell sull'ultima riga con sopra la pagina del manuale tranne la sua prima riga. Per esempio:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i15 ... zione1.JPG

e

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i15 ... zione2.JPG

A questo punto viene visualizzato la pagina del manuale ma quando esco dalla man scompare proprio la pagina del manuale e appare:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i15 ... zione3.JPG

Come mai?

2) Quando carico aptitude e navigo fra i suoi rami, mi spariscono dei rami ossia ci sono ma non vengono visualizzati dalla mia finestra del terminale e, quando esco dal programma, il prompt della shell, anziche` trovarsi sulla riga successiva al comando aptitude si trova alcune righe sopra e se scrivo qualcosa, i caratteri precedentemente visualizzati vengono sovrascritti:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i15 ... zione1.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i15 ... zione2.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i15 ... zione3.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i15 ... zione4.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i15 ... zione5.JPG

Come mai?

3) Mentre aggiorno i vari pacchetti, le informazioni sul download, invece di essere progressivamente eliminate, salgono fino a meta schermo man mano che l'aggiornamento avanza. Come mai?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » sab apr 29, 2006 8:09 pm

Questo e` dovuto al particolare supporto che offre putty...Ci sono un sacco di comportamenti che sono piu` o meno standard, e che sono specificati impostando il "tipo" di terminale...per esempio ANSI-100 e` un vecchissimo terminale che offre un supporto minimo (niente colore per esempio). Se tu provassi ad accedere a linux in remoto con una shell linux questo non accedrebbe perche` avresti una corrispondenza buinivoca di comportamenti. Con PUTTY invece hai un certo comportamento lato client, mentre lato server ne hai uno simile, ma non identico, per questo noti delle discrepanze. Puoi lavorare con le opzioni avanzare di PUTTY per cercare di rendere il piu` concorde possibile le due cose.
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » dom apr 30, 2006 11:12 am

Quali sono le opzioni avanzate di PuTTY per poter ridure al minimo tutte le differenze?

C'e`, per caso, un client SSH per XP, che permette di memorizzare nella macchina client soltanto la chiave puublica, completo di funzioni di tunnel e di X11forwarding migliore di PuTTY?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti