Anche io....anche io....il Mac...

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Anche io....anche io....il Mac...

Messaggioda ncc-1700 » mar feb 01, 2005 4:46 pm

...vorrei passare ad un Mac, dopo tanti anni di x86 (dopo ed in parallelo con Amiga) vorrei provare l'ebrezza di pensare differente!.
Quindi, dato che non ho le idee chiarissime, vorrei porVi alcune domande di carattere generale.

Per il modello sarei orientato su un iMac di fascia media.

Ma quello che vorrei sapere è se riuscirò a fare le stesse cose di quello che faccio con la mia Linux box su x86.

Ossia:

- che software di sviluppo (compilatori, interpreti) viene fornito col sistema base

- che sistema di sviluppo posso installare OpenSource

- ho delle suite Office da poter usare al posto di MS-Office

- ci sono dei programmi per la modellazione 3D stile blender o 3D studio max

- ci sono dei mod tracker stile soundtracker o protracker

ovviamente non da utente professionista, mi servono solo come hobbista, il mio lavoro di informatico continua ad essere su sistemi windows/unix/mainframe, mi servirebbe solo per avvicinarmi al mondo Mac.

Grazie,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda elektro_fabius » mar feb 01, 2005 6:06 pm

Io sono nella confusione più totale sul "qual scegliere"...la risp più ovvia sarebbe PowerMac ma il portafogli si rifiuta insistentemente e mi piace ascoltarlo!
Non lo so,non lo so,non lo so...
Passare al Mac per sfizio o per il gusto del nuovo come nel tuo caso,io personalmente non lo consiglierei se non uno col portafogli a fisarmonica.
Io "passo dall'altra parte" per motivi software tu volendo puoi continuare a fare il tuo su x86,giuto?
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Re: Anche io....anche io....il Mac...

Messaggioda Whamoo » mar feb 01, 2005 7:31 pm

ncc-1700 ha scritto:...vorrei passare ad un Mac, dopo tanti anni di x86 (dopo ed in parallelo con Amiga) vorrei provare l'ebrezza di pensare differente!.
Quindi, dato che non ho le idee chiarissime, vorrei porVi alcune domande di carattere generale.


Per il modello sarei orientato su un iMac di fascia media.


Ottima macchina :ride:
ncc-1700 ha scritto:Ma quello che vorrei sapere è se riuscirò a fare le stesse cose di quello che faccio con la mia Linux box su x86.


La risposta e' si alla grande, e mo ti spiego anche perche' :figooo:
Primo, il cuore del macosx e' una derivazione di FreeBSD, per cui quasi tutto (99%) il software unix, linux, gira nativamente senza problemi (previa ricompilazione ovvio), e sotto il macosx hai anche il server X11 quindi proprio no problem

ncc-1700 ha scritto:Ossia:
- che software di sviluppo (compilatori, interpreti) viene fornito col sistema base
- che sistema di sviluppo posso installare OpenSource


Allora, l'apple gentilemente fornisce aggratis una suite di sviluppo meravigliosa, il compilatore che ti fornisce e' il gcc, immagino questo lo conosci =), poi di base hai i piu' grossi java, perl, python, ruby. Non mi viene in mente altro di veramente grosso, magari Riko colma la mia lacuna.

ncc-1700 ha scritto:- ho delle suite Office da poter usare al posto di MS-Office


Bhe, hai proprio MSOffice se vuoi, se no c'e' openoffice, neooffice, il neonato Pages che e' una figata, hai il latex, altro non so proprio che ti possa servire ;-)

ncc-1700 ha scritto:- ci sono dei programmi per la modellazione 3D stile blender o 3D studio max


Te ne posso citare due: Blender e 3Dstudio Max :figooo:

ncc-1700 ha scritto:- ci sono dei mod tracker stile soundtracker o protracker


Questo sinceramente non lo so, ma quasi sicuramente si, il mac e' sempre una piattaforma di riferimento per la musica

ncc-1700 ha scritto:ovviamente non da utente professionista, mi servono solo come hobbista, il mio lavoro di informatico continua ad essere su sistemi windows/unix/mainframe, mi servirebbe solo per avvicinarmi al mondo Mac.


Il Mac e' uno unix con le contropalle :annu: se ti piace la meccanica unix, le gui ben fatte, un sistema coerente e potente, beh cosa aspetti :eheh:
-- rtg.library, non c'e' limite all'estensione
Avatar utente
Whamoo

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer gen 15, 2003 1:40 pm
Località: 0- in geografia

Messaggioda riko » mar feb 01, 2005 10:17 pm

elektro_fabius ha scritto:Passare al Mac per sfizio o per il gusto del nuovo come nel tuo caso,io personalmente non lo consiglierei se non uno col portafogli a fisarmonica.


Beh... uno dei principali motivi per passare a Mac è economico.
Per fare le stesse cose, puoi prendere un modello meno pompato, e in più hai macchine che durano molto più a lungo.
Un mac comincia a diventare obsoleto quando ha più di 6 anni, per capirci...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Anche io....anche io....il Mac...

Messaggioda riko » mar feb 01, 2005 10:41 pm

ncc-1700 ha scritto:Ma quello che vorrei sapere è se riuscirò a fare le stesse cose di quello che faccio con la mia Linux box su x86.


Si, solo le farai in modo più comodo.

whamoo ha scritto:La risposta e' si alla grande, e mo ti spiego anche perche' :figooo:
Primo, il cuore del macosx e' una derivazione di FreeBSD, per cui quasi tutto (99%) il software unix, linux, gira nativamente senza problemi (previa ricompilazione ovvio), e sotto il macosx hai anche il server X11 quindi proprio no problem


No. Il cuore di MacOS X non è una derivazione di FreeBSD.
Il kernel di MacOS X è una derivazione di Mach, e per implementare servizi posix e networking e altre cosette usa codice di FreeBSD. Mi spiego meglio... XNU (il kernel) non è una versione di fBSD modificata/migliorata. Non ha la stessa struttura, funziona diversamente ed è basato proprio su teorie diverse. Nella sua architettura però usa pezzi di codice di fBSD.

whamoo ha scritto:Allora, l'apple gentilemente fornisce aggratis una suite di sviluppo meravigliosa, il compilatore che ti fornisce e' il gcc, immagino questo lo conosci =), poi di base hai i piu' grossi java, perl, python, ruby. Non mi viene in mente altro di veramente grosso, magari Riko colma la mia lacuna.


Beh.. chiaramente Apple Script!. Oltre ai vari "linguaggetti" tipo awk e sed.

whamoo ha scritto:Bhe, hai proprio MSOffice se vuoi, se no c'e' openoffice, neooffice, il neonato Pages che e' una figata, hai il latex, altro non so proprio che ti possa servire ;-)


Ricordo... MS Office per studenti e docenti dovrebbe essere ottenibile a 150 euro, con licenza che permette di installarlo su 3 macchine.
OpenOffice ci vuole un po' di stomaco sotto Mac... NeoOffice promette bene.
Pages pure... è molto carino... apre divinamente i files word (imho da quel punto di vista funziona anche meglio di OO). Anche se complessivamente mi aspettavo di più....
Mi pare più un refactoring di TextEdit con aggiunte di codice da Keynote.
Anche se il formato di file è stupendo.

whamoo ha scritto:
ncc-1700 ha scritto:- ci sono dei programmi per la modellazione 3D stile blender o 3D studio max


Te ne posso citare due: Blender e 3Dstudio Max :figooo:


Anche Maya... etc etc etc

whamoo ha scritto:
ncc-1700 ha scritto:- ci sono dei mod tracker stile soundtracker o protracker


Questo sinceramente non lo so, ma quasi sicuramente si, il mac e' sempre una piattaforma di riferimento per la musica


Non mi sentirei a disagio a dire cheè la piattaforma di riferimento per la musica.
Magari se cerchi qualcosa di semplice può anche bastarti GarageBand, già disponibile sul tuo Mac.
Garage Band è un multitraccia + midi e sound samples abbastanza carino. Non è Logic, chiaramente, ma il suo mestiere lo fa.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » mar feb 01, 2005 11:46 pm

elektro_fabius ha scritto:Io sono nella confusione più totale sul "qual scegliere"...la risp più ovvia sarebbe PowerMac ma il portafogli si rifiuta insistentemente e mi piace ascoltarlo!
Non lo so,non lo so,non lo so...
Passare al Mac per sfizio o per il gusto del nuovo come nel tuo caso,io personalmente non lo consiglierei se non uno col portafogli a fisarmonica.
Io "passo dall'altra parte" per motivi software tu volendo puoi continuare a fare il tuo su x86,giuto?


bhe....non proprio, il mio x86 è ormai un rudere e al posto di rinnovarlo con un fiammante ma monotno altro x86, ho deciso di investire un pò di più e fare il cambio di architettura.

Ho scelto proprio un iMac di media potenza in quanto non ho pretese stratosferiche, non mi serve per fare montaggio video, musicale o altro da professionista, ma solo per passione e curiosità informatica, ci scrivo qualche programma, un paio di spreadsheets, qualche recensione di libri o fumetti, una canzoncina ogni tanto e basta; per questo mi basterebbe un miniMac, ma ho idea che sia troppo "piccolo" con la conseguenza che tra poco tempo sia già un "ferro vecchio",meglio investire subito in una buona macchina e godersela per un pò.

Un PowerMac risulta fin troppo per le mie pretese, sarebbe una spesa non giustificata per il tipo di uso che vorrei farne, mi spiace deluderti, ma non ho un portafoglio a fisarmonica..... :triste:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ncc-1700 » mar feb 01, 2005 11:56 pm

@Whamoo e @Riko

grazie mille per le risposte, incomincio a mettere i taselli al loro posto.

Una considerazione però, molto del software che mi dite sembra essere commerciale, ossia per esempio MSOffice, Maya, Logic.........anzi sicuramente commerciale, visto che MSOffice costa la bellezza di ?545!.

Dopo l'acquisto dell' iMac non avrò certo molti liquidi ed inoltre non ho intenzione di farne un uso professionale, quindi dovrei cavarmela come faccio ora con software OpenSource e ricambiando la comunità che offre ciò con traduzioni e altro alla mia portata.

Da quello che mi dite dovrebbe essere ok anche per il Mac OS X questo discorso, quindi dovrei poter usare il buon OpenOffice e compagnia giiusto?

Una cosa importante, qulache d'uno ha mai usato un mod-tracker amiga stile sotto Mac OS X? non un tracker midi, proprio un tracker di file in formato mod.

Ultima domanda, è possibile fare posto (diciamo ricavare una decina di GB) per installare una distribuzione Linux e fare convivere i due sistemi operativi?

Grazie mille.
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » mer feb 02, 2005 1:38 am

ncc-1700 ha scritto:Una considerazione però, molto del software che mi dite sembra essere commerciale, ossia per esempio MSOffice, Maya, Logic.........anzi sicuramente commerciale, visto che MSOffice costa la bellezza di ?545!.


Mi pare di no. Ti abbiamo detto che ci sono OpenOffice e NeoOffice (che non ti abbiamo detto deriva sostanzialmente da OpenOffice, con parziale riscrittura in Java).
Pages è commerciale... costa 99 euro lui e Keynote... e Keynote da solo li vale, PowerPoint se lo mangia. Comunque io li ho e devo dire sono validi.
Altrimenti hai sempre i soliti di cui sopra.

Maya esiste nella cosidetta "Learning Edition":
A special version of Maya Complete that provides free access to Maya software for non-commercial use.

StudioMax lo hai nominato tu... e Blender chiaramente è open anche sul Mac.

Logic lo ho nominato come termine di paragone. Sul tuo Mac avrai già installato Garage Band, come ti ho detto. Che chiaramente non è Logic (se no chi spenderebbe i soldi che costa?).
BTW sotto GNU/Linux non esiste nulla di vagamente paragonabile a GarageBand... no, forse uno c'è, ma quando mi ero interessato io non esisteva ancora.

Dopo l'acquisto dell' iMac non avrò certo molti liquidi ed inoltre non ho intenzione di farne un uso professionale, quindi dovrei cavarmela come faccio ora con software OpenSource e ricambiando la comunità che offre ciò con traduzioni e altro alla mia portata.


Con solo sw open non te la puoi quasi cavare (o meglio, puoi farlo... ma non ha molto senso). Voglio dire... già Mail.app, il client di default del MacOS X (un eccellente client, aggiungo) non è OpenSource. Tuttavia è gratuito.
E comunque MacOS X stesso non è interamente open. Quindi se hai "remore ideologiche" non fa per te. È un sistema eccellente (a mio modesto parere il migliore che mi sia capitato di provare), ma non è tutto open.
Alcuni programmi sono gratuiti, altri sono open source, altri ancora sono shareware. Io per esempio mi sono trovato con un buon numero di shareware. Costano complessivamente poco e sono fatti molto bene... sono sempre stati la vera forza del MacOS.

Da quello che mi dite dovrebbe essere ok anche per il Mac OS X questo discorso, quindi dovrei poter usare il buon OpenOffice e compagnia giiusto?


Yep.

Una cosa importante, qulache d'uno ha mai usato un mod-tracker amiga stile sotto Mac OS X? non un tracker midi, proprio un tracker di file in formato mod.


So cosa sono i mod... avevo usato un mod-tracker su MacOS classic. Qualcosa ci deve essere.. al limite sempre classic.

Ultima domanda, è possibile fare posto (diciamo ricavare una decina di GB) per installare una distribuzione Linux e fare convivere i due sistemi operativi?

Possibile è possibile. Utile poco. Nel senso che ci abbiamo pensato tutti... prendo MacOS X ... vedo come è questo nuovo *nix, al massimo metto su GNU/Linux. Poi è sempre finita che restava solo MacOS X.
Il punto è che non ci sono molte ragioni per usare GNU/Linux su un sistema desktop avendo a disposizione MacOS X.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » mer feb 02, 2005 12:26 pm

Ok, ho ricevuto.........

in ogni caso le mie non sono "remore ideologiche" ma solo remore da portafoglio.... :scherza: non sempre si ha la possibilità di pagare fior di soldi per avere delle applicazioni che magari usi una volta all'anno e poi mai più (partition magic for example) e quindi mi premeva capire cosa si poteva fare in un mondo che io ancora non conosco.

Avere un dual boot, effettivamente non ha senso se poi ti dedichi ad un solo OS, ma non si sa mai.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » mer feb 02, 2005 4:37 pm

ncc-1700 ha scritto:in ogni caso le mie non sono "remore ideologiche" ma solo remore da portafoglio.... :scherza: non sempre si ha la possibilità di pagare fior di soldi per avere delle applicazioni che magari usi una volta all'anno e poi mai più (partition magic for example) e quindi mi premeva capire cosa si poteva fare in un mondo che io ancora non conosco.


Ormai io non do più scontato nulla. Di persone con "remore ideologiche" ne conosco tante. Poi ci sono anche quelli che non gli piaceva l'iMac (vecchio) perchè "sembrava progettato da un architetto frocio" (cosa che può anche essere, ma è una cattiva cosa? non ho mai capito che tipo di critica fosse... c'è un sacco di gente che veste -- e paga cari -- vestiti disegnati da "uno stilista frocio").

Insomma.. ne ho sentite di ogni. Compreso che Apple sta per fallire (questa la sento da più di 10 anni... probabilmente hanno un concetto di "sta per" abbastanza vago... tipo, "il sole sta per diventare una gigante rossa").

Quindi chiedevo... se i problemi sono solo pratici, sono facilmente risolvibili. Un programma freeware va altrettanto bene di uno libero (se funziona... ) e compagnia bella.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » mer feb 02, 2005 7:49 pm

riko ha scritto:Ormai io non do più scontato nulla. Di persone con "remore ideologiche" ne conosco tante. Poi ci sono anche quelli che non gli piaceva l'iMac (vecchio) perchè "sembrava progettato da un architetto frocio" (cosa che può anche essere, ma è una cattiva cosa? non ho mai capito che tipo di critica fosse... c'è un sacco di gente che veste -- e paga cari -- vestiti disegnati da "uno stilista frocio").

[snip]

Quindi chiedevo... se i problemi sono solo pratici, sono facilmente risolvibili. Un programma freeware va altrettanto bene di uno libero (se funziona... ) e compagnia bella.


Ed hai fatto bene, io la penso esattamente come te, anche se con qualche piccola modifica che però non ha senso esporre in questo thread....

Però mi piaceva molto il progetto dell'"architetto frocio" e in compenso mi piacciono molto poco le creazioni dello "stilista frocio", sai comè da buon metallaro......

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » mer feb 02, 2005 11:09 pm

ncc-1700 ha scritto:Ed hai fatto bene, io la penso esattamente come te, anche se con qualche piccola modifica che però non ha senso esporre in questo thread....


Volendo se ne può anche parlare... al momento il mondo Apple è molto in amore/odio con il mondo dell'Open Source.
Io ci finisco in pieno in entrambe. Sono macchista dal '90 e ho iniziato ad usare GNU/Linux tanto tanto tempo fa, e avevo anche fatto a tempo a diventare un poco "talebano".
Poi sono tornato nel mio ovile con MacOS X... finalmente avevo i miei ambienti di programmazione anche sul mio sistema...

Mi ci sono voluti quasi due anni per ricominciare a pensare come un macchista. Qualche mese per accettare il fatto che un programma potesse funzionare bene anche se io (o meglio, nessuno) non ne potevo visionare i sorgenti (all'inizio con un po' di diffidenza, poi con sempre più scioltezza).
E così via... ora mi sono accorto di una cosa. Se non si guarda all'utente non si va da nessuna parte.
Ci vuole molto molto più studio... GNOME le HIG le ha date... ma imho non bastano.

Ah... e chiaramente continuo a sviluppare open source, non ho la minima intenzione di iniziare o partecipare a qualcosa che non lo sia e trovo che chi inizi da zero piccoli progetti a sorgenti chiusi, sia quantomeno anacronistico.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » sab feb 05, 2005 12:12 pm

Visto che qui si sta finendo a parlare poco di Mac e più di modello di sviluppo OpenSource, lo ho spostato in Linux e BSD...
:ride:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron