Configurare la tastiera di X.Org

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Configurare la tastiera di X.Org

Messaggioda balubeto » lun mar 31, 2008 12:54 pm

CIAO

Uso GNU/Linux Debian Lenny Testing e GNOME.

Mi sono accorto che la configurazione della tastiera di GNOME non viene memorizzata nel file di configurazione di X.Org Server /etc/X11/xorg.conf. Infatti, ora, ho due configurazioni diverse - una per X.Org ed una per GNOME.

Vorrei che queste due configurazioni coincidessero in modo da non avere problemi di layout di tastiera, tasti che non funzionano, ... soprattutto quando li uso da una postazione Windows remota con un viewer VNC.

Una curiosita`

A che cosa serve il file /usr/share/xresprobe/xorg.conf ?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » lun mar 31, 2008 1:54 pm

L'unico modo per averle uguali e` metterle uguali non puoi "fondere" le due conf, in modo che se cambi una cambi anche l'altra...

Il file /usr/share/xresprobe/xorg.conf :
prima riga in google:
he first file in /usr/share/xresprobe/xorg.conf is an automatic probe file, I assume created by Rtdetect

e poi si capisce anche dal nome x-res-probe:
x -> xorg
res -> resolution
probe -> rilevamento (automatico)
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » lun mar 31, 2008 6:52 pm

Blackfede ha scritto:L'unico modo per averle uguali e` metterle uguali non puoi "fondere" le due conf, in modo che se cambi una cambi anche l'altra...

Il file /usr/share/xresprobe/xorg.conf :
prima riga in google:
he first file in /usr/share/xresprobe/xorg.conf is an automatic probe file, I assume created by Rtdetect

e poi si capisce anche dal nome x-res-probe:
x -> xorg
res -> resolution
probe -> rilevamento (automatico)


In altre parole, per ottenere cio` che voglio, basta sostituire il file /usr/share/xresprobe/xorg.conf con questo /etc/X11/xorg.conf . Giusto?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » mar apr 01, 2008 12:42 pm

No, il discorso sul file /usr/share/xresprobe/xorg.conf e` completamente staccato dal quello sulla configurazione della tastiera.
Per avere le configurazioni uguali, le devi impostare tu a mano. Capito ora?
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » mar apr 01, 2008 6:41 pm

Blackfede ha scritto:No, il discorso sul file /usr/share/xresprobe/xorg.conf e` completamente staccato dal quello sulla configurazione della tastiera.
Per avere le configurazioni uguali, le devi impostare tu a mano. Capito ora?


Allora, come si fa a fare in modo che GNOME utilizzi soltanto le configurazioni di X.Org riguardo la configurazione della tastiera per tutti gli utenti locali e remoti che creano dei display X mediante connessione remote SSH-VNC?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » ven apr 04, 2008 11:51 pm

NON SI PUO! E` tre post che te lo sto dicendo! Le due config sono indipendenti! Se le vuoi uguali, le devi FARE A MANO uguali!
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » sab apr 05, 2008 10:32 am

Blackfede ha scritto:NON SI PUO! E` tre post che te lo sto dicendo! Le due config sono indipendenti! Se le vuoi uguali, le devi FARE A MANO uguali!


Quindi, come si fa a farle a mano?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » sab apr 05, 2008 2:00 pm

Guarda mi stupisci...
Prendi un editor di testo che ti piace di piu e scrivi quella per xorg. Poi prendi il pannello di gestione tastiera di gnome e fai qulla di gnome...
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » dom apr 06, 2008 6:11 pm

Ora, il mio xorg.conf e`

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat /etc/X11/xorg.conf                                                                             
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
#   sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
        RgbPath         "/usr/share/X11/rgb"
        FontPath        "unix/:7100"
EndSection

Section "InputDevice"
        Identifier      "Generic Keyboard"
        Driver          "kbd"
        Option          "CoreKeyboard"
        Option          "XkbRules"      "xorg"
        Option          "XkbModel"      "pc105"
        Option          "XkbLayout"     "us,it"
        Option          "XkbVariant"    "intl,nodeadkeys,"
        Option          "XkbOption"     "grp:alt_shift_toggle"
EndSection

Section "InputDevice"
        Identifier      "Configured Mouse"
        Driver          "mouse"
        Option          "CorePointer"
        Option          "Device"                "/dev/input/mice"
        Option          "Protocol"              "ExplorerPS/2"
        Option          "Emulate3Buttons"       "true"
EndSection

Section "InputDevice"
        Identifier      "Synaptics Touchpad"
        Driver          "synaptics"
        Option          "SendCoreEvents"        "true"
        Option          "Device"                "/dev/psaux"
        Option          "Protocol"              "auto-dev"
        Option          "HorizScrollDelta"      "0"
EndSection

Section "Device"
        Identifier      "ATI Technologies Inc M9+ 5C61 [Radeon Mobility 9200 (AGP)]"
        Driver          "ati"
        BusID           "PCI:1:5:0"
        Option          "UseFBDev"              "true"
EndSection

Section "Monitor"
        Identifier      "Monitor Generico"
        Option          "DPMS"
        HorizSync       28-64
        VertRefresh     43-60
EndSection

Section "Screen"
        Identifier      "Default Screen"
        Device          "ATI Technologies Inc M9+ 5C61 [Radeon Mobility 9200 (AGP)]"
        Monitor         "Monitor Generico"
        DefaultDepth    24
        SubSection "Display"
                Modes           "1280x800"
        EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
        Identifier      "Default Layout"
        Screen          "Default Screen"
        InputDevice     "Generic Keyboard"
        InputDevice     "Configured Mouse"
        InputDevice     "Synaptics Touchpad"
EndSection


e la configurazione di GNOME e`

Immagine

A questo punto, dopo aver riavviato GDM o, addiritura, la macchina Linux, effettuo il Login e non mi appare nessuna finestra riguardo alla configurazione della tastiera. Quindi, deduco che la configurazione di X.Org sia la stessa di quella di GNOME.

Quindi, provo, da una macchina Windows, ad effettuare un collegamento remoto SSH-VNC ed ha aprire un display X ed a caricare GNOME tramite il comando gnome-session. Qui, trovo una amara sopresa, ossia mi appare questa finestra

Immagine

e mi accorgo che tutti i tasti modificatori ed i tasti LED - CapsLock, ScrollLock e NumLock - non funzionano in entrambi i casi indicati da questa finestra. Come mai?

La cosa piu` strana e` che, quando vado direttamente sul Server ed effettuo un qualsiasi Login, mi appare sempre questa finestra

Immagine

ma tutti i tasti funzionano con entrambi le opzioni.

Per far scomparire questa finestra, devo, per forza, loggarmi graficamente come root e via.

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » lun apr 07, 2008 1:49 pm

Se tu leggi bene, l'avviso che ti da gnome, e` molto esplicativo! Dice:
aspettavo:
- layout us
- modello generic
invece ho trovato:
- layout (us international) + (italiano nodeadkeys)
- modello pc105

Quindi mi sembra abbastanza chiaro che vuole che tu allinei la configurazione di xorg (Section "InputDevice") con quella di gnome.
Non mi spiego come mai si lamenta di questa cosa, ma tu prova ad accontentarlo!
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » mer apr 09, 2008 6:51 pm

Per riuscire a capire qualcosa, ho semplificato il file xorg.conf cosi`

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat /etc/X11/xorg.conf
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
#   sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
        RgbPath         "/usr/share/X11/rgb"
        FontPath        "unix/:7100"
EndSection

Section "InputDevice"
        Identifier      "Generic Keyboard"
        Driver          "kbd"
        Option          "CoreKeyboard"
        Option          "XkbRules"      "xorg"
        Option          "XkbModel"      "pc105"
        Option          "XkbLayout"     "us,it"
#Option         "XkbVariant"    "intl,nodeadkeys"
        Option          "XkbOption"     "grp:alt_shift_toggle"
EndSection

Section "InputDevice"
        Identifier      "Configured Mouse"
        Driver          "mouse"
        Option          "CorePointer"
        Option          "Device"                "/dev/input/mice"
        Option          "Protocol"              "ExplorerPS/2"
        Option          "Emulate3Buttons"       "true"
EndSection

Section "InputDevice"
        Identifier      "Synaptics Touchpad"
        Driver          "synaptics"
        Option          "SendCoreEvents"        "true"
        Option          "Device"                "/dev/psaux"
        Option          "Protocol"              "auto-dev"
        Option          "HorizScrollDelta"      "0"
EndSection

Section "Device"
        Identifier      "ATI Technologies Inc M9+ 5C61 [Radeon Mobility 9200 (AGP)]"
        Driver          "ati"
        BusID           "PCI:1:5:0"
        Option          "UseFBDev"              "true"
EndSection

Section "Monitor"
        Identifier      "Monitor Generico"
        Option          "DPMS"
        HorizSync       28-64
        VertRefresh     43-60
EndSection

Section "Screen"
        Identifier      "Default Screen"
        Device          "ATI Technologies Inc M9+ 5C61 [Radeon Mobility 9200 (AGP)]"
        Monitor         "Monitor Generico"
        DefaultDepth    24
        SubSection "Display"
                Modes           "1280x800"
        EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
        Identifier      "Default Layout"
        Screen          "Default Screen"
        InputDevice     "Generic Keyboard"
        InputDevice     "Configured Mouse"
        InputDevice     "Synaptics Touchpad"
EndSection


e, cosi`, quando avvio GNOME in un display X remoto, la configurazione della tastiera appare cosi`

Immagine

Facendo cosi`, tra i tasti SHIFT, funziona solo i tasti Alt e, fra i tasti LED, funziona solo il tasto NumLock. Come mai?

Per la cronaca, ho provato ad avviare il server x11vnc sul Server con il seguente comando /usr/bin/x11vnc -inetd -rfbport 5901 -rfbauth /home/balubeto/.vnc/passwd -create -capslock -forever o con il comando /usr/bin/x11vnc -inetd -rfbport 5901 -rfbauth /home/balubeto/.vnc/passwd -create -forever ma non cambia nulla.

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti