clros ha scritto:Mah, niente da fare, mi dice che non ho i permessi per eseguire quel comando...
Un'altra cosa che non ho capito è come partizionare l'HD: se scelgo la modalità automatica, non funge.
Lo partiziono così: 1GB root, 1GB swap e il resto (l'HD è da 30GB) come ext3 e mount point "/" (ma che roba è il mount point?)
Cioe'?, / e root sono la stessa cosa, hai 2 partizioni di root?
Non so perchè ma , anche se dice di averlo formattato e va avanti con la copia dei file, secondo me c'è qualcosa che non va...
Se scelgo di fare solo due partizioni (swap e ext3),
Mmmm swap e' la partizione di memoria virtuale, mentre ext3 e' una tipologia di file-system...quindi non una seconda partizione.
la partizione ext3 non viene formattata e mi dice sinteticamente che non è poss continuare con la copia.
Mi viene un dubbio: è poss che l'HD sia danneggiato (non è nuovo)?
Che casino..un passo alla volta
beh, quel comando relativo a GRUB ovviamente va' dato come root o super user, ecco perche' non hai i permessi.
Con Ubuntu esiste sudo, quindi devi fare:
sudo grub-install /dev/tuapartizione
idem per l'altro comando di grub-update.
Le partizioni che io uso sono solitamente:
/ 1Gb
/swap 512Mb
/home tutto il resto
ed uso come tipologia di file-system ext3.
Io pero' ti consiglio di leggere qualche documento sull'installazione diUbuntu/Debian prima di contuare, perche' mi sembra che tu abbia le idee poco chiare
Rischi di fare tentativi su tenativi a vuoto, stressandoti solament, e' tutto molto semplice, io NON avevo mai usato un programma di partizionamento prima di installare Debian, ma col manuale alla mano tutto e' andato per il verso giusto
Comunque, come mount point dai / e ricorda di rendere avviabile la partizione.