Ci sono due soli sistemi operativi dove mi sento a casa: MacOSX e AmigaOS.
In questo periodo sto usando veramente molto l'Amiga, soprattutto con Hollywood e così ho pensato di trasformare il netbook in un portatile amigoso.
Ho scaricato Icaros Desktop 1.4 e l'ho installato, scoprendo che:
- La GMA3150 è supportata solo in 2D.
- La scheda WIFI Atheros AR5B95 e la scheda di rete non sono supportate.
- Tutto il resto dell'hardware funziona perfettamente.
Noncurante della garanzia, ho smontato il portatile, ho sostituito l'hard disk con un SSD da 120GB OCZ Agility 3 e ho montato una scheda WIFI Atheros 5001.
La schedina WIFI originale è più corta rispetto alla 5001 ma fortunatamente non è stato un problema, lo spazio per montarla c'è. Ovviamente non è stato possibile fissare la scheda con le viti come in origine, ma ho risolto semplicemente fissandola saldamente con un piccolo pezzo di adesivo in alluminio.
La scheda originale ha un solo connettore per l'antenna, la 5001 ne ha due.
Il primo è siglato "main", il secondo "aux". L'antenna va collegata al connettore "main".
Ho reinstallato Icaros Desktop e ho provato ad accedere alla scheda di rete.
Finalmente la scheda veniva riconosciuta ma la trasmissione non era abilitata.
Anche premendo il tastino per abilitare/disabilitare il WIFI, la scheda rimaneva spenta.
Tipico problema, visto decine di volte, il pin 20 della mini pci-e sempre disabilitato dall'hardware.
Questo problema è facilmente risolvibile, basta un pezzetto di adesivo sul pin 21 in modo che non possa far contatto e rimanere abilitato, condizione di default.
Ho rimontato tutto, ho aperto OWB e magia, è apparso il mitico logo di Google : D
Problema risolto!
Le mie prime impressioni.
Il boot è velocissimo, appena 7 secondi, un tempo davvero trascurabile.
Le applicazioni disponibili sono praticamente le stesse che uso su AmigaOS4.1 e per questo motivo mi sono trovato subito a mio agio.
Il Wanderer però è troppo primitivo, abituato ad usare AmigaOS mi sono trovato male ma anche questo problema è risolvibile: esiste sempre Directory Opus no ? : )
La cosa che però mi ha dato più fastidio è stata la veste grafica di Icaros Desktop.
Il menu di Start, la cartella Home in scrivania e le decorazioni delle finestre mi sono sembrate un miscuglio tra le filosofie di Windows, di Linux e di Amiga.
Io credo che un utente preferisce un sistema operativo ad un altro quando si riconosce nella filosofia con cui è stato realizzato. Anche le scelte grafiche fanno parte di questa filosofia.
Ho voluto fare un esperimento, modificare la veste grafica di Aros per renderla molto più simile a quella a cui sono abituato sotto AmigaOS4.1.
Il lavoro è ovviamente lunghissimo ma intanto ho iniziato:
StartMenu (ho tolto lo start)
Icone = Masonicons
deficons
pattern e colori
System Menu Bar
Non è molto ma è stato sufficiente a farmi capire una cosa: la grafica ha una notevole importanza.
Adesso il mio Netbook con Aros, con i programmi che uso di solito e con Hollywood è veramente piacevole da usare. Quella sensazione di "sentirsi a casa" la percepisco molto di più anche se AmigaOS resterà sempre il mio preferito (anche di MacOS X)
Concludo dicendo: "Che bello, ho un portatile Amigoso!!!"
