Bill Buck promette: OSW Pegasos III pronto in una settimana!

MorphOS ed hardware compatibile

Bill Buck promette: OSW Pegasos III pronto in una settimana!

Messaggioda Raffaele » dom ott 29, 2006 5:07 pm

Il nuovo Pegasos 3 con doppio processore PPC G5 di IBM, modello 970MP, ha un prezzo di produzione di $200 al pezzo, (si presume un 600/800 dollari all'utente finale).

Il Pegasos III è' una piastra madre con doppio PPC G5, dual core. La motherboard presenta 6 strati/layer e ha montati sopra oltre 2000 componenti. Il Bridge e Memory Controller è un chip IBM CPC945 e il sistema di I/O e il controller PCI Express sono gestiti da un HT-1000 di Broadcom Corporation che supporta HyperTransport™ permette di usare PCI-X 64/133 a 8x, SATA II, USB 2.0, 32-bit PCI, LPC, IDE, e SMBus, ed ha capacità RAID 5.
La piastra OSW è attualmente mirata al mercato Linux e degli OS alternativi quali Open Solaris PPC, perché attualmente i SO AmigaOS, e MorphOS non hanno capacità di calcolo in parallelo su più processori, e non supportano CPU a 64 bit.

La notizia proviene dal sito Blog di Bill Buck e Raquel Velasco.

Foto della nuova scheda (ancora secretata) vista dal lato saldature:

Avvisiamo i lettori che la foto potrebbe sessere ancora un falso, o un semplice mock-up.

Stando a quanto anticipato da Bill Buck, il sistema dovrebbe essere in vendita già dalla prossima settimana.
Rimarremo sintonizzati per anticiparvi ogni futura notizia.
Fonte: Amigaworld
Ultima modifica di Raffaele il lun ott 30, 2006 10:39 am, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda AMIGATV » dom ott 29, 2006 10:56 pm

Bella scheda complimenti a bill

Lo sto rivalutando :annu:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Bill Buck promette: OSW Pegasos III pronto in una settim

Messaggioda NTN » lun ott 30, 2006 12:54 am

Due note veloci:

1) La foto non sembra proprio un fake, ma è una mobo senza componenti saldati. :riflette:
2) Si dà il caso che "calcolo distribuito" non abbia quasi nulla a che vedere
con calcolo parallelo. Infatti AmigaOS non supporta (per ora) il calcolo
parallelo ma supportava già anni fa, ai tempi del 3.1, il calcolo distribuito.

Fa molto strano che una mobo di tale complessità abbia solo 6 layer. :mah:
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Re: Bill Buck promette: OSW Pegasos III pronto in una settim

Messaggioda clros » lun ott 30, 2006 10:14 am

NTN ha scritto:Due note veloci:

1) La foto non sembra proprio un fake, ma è una mobo senza componenti saldati. :riflette:


E' possibile che sia vista dal lato saldature?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Bill Buck promette: OSW Pegasos III pronto in una settim

Messaggioda Raffaele » lun ott 30, 2006 10:44 am

NTN ha scritto:Due note veloci:

1) La foto non sembra proprio un fake, ma è una mobo senza componenti saldati. :riflette:


Sicuramente, ma per amor di cronaca riportavo anche commenti di corridoio altrui. Chi ci dice che QUELLA in foto sia proprio "LA" scheda in questione?

2) Si dà il caso che "calcolo distribuito" non abbia quasi nulla a che vedere
con calcolo parallelo. Infatti AmigaOS non supporta (per ora) il calcolo
parallelo ma supportava già anni fa, ai tempi del 3.1, il calcolo distribuito.


Giustissimo, e ho corretto, anche se bisogna ammettere che neanche il calcolo distribuito è supportato in AmigaOS.

Sono solo alcuni singoli programmi come ad esempio Lightwave che supportano elaborazioni in ambiente distribuito per diminuire i tempi di rendering.

Fa molto strano che una mobo di tale complessità abbia solo 6 layer. :mah:


Magari questi nuovi componenti e questi nuovi Chip usati non richiedono una eccessiva complessità... uhm! :mah: :riflette:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Bill Buck promette: OSW Pegasos III pronto in una settim

Messaggioda Raffaele » lun ott 30, 2006 10:48 am

Raffaele ha scritto:
NTN ha scritto:Due note veloci:

1) La foto non sembra proprio un fake, ma è una mobo senza componenti saldati. :riflette:


Sicuramente, ma per amor di cronaca riportavo anche commenti di corridoio altrui. Chi ci dice che QUELLA in foto sia proprio "LA" scheda in questione?

2) Si dà il caso che "calcolo distribuito" non abbia quasi nulla a che vedere
con calcolo parallelo. Infatti AmigaOS non supporta (per ora) il calcolo
parallelo ma supportava già anni fa, ai tempi del 3.1, il calcolo distribuito.


Giustissimo, e ti ringrazio per la segnalazione. Ho corretto.

Anche se bisogna ammettere che neanche il calcolo distribuito è supportato in AmigaOS.

Sono solo alcuni singoli programmi come ad esempio Lightwave che supportano elaborazioni in ambiente distribuito per diminuire i tempi di rendering.

Fa molto strano che una mobo di tale complessità abbia solo 6 layer. :mah:


Magari questi nuovi componenti e questi nuovi Chip usati non richiedono una eccessiva complessità di design della motherboard... uhm! :mah: :riflette:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda NubeCheCorre » lun ott 30, 2006 12:24 pm

Se dovesse essere vera visto il prezzo sarebbe bellissima per il mercato amiga ! :felice:

Ora solo due cose..

1) Ma morph os supporta due processori ??

2) cose' e che differenza c'e' tra il calcolo distribuito e parallelo ?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda PaoloBrini » lun ott 30, 2006 1:17 pm

NubeCheCorre ha scritto:Se dovesse essere vera visto il prezzo sarebbe bellissima per il mercato amiga ! :felice:

Ora solo due cose..

1) Ma morph os supporta due processori ??

2) cose' e che differenza c'e' tra il calcolo distribuito e parallelo ?


Salve!

Il calcolo parallelo consiste nell'esecuzione di codice (o di parti di codice) simultaneamente su diversi processori o su diversi core del processore. Quando è possibile dividere il calcolo in distinti "threads" i vantaggi, in termini di economicità e soprattutto di fattibilità, superano la minore efficienza rispetto ad un processore che sia x volte più veloce rispetto agli x processori o cores. La perdita di efficienza è dovuta a diversi fattori, primariamente al fatto che l'aumento di prestazione è quasi sempre non lineare (in particolare, non è direttamente proporzionale al numero di cores o processori ogni qualvolta che si abbia un algoritmo sequenziale).

Il calcolo distribuito, invece, si basa sulla distribuzione del calcolo in un numero arbitrario di macchine collegate in reti anche geograficamente vastissime. All'aumentare del numero di macchine connesse, il calcolo distribuito dipende sempre meno dai malfunzionamenti o dalle disconnessioni dalla rete di ogni singola macchina. L'implementazione del calcolo distribuito può anche prescindere dai sistemi operativi utilizzati su ogni singola macchina impegnata nel calcolo, purché vengano rispettati dei requisiti minimi.

Il calcolo parallelo su una singola macchina multiprocessore può essere considerato un caso molto particolare e riduttivo di calcolo distribuito.

Tutto quanto detto è solo la punta dell'iceberg di un argomento eccezionalmente vasto e in continuo sviluppo.

Per quanto concerne MorphOS, non mi risulta che esso sia un sistema operativo che implementi il multithreading, né preemptive né cooperativo, nel senso che il kernel non provvede affinché all'interno di un singolo processo esistano threads multipli.

Ciao!

Paolo
PaoloBrini

Niubbo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar ago 30, 2005 4:35 pm

Messaggioda guruman » mar ott 31, 2006 1:24 am

Allora, un paio di precisazioni. OSW non si chiama PegasosIII (ma non e' un grosso problema, e' solo una precisazione).
Poi, il prezzo di 200$ non iclude tutti i componenti piu' importanti (le CPU, ad esempio, che non sono proprio economiche, il northbridge e gli altri due chip HT1000 e 2000 della Broadcom). Il prezzo finale dovrebbe essere pari a circa 1000-1200$ per la scheda madre, 1500$ per l'OSW completo (masterizzatore DVD, scheda grafica XGI, case miniBTX, 512MB di RAM DDR2 e 80GB di HD).
Ancora, come ha giustamente sottolineato NTN, si tratta della foto di una PCB. Dubito le consegne possano iniziare nel corso di quest'anno, e probabilmente BBRV si riferiscono a preordini quando parlano di OSW in vendita da questa settimana...

NTN ha scritto:Fa molto strano che una mobo di tale complessità abbia solo 6 layer.

Dipende. In fondo il PegasosII e' scheda 4 layer.

Infine, Quark, il kerel di MorphOS, gia' supporta SMP, ma ABox no, e non potra' farlo a meno di mettere seriamente in discussione la compatibilita' con le applicazioni Amiga passate e con le vecchie API di Amiga.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Raffaele » mar ott 31, 2006 12:06 pm

guruman ha scritto:Allora, un paio di precisazioni. OSW non si chiama PegasosIII (ma non e' un grosso problema, e' solo una precisazione).


Precisazione per precisazione c'era un post da qualche parte o era nel suo stesso blog dove Bill Buck, affermava che l'OSW sarebbe stato il PEGIII.


Poi, il prezzo di 200$ non iclude tutti i componenti piu' importanti (le CPU, ad esempio, che non sono proprio economiche, il northbridge e gli altri due chip HT1000 e 2000 della Broadcom).


Se ha detto che alla ditta costano 200 dollari, allora 200 dollari deve costare alla ditta.

Se poi ci aggiunge a parte il prezzo degli altri componenti, non mi sembra che stia facendo una operazione seria.

Il prezzo finale dovrebbe essere pari a circa 1000-1200$ per la scheda madre, 1500$ per l'OSW completo (masterizzatore DVD, scheda grafica XGI, case miniBTX, 512MB di RAM DDR2 e 80GB di HD).


Se gli costa solo 200 dollari e la rivende a 1200 fa un bel guadagno furbetto, ma così però il prezzo poi non è certamente ONESTO!

Se gli costa 200 dollari, ma il prezzo con tutti i componenti arriva a 400 $, e con le tasse a 500$, allora un prezzo all'utente di 1000, 1200$ per l'utente finale è più che giustificato, e comunque 1000 euro per un double G5 è un'ottimo prezzo.
probabilmente BBRV si riferiscono a preordini quando parlano di OSW in vendita da questa settimana...


A Luglio hanno ricevuto i primi G5, anche io non credo che gerald Carda sia riuscito a fare una piastra madre ESENTE DA BUG, in un periodo di tempo così breve.

Ma Gerald Carda è un mago però...

Chissà, chissà! :ammicca: :scherza: :ahah:


Dipende. In fondo il PegasosII e' scheda 4 layer.

Infine, Quark, il kerel di MorphOS, gia' supporta SMP, ma ABox no, e non potra' farlo a meno di mettere seriamente in discussione la compatibilita' con le applicazioni Amiga passate e con le vecchie API di Amiga.


MorphOS supporta SMP e quindi potrebbe pilotare ABOX (il lato Amiga del MorphOS) e costringerlo a girare in un solo core, e magrai Linux in un altro core, o multipli linux, o multiple istanze di ABOX ognuna in un core, e quindi far girare diverse machine Amiga allo stesso tempo.

E facciamola finalmente funzionare questa benedetta QBOX una volta e per tutte...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda guruman » mar ott 31, 2006 1:28 pm

Raffaele ha scritto:
Poi, il prezzo di 200$ non include tutti i componenti piu' importanti (le CPU, ad esempio, che non sono proprio economiche, il northbridge e gli altri due chip HT1000 e 2000 della Broadcom).

Se ha detto che alla ditta costano 200 dollari, allora 200 dollari deve costare alla ditta.

Se poi ci aggiunge a parte il prezzo degli altri componenti, non mi sembra che stia facendo una operazione seria.

Massu, basta leggere quelle tre righe che ha scritto sul blog:
The Open Server Workstation is a six layer board with two 970MP processors, the CPC945 and Broadcom's HT-1000 and 2000 chips. Excepting those parts, the board and component cost is below $200.
Il prezzo finale dovrebbe essere pari a circa 1000-1200$ per la scheda madre, 1500$ per l'OSW completo (masterizzatore DVD, scheda grafica XGI, case miniBTX, 512MB di RAM DDR2 e 80GB di HD).

Se gli costa solo 200 dollari e la rivende a 1200 fa un bel guadagno furbetto, ma così però il prezzo poi non è certamente ONESTO!

Se gli costa 200 dollari, ma il prezzo con tutti i componenti arriva a 400 $, e con le tasse a 500$, allora un prezzo all'utente di 1000, 1200$ per l'utente finale è più che giustificato, e comunque 1000 euro per un double G5 è un'ottimo prezzo.

Il prezzo con tutti i componenti dubito sia di 400$, visto che solo i due G5 costeranno ben piu' di 200$ (temo anche piu' di 200$ l'uno).
Nei 200$ ci sono dentro "solo" la PCB, resistenze, MOS, condensatori, connettori vari, la flash per il FW e qualche chippetto di logica minore.
MorphOS supporta SMP e quindi potrebbe pilotare ABOX (il lato Amiga del MorphOS) e costringerlo a girare in un solo core, e magrai Linux in un altro core, o multipli linux, o multiple istanze di ABOX ognuna in un core, e quindi far girare diverse machine Amiga allo stesso tempo.

E facciamola finalmente funzionare questa benedetta QBOX una volta e per tutte...

Far girare piu' OS su diverse BOX potrebbe essere interessante, ma dubito che Quark possa far girare sotto di se Linux. Un'idea balenata a uno del team era di lanciare una ABOX separata per alcune applicazioni particolarmente pesanti (ad esempio Blender, o qualche gioco moderno). Lo svantaggio e' una gestione delle risorse sub-ottima (le stesse librerie devono essere aperte da piu' ABOX) e scarsa interazione tra le applicazoni che girano su diverse BOX (a meno di cambiare profondamente Quark e la QBOX).

Comunque per ora sono solo pensieri campati in aria.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda AMIGATV » mer nov 01, 2006 12:01 am

Io mi sto sempre + convincendo che se il nome amiga l'avesse avuto bill buck non saremo in questa situazione :riflette:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda samo79 » mer nov 01, 2006 1:52 am

AMIGATV ha scritto:Io mi sto sempre + convincendo che se il nome amiga l'avesse avuto bill buck non saremo in questa situazione :riflette:


Dici ? :ahah:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda AMIGATV » mer nov 01, 2006 2:06 pm

samo79 ha scritto:Dici ? :ahah:


Ti ricordo che siamo senza hw da piu' di un anno
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Bill Buck promette: OSW Pegasos III pronto in una settim

Messaggioda PaoloBrini » gio nov 02, 2006 6:28 pm

Raffaele ha scritto:
Sono solo alcuni singoli programmi come ad esempio Lightwave che supportano elaborazioni in ambiente distribuito per diminuire i tempi di rendering.



Ciao Raffaele,

infatti ti ricordi di Babylon 5, un telefilm americano di sf che è arrivato anche in Italia? Le scene con effetti speciali vennero realizzate distribuendo il calcolo su un certo numero di Amiga 2000 con VideoToaster ed utilizzando LightWave 3D della NewTek.

Ciao,

Paolo
PaoloBrini

Niubbo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar ago 30, 2005 4:35 pm

Prossimo

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron